grandangoloagrigento.it
Conclusa la Settimana Pirandelliana: consegnati i premi Kaos Pippo Montalbano"Una serata indimenticabile - afferma il presidente del Libero Pendolino "degna conclusione di una Settimana Pirandelliana assente da troppi anni"
Gli spettacolari "Quadri di Liolà" hanno chiuso ieri sera al Teatro dell'Efebo la trentaseiesima edizione della Settimana Pirandelliana, un mix entusiasmante di recitazione e musica a cura di Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai, che insieme a Stefania Blandeburgo, Lorenza Denaro, il Coro di Argante e i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta hanno proposto uno dei più riusciti adattamenti dell'opera pirandelliana. Uno spettacolo di altissimo livello, travolgente e senza pause, mattatore assoluto lo stesso Mario Incudine, confermatosi artista a 360 gradi, che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico, con commenti molto positivi a fine serata.Prima dello spettacolo, presentato dagli attori del Nuovo Piccolo Teatro Annagrazia Montalbano, Marcella Lattuca e Paolo Di Noto, sono stati consegnati i Premi Kaos Pippo Montalbano, diciottesimo appuntamento per ricordare uno degli attori agrigentini più famosi ed amati in assoluto, anima della Settimana Pirandelliana e protagonista di innumerevoli opere del drammaturgo agrigentino. I premi sono stati consegnati a Camillo Mascolino, Tom Sinastra, Patrizia Russo (Marinisa bag), Lorenzo Reina (Fattoria dell'Arte e Teatro Andromeda), Stefano Trizzino, Mario Incudine e alla memoria di Silvana Lo Giudice. La presidente del Nuovo Piccolo Teatro, Caterina Montalbano, ha ringraziato dal palco il presidente del Libero consorzio comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino, il direttore del Teatro dell'Efebo Achille Contino e il consigliere provinciale Nino Amato per avere voluto riportare in auge la Settimana Pirandelliana dopo diciotto anni di assenza, consegnando loro un riconoscimento."Una serata indimenticabile - afferma il presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino "degna conclusione di una Settimana Pirandelliana assente da troppi anni e che insieme al Nuovo Piccolo Teatro abbiamo avuto il piacere di organizzare nella splendida cornice del nostro Teatro dell'Efebo. Una rassegna importante per tutto il territorio, non solo per la città, che sicuramente continueremo a sostenere per potenziare e diversificare l'offerta culturale sia ai nostri cittadini che ai turisti. La nostra provincia merita la ribalta nazionale per eventi come questo e i tanti altri che hanno riscosso un grande successo".
AGRIGENTONOTIZIE
La rassegna va in archivio
Teatro dell'Efebo, "Quadri di Liolà" chiude la Settimana pirandelliana
La 36esima edizione si è conclusa con lo spettacolo di Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai: assegnati i Premi Kaos Pippo Montalbano
Gli spettacolari Quadri di Liolà hanno chiuso ieri sera al Teatro dell'Efebo di Agrigento la 36esima Settimana Pirandelliana. Lo spettacolo, curato da Mario Incudine insieme a Moni Ovadia e Paride Benassai, ha proposto una rivisitazione musicale e teatrale dell'opera pirandelliana, accolta da lunghi applausi del pubblico.
Sul palco, oltre a Incudine, anche Stefania Blandeburgo, Lorenza Denaro, il Coro di Argante e i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta.
Prima della rappresentazione, condotta dagli attori del Nuovo Piccolo Teatro, sono stati consegnati i Premi Kaos Pippo Montalbano. Tra i premiati: Camillo Mascolino, Tom Sinastra, Patrizia Russo, Lorenzo Reina, Stefano Trizzino, Mario Incudine e, alla memoria, Silvana Lo Giudice.
La presidente del Nuovo Piccolo Teatro, Caterina Montalbano, ha ringraziato le istituzioni locali per il sostegno alla rassegna, tornata dopo 18 anni di assenza.
"Una serata indimenticabile - ha commentato il presidente del Libero Consorzio Comunale, Giuseppe Pendolino - degna conclusione di un evento che tornerà a essere punto di riferimento culturale per il territorio".
GRANDANGOLO
"Quadri di Liolà" con Mario Incudine e Moni Ovadia chiude la settimana pirandelliana all'Efebo
Nella stessa serata avrà luogo la sedicesima edizione del Premio Kaos Pippo Montalbano.
Da Redazione
Terzo ed ultimo appuntamento al Teatro dell'Efebo della Settimana Pirandelliana, che si chiude sabato 30 agosto alle ore 21:00 con un Gran Galà di altissimo livello artistico. Sul palco i "Quadri di Liolà", per la regia di Mario Incudine, con adattamento dell'opera pirandelliana a cura dello stesso Incudine, di Moni Ovadia e Paride Benassai, con Stefania Blandeburgo, in uno spettacolo che mescola prosa e musica in una vera e propria grande favola vicina al mondo dell'opera popolare. C'è grande attesa per la prima volta al Teatro dell'Efebo di questa riproposizione di una delle commedie più famose di Pirandello, oggetto di innumerevoli adattamenti in prosa, musica e cinema, che artisti come Incudine, Ovadia, Benassai e Blandeburgo garantiscono quale spettacolo di sicuro successo. Nella stessa serata avrà luogo la sedicesima edizione del Premio Kaos Pippo Montalbano. "L'ultimo evento rappresenta la adeguata conclusione di una rassegna che in collaborazione con il Nuovo Piccolo Teatro abbiamo avuto il piacere di riportare in auge dopo diciotto anni di assenza da Agrigento" afferma il Presidente del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino "e che continueremo a sostenere per potenziare l'offerta culturale del territorio".
AGRIGENTOOGGI
Spettacolo "Quadri di Liolà" chiude Settimana Pirandelliana con successo
Gli spettacolari "Quadri di Liolà" hanno chiuso ieri sera al Teatro dell'Efebo la trentaseiesima edizione della Settimana Pirandelliana, un mix entusiasmante di recitazione e musica a cura di Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai, che insieme a Stefania Blandeburgo, Lorenza Denaro, il Coro di Argante e i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta hanno proposto uno dei più riusciti adattamenti dell'opera pirandelliana. Uno spettacolo di altissimo livello, travolgente e senza pause, mattatore assoluto lo stesso Mario Incudine, confermatosi artista a 360 gradi, che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico, con commenti molto positivi a fine serata.
Prima dello spettacolo, presentato dagli attori del Nuovo Piccolo Teatro Annagrazia Montalbano, Marcella Lattuca e Paolo Di Noto, sono stati consegnati i Premi Kaos Pippo Montalbano, diciottesimo appuntamento per ricordare uno degli attori agrigentini più famosi ed amati in assoluto, anima della Settimana Pirandelliana e protagonista di innumerevoli opere del drammaturgo agrigentino. I Premi sono stati consegnati a Camillo Mascolino, Tom Sinastra, Patrizia Russo (Marinisa bag), Lorenzo Reina (Fattoria dell'Arte e Teatro Andromeda), Stefano Trizzino, Mario Incudine e alla memoria di Silvana Lo Giudice.
La presidente del Nuovo Piccolo Teatro, Caterina Montalbano, ha ringraziato dal palco il presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino, il direttore del Teatro dell'Efebo Achille Contino e il consigliere provinciale Nino Amato per avere voluto riportare in auge la Settimana Pirandelliana dopo diciotto anni di assenza, consegnando loro un riconoscimento.
"Una serata indimenticabile - afferma il presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino - degna conclusione di una Settimana Pirandelliana assente da troppi anni e che insieme al Nuovo Piccolo Teatro abbiamo avuto il piacere di organizzare nella splendida cornice del nostro Teatro dell'Efebo. Una rassegna importante per tutto il territorio, non solo per la città, che sicuramente continueremo a sostenere per potenziare e diversificare l'offerta culturale sia ai nostri cittadini che ai turisti. La nostra provincia merita la ribalta nazionale per eventi come questo e i tanti altri che hanno riscosso un grande successo".
SCRIVOLIBERO
Conclusa con gli spettacolari "Quadri di Liolà" la al Teatro dell'Efebo
Gli spettacolari "Quadri di Liolà" hanno chiuso ieri sera al Teatro dell'Efebo la trentaseiesima edizione della Settimana Pirandelliana, un mix entusiasmante di recitazione e musica a cura di Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai, che insieme a Stefania Blandeburgo, Lorenza Denaro, il Coro di Argante e i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta hanno proposto uno dei più riusciti adattamenti dell'opera pirandelliana. Uno spettacolo di altissimo livello, travolgente e senza pause, mattatore assoluto lo stesso Mario Incudine, confermatosi artista a 360 gradi, che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico, con commenti molto positivi a fine serata.
Prima dello spettacolo, presentato dagli attori del Nuovo Piccolo Teatro Annagrazia Montalbano, Marcella Lattuca e Paolo Di Noto, sono stati consegnati i Premi Kaos Pippo Montalbano, diciottesimo appuntamento per ricordare uno degli attori agrigentini più famosi ed amati in assoluto, anima della Settimana Pirandelliana e protagonista di innumerevoli opere del drammaturgo agrigentino. I Premi sono stati consegnati a Camillo Mascolino, Tom Sinastra, Patrizia Russo (Marinisa bag), Lorenzo Reina (Fattoria dell'Arte e Teatro Andromeda), Stefano Trizzino, Mario Incudine e alla memoria di Silvana Lo Giudice. La Presidente del Nuovo Piccolo Teatro, Caterina Montalbano, ha ringraziato dal palco il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino, il direttore del Teatro dell'Efebo Achille Contino e il consigliere provinciale Nino Amato per avere voluto riportare in auge la Settimana Pirandelliana dopo diciotto anni di assenza, consegnando loro un riconoscimento.
"Una serata indimenticabile" afferma il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino "degna conclusione di una Settimana Pirandelliana assente da troppi anni e che insieme al Nuovo Piccolo Teatro abbiamo avuto il piacere di organizzare nella splendida cornice del nostro Teatro dell'Efebo. Una rassegna importante per tutto il territorio, non solo per la città, che sicuramente continueremo a sostenere per potenziare e diversificare l'offerta culturale sia ai nostri cittadini che ai turisti. La nostra provincia merita la ribalta nazionale per eventi come questo e i tanti altri che hanno riscosso un grande successo".
REPORT SICILIA
Agrigento, si chiude la Settimana Pirandelliana con i "Quadri di Liolà": applausi al Teatro dell'Efebo
Agrigento ha salutato la trentaseiesima edizione della Settimana Pirandelliana con uno spettacolo di straordinaria intensità: i "Quadri di Liolà", andati in scena al Teatro dell'Efebo, hanno rappresentato il momento conclusivo di una rassegna che, dopo diciotto anni di assenza, è tornata a brillare nel cuore della città.
Sul palco, Mario Incudine, insieme a Moni Ovadia e Paride Benassai, ha dato vita a un adattamento originale dell'opera pirandelliana, unendo recitazione e musica in un flusso senza pause. Con loro anche Stefania Blandeburgo, Lorenza Denaro, il Coro di Argante e i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta, in uno spettacolo che il pubblico ha accolto con entusiasmo e applausi convinti.
Premi Kaos Pippo Montalbano
Prima dell'inizio dello spettacolo, presentato dagli attori del Nuovo Piccolo Teatro Annagrazia Montalbano, Marcella Lattuca e Paolo Di Noto, sono stati consegnati i Premi Kaos Pippo Montalbano, giunti alla loro diciottesima edizione per ricordare una delle figure più amate del teatro agrigentino.
I riconoscimenti sono andati a Camillo Mascolino, Tom Sinastra, Patrizia Russo (Marinisa bag), Lorenzo Reina (Fattoria dell'Arte e Teatro Andromeda), Stefano Trizzino, Mario Incudine e, alla memoria, a Silvana Lo Giudice.
Un momento particolarmente toccante è stato quello dei ringraziamenti: dal palco la presidente del Nuovo Piccolo Teatro, Caterina Montalbano, ha espresso riconoscenza al presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino, al direttore del Teatro dell'Efebo Achille Contino e al consigliere provinciale Nino Amato, per avere ridato vita a una manifestazione che per anni era rimasta in silenzio.
Un ritorno atteso
"Una serata indimenticabile" - ha dichiarato il presidente del Libero Consorzio, Giuseppe Pendolino - "che chiude una settimana che è mancata troppo a lungo e che abbiamo avuto il piacere di riportare nella splendida cornice del Teatro dell'Efebo. La Settimana Pirandelliana è una rassegna importante per tutto il territorio, che continueremo a sostenere, per dare ai cittadini e ai turisti un'offerta culturale di qualità e portare la nostra provincia alla ribalta nazionale".
Il sipario cala dunque su questa edizione, lasciando negli spettatori il ricordo di un appuntamento che ha confermato la forza e l'attualità del pensiero pirandelliano, capace ancora oggi di unire pubblico, critica e artisti in un'unica, vibrante emozione.