/ Comunicati stampa » 2011 » Agosto » 4 » Il Consiglio Provinciale approva il Bilancio di Previsione 2011

Il Consiglio Provinciale approva il Bilancio di Previsione 2011

 

Agrigento, 4 agosto 2011

 

Il Consiglio Provinciale di Agrigento ha approvato nella tarda serata di ieri il Bilancio di Previsione 2011. Lo schema originario approvato dalla giunta nei mesi scorsi prevede entrate e uscite per 140 milioni e 398 mila euro. Le entrate sono costituite da: entrate tributarie (22 milioni 050 mila euro), trasferimenti da altri enti (27 milioni 700 mila), entrate extratributarie (2 milioni 111 mila), avanzo di amministrazione applicato (3 milioni 485 mila) ed entrate derivanti da trasferimenti per investimenti (85 milioni 051 mila euro). Le uscite prevedevano spese correnti (50 milioni e 826 mila euro), spese per investimenti (88 milioni 513 mila), spese per rimborso prestiti (1 milione 059 mila). Le spese per gli investimenti sono destinate prevalentemente agli interventi sulle strade provinciali, alla realizzazione dell'aeroporto (30 milioni), ad interventi sulle infrastrutture stradali e sull'edilizia scolastica provinciale. "Un risultato importante" ha commentato alla fine il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi "che spero si traduca in attività positive per la collettività. Ringrazio tutto il Consiglio per l'impegno e l'attenzione dimostrato in questa circostanza". Gli emendamenti hanno portato allo spostamento di somme tra i vari capitoli a vantaggio dei contratti dei precari, ma anche degli artigiani, delle attività sportive, culturali e del volontariato, della promozione dei prodotti agricoli tipici e del miglioramento di alcune situazioni particolari nella viabilità.

Il Bilancio è stato approvato da tutti e 26 i consiglieri presenti al momento del voto finale. Dei 50 emendamenti presentati, ne sono stati approvati 20, mentre 1 è stato respinto e i rimanenti ritirati in quanto dichiarati inammissibili dagli uffici. Tra gli altri, approvato quello che aumenta le ore di lavoro per i precari a 30 o 36 settimanali (secondo la tipologia dei contratti) sino al 31 dicembre 2011. L'emendamento è stato approvato con 18 sì, 6 no e 2 astenuti. Su questo argomento è intervenuto il Presidente D'Orsi, che ha proposto di azzerare le indennità di Giunta e Consiglio per consentire il rinnovo del contratto per altri cinque anni.

Vario ed articolato il dibattito: per la Giunta è intervenuto l'Assessore Angelo Biondi, secondo il quale è passato, in sostanza, il bilancio proposto dell'Amministrazione, con buona parte delle spese già effettuate e spostamenti minimi di cifre. "Un bilancio - ha detto Biondi - che può dare risposte al territorio avendo una visione generale delle sue esigenze".

Per dichiarazione di voto sono intervenuti, tra gli altri, Ivan Paci (PdL): "E' il bilancio del Consiglio, non della Giunta, pertanto il Presidente D'Orsi deve trarre le conclusioni da questo voto e capire se ha ancora una maggioranza, considerato che i consiglieri del PD non erano presenti al momento del voto finale". Matteo Ruvolo (Patto per il Territorio) ha evidenziato come "la politica si fa con i numeri, se c'è una maggioranza questa deve governare, e quindi D'Orsi deve riflettere". Orazio Guarraci (FdS) ha confermato il sostegno alla Giunta: "Non ci sono stati né vinti né vincitori, qualunque maggioranza deve basarsi su principi programmatici, e mi auguro che si possa aprire all'interno del Consiglio una stagione di dialogo". Anche Carmelo Avarelllo (Fed. Sinistra) ha votato a favore del bilancio "in considerazione degli emendamenti ammessi e approvati". Secondo Salvatore Scozzari (MpA) "questo era il bilancio della Giunta D'Orsi e lo abbiamo votato; abbiamo votato no all'emendamento sui precari non perché contrari, ma perché il Presidente D'Orsi a nostro avviso aveva formulato una proposta molto più interessante, ovvero l'azzeramento dei costi della politica e maggiori garanzie per i precari". Favorevole anche la posizione di Arturo Ripepe (PID), e di Roberto Gallo.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO