Agrigento, 13 luglio 2007
E' stata sottoscritta a Palermo dalla Regione Sicilia, dal Comune di Palermo, dalle Province siciliane e da una ventina di Comuni dell'Isola, la Carta europea per l'uguaglianza e le pari opportunità tra uomini e donne nella vita locale. La cerimonia si è tenuta nella sala rossa dell'Ars.
La carta elaborata dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE) impegna gli enti locali a prendere concrete misure per applicare i principi della parità fra uomini e donne. Gli enti locali che hanno sottoscritto la carta entro due anni dovranno rispondere degli impegni presi, programmando un piano di azioni positive per riequilibrare la rappresentanza di genere, redigere bilanci di genere, assumere il principio di parità alla base di ogni iniziativa politica e legislativa e tenere costantemente aperto il confronto con gli organismi di parità. La carta è stata sottoscritta anche dalla Provincia Regionale di Agrigento, rappresentata a Palermo dall'Assessore alle Pari Opportunità Loredana Saieva e dalla consigliera di Pari Opportunità Maria Antonietta Testone.
"E' un fatto estremamente positivo che tutte le Province siciliane, compresa la nostra, abbiano concordato un programma unico. Ciò garantirà una sinergia tra le varie azioni in difesa delle Pari Opportunità di cui ciascun ente dovrà farsi carico" dice l'assessore Saieva "La parità reale tra uomini e donne passi anche attraverso un cambiamento di rappresentanze e di organizzazione del lavoro e della vita pubblica, che permetta alle donne di avere le stesse responsabilità che gli uomini hanno tradizionalmente rivestito. Noi in questi anni abbiamo gettato le basi per un cambio di rotta, e la Carta europea ci impegna a dare continuità a tutte le iniziative portate avanti, con prevalenza di quelle svolte nelle scuole. Occorre - conclude Loredana Saieva - creare una vera cultura delle Pari Opportunità, non solo in ambito lavorativo ma in tutti i contesti culturali e sociali».