Agrigentoflash
Le Corvette della "Classe Minerva" in visita alla provincia
Saranno in visita venerdì 10 febbraio, alle 11, dal presidente della provincia, D'Orsi, i Comandanti e gli ufficiali degli equipaggi delle Corvette della Marina Militare Italiana, "Minerva", "Sfinge" ed "Urania". Le tre Corvette, impegnate nella 254esima sessione di "Scuola Comando", sono in questi giorni ormeggiate alla Banchina "Sciangula" del porto empedoclino. Il compito principale delle Corvette della "Classe Minerva", è la difesa delle zone costiere di traffico, il pattugliamento della cosiddetta Zona economica esclusiva, la vigilanza pesca, l'addestramento al comando dei Tenenti di vascello che frequentano la scuola di Augusta. Le unità sono di produzione quasi totalmente italiana in tutte le loro componenti, sia strutturali che elettroniche, e sono state studiate per una potenziale crescita del progetto, con sovrastrutture che offrono una segnatura elettromagnetica limitata e assicurano anche ampi spazi liberi in coperta per eventuali future installazioni di sistemi d'arma aggiuntivi.
Agrigentonotizie
Ufficiali della Marina in visita alla Provincia
I comandanti e gli ufficiali degli equipaggi delle corvette della Marina militare italiana, "Minerva", "Sfinge" ed "Urania", saranno ricevuti venerdì prossimo 10 febbraio alle 11, dal presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi.Le tre Corvette, impegnate nella 254esima sessione di "Scuola Comando", sono in questi giorni ormeggiate alla Banchina "Sciangula" del porto empedoclino. Il compito principale delle Corvette della "Classe Minerva", è la difesa delle zone costiere di traffico, il pattugliamento della cosiddetta Zona economica esclusiva, la vigilanza pesca, l'addestramento al comando dei Tenenti di vascello che frequentano la scuola di Augusta. Queste unità sono di produzione quasi totalmente italiana in tutte le loro componenti, sia strutturali che elettroniche, e sono state studiate per una potenziale crescita del progetto, con sovrastrutture che offrono una segnatura elettromagnetica limitata e nel contempo assicurano ampi spazi liberi in coperta per eventuali future installazioni di sistemi d'arma aggiuntivi.
LA SICILIA
AVVIATE DUE INIZIATIVE
Provincia e sindacato uniti dal turistico
Dal Palazzo della Provincia arrivano buone notizie sulla possibilità di riqualificare e ampliare la rete di strutture ricettivo - alberghiere entro il territorio agrigentino. Sarebbero 47 le società ad aver presentato istanza alla Crias (Cassa regionale per il credito alle imprese), richiedendo l'attivazione delle procedure per la costruzione o ammodernamento di immobili da destinare alla ricettività. "L'iter è già partito - informa Angelo Biondi assessore provinciale al Turismo - stiamo provvedendo a rendere il parere previsto per i finanziamenti necessari all'attivazione, la riqualificazione e l'ampliamento dell'offerta ricettiva locale. Si tratta di finanziamenti regolati della legge regionale n°32/2000 e della legge regionale n°9/2009, a favore delle piccole e medie imprese operanti in Sicilia nel settore turistico. Le istanze sono state presentate per alberghi, case vacanze, affittacamere, turismo rurale, campeggi e residence. Inoltre le strutture ricettive, le cui tipologie sono indicate dalla stessa normativa, hanno l'obbligo, per esercitare l'attività, di acquisire il provvedimento di classificazione da parte della Provincia che opera sulla base dei requisiti e degli standard previsti dai decreti dell'assessorato al turismo. In proposito l'assessore Biondi sta sollecitando l'emissione del parere di classificazione provvisoria richiesto dalla Crias, affinché si possano completare le pratiche e passare al finanziamento delle società turistiche richiedenti. Una riqualificazione, quella del compatto turistico- alberghiero che appare necessaria per offrire un servizio rispondente alle esigenze del turista. Intanto a proposito di sviluppo turistico in provincia, domani mattina alle 930 a Casa Sanfilippo, sede del Parco archeologico, avrà luogo l'incontro dibattito promosso da CGIL e FILCAMS sul tema "Sviluppo è Turismo". Introdurrà i lavori Mariella Lo Bello, segretaria provinciale . della Cgil, lasciando poi la parola a Gaetano Pendolino presidente del Consorzio turistico "Valle dei templi", Giuseppe Lo Pilato ," direttore del giardino della Kolymbetra, Franco Castronovo segretario generale della Filcams Cgil di Agrigento. Le conclusioni saranno affidate a Franco Martini, segretario generale nazionale Filcams Cgil. Al centro del dibattito il turismo ad Agrigento e le strategie per redigere un "Progetto", da sottoporre all'attenzione dei governi a tutti i suoi livelli. Un progetto dove è fondamentale fare sistema, affrontare il gap infrastrutturale che connota la provincia agrigentina e rilanciare il valore delle Terme e del turismo del benessere.
PALMA DI MONTECHIARO
Non c'è più la Tomasi e il Comune propone una sezione dell'Ipia
Con la fusione, disposta dall'Ufficio scolastico regionale, tra l'istituto comprensivo «Angelo D'Arrigo» e la scuola media «Tomasi di Lampedusa», uniti con il nuovo dimensionamento scolastico in una sola entità autonoma, si prospetta unà nuova utilizzazione del plesso del Villaggio Giordano, ristrutturato alcuni mesi fa con un impegno finanziario di 500 mila euro e quindi in grado di potere essere utilizzato dall'Amministrazione comunale per una nuova iniziativa che sta per essere vagliata dal sindaco Rosario Bonfanti e dall'assessore alla Pubblica istruzione Giuseppe Vinciguerra e per la quale ha espresso il suo parere favorevole l'ex assessore al ramo Stefano Montalto. Nel plesso del Villaggio Giordano dove ha sede la direzione scolastica del comprensivo D'Arrigo, si prospetta l'istituzione di una sezione staccata dell'ipia per la quale il sindaco e l'assessore alla Pubblica istruzione hanno mosso già i primi passi, chiedendo la disponibilità presidente della Provincia Eugenio D'Orsi. L'istituzione di una sezione staccata dell'istituto professionale potrebbe costituire una novità importante per i giovani palmesi, costretti a frequentare come pendolari ad Agrigento e Licata e quindi, sei il progetto dell' Amministrazione comunale dovesse avere esito positivo finirebbero per tanti studenti i viaggi quotidiani verso altre sedi scolastiche della provincia Per Stefano Montalto ex assessore alla Pubblica istruzione della giunta Gallo sarebbe opportuno che la direzione scolastica e le classi del nuovo istituto comprensivo, formatosi con la fusione della Tomasi e della D'Arrigo, venissero trasferite dal Villaggio Giordano nel plesso di viale Pirandello. Così facendo il Comune avrebbe avrebbe a disposizione i locali per istituirvi la sezione staccata dell'Ipia, ormai indispensabile per dare la possibilità ai giovani palmesi di frequentare in loco e per consentire al Comune di risparmiare somme considerevoli e necessarie per rimborsare le spese di viaggio a quasi 250 pendolari. «Accanto al Liceo scientifico Odierna che non verrebbe affatto penalizzato -ha ancora aggiunto Montalto la nostra cittadina potrebbe dare la possibilità ai giovani di avere un offerta scolastica alternativa con un indirizzo scolastico professionale molto utile per il loro futuro lavorativo Se il sindaco Bonfanti e l'assessore Vinciguerra si sono già orientati in tal senso non posso fare altro che complimentarmi» FILIPPO BELLIA
DOCUMENTO. Amministratori, consiglieri e giovani democratici scrivono alla segreteria regionale
Acqua pubblica e rifiuti
Zona montana, appello PD
Sono amministratori, consiglieri, e segretari dei circoli Pd e Giovani democratici, a cui si aggiungono anche esponenti regionali del partito. Tutti uniti per sottoscrivere un documento che, inviato al segretario nazionale Pier Luigi Bersani e a quello regionale Giuseppe Lupo, investe i due dirigenti di una grande responsabilità; farsi portavoce per non vanificare il risultato referendario sulla ri-pubblicazione delle gestioni di acqua, rifiuti e trasporti. E a livello locale la richiesta della trentina di democratici si fa più dettagliata nel documento; bisogna impedire che si riaprano i pozzi ex Montedison e difendere le risorse sfruttate dalla "Girgenti Acque". Ma occorre salvaguardare anche il bacino idrico della Quisquina; deve essere salvato da uno sfruttamento che, se raddoppiate l'emungimento a 20 litri al secondo così come richiesto dalla Nestlè. A sottoscrivere la richiesta sono stati Francesco Cacciatore, Giuseppe Montana, Epifanie Belfini, Cinse Panepinto, Crispino Alongi, Vincenzo Parisi, Luca Mistretta, Alfonso Frisco, Aldo Bondì, Salvatore Capodici, Giovanna Infantone, Antonella Martorana, Giuseppe Mangiapane, Vincenzo Impalli, Carmelo Alba, Andrea Favatella, Biagio Amelia, Mario Mallia, Giuseppe Puleo, Christopher Lauro, Salvatore Sanfilippo, Giovanna Iacono, Raffaele Impallari e Nelli Scilabra. (LOG)
MARINA MILITARE
I comandanti di 3 corvette alla Provincia da D'Orsi
I Comandanti e gli ufficiali degli equipaggi delle Corvette della Marina Militare Italiana, "Minerva', 'Sfinge' ed "Urania" saranno ricevuti venerdì prossimo, 10 febbraio, alle 11, dal Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi. Le tre Corvette, impegnate nella 254esima sessione di "Scuola Comando", sono in questi giorni ormeggiate alla Banchina "Sciangula" del porto empedoclino. Il compito principale delle Corvette della "Classe Minerva" è la difesa delle zone costiere di traffico, il pattugliamento della cosiddetta zona economica esclusiva, la vigilanza pesca, l'addestramento al comando dei Tenenti di vascello che frequentano la scuola di Augusta. Queste unità sono di produzione quasi totalme