
Santo Stefano Quisquina si trova nella maestosa e amena valle del Magazzolo. Sorge a 732 metri sul livello del mare e dista 73 chilometri da Agrigento. Prima della sua fondazione, alcuni documenti attestano l'esistenza di un casale Sancti Stephani appartenuto, già nel X secolo alla famiglia Sinibaldi. Il primo signore di Santo Stefano, di cui sappiamo il nome, fu Giovanni di Caltagirone, che visse ai tempi del regno di Federico II di Aragona (1296-1337). A Giovanni successe il figlio Nicola, che viene ricordato per avere edificato un fortilizio a protezione del nuovo casale. Ad Antonio Caltagirone seguirono Giovanni e Ruggero Sinibaldi. Quest'ultimo si ribellò al re Martino d'Aragona ed i suoi beni furono confiscati e devoluti alla Reale Corona. Ruggero Sinibaldi era sposo di Maria Guiscarda, parente di Ruggero II, re dei Normanni. Dal loro matrimonio nacque Rosalia, proclamata santa e patrona del paese. Nel 1396 divenne signore del paese Guiscardo de Agljs. Questa famiglia mantenne il potere in città sino al 1504 quando l'ultima erede, Giovanna, andò in sposa a Giovanni Larcan e i Larcan divennero i nuovi baroni del territorio. Nel 1549 Vincenzo Larcan vendette la baronia e gran parte dei suoi beni al Protonotaro del Regno di Sicilia, Alfonso Ruiz, che fece dono della baronia alla madre Elisabetta nel 1574. Essendo, questa, moglie di Carlo Ventimiglia, nel 1599 ogni diritto transitò alla famiglia Ventimiglia e Pietro Ventimiglia (figlio di Elisabetta e Carlo) fu investito della baronia il 16 settembre 1599. Intanto il casale andava trasformandosi in un vero paese. I Ventimiglia dominarono a lungo, sopravvissero ancha ad eventi luttuosi. Il paese ebbe un particolare sviluppo sotto Giuseppe Emanuele Ventimiglia. Assunse definitivamente la denominazione di S. Stefano Quisquina il 4 gennaio 1863. Sono da visitare le belle costruzioni del Settecento e in particolare la Chiesa del Santuario di Santa Rosalia, posto in luogo ameno, ricco di vegetazione e situato tra i monti Cammarata e delle Rose. Accanto all'eremo si trova la suggestiva grotta in cui, secondo la tradizione, visse per qualche tempo Santa Rosalia, il territorio è, in gran parte, adibito a pascolo. Non manca l'attività artigianale.
FEBBRAIO
-
APRILE
-
MAGGIO
- Sagra del formaggio
GIUGNO
- Festa di S. Calogero
- Festa patronale di S.Rosalia
LUGLIO
-
AGOSTO
-
SETTEMBRE
-
OTTOBRE
NOVEMBRE
-San Giordano (Giacinto) Ansalone
DICEMBRE
-



Sede Comunale Via Roma, 147 Telefono 0922-982066 Fax 0922-989341
Municipio Uffici Comunali Via Roma, 142 tel: 0922 9893410922 982595.
Municipio Vigili Urbani Via Roma, 1 tel: 0922 989550.
Municipio Di Santo Stefano Quisquina Centralino Piazza Municipio, 1 tel: 0922 989671.
VIGILI URBANI Via Roma, 142 0922 989 550
BIBLIOTECHE
Biblioteca Comunale "Giordano Ansalone" Piazza Municipio, 1 - Telefono/Fax 0922 989012
CINEMA
Greco Lucchina Cinema Filippo Via Francesco Crispi, 47 tel: 0922 98204
IMPIANTI SPORTIVI
CENTRI SOCIO - CULTURALI
A.I.C.A ASSOCIAZIONE ITALIANA COLTIVATORI
Associazioni Di Categoria Varie
Via Marina 24 tel.: 0922 992035
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINA
Associazioni Di Categoria Varie
Via Ignazio Attardi 15 tel.: 0922 982444
CASA DEL SACRO CUORE
Associazioni Ed Enti Religiosi
Via Matrice - tel.: 0922 982095
ALBERGHI
Hotel Pigna D'Oro Contrada Finocchiara tel: 0922 992021.
BED AND BREAKFAST
AGRITURISMO
RISTORANTI
Ristorante Acquarius V. L. Attardi, 62 tel: 0922 982432.
Ristorante Antica Masseria Gargiuffe' cell: 333 6495929331 2427712.
Ristorante Antico Casale Pizzo Della Rondine cell: 338 6335268338 2372327.
Ristoranti Pizzerie Edicole Francesco Via Maranzano, 3 tel: 0922 982219.
Ristorante Ignazio Via Libero Attardi, 62 tel: 0922 982432.
Bar Golden Di Martorana Via Lorenzo Panepinto, 10 tel: 0922 982162.
Bar Panineria Giglia Adriana Via Roma, 161 tel: 0922 989077.
Messina Bar-Pasticceria Massimo Via L. Panepinto, 8 tel: 0922 982035.
SCUOLE ELEMENTARI
Via L.Sturzo,18
Scuola materna (dell'infanzia) Via L.Sturzo 18 - Telefono: 0922 982783; Fax: 989345
Codice Meccanografico: AGAA81301V
Giacinto Giordano Ansalone
Scuola elementare (primaria) Via Aldo Telefono: 0922 982090; Fax: 982090
Codice Meccanografico: AGEE813014
I.C. Francesco Crispi
Istituto comprensivo (materna, elementare e media) Via Libero Attardi 29
Codice Meccanografico: AGIC813002
SCUOLE MEDIE
Francesco Crispi
Scuola media (secondaria di I grado) - Sezione Associata Via Libero Attardi 29 Telefono: 0922 982088; Fax: 989345
Codice Meccanografico: AGMM813013
SCUOLE SUPERIORI
Madre Teresa di Calcutta
Scuola Superiore: Ex-Istituto e Scuola Magistrale - Sezione Associata Via De Gasperi Telefono: 0922 982322;
Codice Meccanografico: AGPM002017
Scuole Private
Ente Eccl.G.R. Coll.di Maria S.M.GesùBambino
Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria Via Pirandello,2 Telefono: 0922 982068;
Codice Meccanografico: AG1A014008
ENTI DI FORMAZIONE
UFFICI SANITARI
GUARDIA MEDICA Piazza Castello 0922 982 311
FARMACIE
Farmacia Jacoponelli del Dr. Giuseppe Jacoponelli e Marisa Jacoponelli Snc
Farmacia Troja Francesco Via Chiesa Madre, 3 Telefono: 0922-982083;
ASILI NIDO
CASE DI RIPOSO
CASA DI SALUTE L. ATTARDI Via Nazionale 0922 989 866
CONVITTI
BANCHE
Banca Di Credito Cooperativo Di San Biagio Platani V. Arco, 16 tel: 0922 989652.fax:0922 989652.
Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani Via Arco, 16
Banco di Sicilia SpA Via Roma, 70
POSTE
PIAZZA EUROPA 28/30 Telefono 0922/982076 Fax 0922/982680
Santo Patrono (ufficio chiuso) 09/06/2011
GIORNALI
TELEVISIONI
RADIO
Radio Santo Stefano Via Ciccarello, 97 tel: 0922 982774.
PATRONATO INPAL VIA MARINA, Telefono 0922992035 Fax 0922992035
FED.NE PROV.LE COLTIVATORI DIRETTI
Via Francesco Crispi 10 tel.: 0922 992420