QDS
Al teatro dell'Efebo di Agrigento torna la storica Settimana Pirandelliana.
Torna ad Agrigento, dopo 18 anni, la 36ª Settimana Pirandelliana: tre spettacoli al Teatro dell'Efebo, premi e ospiti d'eccezione per celebrare l'arte di Luigi Pirandello e valorizzare il territorio agrigentino.
AGRIGENTO - È stata presentata, nel corso di una conferenza stampa, l'edizione numero 36 della Settimana Pirandelliana, una delle rassegne più amate e radicate sul territorio agrigentino, che ritorna dopo ben 18 anni di assenza grazie all'impegno del Libero consorzio comunale. I contenuti sono stati illustrati dal presidente del Libero consorzio, Giuseppe Pendolino, dai dirigenti Achille Contino e Maria Antonietta Testone e da Caterina Montalbano, presidente dell'Associazione Nuovo Piccolo Teatro di Agrigento.
"Siamo felici di rilanciare una rassegna estremamente legata al territorio agrigentino come la Settimana Pirandelliana - ha affermato Pendolino - e di ospitarla all'interno del nostro Teatro dell'Efebo. È dovere di un Ente come il Libero consorzio sostenere queste iniziative non solo adesso ma anche nei prossimi anni, in sinergia con tutti gli altri enti. Il nostro deve essere un investimento, indipendentemente dai costi, perché quel che conta alla fine è la ricaduta su tutto il territorio, in grado di creare attrazione per i turisti anche fuori dalla zona costiera e dal capoluogo. Solo così avremo un vero sviluppo, perché la provincia non è solo Agrigento, la Valle dei Templi e il mare ma anche natura, gastronomia, produzioni agrozootecniche di pregio e tanto altro".
Tre gli eventi in programma al Teatro dell'Efebo, tutti con inizio alle ore 21
Il 16 agosto "Notturno pirandelliano", un dittico teatrale che unisce due atti unici di Pirandello, ovvero "L'uomo dal fiore in bocca" e "All'uscita", con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in un unico percorso poetico sul senso della vita, dell'identità e dell'attesa (regia di Francesco Bellomo e Antonella Lo Bianco). Il 23 agosto lo spettacolo di Teatro/Danza "All'ombra del Caos", ispirato alla novella Pirandelliana "L'altro figlio", che rappresenta un caso a sé nell'evoluzione della drammaturgia dello scrittore. La regia è di Orazio Torrisi. Infine il 30 agosto il Gran Galà Pirandelliano con "Quadri di Liolà", che mescola prosa e musica in un contesto più vicino al mondo dell'opera popolare, con adattamento e regia di Mario Incudine, e con lo stesso Incudine, Moni Ovadia, Paride Benassai e Stefania Blandeburgo.
Nel corso della serata avrà luogo la sedicesima edizione del Premio Kaos Pippo Montalbano. Premiati Camillo Mascolino, attore e regista; Stefano Trizzino, baritono e attore; Patrizia Russo, stilista empedoclina ideatrice del marchio internazionale "Marinisa Bag": Tom Sinatra, musicista e compositore: Mario Incudine, cantante, attore e polistrumentista; Lorenzo Reina, ideatore e realizzatore del Teatro Andromeda.
AGRIGENTONOTIZIE
Istruzione, dal governo Schifani 8,1 milioni per mettere in sicurezza gli edifici scolastici.
La circolare, emanata ad aprile scorso, ha destinato fino a 40 mila euro per ciascun intervento di messa in sicurezza, consentendo così agli istituti di eliminare rischi imminenti e agire sulle gravi criticità che compromettevano la vivibilità
Il governo regionale ha destinato complessivamente 8,1 milioni di euro a interventi di manutenzione urgente nelle scuole siciliane. Dopo i 3 milioni stanziati con la circolare emanata ad aprile scorso dall'assessorato regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, ulteriori 5,1 milioni per la messa in sicurezza degli edifici sono stati inseriti nella legge di variazione di Bilancio, approvata la scorsa settimana dall'Assemblea regionale siciliana. Sarà così possibile finanziare altre richieste pervenute.
"La sicurezza e la qualità delle scuole siciliane - afferma il presidente della Regione, Renato Schifani - sono una priorità per il mio governo. Con queste risorse assicuriamo interventi immediati per edifici più sicuri e funzionali, a beneficio di studenti e personale".
"Con il presidente Schifani - aggiunge l'assessore all'Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano - abbiamo preso l'impegno di rendere più sicure e vivibili le strutture in cui studiano i nostri ragazzi e dove operano ogni giorno insegnanti, lavoratori ausiliari e amministrativi. Sono grato ai parlamentari regionali per la sensibilità dimostrata con l'approvazione di questa misura. Negli esercizi finanziari 2024 e 2025, il governo regionale ha stanziato oltre 15 milioni di euro, tra risorse proprie e fondi Pac, per la manutenzione straordinaria degli istituti scolastici e con queste ulteriori somme saliamo a quota 20 milioni. Di questo sono orgoglioso, perché possiamo migliorare la qualità dell'offerta formativa in Sicilia. Non escludiamo - conclude Turano - di implementare ulteriormente il fondo per dare copertura alle ulteriori richieste che arriveranno. Ma oggi, con soddisfazione, possiamo dire che abbiamo finanziato tutte le istanze presentate sia dalle scuole sia dagli enti locali".
La circolare, emanata ad aprile scorso, ha destinato fino a 40 mila euro per ciascun intervento di messa in sicurezza, consentendo così agli istituti di eliminare rischi imminenti e agire sulle gravi criticità che compromettevano la vivibilità degli ambienti scolastici.
SICILIATV
Agrigento Teatro Successo di "Notturno Pirandelliano" al Teatro dell'Efebo con la Settimana Pirandelliana.
Il ritorno dopo 18 anni di assenza della Settimana Pirandelliana ad Agrigento ha permesso al folto pubblico del Teatro dell'Efebo di assistere ad uno spettacolo di altissimo livello artistico. Un dittico composto da due fra i testi più intensi e poetici del drammaturgo agrigentino, ovvero "All'uscita", pièce impreziosita dalla recitazione di Massimiliano Vado, Franco Mirabella, Antonella Lo Bianco, quest'ultima co-regista ed in sostituzione di Debora Caprioglio (che ha dovuto rinunciare allo spettacolo per motivi di salute che già da qualche giorno l'avevano costretta ad interrompere l'attività teatrale) e "L'uomo dal fiore in bocca", che ha visto come protagonista Corrado Tedeschi nel ruolo dell'uomo ormai al termine della propria vita contrapposto all'avventore, uomo attanagliato quasi inconsapevolmente nella routine della vita quotidiana (un convincente Paolo Di Noto, all'esordio in questo testo pirandelliano).
Molto apprezzato, dunque, questo primo appuntamento della ritrovata Settimana Pirandelliana, per la regia di Francesco Bellomo e Antonella Lo Bianco, molto sobria e capace con pause e giochi di ombre e luci di restituire due capolavori pirandelliani nella giusta dimensione. "Siamo particolarmente soddisfatti del successo di questo primo evento di una rassegna che abbiamo voluto al nostro Teatro dell'Efebo dopo troppi anni di assenza da Agrigento" afferma il Presidente del Libero Consorzio Comunale Giuseppe Pendolino "e questo per noi è un motivo di grande soddisfazione". Il prossimo appuntamento con la Settimana Pirandelliana prevede sabato 23 agosto, sempre al Teatro dell'Efebo con inizio alle 21, lo spettacolo di Teatro/Danza "All'ombra del Caos", ispirato alla novella "L'altro figlio", per la regia di Orazio Torrisi. In mezzo, il 21 agosto alle ore 21, l'atteso "Love Morricone", evento del cartellone del Teatro Moderno e Musica con il Coro Lirico Siciliano che ripropone le musiche immortali del grande compositore romano, già apprezzato lo scorso anno dal pubblico agrigentino.
TELEACRAS
Cianciana, anche il sindaco di Agrigento al Festival delle luminarie
Cianciana: oltre 4mila persone per Il festival delle luminarie preceduto da un convegno a tema a cui oltre all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Martorana era presente il primo cittadino di Agrigento, Francesco Micciché. Oggi, video al Vg.
AGRIGENTONOTIZIE.IT
Buona la prima per la Settimana pirandelliana: successo per il "Notturno" al teatro dell'Efebo
In scena un dittico composto da due fra i testi più intensi e poetici del drammaturgo agrigentino, ovvero "All'uscita" e "L'uomo dal fiore in bocca"
Il folto pubblico del teatro dell'Efebo ha potuto assistere infatti a un dittico composto da due fra i testi più intensi e poetici del drammaturgo agrigentino, ovvero "All'uscita", pièce impreziosita dalla recitazione di Massimiliano Vado, Franco Mirabella, Antonella Lo Bianco, quest'ultima co-regista ed in sostituzione di Debora Caprioglio e "L'uomo dal fiore in bocca", che ha visto come protagonista Corrado Tedeschi nel ruolo dell'uomo ormai al termine della propria vita contrapposto all'avventore, uomo attanagliato quasi inconsapevolmente nella routine della vita quotidiana (un convincente Paolo Di Noto, all'esordio in questo testo pirandelliano). Molto apprezzato, dunque, questo primo appuntamento della ritrovata Settimana Pirandelliana, per la regia di Francesco Bellomo e Antonella Lo Bianco.
Il prossimo appuntamento prevede, sabato 23 agosto, sempre al Teatro dell'Efebo - con inizio alle 21 - lo spettacolo di teatro/danza "All'ombra del Caos", ispirato alla novella "L'altro figlio", per la regia di Orazio Torrisi. In mezzo, il 21 agosto alle ore 21:00, l'atteso "Love Morricone", evento del cartellone del Teatro Moderno e Musica con il Coro Lirico Siciliano che ripropone le musiche immortali del grande compositore romano, già apprezzato lo scorso anno dal pubblico agrigentino.
Biglietteria e informazioni su www.giardinoefebo.it o al box office di via Imera 0922 20500