/ Rassegna stampa » 2025 » Settembre » 8 » rassegna stampa dal 6 all'8 settembre 2025
 

rassegna stampa dal 6 all'8 settembre 2025

AGRIGENTONOTIZIE

Festival internazionale della danza, seconda serata al Teatro dell'EfeboDomani è prevista la consegna dei premi Schiaccianoci d'Oro e Carla Fracci.

Archiviata la prima serata, prosegue oggi al Teatro dell'Efebo di Agrigento, a partire dalle 21,15, il festival internazionale della danza e delle danze, una vera e propria maratona di spettacoli di grande qualità artistica.
Il programma di stasera, dal titolo "Sotto un cielo di stelle", celebra la multidisciplinarietà e le belle arti con lo spettacolo "Akragas - La città più bella tra i mortali... Da Pindaro a Battiato con i sussurri di Pirandello e Camilleri", nuova creazione di Maria Pia Liotta con Alma Manera, al pianoforte Kozeta Prifti, tastiere e musiche originali di Carlo Zannetti, coreografie di Matteo Addino e i solisti della Experience Dance Company.
La serata proseguirà con "Spartacus - pas de deux, Spartacus et Phrygia" con Anelia Dimitrova e Fiordi Lloha del Teatro dell'Opera e Balletto Stara Zagora (Bulgaria), musiche di Aram ll'ic Chacaturjan e coreografie di Jurij Grigorovic. A seguire "Musica e Canzoni d'autore" con Daniele Stefani e "Tradizioni Cultura Folk" con il Gruppo Folcloristico Fiori del Mandorlo.
Domani, sabato 6 settembre, sempre alle 21:15, si terrà il gran galà del Festival e la cerimonia di consegna dei premi internazionali "Schiaccianoci d'Oro" e "Carla Fracci per i giovani". Lo "Schiaccianoci d'Oro" sarà consegnato a: Raffaele Paganini (Carriera), Silviya Tomova (Cultura-Impresa), Alessandra Ferraro (Cultura-Giornalismo), Simona Ventura e Giovanni Terzi (La Danza oltre i Confini), Elisabetta Formento (Stelle della Danza nel Mondo), Elisa Cipriani e Luca Condello (Pas de Deux - Migliori Interpreti 2025), Folclore Agrigentino (Danza e Popoli) e Compagnia Viaggiatrici d'Oriente (La Danza nelle sue Discipline).
Apparecchi acustici: Tutto sul Rimborso e Contributo ASL
Apparecchi Acustici
Il premio "Carla Fracci per i giovani", giunto alla quarta edizione, sarà consegnato a un giovane selezionato da una giuria autorevole. Special Guest dell'evento Alma Manera, madrina Giusy Versace.
"Si arricchisce di un nuovo, prestigioso evento la stagione del Teatro dell'Efebo - ha dichiarato il presidente del Libero consorzio comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino -, siamo soddisfatti di avere contribuito, insieme agli altri enti patrocinatori, alla buona riuscita della manifestazione, mettendo a disposizione una struttura suggestiva che aggiunge attrattiva al mondo della cultura e per i turisti".



GRANDANGOLO

Disabilità, firmato "Il Patto di accreditamento degli enti" al Libero Consorzio Comunale Patto che ha l'obiettivo di fornire servizi agli alunni con disabilità nelle scuole secondarie della provincia di Agrigento.

Firmato "Il Patto di accreditamento degli enti " accreditati al registro provinciale a favore di persone con disabilità tra il Libero Consorzio Comunale e gli Enti accreditati. Un atto di impegno sottoscritto dal settore Solidarietà sociale e politiche della famiglia, diretto dalla Dirigente Maria Antonietta Testone, con il preciso obiettivo di fornire servizi agli alunni con disabilità nelle scuole secondarie della provincia di Agrigento.
Gli Enti accreditati copriranno tutto il territorio della provincia, consentendo agli studenti delle scuole superiori, con handicap gravi, di frequentare le attività didattiche per l'anno scolastico 2025/2026.
"Auspichiamo - ha affermato i Presidente Giuseppe Pendolino - che la Regione Siciliana possa erogare, in tempi utili, le risorse necessarie al Libero Consorzio di Agrigento, per far si che gli studenti, con disabilità, possano iniziare l'anno scolastico in tempi corretti con il supporto necessario che garantisca la loro inclusione scolastica".


GRANDNANGOLO

Liceo Leonardo, cerimonia di accoglienza delle classi prime al Teatro Efebo Sarà un momento speciale e significativo per dare il benvenuto ai ragazzi e alle loro famiglie.

Si svolgerà martedì 9 settembre alle ore 18 presso il Teatro dell'Efebo la cerimonia di accoglienza degli studenti iscritti alle classi prime di tutti gli indirizzi del Liceo Leonardo di Agrigento.
Sarà un momento speciale e significativo per dare il benvenuto ai ragazzi e alle loro famiglie. "Per noi, si legge in una nota dell'Istituto scolastico, l'inizio di questo percorso è molto più di una formalità: è la premessa per costruire un ambiente di studio sereno e produttivo, in una scuola che, pur nel rispetto della tradizione, è costantemente proiettata verso il futuro".
I ragazzi saranno accolti dalla Dirigente scolastica Patrizia Pilato unitamente allo Staff, agli studenti delle classi superiori e ai docenti Coordinatori dei Consigli di classe, per dare inizio a un dialogo costruttivo nell'ambito di un privilegiato rapporto scuola-famiglia.


GRANDANGOLO

Festival della Danza, Pendolino: "Evento di qualità e spettacolari esibizioni" La nota del presidente del Libero Consorzio di Agrigento a chiusura dell'ottava edizione del festival internazionale della Danza e delle Danze.

Le spettacolari esibizioni dei numerosi artisti sul palco hanno contribuito a fare dell'ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, per la prima volta nel suggestivo scenario del Teatro dell'Efebo, un evento di enorme successo. In particolare il Gran Galà di ieri sera, giornata conclusiva, è stato particolarmente apprezzato dal pubblico che ha riempito in ogni ordine di posti il teatro. La manifestazione, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, con il patrocinio di Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Comune di Agrigento, Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, ASPAE, Parco Valle dei Templi Agrigento, Fondazione Teatro Luigi Pirandello, con Media partner RAI Isoradio e con il contributo di State Opera Stara Zagora, Fondazione Pensare Oltre, D'Arte, Afrodite Centro Studi Universitario, ha visto ieri l'alternarsi di performances di altissimo livello, toccando tutti gli aspetti della danza.  Direttrice artistica e regista la straordinaria Maria Pia Liotta, già Miss Cinema e finalista Miss Italia con un lunghissimo curriculum di successi in Italia e all'Estero.
Guest star della serata indubbiamente la stella Giuseppe Picone, applaudito sia in coppia con Elisabetta Formento che nell'esibizione solitaria sul tema "Carmina Burana" e autore delle coreografie di altre esibizioni. Ma tutti gli artisti sul palco hanno dato vita ad uno spettacolo vario ed entusiasmante, impreziosito, tra gli altri, dalla presenza di Alma Manera. A fine serata la consegna del premio "Schiaccianoci d'Oro", a Raffaele Paganini (Carriera), Silviya Tomova (Cultura/Impresa), Alessandra Ferraro (Cultura/Giornalismo), Simona Ventura e Giovanni Terzi (La Danza oltre i Confini), Elisabetta Formento (Stelle della Danza nel Mondo), Elisa Cipriani e Luca Condello (Pas de Deux, Migliori Interpreti 2025), Folclore Agrigentino (Danza e Popoli), Compagnia Viaggiatrici d'Oriente (La Danza nelle sue Discipline). Assegnato invece alla giovanissima Cecilia Giacomini il Premio "Carla Fracci per i giovani", giunto alla quarta edizione.
Un Festival di altissimo livello artistico, che non può assolutamente passare in secondo piano rispetto ad una banale lite scoppiata poco prima dell'inizio del Gran Galà fra due gruppi folcloristici locali, subito sedata dal pronto intervento della sicurezza. "La danza è da sempre il simbolo della pace e dell'unione tra le genti" commenta il Presidente del Libero Consorzio Giuseppe Pendolino "e queste liti non possono trovare spazio nei luoghi della cultura e in una manifestazione di questo livello. Il dibattito deve essere incentrato sulla qualità dello spettacolo e non su eventi incresciosi, sicuramente biasimabili ma marginali. Per il resto siamo estremamente soddisfatti di avere ospitato una tre giorni di grande qualità artistica e di avere portato al nostro Teatro dell'Efebo la danza con stelle di prima grandezza. Tutti gli artisti, compreso il grande Raffaele Paganini, hanno speso parole di elogio per la nostra scelta e per la suggestione che deriva dall'antica cavea del Giardino Botanico, vero nuovo tempio della cultura".



REPORTSICILIA

Agrigento, successo del Festival Internazionale della Danza e delle Danze al Teatro dell'Efebo.

AGRIGENTO - Il sipario cala sull'ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, che quest'anno, per la prima volta, ha trovato spazio nel suggestivo scenario del Teatro dell'Efebo. Tre giornate che hanno richiamato un pubblico numeroso e caloroso, culminate con il Gran Galà del 6 settembre, serata conclusiva che ha fatto registrare il tutto esaurito.
Organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, del Comune di Agrigento, di Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, del Parco Valle dei Templi e della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Festival ha confermato di essere una delle rassegne artistiche più prestigiose del panorama nazionale. La direzione artistica e la regia sono state affidate a Maria Pia Liotta, anima della manifestazione e regista di grande esperienza internazionale.
Giuseppe Picone, stella della serata
La guest star indiscussa è stata Giuseppe Picone, protagonista di una straordinaria performance solista sulle note dei Carmina Burana e in coppia con la ballerina Elisabetta Formento. Picone, applaudito a lungo dal pubblico, ha firmato anche le coreografie di altre esibizioni che hanno arricchito il programma.
Ad impreziosire la serata anche la presenza di Alma Manera, insieme ad artisti e compagnie che hanno dato vita a uno spettacolo vario, intenso e ricco di emozioni.
Premi e riconoscimenti
Il momento più atteso del Gran Galà è stato la consegna del Premio "Schiaccianoci d'Oro", assegnato a personalità che hanno dato lustro al mondo della danza e della cultura:
Raffaele Paganini (Carriera)
Silviya Tomova (Cultura/Impresa)
Alessandra Ferraro (Cultura/Giornalismo)
Simona Ventura e Giovanni Terzi (La Danza oltre i Confini)
Elisabetta Formento (Stelle della Danza nel Mondo)
Elisa Cipriani e Luca Condello (Pas de Deux, Migliori Interpreti 2025)
Folclore Agrigentino (Danza e Popoli)
Compagnia Viaggiatrici d'Oriente (La Danza nelle sue Discipline)
Un riconoscimento speciale, il Premio "Carla Fracci per i giovani", è stato conferito alla talentuosa Cecilia Giacomini, giunto quest'anno alla quarta edizione.
Un evento che supera le polemiche
Il Festival non è stato macchiato da un episodio marginale: una lite tra due gruppi folcloristici locali, avvenuta poco prima del Gran Galà, subito sedata dalla sicurezza. L'episodio è stato definito "biasimabile ma irrilevante" dal presidente del Libero Consorzio, Giuseppe Pendolino, che ha ribadito come la danza debba essere simbolo di pace e unione.
La danza conquista il Teatro dell'Efebo
Il successo di pubblico e critica conferma la validità della scelta di portare l'evento nella cavea del Giardino Botanico, trasformata per l'occasione in un vero e proprio tempio della cultura. "Tutti gli artisti, compreso il grande Raffaele Paganini - ha dichiarato Pendolino - hanno speso parole di elogio per l'atmosfera unica del nostro Teatro dell'Efebo".
Il Festival Internazionale della Danza e delle Danze si conferma così un appuntamento di assoluto rilievo per Agrigento, in un anno cruciale che la vede protagonista come Capitale Italiana della Cultura 2025.



TELEACRAS

Assistenza studenti disabili: patto di accreditamento alla Provincia di Agrigento.

Alla Provincia di Agrigento è stato firmato il patto di accreditamento degli enti iscritti al registro provinciale per l'assistenza a studenti con disabilità. L'accordo, promosso dal settore Politiche sociali diretto da Maria Antonietta Testone, è finalizzato a garantire servizi agli alunni con disabilità nelle scuole secondarie della provincia. Gli enti accreditati consentiranno agli studenti con handicap gravi di frequentare le attività didattiche per l'anno scolastico 2025/2026. Il presidente della Provincia, Giuseppe Pendolino, afferma: "Auspi­chiamo che la Regione siciliana possa erogare in tempi utili le risorse necessarie alla Provincia, così da consentire agli studenti con disabilità di iniziare l'anno scolastico con il supporto necessario per la loro inclusione scolastica".


AGRIGENTONOTIZIE.IT 

La zuffa per il premio al festival della danza, Pendolino: "Episodio increscioso ma marginale"
Il presidente del Libero consorzio: "Il grande successo artistico non deve essere offuscato".

Il presidente del Libero consorzio comunale di Agrigento, Giuseppe Pendolino, ha commentato la breve lite scoppiata fra due gruppi folk locali prima del gran galà dell'ottava edizione del festival internazionale della danza e delle danze, definendola un episodio marginale che non può oscurare il successo artistico della manifestazione.Secondo il consorzio, la manifestazione, organizzata da Alta classe accademia dello spettacolo con il patrocinio del Libero consorzio, Comune di Agrigento, Agrigento 2025 Capitale italiana della cultura e altri enti, ha visto esibizioni di altissimo livello sul palco del Teatro dell'Efebo, con la partecipazione di star come Giuseppe Picone ed Elisabetta Formento.A fine serata sono stati consegnati i premi "Schiaccianoci d'Oro" e "Carla Fracci per i giovani", mentre Pendolino ha sottolineato che la danza resta simbolo di pace e unione, invitando a concentrare il dibattito sulla qualità dello spettacolo e non su eventi incresciosi.














































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO