Grandangolo.it
Palma: dopo i delitti, marcia per la legalità
La Federazione provinciale del Partito socialista di Agrigento, nel condannare ogni forma di illegalità e di criminalità mafiosa o delinquenziale, sposa la lodevole iniziativa della Provincia Regionale e del Comune di Palma di Montechiaro che indice una marcia della legalità, contro la recrudescenza criminosa. Pertanto domani, alle ore 9,30, i socialisti agrigentini saranno accanto ai giovani e alla gente che vorrà testimoniare il proprio disprezzo verso ogni forma di illegalità. Parteciperanno all'iniziativa il segretario regionale Giovanni Palillo, il segretario provinciale Angelo Bellanti, il Direttivo provinciale e tutti quei giovani che credono nella validità di valori quali la democrazia e la legalità. I socialisti chiedono allo Stato una maggiore attenzione verso quei fenomeni malavitosi, che se sottovalutati, potrebbero riaprire un percorso sociale violento e triste senza via di scampo. Si chiede inoltre un potenziamento di uomini, mezzi e strumenti idonei al rafforzamento delle attività investigative sul territorio di Palma di Montechiaro. Mai più vittime di mafia o di criminalità generalizzata, mai più vittime. Non dobbiamo permettere che si trasformi un territorio bello per natura, ricco di storia e trazioni, in un luogo incline alla violenza criminosa. Chiediamo ai giovani una maggiore partecipazione alla vita sociale e politica del Paese, affinché siano artefici e responsabili del loro destino. In coro diciamo no ad ogni forma di illegalità e violenza.
Dissalatori di Porto Empedocle: continua la protesta
Continua l'affannosa protesta delle dodici unità lavorative dei minidissalatori di Porto Empedocle. Una vertenza portata avanti ormai da diversi mesi al fine di poter salvaguardare i posti di lavoro, dopo che la società che ha in appalto la gestione dei mini dissalatori ha avuto ordinato l'immediato blocco della produzione di acqua dissalata. I minidissalatori, con l'apporto professionale dei propri lavoratori, producono infatti acqua da più di un ventennio, riuscendo sempre a dare un concreto contributo nei momenti di grave crisi idrica. Apprendo con grande soddisfazione - afferma Gianni Marianelli, consigliere comunale Grande sud di Porto Empedocle, dell'intervento del vice presidente della Provincia Paolo Ferrara che, incontrando i lavoratori in una manifestazione organizzata dai Cgil e Cisl di categoria, proponeva l'istituzione di un tavolo tecnico con Regione, sindacati e la società che gestisce l'impianto. Sono certo anche della disponibilità dell'Amministrazione comunale di Porto Empedocle, del sindaco e dell'intero Consiglio comunale a voler porre in essere tutte le iniziative finalizzate non solo al mantenimento dell'impianto ma anche alla salvaguardia dei livelli occupazionali. Riuscire tutti insieme a mantenere, in questo momento crisi generale, il posto di lavoro anche a costo di farsi prendere dalla "monotonia".
Agrigento oggi.it
Buscemi su Corteo storico: " Favorisce sentimento unità nazionale"
La presenza, quest'anno, del Corteo Storico all'interno della Sagra rappresenta un momento particolarmente significato per i valori di coesione nazionale, oltre ad essere uno spettacolo qualitativamente importante da offrire ai cittadini".
Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ritiene che il Corteo Storico rappresenti un elemento centrale della Sagra del Mandorlo in fiore, teso a favorire quel sentimento di unità nazionale fortemente sentito dal Presidente Napolitano e dalla maggioranza degli italiani.Una intuizione, voluta dall'ex direttore della Sagra del Mandorlo in fiore Giuggiù Gallo che aveva percepito, con largo anticipo, la necessità di offrire ulteriori elementi di coesione culturale in un paese in cui si stavano iniziando ad intravedersi fermenti di secessione e che, allo stesso tempo, ha reso ancora più interessante la Sagra del Mandorlo di questi decenni.
Cgil, al più presto incontro con dirigenti Ato idrico
A seguito della comunicazione "verbale" fatta dal Vice Presidente della Provincia di Agrigento Dott. Paolo Ferrara e dai dirigenti dell'Ato idrico presenti l'Ing. Milano e I'Ing. Hamel, riguardante un improvviso "BLACKOUT" che ha colpito "stranamente" il Palazzo dell'Asi nella sala riunioni, in cui si sarebbe dovuto tenere il tavolo tecnico in data odierna alle 16:30.
La seduta avente ad oggetto la discussione sulla tariffa idrica , è stata differita a martedì 7 febbraio alle ore 16:30.
Le Associazioni, nelle persone dei loro rappresentanti oggi presenti, auspicano che il dialogo tra l'Ato idrico e le Associazioni dei Consumatori possa concretamente pervenire ad una intesa che nella materia di tariffa idrica non può non tenere conto delle proposte fatte nell'interesse degli utenti, dei cittadini e soprattutto delle fasce più deboli, promosse dalle associazioni dei consumatori.
Agrigentonotizie.
Dissalatore, sit in dei lavoratori in Provincia contro la chiusura
Sono in 12 e rischiano di perdere il posto di lavoro. Il vicepresidente dell'Ente, Paolo Ferrara, ha avanzato la proposta di un tavolo tecnico per discutere della questione
- Hanno inscenato un sit in davanti alla Provincia. Protagonisti i 12 lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle, i quali rischiano di perdere il posto di lavoro a causa della cessazione dell'attività dell'impianto dopo che Siciliacque ha comunicato di non voler più approvvigionarsi di acqua dissalata. Il vicepresidente della Provincia, Paolo Ferrara, che questa mattina ha incontrato i lavoratori, ha affermato: "Ritengo sia possibile chiedere l'istituzione di un tavolo tecnico con la Regione, la Gedis e le organizzazioni sindacali per provare a trovare una soluzione che mantenga sia i livelli occupazionali sia l'attività dell'impianto stesso, sicuramente utile per la fornitura idrica nell'agrigentino. Sappiamo per altro, che si tratta di lavoratori che da 21 anni operano ad alto profilo professionale in questi impianti di proprietà della Regione. Per questo, concordiamo con i sindacati che sollecitano un incontro al Dipartimento regionale per l'emergenza idrica proprio allo scopo di riuscire a trovare una soluzione che possa salvare i posti di lavoro e l'attività dell'impianto stesso".
Lavalledeitempli.it
Dissalatori di Porto Empedocle....continua la protesta
Continua l'affannosa protesta delle dodici unità lavorative dei minidissalatori di Porto Empedocle. Una vertenza portata avanti ormai da diversi mesi - scrive Gianni Marianelli, consigliere comunale del Grande Sud - al fine di poter salvaguardare i posti di lavoro, dopo che la Società che ha in appalto la gestione dei mini dissalatori ha avuto ordinato l'immediato blocco della produzione di acqua dissalata.
I minidissalatori, con l'apporto professionale dei propri lavoratori, producono infatti acqua da più di un ventennio, riuscendo sempre a dare un concreto contributo nei momenti di grave crisi idrica.
Apprendo con grande soddisfazione dell'intervento del Vice Presidente della Provincia Paolo Ferrara - continua Marianelli - che, incontrando i lavoratori in una manifestazione organizzata dai Cgil e Cisl di categoria, proponeva l'istituzione di un tavolo tecnico con Regione, sindacati e la società che gestisce l'impianto. Sono certo anche della disponibilità dell'Amministrazione Comunale di Porto Empedocle, del Sindaco e dell'intero Consiglio Comunale a voler porre in essere tutte le iniziative finalizzate non solo al mantenimento dell'impianto ma anche alla salvaguardia dei livelli occupazionali.
Riuscire tutti insieme a mantenere, in questo momento crisi generale, il posto di lavoro anche a costo di farsi prendere dalla .... "monotonia"!!!
Dissalatore, la Provincia propone l'istituzione di un Tavolo tecnico
"La Provincia regionale di Agrigento, vuole essere al fianco dei dipendenti del dissalatore di Porto Empedocle, impegnati in una vertenza per la salvaguardia dei loro posti di lavoro". Lo ha detto il Vice Presidente della Provincia Paolo Ferrara che ieri mattina, ha ascoltato le rivendicazioni degli operai dell'impianto, presenti davanti la Prefettura per una manifestazione organizzata da Cgil e Cisl di categoria.
"Ritengo sia possibile - continua Ferrara - chiedere l'istituzione di un Tavolo Tecnico con la Regione, la Gedis e le organizzazioni sindacali per provare a trovare una soluzione che mantenga sia i livelli occupazionali sia l'attività dell'impianto stesso, sicuramente utile per la fornitura idrica nell'agrigentino. Sappiamo per altro, che si tratta di lavoratori che da 21 anni operano ad alto profilo professionale in questi impianti di proprietà della Regione. Per questo, concordiamo con i sindacati che sollecitano un incontro al Dipartimento regionale per l'emergenza idrica proprio allo scopo di riuscire a trovare una soluzione che possa salvare i posti di lavoro e l'attività dell'impianto stesso".
Paolo Ferrara interviene sul comunicato delle associazioni dei consumatori
Agrigento - In riferimento all'articolo apparso su alcuni quotidiani on line, a firma delle Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adircon, Federconsumatori, Confconsumatori, Movimento a difesa del cittadino, Lega consumatori e Unione nazione consumatori, sullo slittamento dell'incontro con i vertici dell'Ato idrico, il Vicepresidente della Provincia, Paolo Ferrara, sottolinea che: " Il rinvio del tavolo tecnico è avvenuto per cause addebitabili , esclusivamente , ad un problema di carattere tecnico non dipeso dalla volontà dell'Ente. L'improvviso blackout elettrico degli uffici dell'Asi è stato constatato dai presenti. Insieme, abbiamo concordato il rinvio della seduta alla prossima settimana. I dirigenti dell'Ato idrico hanno dimostrato, nei precedenti incontri , di voler aprire un dialogo costruttivo con le associazioni di categoria. Sono sicuro -conclude - che il termine "tuonano", usato nel comunicato stampa dalle associazioni, sia un'interpretazione giornalistica; la disponibilità dimostrata da ambedue le parti sociali, volta a creare i presupposti per un dialogo competitivo di crescita del territorio, sgombera il campo da attacchi sterili, frutto, esclusivamente, di una errata terminologia".
Il direttore di Telejato Pino Maniaci sabato a Palma di Montechiaro per la marcia
Ci sarà anche Pino Maniaci, il direttore di Telejato, il canale televisivo di Partinico che, negli ultimi anni si è caratterizzato per la sua opera di informazione sociale, alla marcia contro la criminalità, organizzata dalla Provincia Regionale di Agrigento e dal Comune di Palma di Montechiaro, in programma sabato 4 febbraio 2012, alle 9.30, nella città del Gattopardo.
Il Direttore, invitato dalla Provincia, ha offerto, immediatamente, la propria disponibilità a partecipare alla manifestazione contro chi : "Continua a stuprare il territorio siciliano".
La grande sensibilità verso temi importanti come la giustizia e la legalità, hanno portato Pino Maniaci, nel corso degli anni, a scendere in strada, sempre ed in prima persona, per dire "no" alla criminalità organizzata, rompendo la cortina del silenzio e dell'omertà che circonda questa terra di Sicilia.
La presenza di Piano Maniaci alla marcia di sabato , aggiunge un ulteriore tassello ad una manifestazione che si preannuncia molto partecipata: infatti, hanno confermato la loro presenza diversi Sindaci della provincia, gli Istituti scolastici di Palma di Montechiaro e le forze sociali del territorio.
Intervento del Consigliere Arturo Ripepe sulla S.P. 20 Acquaviva -Casteltermini
Il Vicepresidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici della Provincia, Arturo Ripepe, interviene, ancora una volta, sulla problematica della messa in sicurezza della strada provinciale n. 20 Acquaviva - Casteltermini. Lo scorso 26 gennaio, infatti, il consigliere Ripepe aveva chiesto, in sede di commissione LL.PP., una relazione al responsabile dell'ufficio tecnico della Provinciale, Piero Hamel , sullo "stato dell'arte" circa l'espletamento della gara di appalto per i lavori di messa in sicurezza dell'arteria stradale.
Nella relazione il dirigente provinciale comunicava che era stata fissata la data per l'espletamento della gara per l'affidamento dei lavori; motivi burocratici, però , ne hanno fatto slittare la data di svolgimento.
"Questa mattina, il responsabile dell'ufficio tecnico - ha dichiarato Ripepe - mi ha comunicato che, per motivi burocratici, è slittato l'espletamento della gara di appalto per i lavori di messa in sicurezza della S.P. 20. Il dirigente mi ha, comunque, assicurato che la prossima settimana verrà fissata una nuova data per l'espletamento della gara". Il consigliere Ripepe conclude: " È importante che la strada provinciale venga, al più presto, messa in sicurezza: collegando la Città di Casteltermini all'ospedale di Mussomeli risulta essere di fondamentale importanza per l'intera comunità della zona del Platani".
Dissalatore, la provincia propone l'istituzione di un tavolo tecnico
"La Provincia regionale di Agrigento, vuole essere al fianco dei dipendenti del dissalatore di Porto Empedocle, impegnati in una vertenza per la salvaguardia dei loro posti di lavoro". Lo ha detto il Vice Presidente della Provincia Paolo Ferrara che ieri mattina, ha ascoltato le rivendicazioni degli operai dell'impianto, presenti davanti la Prefettura per una manifestazione organizzata da Cgil e Cisl di categoria."Ritengo sia possibile - continua Ferrara - chiedere l'istituzione di un Tavolo Tecnico con la Regione, la Gedis e le organizzazioni sindacali per provare a trovare una soluzione che mantenga sia i livelli occupazionali sia l'attività dell'impianto stesso, sicuramente utile per la fornitura idrica nell'agrigentino. Sappiamo per altro, che si tratta di lavoratori che da 21 anni operano ad alto profilo professionale in questi impianti di proprietà della Regione. Per questo, concordiamo con i sindacati che sollecitano un incontro al Dipartimento regionale per l'emergenza idrica proprio allo scopo di riuscire a trovare una soluzione che possa salvare i posti di lavoro e l'attività dell'impianto stesso".
Intervento del consigliere Arturo Ripepe sulla S.P. 20 Acquaviva -Casteltermini
Il Vicepresidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici della Provincia, Arturo Ripepe, interviene, ancora una volta, sulla problematica della messa in sicurezza della strada provinciale n. 20 Acquaviva - Casteltermini. Lo scorso 26 gennaio, infatti, il consigliere Ripepe aveva chiesto, in sede di commissione LL.PP., una relazione al responsabile dell'ufficio tecnico della Provinciale, Piero Hamel , sullo "stato dell'arte" circa l'espletamento della gara di appalto per i lavori di messa in sicurezza dell'arteria stradale. Nella relazione il dirigente provinciale comunicava che era stata fissata la data per l'espletamento della gara per l'affidamento dei lavori; motivi burocratici, però , ne hanno fatto slittare la data di svolgimento. "Questa mattina, il responsabile dell'ufficio tecnico - ha dichiarato Ripepe - mi ha comunicato che, per motivi burocratici, è slittato l'espletamento della gara di appalto per i lavori di messa in sicurezza della S.P. 20. Il dirigente mi ha, comunque, assicurato che la prossima settimana verrà fissata una nuova data per l'espletamento della gara". Il consigliere Ripepe conclude: " È importante che la strada provinciale venga, al più presto, messa in sicurezza: collegando la Città di Casteltermini all'ospedale di Mussomeli risulta essere di fondamentale importanza per l'intera comunità della zona del Platani".
Il direttore di Telejato Pino Maniaci sabato a Palma di Montechiaro per la marcia
Ci sarà anche Pino Maniaci, il direttore di Telejato, il canale televisivo di Partinico che, negli ultimi anni si è caratterizzato per la sua opera di informazione sociale, alla marcia contro la criminalità, organizzata dalla Provincia Regionale di Agrigento e dal Comune di Palma di Montechiaro, in programma sabato 4 febbraio 2012, alle 9.30, nella città del Gattopardo. Il Direttore, invitato dalla Provincia, ha offerto, immediatamente, la propria disponibilità a partecipare alla manifestazione contro chi : "Continua a stuprare il territorio siciliano". La grande sensibilità verso temi importanti come la giustizia e la legalità, hanno portato Pino Maniaci, nel corso degli anni, a scendere in strada, sempre ed in prima persona, per dire "no" alla criminalità organizzata, rompendo la cortina del silenzio e dell'omertà che circonda questa terra di Sicilia. La presenza di Piano Maniaci alla marcia di sabato , aggiunge un ulteriore tassello ad una manifestazione che si preannuncia molto partecipata: infatti, hanno confermato la loro presenza diversi Sindaci della provincia, gli Istituti scolastici di Palma di Montechiaro e le forze sociali del territorio.
"Concerti laboratorio" all'istituto Toscanini di Ribera
Inizieranno il 13 febbraio prossimo con " Liszt ed il suo Mefisto" - relatore il pianista Michele Allegro - i "Concerti laboratorio",rassegna di attività di produzione didattica-artistica e di ricerca, organizzate dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" con sede a Ribera , istituito e finanziato dalla Provincia Regionale di Agrigento. I Concerti laboratorio si terranno nella Sala Diplomi dell'Istituto allee 17 . L'ingresso è riservato al Personale e studenti dell'istituto e dell'IMC Navarra di Gela (Cl)sede in gestione didattica, ai rappresentanti istituzionali ed al Personale degli enti finanziatori Provincia Regionale di Agrigento e Regione Siciliana nonché alla Stampa accreditata. La partecipazione degli studenti relatori ed uditori sarà certificata ai fini della valutabilità in crediti formativi. Clou dell'iniziativa sarà il Concerto laboratorio della pianista cinese Chen Xi prodotto in intesa interistituzionale con il Conservatorio Statale di Musica "Marenzio" di Brescia. Soddisfazione esprime il Presidente della Provincia edell'Istituto dott. Eugenio D'Orsi: " Riteniamo rilevante il volume di produttività che esprime il Toscanini quale Istituto superiore del sistema nazionale dell'Alta Formazione Musicale a vantaggio della formazione musicale dei 225 studenti iscritti e più in generale dello sviluppo culturale del territorio provinciale. In particolare i Concerti laboratorio sono mirati alla produzione di attività di ricerca quale segmento formativo imprescindibile nell'ambito dell'istruzione superiore universitaria".
Dissalatore Porto Empedocle, Lazzano presenta interrogazione
Il consigliere provinciale del PDL, Mario Lazzano, ha presentato un'interrogazione al presidente della provinciale e a quello del consiglio provinciale sulla vertenza dei lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle e sul mancato funzionamento dello stesso impianto. << Il dissalatore di Porto Empedocle - spiega -funzionante da circa 21 anni fornisce acqua nell'agrigentino ed impiega 12 lavoratori fra operai e tecnici fornendo 50 litri del prezioso liquido al secondo alleviando di fatto la cronica carenza idrica che soffre l'intero territorio. Chiedo di sapere come realmente stanno le cose e se ad oggi ha interessato sia L'Ente gestore dell'Impianto la Gedis sia la Regione Siciliana proprietaria dell'impianto in questione per conoscere le iniziative concrete che verranno al più presto adottate e per dare finalmente tranquillità a tutti i 12 lavoratori preoccupati del proprio futuro>>.
Minidissalatori Porto Empedocle, intervento di Marianelli
Continua l'affannosa protesta delle dodici unità lavorative dei minidissalatori di Porto Empedocle. Una vertenza portata avanti ormai da diversi mesi al fine di poter salvaguardare i posti di lavoro, dopo che la Società che ha in appalto la gestione dei mini dissalatori ha avuto ordinato l'immediato blocco della produzione di acqua dissalata. <>.
Sagra, Raimondo Buscemi: "corteo storico momento particolarmente significato"
"La presenza, quest'anno, del Corteo Storico all'interno della Sagra rappresenta un momento particolarmente significato per i valori di coesione nazionale, oltre ad essere uno spettacolo qualitativamente importante da offrire ai cittadini". Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ritiene che il Corteo Storico rappresenti un elemento centrale della Sagra del Mandorlo in fiore, teso a favorire quel sentimento di unità nazionale fortemente sentito dal Presidente Napolitano e dalla maggioranza degli italiani. Una intuizione, voluta dall'ex direttore della Sagra del Mandorlo in fiore Giuggiù Gallo che aveva percepito, con largo anticipo, la necessità di offrire ulteriori elementi di coesione culturale in un paese in cui si stavano iniziando ad intravedersi fermenti di secessione e che, allo stesso tempo, ha reso ancora più interessante la Sagra del Mandorlo di questi decenni
Canicattìweb.it
Ravanusa, la Provincia consegna l'impianto di illuminazione per Monte Saraceno
La Provincia Regionale di Agrigento e l'Associazione Sportiva Tennis Ravanusa hanno consegnato questa mattina al Comune amministrato dal sindaco Savarino l'impianto di illuminazione di Monte Saraceno per la fruibilità del parco archeologico. L'opera è stata realizzata per un chilometro dalla provincia su iniziativa dell'allora assessore ai lavori pubblici Carmelo D'Angelo e completata dall'associazione dilettantistica Tennis Ravanusa. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere provinciale Carmelo D'Angelo. «Adesso il Comune di Ravanusa» ha annunciato il consigliere D'Angelo «provvederà alla manutenzione ed alla gestione dell'impianto e così l'area archeologica di Monte Saraceno potrà essere meglio fruita e valorizzata».
Dissalatori di Porto Empedocle....continua la protesta
Continua l'affannosa protesta delle dodici unità lavorative dei minidissalatori di Porto Empedocle. Una vertenza portata avanti ormai da diversi mesi al fine di poter salvaguardare i posti di lavoro, dopo che la Società che ha in appalto la gestione dei mini dissalatori ha avuto ordinato l'immediato blocco della produzione di acqua dissalata.
I minidissalatori, con l'apporto professionale dei propri lavoratori, producono infatti acqua da più di un ventennio, riuscendo sempre a dare un concreto contributo nei momenti di grave crisi idrica.
Apprendo con grande soddisfazione dell'intervento del Vice Presidente della Provincia Paolo Ferrara che, incontrando i lavoratori in una manifestazione organizzata dai Cgil e Cisl di categoria, proponeva l'istituzione di un tavolo tecnico con Regione, sindacati e la società che gestisce l'impianto. Sono certo anche della disponibilità dell'Amministrazione Comunale di Porto Empedocle, del Sindaco e dell'intero Consiglio Comunale a voler porre in essere tutte le iniziative finalizzate non solo al mantenimento dell'impianto ma anche alla salvaguardia dei livelli occupazionali.
Riuscire tutti insieme a mantenere, in questo momento crisi generale, il posto di lavoro anche a costo di farsi prendere dalla .... "monotonia"!!!
Il Consigliere Comunale
GRANDE del SUD Gianni MARIANELLI
Di Sicilia
Dalla Provincia soddisfazione del presidente
«La presenza quest'anno del Corteo Storico all'interno de!la Sara, rappresenta un momento particolarmente significato per i valori di coesione nazionale, oltre ad essere uno spettacolo qualitativamente importante da offrire ai cittadini». Lo ha detto il presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi il quale ritiene che il Corteo Storico rappresenti un elemento centrale della Sagra del Mandorla in fiore, teso a favorire quel sentimento di unità nazionale fortemente sentito dal Presidente Napolitano e dalla maggioranza degli italiani. «Un'intuizione - aggiunge - voluta dall'ex direttore della Sagra del Mandorla in fiore Giuggiù Gallo che aveva percepito, con largo anticipo, la necessità di offrire ulteriori elementi di coesione culturale in un paese in cu si stavano iniziando ad intravedersi fermenti di secessione e che, allo stesso tempo, ha reso ancora più interessante la Sagra del Mandorla di questi decenni».ù
Nuova sede perla polizia provinciale
Nuova sede per la polizia provinciale. Gli uffici sono stati trasferiti in via Demetra presso il Giardino Botanico. Telefono diretto 0922/21877 oppure 0922/7594834 Fax 0922/20087.
Intervento di Ripepe sulla sicurezza della provinciale 20
Il vicepresidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici della Provincia, Arturo Ripepe, interviene, ancora una volta, sulla messa in sicurezza della strada provinciale n. 20 Acquaviva - Casteltermini.<