/ Lampedusa e Linosa

Comune di Lampedusa e Linosa

  1. Lampedusa e Linosa
  2. Manifestazioni
  3. Foto Galleria
  4. Istituzioni - Uffici Pubblici
  5. Cultura e Tempo Libero
  6. Turismo e Ricezione
  7. Scuole e Formazione
  8. Sanità - Famiglia - Anziani
  9. Media
  10. Sindacati

Cenni Storici

Stemma del Comune di Lampedusa e Linosa

 L'isola di Lampedusa viene menzionata da strabone e da Plinio il naturalista, e sembra che già in epoca romana fosse popolata. Per avere qualcosa di più preciso sotto il profilo storico occorre, però, riferirsi all'anno 1760, quando sappiamo per certo che vi andò a soggiornare un eremita di origine francese che vi morì. Successivamente ebbero l'autorizzazione a risiedervi un sacerdote e sette altri europei, i quali trovarono l'isola molto adatta per la navigazione verso l'Africa e quindi per i commerci con quel Continente. Da allora la colonia si allargò e vennero avviate anche le prime attività agricole e zootecniche, oltre naturalmente a quelle ittiche. Anche altri mercanti maltesi e Cavalieri dell'ordine gerosolimitano si aggiunsero, insieme a diversi altri che scoprivano i molteplici vantaggi del luogo. Lampedusa andò così popolandosi ed anche fortificandosi. Man mano che i traffici nel Mediterraneo crescevano, infatti, crescevano anche i pericoli, insieme ai vantaggi. Vi facevano rotta mercanti ed appestati, gentiluomini e pirati. Nel 1827 si contavano nell'isola solo 26 abitanti. Nel 1841 venne venduta dagli eredi dei principi Tomasi di Lampedusa (che da sempre dicevano di essere i legittimi proprietari) al governo borbonico, che iniziò la colonizzazione di Lampedusa. L'isola fu retta da un governatore. I primi abitanti di questa nuova fase di popolamento, per alcuni anni abitarono le caverne esistenti o ne aprirono delle nuove. Solo successivamente vennero costruite le prime case. Ma la prima costruzione portata a termine fu una Caserma. Ben presto vennero attivate una salina e opere per l'incremento dello pesca. Durante il periodo borbonico sorsero importanti servizi pubblici, civili e militari e persino una Casa di Compagnia. Quindi l'amministrazione passò ai Savoia che vi mandò un gran numero di coatti, tanto che ben presto si pose il problema del loro insediamento. Nel 1875 Lampedusa divenne Comune autonomo. Oggi è uno dei luoghi più incantevoli del Mediterraneo, le sue coste e il suo mare sono ancora incontaminate e durante i mesi estivi, è un rinomato centro turistico.

 
Torna inizio pagina.
 

Manifestazioni

GENNAIO
APRILE
-

MAGGIO


GIUGNO
- "le isole si accendono" manifestazione culturale sulla poesia 

LUGLIO
- "le notti delle diomedee" kermesse di spettacoli vari (4 giorni)
- "festa della Madonnina del Mare" in onore della Stella Maris (10 giorni)
AGOSTO
-  manifestazioni varie organizzate dall'associazione Tempu Nivuru (tutto il mese)


SETTEMBRE
-
 

 
Torna inizio pagina.
 

Foto Galleria

 
Lampedusa: Isola dei ConigliLampedusa: Il porto
Linosa: Veduta panoramicaLinosa: Veduta panoramica
 
Torna inizio pagina.
 

Istituzioni - Uffici Pubblici

Comune di Lampedusa e Linosa
Via Vitt.Emanuele 92010 Lampedusa (Ag)
 
Tel.0922/975911 (centralino)
Segreteria del Sig.Sindaco   0922/975930

POLIZIA MUNICIPALE Tel. 0922/970586 -Fax 0922/970586

Torna inizio pagina.
 

Cultura e Tempo Libero

BIBLIOTECHE 
Biblioteca Comunale, Presso Delegazione municipale - Linosa
Biblioteca "Stella Maris", presso l'omonimo oratorio - Linosa

CINEMA 


IMPIANTI SPORTIVI




CENTRI SOCIO - CULTURALI 

SECONDA SALA DI CONTROLLO OPERATIVO DELLA GUARDIA DI FINANZA
Associazioni ed enti di pubblico interesse
Lungomare Luigi Rizzo,  tel: 0922 971222

Torna inizio pagina.
 

Turismo e Ricezione


ALBERGHI

BED AND BREAKFAST 
 Hotel La posta Via V. Alfieri - Linosa
Hotel Linoikos Via V. Alfieri - Linosa
Residence Aethusa Via Pozzolana Levante - Linosa
Case Vacanza Linosa c.da Mannarazza - Linosa (2)

AGRITURISMO
Trattoria Pizzeria "Da Anna", via V. Veneto - Linosa [3]                                                           Trattoria Da Bernardo, Via Terranova, 5. Tel. 0922-1830436. Non ha giorno di chiusura


RISTORANTI
Ristorante "Errera", via Scalo Vecchio - Linosa
Pizzeria "Serena", via V. Veneto - Linosa
Wine Bar "Dammusu", via Re Umberto - Linosa
Pub "The Black Planet", via Pozzolana - Linosa
Bar Rosticceria "Bar del centro", via Regina Elena -Linosa
Bar del Centro, via Regina Elena - Linosa
Bar Conchiglia, Scalo Vecchio - Linosa
Bar Errera, Scalo Vecchio - Linosa
Bar del Porto, Scalo Vecchio - Linosa  

Torna inizio pagina.
 

Scuole e Formazione

 
SCUOLE ELEMENTARI 
 Lampedusa
Scuola materna (dell'infanzia)
Via Stazzone - Cap: 92010
Telefono: 0922 970395;
Codice Meccanografico: AGAA81001B
Linosa
Scuola materna (dell'infanzia)
Via Re Umberto (Isola Linosa) - Cap: 92010
Telefono: 0922 972491;
Codice Meccanografico: AGAA81002C
Giovanni Pascoli
Scuola elementare (primaria)
Piazza Martiri d'Italia (Isola Lampedusa) - Cap: 92010
Telefono: 0922 970082; Fax: 970439
Codice Meccanografico: AGEE81001L
Isola Linosa
Scuola elementare (primaria)
(Isola Linosa) - Cap: 92010
Codice Meccanografico: AGEE81002N


SCUOLE MEDIE 
 I.C. L. Pirandello
Istituto comprensivo (materna, elementare e media)
Via Enna (Lampedusa) - Cap: 92010
Telefono: 0922 970439;
Codice Meccanografico: AGIC81000E
L.Pirandello
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata
Via Enna (Lampedusa) - Cap: 92010
Telefono: 0922 970439; Fax: 970439
Codice Meccanografico: AGMM81001G
Scuola Media Isola Linosa
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata
Via Umberto (Isola Linosa) - Cap: 92010
Codice Meccanografico: AGMM81002L

SCUOLE SUPERIORI 
 Liceo scientifico Ettore Majorana
Scuola Superiore: Liceo Scientifico
Via Grecale (Lampedusa) - Cap: 92010
Telefono: 0922 971354; Fax: 971354
Codice Meccanografico: AGPS08000A

ENTI DI FORMAZIONE 
Ce.Fo.P.  Via Bonfiglio, Lampedusa e Linosa Agrigento - 0922 971470
Ce.Fo.P. Comunita' Braccianti  Via Grecale, Lampedusa e Linosa Agrigento - 0922 973552



Torna inizio pagina.
 

Sanità - Famiglia - Anziani

UFFICI SANITARI 
 
 Poliambulatorio di Lampedusa Asl num.6 di Palermo Via Grecale Tel.0922/970604 - 971452

FARMACIE

 (località: Linosa)
Farmacia Di Stefano Grazia Via Vittorio Alfieri, 15 Telefono: 0922-972203;
  
(località: Lampedusa)
Farmacia Inglisa Salvatore Massimiliano Via Vittorio Emanuele, 35 Telefono: 0922-970195;
 
Parafarmacie - vendita farmaci senza ricetta medica La Sanitaria Luca Maria Via Roma, 42
Parafarmacia Dott. Alone Via RomaASILI NIDO


CASE DI RIPOSO
 Alternativa Giovani, Via Bonfiglio, 35 - Lampedusa [4]
Pelagos, associazione turistica ambientale, Via Re Umberto, 5 - Linosa, [5]
Tempu Nivuru, associazione culturale giovanile, via Re Umberto, 5 - Linosa [6]
Produce la tv in streaming LinosaTV [7]
Guardia Costiera Ausiliaria sezione Linosa, via Re Umberto, 5 - Linosa
Marevivo Linosa, via Re Umberto, 5
CONVITTI

Banche 
 Banca Popolare Sant'Angelo SCpA Via Roma, 60 - 92010
ABI: 05772 - CAB: 82960
 
Banco di Sicilia SpA Via Roma, 125 - 92010
ABI: 01020 - CAB: 82960

UFFICI POSTALI
 

Località LAMPEDUSA  PIAVE 1 (PIAZZA)  Tel 0922/971681 Fax 0922/973009
Località LINOSA VIA VITTORIO ALFIERI 37 Telefono 0922/972084 Fax 0922/972084



Torna inizio pagina.
 

Media

 
GIORNALI


RADIO
Radio Delta Lampedusa gestita da Alternativa Giovani

Torna inizio pagina.
 

Sindacati

Unione Generale Del Commercio E Del Turismo Di Agrigento Via Eleonora Duse, Lampedusa e Linosa Agrigento - 0922 973093
 
Desiderio  Via Grecale, Lampedusa e Linosa Agrigento - 0922 973558

Torna inizio pagina.
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO