agrigentonotizie.it
Sold out al teatro dell'Efebo per la serata tributo a Lucio Dalla: standing ovation per Carone e il Coro sinfonico siciliano
Il concerto dedicato al compianto cantautore bolognese è stato il primo appuntamento della rassegna della musica d'autore proposta dal Libero consorzio comunale per l'estate agrigentina
Le note senza tempo delle più celebri canzoni di Lucio Dalla hanno accompagnato il pubblico del teatro dell'Efebo di Agrigento in un suggestivo viaggio sonoro grazie a "L'anno che verrà" il concerto tributo al compianto cantautore bolognese che ha visto sul palco il Coro sinfonico siciliano diretto da Francesco Costa e la voce solista di Pierdavide Carone, il cantante romano che nel 2012 duettò con Lucio Dalla al Festival di Sanremo con "Nanì".La musicalità dei testi di Dalla con la loro ricchezza armonica si prestano bene alle reinterpretazioni corali dando così vita ad uno stile ibrido, un pop sinfonico che è stato molto apprezzato dal pubblico agrigentino.
Una scaletta lunga ma mai stancante quella proposta da Carone e dal Coro sinfonico siciliano, brani che sono impressi nella memoria collettiva e che, nella cava di tufo del giardino Botanico, sono stati cantati dagli oltre settecento spettatori che hanno così tenuto a battesimo la rassegna della musica d'autore proposta dal Libero consorzio comunale di Agrigento e che il prossimo 21 agosto vedrà, sul palco dell'Efebo, altre voci protagoniste, quelle del coro lirico siciliano con una serata tributo a un altro grande della musica, il compositore Ennio Morricone.
GDS
TUTTO PRONTO PER LA 38ª SAGRA DELLA PESCABIVONA IGP 9 E 10 AGOSTO 2025 - BIVONA (AG)
Il Comune di Bivona si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi del territorio: la 38ª edizione della Sagra della PescaBivona IGP, in programma il 9 e 10 agosto 2025.
Un evento che ogni anno celebra la PescaBivona, frutto simbolo del territorio, riconosciuto con marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) per la sua dolcezza, consistenza e autenticità.
Organizzata dal Comune di Bivona, con il patrocinio della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, del Ministero della Cultura e del circuito Borghi dei Tesori, e con la produzione a cura di Futuris e Record, la sagra si conferma come un contenitore di eventi in grado di coniugare tradizione, intrattenimento e promozione territoriale.
Un programma di eventi ricchissimo: la sagra animerà il centro storico di Bivona con degustazioni gratuite di PescaBivona IGP, un villaggio espositivo con aziende agricole e artigianali locali, e tanti momenti di intrattenimento pensati per tutte le età: spettacoli con artisti di strada per bambini, mostre ed esposizioni d'arte, esperienze e visite guidate, esibizioni di bande musicali, tamburinari, gruppi folk e parate itineranti che animeranno le vie del paese.
Una delle grandi novità di questa edizione: gli organizzatori hanno pensato di far realizzare un allestimento di una PescaBivona IGP gigante realizzata in cartapesta che servirà come punto foto per accogliere i visitatori.
Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico del Comune di Bivona (AG) e saranno ad ingresso gratuito
Programma disponibile al seguente link: https://shorturl.at/XvepV@sagradellapescabivona (Instagram)
@sagradellapescabivonaigp (Facebook)
Per info:
0925575068
SCRIVOLIBERO
Viabilità: entro il 5 settembre le offerte per i lavori di manutenzione straordinaria del collegamento tra le SS 115 e 189 (quarto lotto)
E' pubblicato sul sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara relativo al quarto lotto funzionale dei lavori di manutenzione straordinaria dell'asse di collegamento tra la S.S. 115 (bivio Borgo Bonsignore) e la S.S. 189. Il termine di presentazione delle istanze di partecipazione è fissato alle ore 12:00 del prossimo 5 settembre 2025 e la procedura di gara sarà gestita in modalità telematica ed inversione procedimentale tramite la piattaforma certificata Maggioli in uso al Libero Consorzio. "Continua l'impegno del Libero Consorzio per migliorare la viabilità interna - afferma il Presidente Giuseppe Pendolino - e nei prossimi mesi saranno bandite altre gare per la sistemazione di vari tratti di strade provinciali".
Il bando riguarda i lavori sulle Strade Provinciali n. 35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, n. 32 Ribera-Cianciana, n. 19B San Biagio Platani-Alessandria della Rocca, n. 31 Cattolica Eraclea-Cianciana e n. 29A Montallegro-Cattolica Eraclea. L'importo complessivo della gara è di 1.672.118,14 euro (compresi 33.442,36 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) finanziati dalla Regione Sicilia con i fondi destinati al Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020 (Sezione Speciale 2, giusto D.G.R. n. 520/2022). I lavori dovranno essere ultimati entro 540 giorni lavorativi continuativi dalla data di consegna.
L'apertura delle offerte telematiche è in programma in seduta pubblica alle ore 8:30 del 9 settembre 2025 nella sala gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (Via Acrone, 27 - Agrigento).
Bando di gara e allegati sono consultabili al link:
https://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16214
agrigentooggi.it
Viabilità: pronti i lavori tra le Statali 115 e 189 del quarto lotto
E' pubblicato sul sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara relativo al quarto lotto funzionale dei lavori di manutenzione straordinaria dell'asse di collegamento tra la Statale 115 (bivio Borgo Bonsignore) e la Statale 189. Il termine di presentazione delle istanze di partecipazione è fissato alle ore 12 del prossimo 5 settembre 2025 e la procedura di gara sarà gestita in modalità telematica ed inversione procedimentale tramite la piattaforma certificata Maggioli in uso al Libero Consorzio."Continua l'impegno del Libero Consorzio per migliorare la viabilità interna - afferma il presidente Giuseppe Pendolino - e nei prossimi mesi saranno bandite altre gare per la sistemazione di vari tratti di strade provinciali".Il bando riguarda i lavori sulle strade provinciali 35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, 32 Ribera-Cianciana, 19B San Biagio Platani-Alessandria della Rocca, 31 Cattolica Eraclea-Cianciana e 29A Montallegro-Cattolica Eraclea. L'importo complessivo della gara è di 1.672.118,14 euro (compresi 33.442,36 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) finanziati dalla Regione Sicilia con i fondi destinati al Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020. I lavori dovranno essere ultimati entro 540 giorni lavorativi continuativi dalla data di consegna.L'apertura delle offerte telematiche è in programma in seduta pubblica alle ore 8:30 del 9 settembre 2025 nella sala gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (Via Acrone, 27 - Agrigento). Bando di gara e allegati sono consultabili al link: https://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16214
agrigentonotizie.it
L'emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza sul tavolo del consiglio provinciale, Cinà: "Azione comune verso i parlamentari"
Il sindaco di Bivona, nonché consigliere provinciale, ha chiesto di inserire all'ordine del giorno della prossima seduta un atto di presa di posizione per il riconoscimento dello Stato di Palestina e il rispetto dei diritti"L'aggravarsi della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, con migliaia di vittime civili e la continua violazione del diritto internazionale umanitario; il diritto dei popoli israeliano e palestinese a vivere in pace, sicurezza e libertà, attraverso rappresentanze legittime, il dialogo e il reciproco riconoscimento, nonché il fatto che ogni forma di terrorismo deve essere condannata senza esitazione, così come devono essere condannati i crimini di guerra, gli assedi e l'uso sproporzionato della forza contro la popolazione civile". È per questi motivi che Milko Cinà, sindaco di Bivona e consigliere provinciale, ha chiesto di inserire all'ordine del giorno del prossimo Consiglio un atto di presa di posizione per il riconoscimento dello Stato di Palestina e il rispetto dei diritti umani nella Striscia di Gaza. Secondo Cinà, il consiglio provinciale di Agrigento deve "esprimere ferma condanna nei confronti di ogni atto terroristico e di ogni crimine di guerra, ovunque e da chiunque commesso, e denunciare con forza l'uso sistematico della violenza contro la popolazione civile palestinese", deve "manifestare solidarietà al popolo palestinese, vittima di un'ingiustizia che si protrae da decenni, nonché a tutti i cittadini israeliani che si oppongono alla guerra e si battono per una pace giusta e duratura". Di fatto, il sindaco di Bivona chiede al governo italiano di "compiere atti concreti per il riconoscimento a tutti gli effetti dello Stato di Palestina come entità sovrana, nei confini precedenti all'occupazione del 1967 e con Gerusalemme capitale condivisa in attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite e in coerenza con gli orientamenti dell'Unione Europea; di agire in sede UE per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, per permettere alla Palestina e a Israele di negoziare direttamente in condizioni di pari autorevolezza, legittimità e piena sovranità e di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di diritto internazionale per fermare la colonizzazione e l'annessione dei territori occupati palestinesi da parte di Israele". Cinà chiede anche che il presidente del Libero consorzio comunale, Giuseppe Pendolino, si faccia "interprete delle istanze", attivandosi con gli altri presidenti e consigli provinciali per concordare un'azione comune di sensibilizzazione delle rappresentanze politiche parlamentari.