Agrigento, 10 dicembre 2010
Seduta incentrata sul dibattito politico quella del Consglio Provinciale di ieri. Diverse le comunicazioni della Presidenza del Consiglio tra cui l'inserimento di mozioni, interrogazioni e proposte dell'Amministrazione da inserite nell'ordine del giorno. Sulle comunicazioni i Consiglieri hanno aperto un dibattito politico sulla nascita di nuovi soggetti politici a livello nazionale e regionale e sulle conseguenze a livello provinciale. Numerose le richieste di chiarimento sulla composizione dei gruppi consiliari, tra cui quelle dei Consiglieri Paci, Lazzano e Roberto Gallo. Nel corso del dibattito il consigliere de "La Sinistra" Carmelo Avarello ha annunciato in maniera ufficiale di aderire al gruppo di "Sinistra, Ecologia e Libertà". Avarello, comunque, resterà nel gruppo Misto insieme a Nino Spoto di Rifondazione, Roberto Gallo de "La Destra" e dell'indipendente Nicolò Testone uscito dal Pdl. Resa nota l'adesione del consigliere Ignazio Di Prima che ha lasciato il Gruppo del Partito Democratico per entrare nel "Patto per il territorio" che così raggiunge quota sei Consiglieri Provinciali. Lette, in sintesi, dall'Assessore Biondi le relazioni semestrali del Presidente D'Orsi. Biondi ha evidenziato come l'Amministrazione ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata, pur nei limiti delle risorse finanziare a disposizione e delle norme di contabilità che ne hanno limitato la capacità di spesa. Sulla discussione della modifica del regolamento per l'assegnazione di fondi agli istituti di istruzione secondaria di pertinenza provinciale, stante le numerose richieste di chiarimento da parte dei Consiglieri, è stato chiesto il rinvio della proposta alle Commissioni Affari Generali e Promozione Culturale. Al termine il Consiglio ha aggiornato i lavori a lunedì prossimo 20 dicembre. Restano da discutere 4 punti all'ordine del giorno, tra cui l'approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari provinciali, di cui alla delibera della giunta n.8 del 1° marzo 2010. Gli immobili inseriti nel piano si trovano nei comuni di Comitini e Castrofilippo. L'eventuale vendita servirà ad aumentare le risorse finanziare del bilancio provinciale. Gli altri punti all'ordine del giorno prevedono e della modifica del regolamento per la disciplina delle concessioni ed autorizzazioni e per l'applicazione del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche (C.o.s.a.p.). L'ordine del giorno prevede anche l'approvazione del nuovo schema dello Statuto del Consorzio universitario della Provincia di Agrigento. Due infine i debiti fuori bilancio da approvare in base a norme di contabilità pubblica.