Si riporta di seguito il contenuto delle interrogazioni presentate il 12 e 16 ottobre dal consigliere provinciale Ezio Di Prima (PD) sulla gestione del servizio idrico della Girgenti Acque
Ill.mo Sig. Presidente della Provincia la presente interrogazione viene a Lei indirizzata nella Sua qualità di Presidente dell'ATO IDRICO della Provincia di Agrigento.
Come Lei sa, il passaggio della gestione del servizio idrico dall'Ente Acquedotti Siciliani alla società Girgenti Acque Spa ha causato notevoli disagi e problemi a tutti gli utenti della nostra provincia. In particolare, i disagi sono dovuti ai disservizi nell'erogazione idrica, ai ritardi nelle riparazioni delle perdite, alla mancanza di personale addetto e di appositi uffici dove ricevere gli utenti, ai ritardi nell'espletamento delle pratiche per nuovi allacci o per volture di contratti e ai costi più elevati rispetto al passato che si stanno registrando per queste pratiche.
Inoltre viene contestato il criterio adottato dalla Girgenti Acque Spa per la determinazione delle bollette idriche che a parere di alcune associazioni (si veda in particolare l'ANACI) appare illegittimo visto che l'ente erogatore si è limitato ad emettere le bollette in funzione degli importi pagati dagli utenti in base alla media dei dati di fatturato storici forniti dal precedente gestore (EAS) senza tenere conto degli effettivi consumi.
Il prezzo della fornitura deve essere commisurato all'effettivo consumo e non può essere fissato secondo criteri meramente presuntivi che prescindano totalmente dalla situazione reale. A detta di alcune associazioni è del tutto pacifico in giurisprudenza che il contratto di erogazione di acqua sia un normale contratto di somministrazione, avente natura privatistica e pertanto soggetto alla disciplina del codice civile, con la conseguenza che la pretesa dell'ente erogatore, basata su un consumo presunto o a "forfait" è illegittima. La Girgenti Acque Spa doveva effettuare la lettura dei contatori e, solo, successivamente emettere le relative bollette.
Non si comprende inoltre lo strumento con il quale la Girgenti Acque Spa stia operando visto che non è stato approvato il regolamento idrico e ci si chiede se sia legittimo che l'ente erogatore stabilisca autonomamente canoni idrici, determinazione dei consumi, modalità di stipula dei nuovi contratti idrici e/o volture etc.
Inoltre nel comune di Sciacca sono state emesse delle bollette contenenti il canone di depurazione, circostanza questa che è stata oggetto di forti polemiche per la mancanza del depuratore in città e pertanto i canoni di depurazione richiesti sono da considerare non dovuti. Ciò nonostante la Girgenti Acque ha chiesto ugualmente il pagamento del canone di depurazione intimando il pagamento a pena del distacco del servizio di erogazione idrica.
Pertanto, CHIEDE
di sapere quali interventi ha posto in essere nella Sua qualità di Presidente pro-tempore dell'ATO IDRICO nei confronti della società Girgenti Acque ed in particolare:
- se in questi mesi ha provveduto a diffidare la società per definire tutti i contratti in giacenza per i nuovi allacci o per le semplici volture;
- se ha adito le vie legali qualora questi contratti non fossero stati definiti;
- se ha valutato la sussistenza degli estremi per la risoluzione del contratto di appalto con la medesima società per grave inadempienza agli obblighi contrattuali;
- se ha provveduto a vigilare attentamente sui prezzi che la società richiede agli utenti che, da notizie apprese, possono arrivare anche a 1.000 euro per una nuova utenza;
- se ha interessato del problema anche il Prefetto di Agrigento per l'ipotesi di interruzione di pubblico servizio, ma anche per verificare se ci sono atteggiamenti ostruzionistici che la Girgenti Acque Spa pone in essere in attesa che l'Ato Idrico, da Lei presieduto, definisca e approvi il regolamento idrico al quale la stessa società si deve attenere.
- se ha definito tutti gli adempimenti di competenza dell'Ato Idrico che possono ritardare quanto in questa interrogazione lamentato per far sì che il servizio di gestione delle risorse idriche possa funzionare normalmente come si addice ad un paese civile come dovrebbe essere il nostro.
- se si è attivato, in ultimo, per l'approvazione del regolamento idrico senza il quale non si capisce con quali criteri di legittimità la Girgenti Acque Spa possa stabilire canoni idrici, calcolo dei consumi, modalità di stipula di nuovi contratti e/o volture, modalità e tempi di richiesta di pagamenti che appaiono molte volte illogici e fatti apposta per danneggiare gli utenti e i cittadini.
Agrigento, lì 12/10/2009 Il Consigliere Provinciale
(Ezio Di Prima)
A integrazione e completamento dell'interrogazione presentata in data 12 ottobre 2009 si presentano ulteriori quesiti sulla gestione della Girgenti Acque ai quali si chiede che lei, Sig. Presidente della Provincia, nella Sua qualità di Presidente dell'ATO IDRICO della Provincia di Agrigento, dia risposta in consiglio.
In particolare, CHIEDE
- di sapere a che titolo la Provincia Regionale di Agrigento ha prestato, da oltre un anno, il suo Ufficio Relazioni con il Pubblico di Sciacca, due volte alla settimana, alla Girgenti Acque (comportando, si precisa, notevoli disagi agli utenti per la ristrettezza dei locali e il ritardo con cui spesso arrivavano i dipendenti addetti);
- di sapere se per questo utilizzo la Girgenti Acque ha corrisposto un canone di affitto o comunque un compenso e a quanto ammonta lo stesso e se tale voce è stata inserita nel bilancio della Provincia;
- di sapere a quanto ammonta la posta di bilancio relativa alla gestione della sede URP di Sciacca per valutare che tipo di incidenza poteva avere la spesa che il gestore del servizio idrico doveva sostenere per l'utilizzo della sede.
Inoltre, avendo appreso da notizie di stampa che la Girgenti Acque sta effettuando delle selezioni per delle assunzioni tramite una società esterna, si chiede di sapere se Lei è a conoscenza della situazione ed in particolare: a) se ha avuto notizia di che tipo di assunzioni si tratta; b) quante unità il gestore dovrà assumere; c) che mansioni e qualifiche dovranno avere i futuri lavoratori; d) soprattutto se Lei ha notizia se la Girgenti Acque ha reso pubblica la possibilità di potere fare domande di assunzione per tutti i lavoratori disoccupati della nostra provincia o meglio se è stato fatto un apposito avviso o se sono state poste in essere procedure di pubblicità per informare tutti gli interessati delle possibili assunzioni; e) se l'Ato Idrico, che Lei presiede, ha competenze specifiche al riguardo e, se dovesse averne, se non reputa necessario ed opportuno far sì che tutti possano avere la possibilità di fare apposita domanda di assunzione invece di riservare tale possibilità solo ad alcuni.
Agrigento, lì 16/10/2009 Il Consigliere Provinciale
(Ezio Di Prima)