/ Rassegna stampa » 2025 » Luglio » 23 » rassegna stampa del 23 luglio 2025
 

rassegna stampa del 23 luglio 2025

lentepubblica.it
Rinnovo Contratto Enti Locali 2025: ultimi aggiornamenti dall'Aran sulla trattativa


Presentata dall'Aran una proposta aggiornata per il triennio 2022-2024: gli ultimi aggiornamenti con la nuova bozza per il rinnovo del Contratto degli Enti Locali in questo tormentato 2025.La trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali, fermo ancora al 2022, segna un nuovo passaggio. Durante l'incontro tenutosi ieri presso l'Aran, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni ha sottoposto ai sindacati una nuova bozza del contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2022-2024. Un testo rivisitato che introduce modifiche significative, sia sul fronte normativo che su quello economico, con l'obiettivo di chiudere finalmente una trattativa iniziata oltre un anno fa."La prossima riunione è fissata al 9 settembre. Serve un'accelerazione: se non si firma entro l'autunno, il contratto rischia di slittare al 2026, mentre già ci sono le risorse per il rinnovo 2025-2027", ha dichiarato il presidente dell'Aran Antonio Naddeo, sottolineando come si tratterebbe di un'anomalia senza precedenti nel pubblico impiego: tre contratti in quattro anni.
Rinnovo Contratto Enti Locali 2025: ultimi aggiornamenti dall'Aran sulla trattativaTra gli aspetti più innovativi contenuti nella nuova bozza di contratto spiccano misure che puntano a modernizzare l'organizzazione del lavoro negli enti locali, conciliando efficienza amministrativa e benessere del personale.
Buoni pasto
Una delle proposte più attese è l'estensione del buono pasto anche per chi lavora in modalità agile, un riconoscimento che mira a colmare il divario tra presenza fisica e lavoro da remoto. Si tratta di una misura già introdotta in altri comparti pubblici, e che rappresenta un passo verso una più equa regolazione del lavoro flessibile, spesso privo di adeguate tutele accessorie.Settimana cortaAltro elemento degno di nota è la possibilità di sperimentare la cosiddetta "settimana corta", ovvero la riorganizzazione dell'orario settimanale su quattro giorni anziché cinque, senza riduzione del monte ore complessivo. L'obiettivo è duplice: da un lato, favorire la conciliazione tra vita privata e professionale; dall'altro, migliorare la produttività e ridurre i costi di gestione, in particolare per quanto riguarda utenze e spazi fisici.
Age management
In chiave demografica, la proposta include anche misure legate all'age management, ovvero strumenti pensati per valorizzare l'esperienza dei lavoratori più anziani e accompagnarli verso il pensionamento in modo graduale e sostenibile. Questi interventi potrebbero prevedere percorsi di accompagnamento al ritiro, trasferimenti volontari a mansioni meno usuranti o forme di affiancamento ai colleghi più giovani, con l'obiettivo di garantire un ricambio generazionale equilibrato.Progressioni di carriera
Sul fronte delle progressioni di carriera, la bozza conferma e rafforza la possibilità di avanzamenti sia orizzontali (all'interno della stessa area professionale) sia verticali (verso aree superiori), mantenendo per un altro anno la deroga al possesso del titolo di studio richiesto, a condizione che l'esperienza professionale maturata sia considerata equivalente. Una misura, questa, che risponde alle difficoltà di reperimento di personale qualificato e consente di valorizzare le competenze acquisite sul campo, soprattutto nei piccoli enti.
Indennità di comparto nello stipendio tabellare
L'intervento economicamente più rilevante e allo stesso tempo più controverso riguarda però la confluenza del 30% dell'indennità di comparto nello stipendio tabellare. In pratica, una parte della retribuzione accessoria - finora erogata separatamente e non utile ai fini previdenziali - verrebbe stabilmente integrata nello stipendio base. Sebbene non si tratti di risorse aggiuntive, questo cambiamento produrrebbe effetti concreti sul calcolo della pensione e del trattamento di fine rapporto, garantendo ai lavoratori un beneficio duraturo nel tempo.
Aran: busta paga più "solida"Secondo l'Aran, l'operazione rappresenta un miglioramento strutturale della retribuzione, aumentando la "solidità" della busta paga.



larepubblica.it
Il contratto degli enti locali dopo l'estate
Il presidente dell'Aran Antonio Naddeo Sindacati e Aran parlano di "spiragli" ma le posizioni sembrano ancora distanti
Ci sono "spiragli" per la stipula del contratto delle Funzioni Locali del triennio 2022-2024, solo che non si capisce bene quali siano. L'ennesima fumata nera di ieri si è lasciata dietro la sensazione che la firma sia vicina, anche se non dovesse arrivare al prossimo incontro, il 9 settembre. I termini di un possibile accordo sono però complessi.La Fp Cgil e la Uil Fpl chiedono maggiori risorse, che avvicinino l'aumento (ora al 6%) al 17% di inflazione cumulata. Gli altri sindacati sono invece già disponibili alla firma, ma le loro quote di rappresentanza non sono sufficienti a raggiungere la maggioranza.Al termine della riunione di ieri i delegati della Uil Fpl hanno mostrato una certa soddisfazione per l'apertura dell'Aran rispetto alla possibilità di anticipare una parte delle risorse della successiva tornata, 2025-2027, anche se gli strumenti sono da definire. «L'anticipo delle risorse non è possibile — chiarisce però il presidente dell'Aran Antonio Naddeo, che pure parla di "spiragli" nella trattativa — stiamo valutando una nuova proposta della Uil Fpl, che è quella di far procedere le due trattative con binari paralleli. Fermo restando che comunque va chiuso un contratto per poi aprire immediatamente quello successivo. Però bisognerebbe avere la disponibilità del ministro della Pa, e dei datori di lavoro, cioè Comuni e Regioni».Il ministro della Pa Paolo Zangrillo auspica la chiusura del contratto: una certa disponibilità da parte sua è immaginabile. Apertura anche dalla Cisl Fp: «Per noi è un segnale positivo, purché si faccia presto». La Uil chiarisce che qualunque procedura deve tradursi in maggiori risorse. Se sono spiragli fioriranno.











Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO