/ Rassegna stampa » 2025 » Agosto » 11 » rassegna stampa dell'11 agosto 2025
 

rassegna stampa dell'11 agosto 2025

AGRIGENTONOTIZIE

Premio "America giovani", Eleonora Latino ricevuta dal presidente del Libero consorzio
La studentessa originaria di Aragona è risultata tra le mille migliori laureate d'Italia, per lei anche una borsa di studio per un master internazionale
Eleonora Latino al palazzo della Provincia con i familiari, il presidente Pendolino e don Angelo Chillura
Il presidente del Libero consorzio comunale di Agrigento, Giuseppe Pendolino, ha accolto al palazzo della Provincia Eleonora Latino, giovane laureata aragonese selezionata tra le mille migliori studentesse d'Italia nell'ambito del premio "America giovani" promosso dalla Fondazione Italia Usa.
Il riconoscimento, consegnato presso la Camera dei deputati, premia l'eccellenza accademica e il talento di chi ha dimostrato impegno costante nel proprio percorso universitario. A Eleonora sarà anche assegnata una borsa di studio per frequentare il master di alta formazione "Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy", promosso dalla stessa fondazione.
L'aragonese Eleonora Latino premiata alla Camera dei deputati: è tra i mille migliori neolaureati d'Italia
Accompagnata dalla famiglia e dall'arciprete di Aragona don Angelo Chillura, la studentessa ha ricevuto le congratulazioni del presidente Pendolino e del suo staff in un incontro che ha voluto sottolineare il valore del merito e della preparazione accademica anche come strumento di crescita per il territorio.
"Un premio che valorizza il merito e apre nuove opportunità nei settori pubblici e privati, nelle organizzazioni internazionali e nell'imprenditoria innovativa", ha sottolineato Pendolino che ha donato a Eleonora un crest in legno e ceramica dell'ente, realizzato dall'associazione Arca di Cammarata, impegnata nel sostegno a persone con disabilità.


LIVESICILIA

Schifani: "Negli ultimi anni manovre aggiuntive per un miliardo di euro""Si tratta di fondi reali, provenienti da nuove entrate fiscali" 

PALERMO - "È stato approvato il disegno di legge per le variazioni di bilancio. Parliamo di quasi mezzo miliardo di euro nel triennio. Risorse che si sommano ai 50 milioni già stanziati a giugno", a dichiararlo è il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che commenta l'ok alla manovra ter da parte dell'Ars.
"Si tratta di fondi reali, provenienti da nuove entrate fiscali, grazie alle politiche economiche messe in campo dal mio governo, che ci hanno consentito di poter varare, negli ultimi due anni, manovre finanziarie aggiuntive per circa un miliardo di euro, destinando risorse a famiglie, imprese e territori".
Schifani ricorda le tre direttrici fondamentali del disegno di legge: emergenze, sviluppo e sociale. Infine, sottolinea i prossimi interventi in tema di contrasto alla siccità e di rifiuti: "Il dissalatore di Porto Empedocle è già in funzione, portando acqua nelle reti dell'Agrigentino. A breve toccherà anche agli impianti di Gela e Trapani. E dopo l'estate, Invitalia definirà la gara per la progettazione dei due termovalorizzatori, fondamentali per chiudere il ciclo dei rifiuti".


SICILIATV

AgrigentoPremio "America giovani", Eleonora Latino ricevuta dal presidente del Libero consorzio

Il presidente del Libero consorzio comunale di Agrigento, Giuseppe Pendolino, ha accolto al palazzo della Provincia, Eleonora Latino, giovane laureata aragonese selezionata tra le mille migliori studentesse d'Italia nell'ambito del premio "America giovani" promosso dalla Fondazione Italia Usa. L'ambito riconoscimento e' stato consegnato dalla Fondazione Italia Usa presso la Camera dei Deputati per il merito ed il talento universitario dimostrato con assiduità e dedizione.
Obiettivo del premio e' quello di valorizzare, ogni anno, 1000 talenti in Italia con un percorso universitario di eccellenza per sostenerli nel mondo del lavoro e nelle sfide internazionali.
La ragazza, accompagnata dalla famiglia e da don Angelo Chillura, Arciprete di Aragona, ha incontrato il presidente del Libero Consorzio Comunale e l'intero staff. Pendolino ha espresso piena soddisfazione alla giovane studentessa, con origini aragonese, che riceverà, altresì, da parte della Fondazione Italia Usa, una borsa di studio per il nuovo Master di alto livello " Leadership per le Relazioni Internazionali ed il Made in Italy". Un riconoscimento importante, ha sottolineato il presidente del Libero Consorzio Comunale, che consentirà alla giovane laureata una conoscenza multidisciplinare nelle aziende pubbliche e private, nelle organizzazioni internazionali, nelle startup e piccole-medie imprese innovative.
Pendolino ha, infine, consegnato alla giovane Eleonora Latino un crest in legno e ceramica dell'Ente Provincia realizzato dall'associazione Arca di Cammarata che si occupa di aiutare ragazzi e adulti con disabilità.


LENTEPUBBLICA

Il DL "Economia" 2025 è convertito in legge: le novità per gli enti locali

Il decreto-legge 30 giugno 2025, numero 95, conosciuto come DL "Economia", è stato approvato in via definitiva dalla Camera il 6 agosto, dopo il primo via libera del Senato il 31 luglio: ecco tutte le novità per gli enti locali.
La legge di conversione è ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento introduce una serie di misure urgenti a sostegno delle attività produttive, delle amministrazioni locali e delle infrastrutture, con impatti significativi anche sul piano sociale e ambientale. L'ANCI e la Fondazione IFEL hanno già reso disponibile una nota di sintesi rivolta ai Comuni e alle Città metropolitane.
Opere pubbliche e Fondo per interventi indifferibili
Uno dei cardini della legge riguarda l'ampliamento del Fondo per l'avvio di opere indifferibili (FOI). Sarà possibile utilizzarlo anche per progetti esclusi dai finanziamenti del PNRR, a condizione che gli appalti siano stati aggiudicati entro il 31 dicembre 2025. Questa modifica, sollecitata da ANCI, mira a non interrompere l'iter di lavori già programmati ma rimasti senza copertura finanziaria.
Il FOI - originariamente istituito per contrastare i rincari di materiali e carburanti - ha visto una progressiva espansione del suo budget, fino a raggiungere 3,5 miliardi di euro nel 2027. In caso di mancato rispetto dei termini o di anomalie nelle gare, i contributi concessi verranno revocati. Inoltre, i trasferimenti ai Comuni e Città metropolitane dovranno considerare il totale delle risorse, sia quelle a carico del PNRR che quelle coperte dal FOI.
Maggiore flessibilità nella gestione delle risorse FOI
Sono previste procedure di salvaguardia per gli enti locali che, pur avendo ottenuto contributi, non sono riusciti ad aggiornare i quadri economici con i prezzari più recenti. Entro il 10 dicembre 2025, sarà possibile richiedere al MEF una rimodulazione del finanziamento fino all'80% della somma assegnata, per poter concludere i lavori. Se però non si provvede a questa richiesta, scatterà la revoca dei fondi.
Per supportare questa riorganizzazione, è previsto un finanziamento di 500mila euro per l'adeguamento dei sistemi informatici dedicati.
Rafforzamento della Protezione Civile
Il decreto stanzia 20 milioni di euro per il 2025 a favore del sistema di protezione civile regionale e locale. Il 40% di queste risorse sarà destinato al rafforzamento delle strutture operative, mentre il restante 60% servirà a coprire interventi legati a emergenze. La ripartizione avverrà entro fine agosto, sulla base di un piano predisposto dalla Conferenza Unificata.
Nasce il Fondo per la rigenerazione urbana
Con una dotazione iniziale di 50 milioni per il 2025 e ulteriori 30 milioni per il 2026, viene istituito un nuovo Fondo nazionale per la rigenerazione urbana. I criteri per l'assegnazione dei fondi saranno definiti tramite decreto interministeriale entro 30 giorni dalla conversione del decreto in legge.
Sicurezza stradale e rimozione rifiuti
Un'altra novità riguarda l'impiego dei proventi delle multe per eccesso di velocità: Province e Città metropolitane potranno utilizzarne una parte (fino al 10%) per rimuovere rifiuti abbandonati lungo le strade, migliorando così la sicurezza e il decoro del territorio.
Trasporto rapido e manutenzione della viabilità
Al Ministero delle Infrastrutture viene istituito un Fondo unico per il trasporto rapido di massa, destinato a coordinare le risorse disponibili per metropolitane e sistemi veloci urbani in sette grandi città (Milano, Roma, Brescia, Torino, Genova, Palermo, Napoli). Entro fine anno, i beneficiari dovranno perfezionare gli impegni contrattuali per evitare la perdita delle somme assegnate.
La legge prevede inoltre un rafforzamento dei finanziamenti per la manutenzione stradale, con risorse complessive pari a 47,5 milioni nel 2025 e 302,5 milioni nel 2026. Le erogazioni saranno vincolate all'effettiva partenza delle procedure di gara e ai SAL presentati, con un meccanismo di controllo molto puntuale.
I fondi revocati saranno destinati al Fondo per gli investimenti nei piccoli Comuni, ma l'ANCI ha già espresso perplessità su questa scelta, temendo che possa compromettere la continuità degli interventi nelle grandi aree metropolitane.
Nuove regole per le "opere medie"
Le risorse non utilizzate per la messa in sicurezza del territorio - a seguito di rinunce o revoche - saranno ridistribuite per finanziare nuove richieste fino al 2027. Cade inoltre l'obbligo di riduzione del contributo in mancanza di specifici strumenti urbanistici, come i PUA e i PEBA. Resta ferma l'obbligatorietà di alimentare i sistemi di monitoraggio e rendicontazione entro sei mesi dalla conclusione dei lavori.
Misure straordinarie per le zone sismiche
Per i territori colpiti dai terremoti del Centro Italia, si prorogano le assunzioni negli Uffici speciali per la ricostruzione fino al 2027, con uno stanziamento di 2,23 milioni di euro. Risulta inoltre estesa al 2026 la possibilità di usufruire del Superbonus al 110%, ma solo per immobili ubicati in aree specificamente individuate e per spese ammesse nel limite massimo di 100 milioni di euro.
Continueranno anche per il 2025 le agevolazioni previste per imprese e professionisti attivi nella Zona Franca Urbana istituita nelle aree colpite dal sisma, con un fondo dedicato di 11,7 milioni di euro.
Proroga dei termini per il Fondo povertà
Accolta la proposta ANCI che posticipa al 2027 l'obbligo di rendicontazione del 75% delle risorse relative alla seconda annualità precedente, condizione per l'erogazione della quota spettante del Fondo contro la povertà e l'esclusione sociale.
Bonus nido anche per servizi integrativi
Una norma chiarificatrice amplia l'ambito del bonus asilo nido, includendo anche micronidi, sezioni primavera, spazi gioco e servizi educativi domiciliari. Restano esclusi i centri per bambini e famiglie. Dal 2026, le domande approvate continueranno a produrre effetti negli anni successivi, previa verifica annuale dei requisiti.
Volontariato e sicurezza sul lavoro
Una norma interpretativa stabilisce che i coordinatori comunali delle attività di volontariato - appartenenti a organizzazioni di protezione civile o alla Croce Rossa - non sono equiparabili ai datori di lavoro ai fini degli obblighi previsti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sostegno a editoria, cultura e tariffe locali
Per il 2025, sono stanziati 30 milioni di euro a favore delle librerie e dell'editoria, mentre il Fondo per la cultura riceverà 10 milioni. Le risorse provengono dalla riduzione dei fondi destinati alla Carta della cultura e alla Carta del merito.
Infine, il decreto introduce la possibilità di rivalutare il Canone Unico Patrimoniale sulla base dell'indice ISTAT, una richiesta storica dell'ANCI che punta a rendere più sostenibile per gli enti locali la gestione delle entrate da occupazione del suolo pubblico.







Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO