/ Comunicati stampa » 2025 » Novembre » Ricevuti dal Presidente Pendolino i protagonisti della Sisters Academy nell'ambito di Agrigento Capitale della Cultura 2025

Ricevuti dal Presidente Pendolino i protagonisti della Sisters Academy nell'ambito di Agrigento Capitale della Cultura 2025

          “Sisters Academy”, progetto del collettivo danese Sisters Hope che dallo scorso 21 ottobre, e fino al prossimo 10 novembre, si svolge ad Aragona all'interno del palazzo Naselli, ha fatto tappa questa mattina al Palazzo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ricevuto dal Presidente Giuseppe Pendolino. Nella sala della Presidenza la direttrice artistica e fondatrice Gry Worre Hallberg, la performer Ingrid Långström Einarsson, l'arch. Giuseppe Parello, direttore di Agrigento-Capitale della Cultura 2025 nel cui ambito si svolge il progetto, ed il capo delegazione FAI di Agrigento avv. Giuseppe Taibi. 
“Sisters Academy” riunisce un team internazionale di creativi e performers in diversi ambiti e coinvolge ad Aragona studenti provenienti da vari Paesi: Danimarca, Australia, Grecia, Turchia, Serbia, Inghilterra, Svezia,  Mongolia, Cina, Taiwan, Germania, Spagna e naturalmente Italia. Aragona, un tempo centro nevralgico del commercio dello zolfo, ma successivamente caratterizzato da un alto tasso di emigrazione, grazie a questo progetto è tornato al centro di un dibattito internazionale che coinvolge ovviamente non solo la comunità locale ma ampie aree del territorio provinciale.
 “Il Libero Consorzio collabora pienamente con Agrigento Capitale della Cultura 2025 perchè ritiene che eventi come quello che stiamo ospitando ad Aragona vadano al di là del contesto locale” commenta il Presidente Pendolino “e al contrario abbiano ricadute positive sull'intero territorio. Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta del direttore Parello di ospitare a Palazzo Naselli questo progetto, per la prima volta proposto in Italia, perchè è un'occasione di crescita culturale, e ci proponiamo di portare avanti analoghe iniziative”.  La direttrice artistica Gry Worre Hallberg, nel raccontare il progetto  fondato sul concetto di “Inhabitation” (un invito ai partecipanti ad immergersi  in una realtà artistica alternativa, per riscoprire connessioni ecologiche e immaginare futuri sostenibili), ha evidenziato come ad Aragona abbia trovato, rispetto ad altre parti del mondo, un approccio all'arte e alla bellezza più naturale e spontaneo.
Al termine dell'incontro il Presidente Pendolino ha donato il grest dell'ex Provincia ed alcune pubblicazioni sul territorio provinciale.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO