/ Comunicati stampa » 2009 » Novembre » 6 » Sentenza Corte Europea su crocefisso: interventi di Castellino e Lazzano.
 

Sentenza Corte Europea su crocefisso: interventi di Castellino e Lazzano.

Reazioni alla sentenza della Corte di Giustizia Europea sull'abolizione del crocefisso. Intervengono anche l'assessore provinciale all'Agricoltura, Stefano Castellino, e il vicepresidente vicari odel consiglio provinciale Mario Lazzano, entrambi del PdL. Castellino afferma che "dopo l'incredibile errore di non aver inserito le radici cristiane nella costituzione europea, adesso dobbiamo assistere agli arzigogoli di una corte che ignora  il ruolo del cristianesimo nella formazione dell'identità europea, che invece è stato e rimane essenziale. Il crocefisso nelle aule scolastiche è una tradizione, una radice e un valore preciso, perché mai bisognerebbe toglierlo? L'Europa ha il dovere di riaffermare le proprie radici giudaico-cristiane anziché tentare di sradicarle dal patrimonio culturale ed identitario del continente".
Mario Lazzano, invece, afferma che "il crocifisso è simbolo della nostra storia e della nostra civiltà: nessuno ce lo può togliere. E' chiaro che ognuno può educare i figli secondo le proprie convinzioni, ma lo faccia tra le proprie mura domestiche, senza voler imporre niente a nessuno; noi non imponiamo il cristianesimo né alle famiglie italiane né a quelle immigrate, ma il crocifisso fa parte della nostra storia e della nostra civiltà. Il significato del crocifisso non è solo religioso ma di civiltà; se noi dessimo a questo simbolo solo il valore che gli attribuisce la confessione religiosa allora dovremmo tenerlo solo nei luoghi di culto. Invece esso rappresenta ed indica la natura storica della civiltà europea fondata sul cristianesimo da cui provengono principi civili di libertà morale ed eguaglianza. Non c'è conflitto tra l'esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici e la laicità dello Stato".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO