/ Santa Elisabetta

Comune di Santa Elisabetta

  1. Santa Elisabetta
  2. Manifestazioni
  3. Foto Galleria
  4. Istituzioni - Uffici Pubblici
  5. Cultura e Tempo Libero
  6. Turismo e Ricezione
  7. Scuole e Formazione
  8. Sanità - Famiglia - Anziani
  9. Media
  10. Sindacati

Cenni Storici

Stemma del Comune di Santa Elisabetta

 Santa Elisabetta è stata elevata a Comune autonomo nel 1955. Oggi conta poco più di 3.000 abitanti e si estende su una superficie di 16,17 chilometri quadrati. Molti sono gli emigranti, oltre 2 000, sparsi in tutto il mondo. La cittadina venne fondata dal nobile Nicola Montaperto nel 1620 e molto presto vi si insediarono soprattuttto pastori della vicina Raffadali. Ma la zona è stata certamente abitata in epoca assai remota. Sul versante settentrionale della vicina collina Kelli sono state rinvenute, intatte, tombe sicane del primo millennio avanti Cristo. Ma tutta la zona è di grande interesse archeologico e non mancano, di anno in anno, spedizioni scientifiche che portano alla luce reperti interessanti. Nel Medioevo il piccolo centro di Santa Elisabetta ha avuto una storia piuttosto modesta e legata soprattutto alle alterne vicende delle famiglie nobiliari che s'investirono dei titoli relativi. Nel 1649 alcuni cittadini, ai comando di Giuseppe Montaperto, incaricato dal cardinale Trivulzio di rimettere ordine in Sicilia e ad Agrigento, infestate di delinquenti, si distinsero per coraggio e fedeltà, tanto che ottennero dai cardinale vicerè Trivulzio la dilazione di qualsiasi debito per cui si pagava la decima in favore delle famiglie che andassero ad abitare quelle terre. Nel 1748 divenne un Ducato e ciò diede maggiore prestigio al paese, ma non servi a favorire il decollo ecocomico. Santa Elisabetta ha scritto importanti capitoli nella storia della nascita del movimento operaio in Sicilia. Nel periodo dei "fasci siciliani" e durante le lotte contadine del dopoguerra. la città è stata protagonista di eventi significativi.

 
Torna inizio pagina.
 

Manifestazioni

GENNAIO
- Pastorale "Sagra della Ricotta". 
 


 
FEBBRAIO
-

APRILE
-

MAGGIO


GIUGNO


LUGLIO


AGOSTO
-

SETTEMBRE

 
OTTOBRE

NOVEMBRE


DICEMBRE
-

 
Torna inizio pagina.
 

Foto Galleria

 
Quadri in ceramica in Piazza S.Carlo
 
Torna inizio pagina.
 

Istituzioni - Uffici Pubblici

Sede Comunale  Piazza Giovanni XXIII, 26  Telefono 0922-479169  Fax 0922-479296
Municipio  Via Municipio tel: 0922 479170.
Ufficio staff del Sindaco  0922/479968
Segretario Generale  0922/479223
Centralino  0922/479296 - 0922/479169 Fax 0922/479296 
 


Torna inizio pagina.
 

Cultura e Tempo Libero

BIBLIOTECHE 
Biblioteca Comunale Corso Umberto, 109 - Telefono:092247928
Orari di apertura:
Lunedì dalle 08:00 alle 19:00
dal Martedì al Venerdì dalle 08:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Responsabile:Dott.ssa Burgio M.Angela.

CINEMA 


IMPIANTI SPORTIVI




CENTRI SOCIO - CULTURALI 

ORGANIZZAZIONE NAZ.VOL.GIUBBE D ITALIASEZ.S.ELISABETTA
Via Alessandro Manzoni 6  tel.: 0922 479033
 


Torna inizio pagina.
 

Turismo e Ricezione


ALBERGHI

BED AND BREAKFAST

AGRITURISMO


RISTORANTI
Ristorante Kometa Di Barbaro R  Ctr. Merceri tel: 0922 479144.cell:338 3842530.
Villa Paradiso Bar Ristorante Pizzeria e Sala Trattenimenti  Via Delle Rose tel: 0922 479447.
Bar Olimpia Area Di Servizio Esp  Corso Umberto, 48 tel: 0922 479222.



Torna inizio pagina.
 

Scuole e Formazione

 
SCUOLE ELEMENTARI 
Plesso Nuovo
Scuola materna (dell'infanzia) Corso Umberto - Telefono: 0922 479335;
Codice Meccanografico: AGAA028092
 
Plesso Nuovo
Scuola elementare (primaria) Corso Umberto  - Telefono: 0922 479335;
Codice Meccanografico: AGEE028086


SCUOLE MEDIE 
L.Capuana
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata Via delle Speranze  Telefono: 0922 479202; Fax: 479202
Codice Meccanografico: AGMM84603C

SCUOLE SUPERIORI

ENTI DI FORMAZIONE



Torna inizio pagina.
 

Sanità - Famiglia - Anziani

UFFICI SANITARI 
 




FARMACIE
Farmacia Fragapane Corso Umberto, 112 Telefono: 0922-479218;



ASILI NIDO


CASE DI RIPOSO

CONVITTI

BANCHE 
Banca Popolare Sant'Angelo SCpA bVia Umberto, 153  
 
Banche nei Comuni Vicini
Intesa Sanpaolo SpA - Piazza Progresso, 34 Raffadali
Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani - Via Roma, 50 Sant'Angelo Muxaro
Banca San Francesco Credito Cooperativo Scrl - Via Roma, 62-64-66 Aragona
Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani - Corso Umberto, 103 San Biagio Platani 
 
POSTE
CORSO UMBERTO 143  Telefono 0922/479723  Fax 0922/479210
Santo Patrono (ufficio chiuso) 26/12/2011



Torna inizio pagina.
 

Media

 
GIORNALI


TELEVISIONI

RADIO

Torna inizio pagina.
 

Sindacati

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DI AGRIGENTO
Associazioni Artigiani
Contrada Merceri tel.: 0922 470132

Torna inizio pagina.
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO