Francesca Perollo, moglie di Francesco Lucchesi Palli, Principe a Campofranco, fondò sul proprio feudo, denominato Culla, nel val di Mazara, alla destra del fiume Alba (volgarmente chiamato Majsale) un borgo al quale diede il nome Lucca, in onore della città natale del consorte. Ciò avveniva nel 1620. La nobile famiglia Palli diceva di avere le proprie origini da Adinolfo, figlio di una sorella del re Longobardo Desiderio. Questa famiglia ebbe il governo della Repubblica di Lucca, in Toscana. I Palli erano dei granduchi e, per privilegio del re Carlo D'Angiò, poterono appellarsi Lucchesi Palli, già nel l269. A Sciacca si era rifugiato Andrea Lucchesi Palli, quando dovette fuggire da Lucca e pervenne in Sicilia al tempo del conte Ruggero. Francesco Palli ottenne il titolo di Marchese di Lucca (di Sicilia) grazie ad un privilegio accordatogli dal re Filippo IV di Spagna. Morto questi senza figli, la moglie di Francesco dovette cedere ad altri il titolo e i privilegi connessi. Così, nel 1760, era divenuto signore del paese Geronimo Filangieri, inaugurando un dominio che questa famiglia ha tenuto sino al 1839, quando fu investito della giurisdizione Alessandro Filangieri, che fu, pertanto, l'ultimo marchese che Lucca conobbe. Dopo l'unità d'Italia, e precisamente nel 1863, assunse l'attuale nome di Lucca Sicula. Il Comune di Lucca conserva, nel complesso, l'impianto urbanistico seicentesco a scacchiera, caratterizzato da assi ortogonali. Da visitare soprattutto la Chiesa madre, risalente al XVII secolo, ad una navata, con un altare maggiore in stile neoclassico. Lucca Sicula è posta su una collina a 513 metri sul livello del mare. Conta quasi tremila abitanti. L'agricoltura costituisce l'unica fonte di reddito. Ma fiorente anche l'artigianato.
SETTEMBRE
- Luminara di Santa Croce
NOVEMBRE
- Festa dell'Olio
DICEMBRE
- Maria SS. Immacolata
Sede Comunale Via Corvo, 1 Telefono 0925-60491 Fax 0925-60585
Comando Vigili Urbani Via Corbo, 1 tel: 0925 60450.
Municipio Centralino Via Corbo, 1 tel: 0925 60490.
Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel.0925/60490
BIBLIOTECHE
La Biblioteca Comunale "Piersanti Mattarella"si trova in via Francesco Crispi 4.
Tel. 0925-60490/60585 mail : bibliotecaluccas@alice.it
CENTRI SOCIO - CULTURALI
Compagnia Teatrale "Genenìa" di Lucca Sicula
http://www.luccasicula.info/sito_web/0_compagnia_teatrale/index.htm
RISTORANTI
Ristorante Galbasa Ctr. Galbasa tel: 0925 60754.cell:333 3638163.
BAR
Bar Extra Di Maurizio Sala Corso Vittorio Emanuele, 25 tel: 0925 60067.
SCUOLE ELEMENTARI
Buonconsiglio
Scuola materna (dell'infanzia) Via Buonconsiglio Telefono: 0925 60261;
Codice Meccanografico: AGAA826022
Lucca Sicula
Scuola elementare (primaria) Via Aia Telefono: 0925 60260;
Codice Meccanografico: AGEE826027
SCUOLE MEDIE
Giovanni Verga
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata Via Francesco Crispi 16 Telefono: 0925 60262;
Codice Meccanografico: AGMM826026
UFFICI SANITARI
Guardia Medica Via Francesco Crispi 12, tel 092560635
FARMACIE
Farmacia Sedita Anna Maria Via Roma, 22 Telefono: 0925-60448;
ASILI NIDO
Coop Sociale Solidarieta' Soc Coop Via Buon Consiglio 6 Tel. 092560758
BANCHE
Banca Popolare del Mezzogiorno SpA Via Lo Cascio, 14 - tel: 0925 60223.
POSTE
VIA CALCHERONI S/N Telefono 0925/60006 Fax 0925/60006
Siti WEB
www.luccasicula.net
http://it.wikipedia.org/wiki/Lucca_Sicula
SINDACATI
CISL - CAF Via Bara
CGIL Via Notar Falletta