/ Rassegna stampa » 2025 » Agosto » 13 » rassegna stampa del 13 agosto 2025
 

rassegna stampa del 13 agosto 2025


AGRIGENTONOTIZIE

"Il pomo della discordia" chiude la rassegna del teatro classico al giardino botanico

Si chiude mercoledì 13 agosto alle 21 al Teatro dell'Efebo la Rassegna del Teatro Classico con la rilettura di uno dei miti più conosciuti dell'antichità. "Il pomo della discordia", messo in scena dall'Associazione Madè in collaborazione con Accura Teatro per la regia di Nicola Alberto Orofino, ripropone la lite fra le tre dee all'origine della guerra di Troia, ognuna delle quali rappresenta un archetipo femminile diverso: potenza, bellezza, autorità. 
Un testo che parla del mito ma con un tono ironico, moderno e psicologico. Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordano e Luana Rondinelli sono le protagoniste di questo spettacolo, realizzato nell'ambito del progetto "Il mondo salvato dalle ragazzine", inserito nei Progetti Speciali 2025 Teatro del Ministero della Cultura, nel quale spiccano ancora una volta le scene e i costumi dell'agrigentino Vincenzo La Mendola, già apprezzato in numerosi altri spettacoli.
"La Rassegna del Teatro classico si conclude con uno spettacolo di alto livello artistico" afferma il Presidente del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino "confermando la bontà delle scelte dell'Ente nell'allestimento del cartellone 2025, che proseguirà con gli eventi del Teatro d'Autore, e in particolare con gli appuntamenti della Settimana Pirandelliana, che ritorna dopo ben 18 anni di assenza grazie al Libero Consorzio di Agrigento".
Biglietti de "Il pomo della discordia" ancora disponibili e acquistabili direttamente su www.giardinoefebo.it o al Box Office di Via Imera, telefono 0922-20500.

GRANDANGOLO

Ex Provincia, approvato variazioni di bilancio e del programma triennale opere pubbliche
Rinviato il punto che prevedeva la "presa di posizione del Consiglio provinciale per il riconoscimento dello Stato di Palestina e per il rispetto dei diritti umani nella striscia di Gaza"

Il Consiglio provinciale di Agrigento ha approvato 7 degli 8 punti inseriti nell'ordine del giorno della seduta convocata dal Presidente Giuseppe Pendolino. 
Il Consiglio riunitosi lunedi pomeriggio nell'Aula "Giglia" del Libero consorzio, dopo la relazione letta dal dirigente del Settore Ragioneria Generale ed innovazione tecnologica  Fabrizio Caruana, ha proceduto all'approvazione della variazione del programma triennale delle opere pubbliche 2025/27, all'approvazione della verifica degli equilibri e assestamento generale di bilancio e stato di attuazione dei programmi e a 5 debiti fuori bilancio. 
Rinviato il punto che prevedeva la "presa di posizione del Consiglio provinciale per il riconoscimento dello Stato di Palestina e per il rispetto dei diritti umani nella striscia di Gaza". Il punto è stato rinviato per l'assenza del consigliere Milko Cinà che lo aveva proposto. 
Il Consiglio provinciale è stato presieduto dal presidente Giuseppe Pendolino affiancato dal vice segretario generale Achille Contino e dai dirigenti Maria Antonietta Testone, Michelangelo Di Carlo e Fabrizio Caruana. 



LENTEPUBBLICA

Progressioni verticali negli enti locali: sono irregolari senza esperienza pregressa

Il TAR della Campania ha accolto il ricorso di due dipendenti comunali, rilevando violazioni nei criteri di ammissione alla selezione interna per la promozione a Funzionario amministrativo: le progressioni verticali negli enti locali sono irregolari senza l'adeguata esperienza pregressa.
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha bocciato, con sentenza pubblicata il 15 luglio 2025, una selezione interna bandita dal Comune di Torre del Greco per la copertura di tre posizioni da Funzionario amministrativo. Al centro del caso, un concorso riservato al personale già in servizio presso l'ente, ma viziato - secondo i giudici - da una valutazione non corretta dei requisiti di accesso.
Il ricorso, presentato da due dipendenti comunali classificatisi al quarto e al sesto posto nella graduatoria finale, contestava l'ammissione e la successiva nomina dei primi tre candidati. I ricorrenti sostenevano che i colleghi premiati dalla commissione non avessero i tre anni di esperienza nel profilo richiesto dal bando, cioè quello di "Istruttore amministrativo", requisito fondamentale per poter partecipare alla procedura di avanzamento.
Progressioni verticali negli enti locali: sono irregolari senza esperienza pregressa
I giudici hanno accolto questa tesi, sottolineando che l'Amministrazione, nella predisposizione dell'avviso pubblico, si era impegnata esplicitamente a selezionare solo candidati con esperienza triennale nello specifico profilo amministrativo, distinto da altri ruoli appartenenti alla stessa area funzionale (come quelli di vigilanza, tecnico o contabile). Tale distinzione era pienamente in vigore almeno fino all'entrata in vigore, nell'aprile 2023, del nuovo sistema di classificazione previsto dal contratto collettivo 2019-2021.
La sentenza precisa che l'esperienza maturata in altri ambiti - seppur formalmente inquadrati nella medesima categoria C del precedente sistema - non poteva essere ritenuta equivalente a quella richiesta. In questo senso, il TAR ha ritenuto illegittimo il comportamento dell'Amministrazione, che ha equiparato esperienze professionali non pertinenti al profilo previsto dall'avviso.
Il Tribunale ha anche respinto la giustificazione avanzata dal Comune, secondo cui l'intento della procedura era quello di valorizzare competenze interne, interpretando in modo più flessibile il requisito di esperienza. Per i giudici si tratta di un'argomentazione formulata solo in sede di giudizio e in contrasto con le condizioni espressamente stabilite nel bando, che rappresentano un vincolo per la stessa Amministrazione.
Nel dettaglio, è emerso che i tre vincitori avevano assunto il profilo di Istruttore amministrativo solo nel corso del 2022 o addirittura nel 2023, in alcuni casi dopo essere stati precedentemente inquadrati in ruoli diversi, come contabili o agenti di vigilanza. Alla data del 31 dicembre 2024 - limite temporale utile per il computo dei tre anni di esperienza - nessuno di loro risultava aver maturato il periodo richiesto.
L'annullamento della graduatoria
Sulla base di queste valutazioni, il TAR ha annullato il provvedimento con cui il Comune aveva approvato la graduatoria e nominato i tre vincitori. L'Amministrazione è stata anche condannata al pagamento delle spese legali, pari a 1.500 euro, oltre agli accessori di legge.
La decisione ribadisce un principio fondamentale nel diritto amministrativo: i requisiti richiesti nei bandi pubblici devono essere interpretati e applicati con rigore, in coerenza con i criteri oggettivi stabiliti, a garanzia della parità di trattamento e della trasparenza nelle procedure di selezione interna.


agrigentonotizie.it

Consiglio provinciale: approvata la variazione del programma triennale delle opere pubbliche

Variazione del programma triennale delle opere pubbliche 2025/27, approvazione della verifica degli equilibri e assestamento generale di bilancio e stato di attuazione dei programmi, ma anche 5 debiti fuori bilancio. Il consiglio provinciale di Agrigento ha approvato 7 degli 8 punti inseriti nell'ordine del giorno della seduta convocata dal presidente Giuseppe Pendolino.Rinviato il punto che prevedeva la "presa di posizione del Consiglio provinciale per il riconoscimento dello Stato di Palestina e per il rispetto dei diritti umani nella striscia di Gaza". Il punto è stato rinviato per l'assenza del consigliere Milko Cinà che lo aveva proposto.Il consiglio provinciale è stato presieduto dal presidente Giuseppe Pendolino affiancato dal vice segretario generale Achille Contino e dai dirigenti Maria Antonietta Testone, Michelangelo Di Carlo e Fabrizio Caruana.


AGRIGENTONOTIZIE.IT

Ferragosto sicuro, il prefetto: piano straordinario di controlli sulle strade e fra location turistiche e spiagge
Saranno attivati presidi nelle zone costiere e nei luoghi di aggregazione, con interventi mirati a prevenire risse, schiamazzi notturni e abusi legati al consumo di alcol. Verifiche mirate sui locali e la guardia costiera intensificherà la vigilanza sugli acquascooter

Piano straordinario di vigilanza e controllo sull'intera provincia. A disporlo - per garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, nonché la serena fruibilità delle location turistiche - è stato il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo.In particolare, saranno intensificati i controlli delle forze dell'ordine su strade e località turistiche: è previsto un rafforzamento della presenza lungo le principali vie di comunicazione e nei luoghi di maggiore affluenza, con l'obiettivo di prevenire incidenti, comportamenti pericolosi, reati predatori. Particolare attenzione sarà riservata alla guida sotto l'effetto di alcol o droghe e alla sicurezza dei pedoni. Saranno attivati presidi nelle zone costiere e nei luoghi di aggregazione, con interventi mirati a prevenire risse, schiamazzi notturni e abusi legati al consumo di alcol, soprattutto tra i più giovani. Relativamente ai fenomeni legati alla cosiddetta "malamovida", in linea con le disposizioni dell'ordinanza emanata dal sindaco di Agrigento, che regola gli orari di apertura e chiusura di bar, ristoranti, chioschi e locali notturni per il periodo dal 12 agosto al 30 settembre, saranno eseguiti controlli mirati per verificare il rispetto dei limiti imposti.L'ordinanza, che prevede la chiusura obbligatoria entro le ore 2, è finalizzata a contenere i disagi per i residenti e a garantire un equilibrio tra le esigenze degli operatori economici, del divertimento dei giovani e quelle del riposo e della sicurezza. Prevista anche la riduzione delle emissioni sonore a partire da mezzanotte dalla domenica al giovedì e all'una il venerdì e il sabato e i prefestivi in centro città; mentre a San Leone e nelle località balneari sarà prevista la riduzione delle emissioni sonore all'una dalla domenica al giovedì e alle ore 2 il venerdì, sabato e prefestivi. Sarà possibile derogare a tali orari nella sola serata tra il 14 e il 15 agosto.Saranno, inoltre, effettuati controlli sull'eventuale accensione non autorizzata di fuochi pirotecnici e di falò sulle spiagge, anch'essi oggetto di specifica ordinanza sindacale. Nell'ambito dei dispositivi di vigilanza e controllo, è stato demandato alla polizia locale di effettuare mirate ispezioni nei locali pubblici, negli stabilimenti balneari e nelle aree di vendita ambulante, per garantire il rispetto delle normative in materia e contrastare ogni forma di abusivismo commerciale. Parallelamente, la guardia costiera intensificherà le operazioni di vigilanza lungo le coste e nelle acque del litorale agrigentino, con l'obiettivo di garantire la sicurezza della navigazione e il rispetto delle normative da parte delle unità da diporto, con specifico riferimento agli acquascooter, dei natanti a noleggio e delle attività balneari. Sempre in funzione preventiva, avendo riguardo all'attuale scenario internazionale, è stata disposta la massima sensibilizzazione dei dispositivi di prevenzione e controllo del territorio, nonché dei servizi di vigilanza a tutela degli obiettivi ritenuti particolarmente sensibili. La Valle dei Templi soprattutto, naturalmente. 



SCRIVOLIBERO

Ferragosto, gli uffici del Libero consorzio comunale di Agrigento rimarranno chiusi giovedì 14 agosto

Gli uffici del Libero consorzio comunale di Agrigento, rimarranno chiusi giovedì 14 agosto, giorno di vigilia di Ferragosto.
Lo ha disposto la dirigente Maria Antonietta Testone. Rimarranno comunque operativi il servizio di Polizia Provinciale, quello di Protezione civile provinciale, manutenzione stradale e il punto turistico-informativo di Porta V nella Valle dei Templi.



TELEACRAS

Agrigento, teatro Efebo, domani in scena "Il pomo della discordia"

Ad Agrigento, al Teatro Efebo, al Giardino Botanico, si conclude domani, mercoledì 13 agosto, la rassegna del Teatro Classico organizzata dalla Provincia. Alle ore 21 sarà in scena "Il pomo della discordia" , a cura dell'Associazione Madè in collaborazione con Accura Teatro, per la regia di Nicola Alberto Orofino. E' un testo che rievoca il mito ma con un tono ironico, moderno e psicologico. Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordano e Luana Rondinelli sono le protagoniste. I biglietti sono acquistabili sul sito www.giardinoefebo.it o al Box Office in via Imera, telefono 0922 20500.


QDS

Al teatro dell'Efebo di Agrigento torna la storica Settimana Pirandelliana

Torna ad Agrigento, dopo 18 anni, la 36ª Settimana Pirandelliana: tre spettacoli al Teatro dell'Efebo, premi e ospiti d'eccezione per celebrare l'arte di Luigi Pirandello e valorizzare il territorio agrigentino.
AGRIGENTO - È stata presentata, nel corso di una conferenza stampa, l'edizione numero 36 della Settimana Pirandelliana, una delle rassegne più amate e radicate sul territorio agrigentino, che ritorna dopo ben 18 anni di assenza grazie all'impegno del Libero consorzio comunale. I contenuti sono stati illustrati dal presidente del Libero consorzio, Giuseppe Pendolino, dai dirigenti Achille Contino e Maria Antonietta Testone e da Caterina Montalbano, presidente dell'Associazione Nuovo Piccolo Teatro di Agrigento.
"Siamo felici di rilanciare una rassegna estremamente legata al territorio agrigentino come la Settimana Pirandelliana - ha affermato Pendolino - e di ospitarla all'interno del nostro Teatro dell'Efebo. È dovere di un Ente come il Libero consorzio sostenere queste iniziative non solo adesso ma anche nei prossimi anni, in sinergia con tutti gli altri enti. Il nostro deve essere un investimento, indipendentemente dai costi, perché quel che conta alla fine è la ricaduta su tutto il territorio, in grado di creare attrazione per i turisti anche fuori dalla zona costiera e dal capoluogo. Solo così avremo un vero sviluppo, perché la provincia non è solo Agrigento, la Valle dei Templi e il mare ma anche natura, gastronomia, produzioni agrozootecniche di pregio e tanto altro".
Tre gli eventi in programma al Teatro dell'Efebo, tutti con inizio alle ore 21
Il 16 agosto "Notturno pirandelliano", un dittico teatrale che unisce due atti unici di Pirandello, ovvero "L'uomo dal fiore in bocca" e "All'uscita", con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in un unico percorso poetico sul senso della vita, dell'identità e dell'attesa (regia di Francesco Bellomo e Antonella Lo Bianco). Il 23 agosto lo spettacolo di Teatro/Danza "All'ombra del Caos", ispirato alla novella Pirandelliana "L'altro figlio", che rappresenta un caso a sé nell'evoluzione della drammaturgia dello scrittore. La regia è di Orazio Torrisi. Infine il 30 agosto il Gran Galà Pirandelliano con "Quadri di Liolà", che mescola prosa e musica in un contesto più vicino al mondo dell'opera popolare, con adattamento e regia di Mario Incudine, e con lo stesso Incudine, Moni Ovadia, Paride Benassai e Stefania Blandeburgo.
Nel corso della serata avrà luogo la sedicesima edizione del Premio Kaos Pippo Montalbano. Premiati Camillo Mascolino, attore e regista; Stefano Trizzino, baritono e attore; Patrizia Russo, stilista empedoclina ideatrice del marchio internazionale "Marinisa Bag": Tom Sinatra, musicista e compositore: Mario Incudine, cantante, attore e polistrumentista; Lorenzo Reina, ideatore e realizzatore del Teatro Andromeda.



ILSICILIA

L'annuncio. Ferragosto, aperti i musei e parchi archeologici statali

Nella giornata festiva di Ferragosto i musei, i parchi archeologici e i luoghi statali della cultura tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti. Lo annuncia il ministero della Cultura.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista.
Per tutte le info è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Mic all'indirizzo: cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025



MALGRADOTUTTO

Agrigento, al Teatro dell'Efebo la "Settimana Pirandelliana"

Gli spettacoli in programma dal 23 al 30 agosto
Giardino Botanico Agrigento. Teatro dell'Efebo Foto di Angelo Pitrone
E' stata con ben 35 edizioni una delle rassegne teatrali più apprezzate e seguite nella città di Agrigento. Dopo 17 anni di pausa torna la "Settimana Pirandelliana". A promuoverla il Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
"Siamo felici di rilanciare una rassegna estremamente legata al territorio agrigentino - ha detto il Presidente del Libero Consorzio Giuseppe Pendolino nel corso della conferenza stampa di presentazione - e di ospitarla all'interno del nostro Teatro dell'Efebo. E' dovere di un Ente come il Libero Consorzio sostenere queste iniziative non solo adesso ma anche nei prossimi anni, in sinergia con tutti gli altri enti...",
Tre gli spettacoli in programma al Teatro dell'Efebo. Il 16 agosto "Notturno pirandelliano", un dittico che unisce due atti unici di Pirandello: "L'uomo dal fiore in bocca" e "All'uscita", con: Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, regia di Francesco Bellomo e Antonella Lo Bianco; Il 23 agosto lo spettacolo di Teatro/Danza "All'ombra del Caos", ispirato alla novella pirandelliana "L'altro figlio", regia di Orazio Torrisi; il 30 agosto "Quadri di Liolà", prosa e musica con Mario Incudine, Moni Ovadia, Paride Benassai e Stefania Blandeburgo. Adattamento e regia di Mario Incudine.
Nel corso della serata in programma anche la sedicesima edizione del Premio Kaos Pippo Montalbano. I Premiati sono: Camillo Mascolino, attore e regista; Stefano Trizzino, baritono e attore; Patrizia Russo, stilista: Tom Sinatra, musicista e compositore; Mario Incudine, cantante, attore e polistrumentista; Lorenzo Reina, ideatore e realizzatore del Teatro Andromeda.







































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO