L'antica Montevago sorgeva su un territorio dove gli Arabi avevano edificato un casale, cui avevano dato il nome di Mazil-Sindi. Il luogo è ricordato dal geografo Edrisi perche vi si trovava anche un castello. Il feudo prese, poi, il nome di Misilindino e, con questa denominazione, era conosciuto nel 1392, quando il re Martino lo concesse ad Antonio Moncada Montecateno, Conte di Adernò. Questi commise però, l'errore di ribellarsi al sovrano e i beni gli vennero immediatamente confiscati e ceduti al maggiordomo del sovrano catalano Michele de Lubu. Da allora, si avvicendarono molti signori fino a quando, nel 1636, il territorio venne acquistato da Donna Girolama Scirotta Platamone, marchesa di Sant'Elisabetta, moglie di don Francesco Scirotta, giudice della Magna Curia Regia di Palermo. Il re Filippo IV diede il permesso di popolare i feudi di Donna Girolama, e così venne fondato il paese di Montevago, il 10 ottobre 1641. Un anno dopo, il figlio di donna Girolama, don Rutilio Scirotta, veniva insignito del titolo di Principe di Montevago. Ereditò, successivamente, il Principato, Girolamo Gravina, figlio di Cirola Scirotta e Giovanni Gravina. Sotto questa famiglia, Montevago ebbe un notevole impulso, e il paese, venne edificato secondo uno schema ortogonale che diede una vera fisionomia cittadina all'abitato. Si avviarono anche i lavori per la costruzione del Duomo, che verrà portato a termine, solo nel 1830, dal Cardinale Pietro Gravina. Montevago venne abbellita da altri importanti monumenti che sono andati distrutti dal terremoto del gennaio 1968. Ancora oggi, parte della popolazione vive dentro baracche. Il territorio in cui sorge il paese e pianeggiante, ed è prospiciente sulla valle del medio Belice. Il centro abitato è a 366 metri sul mare e dista 20 chilometri dal mare e 105 chilometri da Agrigento. Conta oggi una popolazione di poco più di 3.500.abitanti. Assai sviluppata e l'agrumicoltura, tuttavia l'attività agricola non consente sempre buoni guadagni, costringendo molti all'emigrazione.
GENNAIO
-
FEBBRAIO
- Via Crucis Chiesa Madre "Santi Pietro e Paolo"
APRILE
- Pasqua Santuario "Maria SS. Delle Grazie"
LUGLIO
- Madonna delle Grazie Santuario "Maria SS. Delle Grazie"
AGOSTO
- San Domenico
OTTOBRE
-San Francesco Santuario "Maria SS. Delle Grazie"
-Sagra del Vino e dei prodotti tipici locali
NOVEMBRE
- San Leonardo
DICEMBRE
-
Comune Di Montevago Piazza Della Repubblica, 4 tel: 0925 389590925 38805.fax:0925 39174.
Municipio Piazza Della Repubblica, 4 tel: 0925 39611.
Polizia Municipale P.zza della Repubblica, Montevago 092539625 - 092539656
BIBLIOTECHE
Biblioteca Comunale di Cultura Popolare DIRIG: Crifasi Giovanna
V. Trieste Tel. (0925)38087
CENTRI SOCIO - CULTURALI
ISTITUTO SUORE MISSIONARIE Via Giacinto Bianchi 2 - tel.: 0925 38016
Rutilio Xrotta Pro Loco
Ambientalistica
Rangers d'Italia Sez.ne Sicilia 3387676474
ALBERGHI
BED AND BREAKFAST
AGRITURISMO
RISTORANTI
Kalos Di Bellomo Anna Lucia Viale XV Gennaio, 14/A tel: 0925 39411.
Acquapia S.R.L. Piscina Ristorante Bar Contrada Acque Calde tel: 0925 39026.
Dolci Sapori Sas Di Bavetta Nicolo' & C. Bar Caffe' Pasticceria Tavolacalda
Corso Del Popolo, 1 tel: 0925 38400.
Tumminello Bar Galassia Pietro Corso Ferdinando Magellano, 52 tel: 0925 38056.
SCUOLE ELEMENTARI
Biagio Marino
Scuola materna (dell'infanzia) Via G. Meli Telefono: 0925 38280;
Codice Meccanografico: AGAA83501Q
Eleonora Gravina
Scuola elementare (primaria) Viale XV Gennaio -Telefono: 0925 38067;
Codice Meccanografico: AGEE835011
I.C. Ten. G. Giuffrida
Istituto comprensivo (materna, elementare e media)
Viale XV Gennaio (Montevago) Telefono: 0925 39167; Fax: 38062
Codice Meccanografico: AGIC83500V
SCUOLE MEDIE
Ten.G.Giuffrida
Scuola media (secondaria di I grado) - Viale XV Gennaio Telefono: 0925 39167; Fax: 38062
Codice Meccanografico: AGMM83501X
Scuole Private
Ente Eccl.G.R. Ist.Fig.Maria M. S.M.Maria Immacol Scuola materna (dell'infanzia)
Via Don Giacinto Bianchi,2(Ex Via Adige,20) Telefono: 0925 38016;
Codice Meccanografico: AG1A029002
SCUOLE SUPERIORI
ENTI DI FORMAZIONE
UFFICI SANITARI
Guardia Medica Corso Magellano 4, tel 092538393-0925 38115
FARMACIE
Farmacia Triolo Mario Piazza Matteotti, 4 Telefono: 0925-38068;
ASILI NIDO
CASE DI RIPOSO
La Grande Famiglia Societa' Cooperativa Onlus Casa Di Riposo Via Adige tel: 0925 38488.
CONVITTI
BANCHE
Banca Di Credito Cooperativo Del Belice Soc.Coop.A R.L. Corso Ferdinando Magellano, 59
tel:0925 39142.
Banca Intesa Sanpaolo P. Della Repubblica, 1tel: 0925 38090.
POSTE
PIAZZA DELLA REPUBBLICA 2 Telefono 0925/38015 Fax 0925/38015
Santo Patrono (ufficio chiuso) 08/08/2011
GIORNALI
TELEVISIONI
RADIO
PATRONATO INAC PZA DELLA REPUBBLICA 4 Tel. 092538967.