/ Presentazione

Presentazione

Un Sistema Informativo Territoriale (SIT) è costituito da un insieme di strumenti informatici hardware e software, tecniche, banche dati informatizzate e personale tecnico in grado di acquisire, gestire, mantenere aggiornati ed elaborare dati riferibili al territorio, con lo scopo di analizzare e di modellare i fenomeni di tipo fisico, socio-economico, ambientale o di altra natura che lo interessano e di fornire supporto alle decisioni di chi deve governare il territorio, nonché di fornire uno strumento conoscitivo a chi sul territorio vive, opera o è, in qualche modo, portatore di interessi.

Il SIT provinciale si occupa anche di mettere a punto metodi in grado di favorire l'integrazione di dati cartograficamente eterogenei (ad esempio georeferenziare mappe catastali nel sistema di riferimento che fa uso della tecnologia GPS ).

Intende, inoltre, fornire un insieme di servizi cartografici, fruibili anche attraverso l'interfaccia web, che siano:
* funzionali allo svolgimento delle attività di routine dei diversi settori dell'Ente Provincia
(infrastrutture, concessioni, ambiente, turismo, attività produttive, protezione civile);
* integrati con le attività degli altri nodi del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR);
* disponibili, qualora non si tratti di dati sensibili, anche all''utenza esterna.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO