LA SICILIA
PROVINCIA REGIONALE
Istituti scolastici al freddo interrogazione di Lazzano
f.c.) Dopo la protesta degli studenti, adesso prende corpo l'azione politica. 11 consigliere provinciale Mario Lazzano (Pdl), ha presentato un'interrogazione sull'assenza dì impianti cli riscaldamento nel Liceo scientifico Fermi e nell'istituto d'Arte Bonachia e sul degrado della strada di accesso all'Istituto Alberghiero ed Agrario di contrada Marchese.
In particolare, intende sapere quali «iniziative concrete sono state adottate per definire il progetto di completamento riguardante il liceo scientifico Fermi di Sciacca». Lazzano si riferisce alle aule e all'impianto di riscaldamento, ma anche alla palestra. Inoltre, il consigliere provinciale intende conoscere quali «iniziative sono state adottate
circa la sistemazione della strada di collegamento che porta agli Istituti Alberghiero e Agrario di Sciacca in contrada Marchesa.
Ma le lamentele che si trasformano, poi, in proteste da parte degli studenti, interessano anche il teatro-auditorium dell'Alberghiero. Lazzano nella sua interrogazione chiede notizie «sullo stato dell'arte per quanto riguarda la possibilità di rendere fruibile il Teatro-Auditorium attraverso l'apertura e la fruizione ai pubblico».
Per quanto riguarda la protesta degli alunni dell'istituto d'Arte Bonachia, che lamentano un freddo siberiano dentro le aule, Lazzano vuole capire qual è «il motivo che ad oggi ha impedito la realizzazione dell'impianto di riscaldamento.
Lectio Magistralis con Botta
Polo Universitario. L'anno accademico inaugurato dall'architetto ticinese
La "Lectio Magistralis" dell'architetto ticinese Mario Botta chiuderà la cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012 del Polo Universitario di Agrigento.
L'evento, avrà luogo venerdì 24 febbraio con inizio alle 11 nell'Auditorium di via Quartararo e sarà presieduto dal rettore dell'università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla. Interverranno inoltre Giuseppe De Giovanni presidente del corso di laurea in Architettura mentre in video conferenza diffonderà il proprio messaggio di augurio Joseph Mifsud presidente del Polo Universitario della provincia, trattenutosi all'estero a causa di impegni legati all'Università Euromediterranea. Il collegamento sarà realizzato con una sofisticata tecnologia di video conferenza internazionale. Nel corso del video messaggio Mifsud, non mancherà di sottolineare gli sforzi compiuti dal suo insediamento agrigeritino in direzione di una internazionalizzazione della offerta didattica formativa.
Particolare attenzione sarà rivolta al trend di crescita fatto registrare dalle immatricolazioni ai corsi di laurea del polo agrigentino nel corso degli ultimi anni, nonché alla necessità di un collegamento più serrato tra percorsi universitari e mercato del lavoro.
«La circostanza che l'Università di Palermo abbia scelto di celebrare l'inaugurazione dell'anno accademico proprio ad Agrigento - commenta il presidente Joseph Mifsud - è un chiaro segnale dell'attenzione che l'ateneo palermitano ha voluto rivolgere alla nostra cittadella universitaria, ma è anche la dimostrazione del prestigio accademico che abbiamo saputo conquistare, grazie anche ai numerosi progetti di cooperazione internazionale, transfrontalieri, ed alla cultura dell'internazionalizzazione che continua a caratterizzare ogni nostra operazione».
Il tutto con uno sguardo proiettato al futuro, con la speranza che il polo universitario agrigentino possa diventare punto di riferimento didattico e culturale sempre più affermato.
DEBORAH ANNOUNO
PROVINCIA Conferenza stampa D'Orsi Messana
c.mi.) E' stata convocata per questa mattina alle 11, presso gli uffici della Provincia, una conferenza stampa del Presidente Eugenio D'Orsi e del segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana. Sarà l'occasione per illustrare i nuovi assetti politici dell'attuale amministrazione provinciale. Nel corso dell'incontro saranno infatti nominati i nuovi assessori che andranno a completare la compagine guidata dal Presidente D'Orsi.
GIORNALE DI SICILIA
SULLE STRADE PROVINCIALI
Bonifica dell'amianto
La bonifica delle strade interne si è spostata sul comparto orientale. L'attività del Settore Ambiente mira alla rimozione di pneumatici, ingombranti ma
sopratutto il pericoloso amianto (contenitori, onduline ecc.), messo in sicurezza e rimosso dagli operai specializzati con l'ausilio di varie attrezzature.
UNIVERSITÀ
Venerdì messaggio del presidente Mifsud in teleconferenza
In occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno Accademico dell'Università degli Studi di Palermo, prevista per venerdì prossimo n nell'aula magna del Polo Universitario della Città dei Templi, il Presidente del Consorzio Universitario Jospeh Mifsud, rivolgerà un messaggio di saluta nel corso di un collegamento, realizzato in video conferenza internazionale. Mifsud infatti, non potrà essere presente ad Agrigento alla cerimonia inaugurale perchè impegnato all'estero.
ISTRUZIONE. Parla la dirigente Laura Sanfilippo
«L'Ipia Fermi a Palma? La richiesta è in ritardo»
PALMA DI MONTECHIARO
La proposta per l'istituzione della sede staccata dell'ipia Fermi a Palma di Montechiaro è stata presentata in ritardo, quindi non potrà essere discussa. Intervento della dirigente dell'istituto comprensivo "D'Arrigo" Laura Sanfilippo sulla proposta dell'amministrazione Bonfanti che vuole attivare un indirizzo professionale a Palma. «Il dimensionamento - dice - non ha previsto la chiusura del plesso del Villaggio Giordano attualmente frequentato da 110 alunni di scuola dell'infanzia, primaria e media, bensì l'accorpamento della Scuola Media Tomasi all'istituto "D'Arrigo". Sarebbe la perdita di più di 100 alunni con la tragica conseguenza di perdita di docenti, personale di segreteria e collaboratori scolastici. Ci si chiede - aggiunge la preside - quale sia la ragione di cedere un edificio comunale ad una scuola non palmese. Ci si chiede perchè l'utenza degli studenti palmesi debba andare a rimpinguare le classi di un istituto di Agrigento e non dipendere invece da una scuola superiore di Palma. Basterebbe semplicemente - conclude Laura Sanfilippo - ospitare le classi dell'Ipia al Villaggio Giordano e per offrire un'offerta formativa differenziata si potrebbe creare in paese un istituto di Istruzione Superiore con diverse tipologie di scuole come accade in altre realtà». (PAPI)
GESA. La società d'ambito ha girato delle somme alle imprese che potranno saldare una mensilità agli operatori ecologici
Ato rifiuti, pochi soldi in cassa Venerdì uno dei due stipendi
Sarà pagato entro venerdì prossimo, uno dei due stipendi agli operatori ecologici di Gesa attualmente in stato di agitazione proprio per i ritardi nelle loro mensilità. La società d'ambito e le imprese dell'Ati avrebbero infatti raggiunto un'intesa che permetterà alle ditte di avere poco meno di 1 milione di euro come pagamento di alcune fatture «non anticipate». Impossibile infatti, almeno per il momento, per Gesa, avere una liquidità tale che permetta di pagare almeno due fatture arretrate ed anticipate dalle imprese con cui saldare due stipendi contemporaneamente.
Una boccata d'ossigeno per i netturbini che la scorsa settimana avevano deciso di non dare seguito allo sciopero proclamato per non perdere un giorno di salario e non creare inutili disagi ai comuni serviti da Gesa. «Una soluzione come spiega l'amministratore delegato dell'Iseda, impresa capofila dell'Ati, Giancarlo Alongi che rappresenta una situazione eccezionale. Le ditte hanno bisogno di liquidità per tenere fede agli impegni con le banche e con i lavoratori perché non possono continuare ad anticipare soldi per milioni e milioni di euro in attesa divenire pagati per i servizi offerti. Siamo consapevoli che la Gesa sta facendo dei suo meglio ma tutti devono fare la propria parte».
Intanto, il commissario liquidatore della società d'ambito Teresa Restivo, continua a fare i conti con i ritardi nella riscossione dei crediti che vanta nei confronti di buona parte dei 19 comuni consorziati alcuni dei quali devono somme importanti. Solo in pochi al momento hanno mantenuto gli impegni
presi in mille occasioni e se non si possono pagare gli stipendi agli operatori ecologici è anche una loro precisa responsabilità. La situazione è tutt'altro che risolta - fa notare Giovanni Manganella segretario provinciale della Uilcem - e tra qualche settimana la situazione potrebbe essere punto e a capo se non si troverà un'altra via d'uscita. Gli amministratori non avranno più paracaduti a cui aggrapparsi per evitare che l'emergenza si riproponga. E vero che i Comuni fanno i conti con i tagli del precedente governo Berlusconi, ma è anche vero che una soluzione devono trovarla se non vogliono le città invase dai rifiuti». (AMM)
LAVORO. Il sindaco Lillo Firetto assicura trasparenza nei criteri selettivi
Rigassificatore, confermata la marcia per le assunzioni.
PORTO EMPEDOCLE
È stata confermata per martedì prossimo, 28 febbraio, la mobilitazione sindacale per il lavoro, indetta a Porto Empedocle in previsione dell'avvio dei lavori per la realizzazione del terminale di rigassificazione, con una marcia che culminerà con l'incontro tra una delegazione di sindacalisti e disoccupati nell'Ufficio del sindaco per chiedere trasparenza per legalità nelle assunzioni. Sulla questione, è intervenuto il sindaco Lillo Firetto.
«Le affermazioni della Cgil - afferma il primo cittadino - Sono talmente condivisibili che il Comune di Porto Empedocle, tre anni or sono, ha stipulato misure compensative che non hanno pari nella storia industriale moderna per unanime riconoscimento. Tra queste rientra un chiaro riferimento alle forze lavoro locali ed all'imprenditoria del Territorio».
Firetto ricorda a questo proposito, la stipula di un protocollo di legalità presso la Prefettura di Agrigento. «Tutte le forze sindacali, Cgil Cisl e Uil - conclude - sono state e continueranno ad essere con noi attori della fase straordinaria che Porto Empedocle sta vivendo.
Combatteremo ogni forma di caporalato di qualunque foggia ed ogni forma di insidia mafiosa. Per Porto Empedocle si è aperto un nuovo tempo». (AMM)
PROVINCIA. Stamattina il presidente presenterà a nuova squadra, mentre l'Api chiede visibilità
Il Pd entra nella giunta D'Orsi
E nel partito c'è aria di rottura
Aria elettorale "tesa nel Partito democratico. Ancora una volta le elezioni amministrative della prossima primavera per il rinnovo di giunta e Consiglio comunale a palazzo dei Giganti" spaccano" il partito e mettono carne al fuoco al braciere del segretario politico Emilio Messana. A far emergere questa spaccatura la posizione, sempre più defilata e messa in ombra del senatore Benedetto Adragna, che dopo aver fallito la proposta di candidare Piero Luparello, si ritrova schiacciato nella morsa delle altre due aree interne al Pd agrigentino, quella storica che fa a capo ad Angelo Capodicasa e quella del deputato regionale e sindaco di Bivona, Giovanni Panepinto. Per queste due correnti c'è anche il momento di gloria alla Provincia, con l'ingresso, questa mattina, nella giunta del presidente Eugenio D'Orsi, di Giuseppe Sferrazza, campobellese sponsorizzato da Panepinto - Cammilleri (il capogruppo del Pd in Consiglio provinciale) e di Piero Giglione (che appartiene alla fazione Capodicasa). Quello che avviene alla Provincia, con la coalizione composta da Mpa, Pd, Fli e Grande sud non accade invece al Comune di Agrigento, dove attualmente amministra Zambuto (e che vuole continuare a farlo visto che si ricandida) con una alleanza composta da Udc e Api chiamata, impropriamente Terzo polo. A giudicare dalle prime battute di questa campagna elettorale che si è già aperta con gli spari a salve del cannone, al Comune 11 Terzo polo targato Zambuto non vedrà la convergenza di Pd, Mpa, Fu e Grande sud, ed alla Provincia, con Eugenio D'Orsi, non ci saranno Udc ed Api ad amministrare insieme. Insomma un quadro confusionario rispetto a quelle che sono le indicazioni che arrivano dalla politica regionale dove il disegno del governatore regionale Raffaele Lombardo in sostanza si è infranto. Ecco per-ché il presidente D'Orsi con una manovra da esperto marinaio sta cercando di "ancorare" e rendere solido questo rapporto tra il suo partito, l'Mpa ed il Pd con la nuova giunta, che di nuovo ha sostanzialmente poco, visto che stamattina si dimetteranno Lillo Volpe ed il due "tecnici" del Pd, Maria Teresa La Marca e Felice lo Faso. Infine l'Alleanza per l'Italia (Api) ha nominato il coordinatore cittadino scegliendo Alessandro Accorso Pagano.
Ed intanto ieri pomeriggio all'Hotel Colleverde Piero Macedonio e Riccardo Gallo si sono incontrati con il sindaco di Ragusa Di Pasquale, esponente del Patto nel versante ragusano. «L'obiettivo - dicono Gallo e Macedonio - è creare una Confederazione alla quale affidare la politica del territorio, liberandolo dai tentacoli della pessima politica». (PAPI)
Agrigentoflash
Anche le telecamere RAI sulle strade provinciali per la bonifica dai rifiuti speciali
La bonifica delle strade interne si è spostata sul comparto orientale, e nel frattempo anche la RAI si è occupata di queste attività, curate dal Gruppo Tutela Ambientale del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento. Le telecamere del TG Regionale, infatti, hanno ripreso con abbondanza di particolari le operazioni di raccolta, marcatura e rimozione dei rifiuti (speciali e non) abbandonati lungo alcune strade di competenza della Provincia Regionale. Il relativo servizio, curato dal giornalista Franz La Paglia, della redazione siciliana della RAI, è stato poi trasmesso nel corso di una edizione serale del TG Regionale insieme alle interviste realizzate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e al funzionario direttore di cantiere Vincenzo Dainotto. Un riconoscimento alle attività di bonifica messe in atto dal Settore Ambiente, mirate alla rimozione di questi rifiuti, in particolare pneumatici, ingombranti ma sopratutto il pericoloso amianto sotto varie forme (contenitori, onduline ecc.), messo in sicurezza e rimosso dagli operai specializzati con l'ausilio di varie attrezzature. Alta è, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica sui devastanti effetti che questa sostanza può avere sulla salute dell'uomo, ipotesi confermata di recente dai provvedimenti giudiziari sui responsabili della Eternit di Casale Monferrato.
Nell'evidenziare come l'attenzione alle problematiche ambientali e alla sicurezza dei cittadini sia uno degli obiettivi della attività della Provincia, il Presidente D'Orsi ha anche espresso il rammarico per la scarsa sensibilità dei cittadini che continuano ad abbandonare questi rifiuti estremamente pericolosi per la salute dell'uomo, e per l'esiguità delle risorse a disposizione dell'Ente che non consentono di intervenire ancora più massicciamente sia per la bonifca, sia per la prevenzione e repressione di questi veri e propri reati contro l'ambiente.
Giunta provinciale : riconvocata la conferenza stampa
E' stata convocata per domani mattina, 22 febbraio alle 11, la conferenza stampa alla Provincia Regionale di Agrigento tra il Presidente Eugenio D'Orsi e il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana che servirà per illustrare i nuovi assetti politici dell'attuale amministrazione provinciale. Nel corso dell'incontro saranno infatti nominati i nuovi assessori che andranno a completare la compagine amministrativa guidata dal Presidente D'Orsi.
Sarà inaugurato l'anno accademico 2011 - 2012 del polo universitario, Joseph Mifsud collegato in video conferenza internazionale.
In occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno Accademico 2011 - 2012 dell'Università degli Studi di Palermo, prevista per venerdì il 24 febbraio prossimo, alle 11,00, nell'aula magna del Polo Universitario della Città dei Templi, il Presidente del Consorzio Universitario Jospeh Mifsud, rivolgerà, a tutti i presenti un proprio messaggio di saluto e di augurio nel corso di un collegamento, realizzato con una sofisticata tecnologia di video conferenza internazionale. Il Presidente Mifsud, infatti, non potrà essere presente ad Agrigento alla cerimonia inaugurale in quanto trattenuto all'estero a causa di pregressi impegni accademici internazionali legati all'attività dell'Università Euromediterranea della quale è presidente. Nel corso del proprio video messaggio il Presidente Mifsud, sicuramente non mancherà di sottolineare gli sforzi compiuti dall'insediamento universitario agrigentino in direzione di una internazionalizzazione della propria offerta didattica formativa. Particolare attenzione sarà rivolta sicuramente anche al trend di crescita fatto registrare dalle immatricolazioni ai corsi di laurea del Polo agrigentino nel corso degli ultimi anni, nonché alla necessità di un più serrato collegamento tra percorsi universitari e mondo del lavoro.
"La circostanza che l'Università di Palermo abbia scelto di celebrare l'inaugurazione dell'anno accademico proprio ad Agrigento, nell'aula magna del Polo Universitario - dice Joseph Mifsud - è un chiaro segnale dell'attenzione che l'Ateneo palermitano ha voluto rivolgere al nostro insediamento universitario, ma è anche la dimostrazione del prestigio accademico che abbiamo saputo conquistarci, grazie anche ai numerosi progetti di cooperazione internazionale, transfrontalieri, ed alla cultura dell'internazionalizzazione che da sempre ha caratterizzato ogni nostra azione". La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico sarà conclusa dalla "lectio magistralis" del prestigioso architetto Mario Botta.
Agrigentoweb
UNIVERSITA' | CUPA, verso l'inaugurazione dell'anno accademico
In occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno Accademico 2011 - 2012 dell'Università degli Studi di Palermo, prevista per venerdì il 24 febbraio prossimo, alle ore 11,00, nell'aula magna del Polo Universitario della Città dei Templi, il Presidente del Consorzio Universitario Jospeh Mifsud, rivolgerà, a tutti i presenti un proprio messaggio di saluto e di augurio nel corso di un collegamento, realizzato con una sofisticata tecnologia di video conferenza internazionale.
Il Presidente Mifsud, infatti, non potrà essere presente ad Agrigento alla cerimonia inaugurale in quanto trattenuto all'estero a causa di pregressi impegni accademici internazionali legati all'attività dell'Università Euromediterranea della quale è presidente.
Nel corso del proprio video messaggio il Presidente Mifsud, sicuramente non mancherà di sottolineare gli sforzi compiuti dall'insediamento universitario agrigentino in direzione di una internazionalizzazione della propria offerta didattica formativa.
Particolare attenzione sarà rivolta sicuramente anche al trend di crescita fatto registrare dalle immatricolazioni ai corsi di laurea del Polo agrigentino nel corso degli ultimi anni, nonché alla necessità di un più serrato collegamento tra percorsi universitari e mondo del lavoro.
"La circostanza che l'Università di Palermo abbia scelto di celebrare l'inaugurazione dell'anno accademico proprio ad Agrigento, nell'aula magna del Polo Universitario - dice Joseph Mifsud - è un chiaro segnale dell'attenzione che l'Ateneo palermitano ha voluto rivolgere al nostro insediamento universitario, ma è anche la dimostrazione del prestigio accademico che abbiamo saputo conquistarci, grazie anche ai numerosi progetti di cooperazione internazionale, transfrontalieri, ed alla cultura dell'internazionalizzazione che da sempre ha caratterizzato ogni nostra azione".
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico sarà conclusa dalla "lectio magistralis" del prestigioso architetto Mario Botta.
POLITICA | Provincia, domani nuova giunta
E' stata convocata per domani mattina, 22 febbraio alle ore 11, la conferenza stampa alla Provincia Regionale di Agrigento tra il Presidente Eugenio D'Orsi e il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana che servirà per illustrare i nuovi assetti politici dell'attuale amministrazione provinciale.
Nel corso dell'incontro saranno infatti nominati i nuovi assessori che andranno a completare la compagine amministrativa guidata dal Presidente D'Orsi.
AMBIENTE | Prosegue la bonifica dai rifiuti speciali sulle strade provinciali
La bonifica delle strade interne si è spostata sul comparto orientale, e nel frattempo anche la RAI si è occupata di queste attività, curate dal Gruppo Tutela Ambientale del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento.
Le telecamere del TG Regionale, infatti, hanno ripreso con abbondanza di particolari le operazioni di raccolta, marcatura e rimozione dei rifiuti (speciali e non) abbandonati lungo alcune strade di competenza della Provincia Regionale. Il relativo servizio, curato dal giornalista Franz La Paglia, della redazione siciliana della RAI, è stato poi trasmesso nel corso di una edizione serale del TG Regionale insieme all'intervista realizzata al funzionario direttore di cantiere Vincenzo Dainotto.
Un riconoscimento alle attività di bonifica messe in atto dal Settore Ambiente, mirate alla rimozione di questi rifiuti, in particolare pneumatici, ingombranti ma sopratutto il pericoloso amianto sotto varie forme (contenitori, onduline ecc.), messo in sicurezza e rimosso dagli operai specializzati con l'ausilio di varie attrezzature. Alta è, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica sui devastanti effetti che questa sostanza può avere sulla salute dell'uomo, ipotesi confermata di recente dai provvedimenti giudiziari sui responsabili della Eternit di Casale Monferrato.
Rimane il rammarico per la scarsa sensibilità dei cittadini che continuano ad abbandonare questi rifiuti estremamente pericolosi per la salute dell'uomo, e per l'esiguità delle risorse a disposizione dell'Ente che non consentono di intervenire ancora più massicciamente sia per la bonifca, sia per la prevenzione e repressione di questi veri e propri reati contro l'ambiente.
Completati i lavori sulle SP 11, e sulla spc 67, nei prossimi giorni la bonifica si sposterà nel comparto occidentale, con interventi nella zona del Menfitano e del Belice.
Infoagrigento
Provincia: Piero Giglione entra in giunta, Masone in consiglio
Il Presidente della Provincia Eugenio annuncia nuovi assetti all'interno della Giunta provinciale. In tal senso, insieme al segretario provinciale del Pd Emilio Messana, ha convocato una conferenza stampa dove sarà reso noto l'ingresso del consigliere del Pd Piero Giglione di Raffadali nella squadra degli assessori.
Lo scranno lasciato libero da Giglione sarà occupato dal primo dei non eletti alle scorse provinciali, ovvero Maurizio Masone.
Dalla Sicilia alla Cina, il giro del mondo in quattro giorni alla Bit di Milano
Il giro del mondo in quattro giorni alla Bit di Milano 2012. Le telecamere di comunicalo.it in tour tra gli stand della Borsa Internazionale del Turismo che si è svolta dal 16 al 19 febbraio.
Nel video l'offerta turistica proveniente da tutto il mondo con particolare riguardo per l'Italia, la Sicilia e l'Agrigentino. Le interviste ai protagonisti del turismo, dalla Sicilia al Brasile, attraversando l'Italia, passando per l'Europa raggiungendo l'India, la Cina, le Maldive ed altre nazioni. Un lungo viaggio quello di comunicalo.it alla Bit di Milano che sarà suddiviso in più video.
Nella prima parte visita in Italia e in Sicilia, dove sentiremo tra gli altri il presidente dell'Unione regionale province siciliane Giovanni Avanti che illustra l'offerta turistica siciliana. Visita anche allo stand della provincia di Agrigento, con intervista all'assessore provinciale al Turismo Angelo Biondi. Poi una capatina in Toscana tra mare, arte e natura e ritorno nel cuore della Sicilia, ad Enna, accolti da Loredana Privitera in rinomati siti archeologici. Di nuovo al Nord Italia: siamo in Liguria, anche qui sole, mare e buon cibo.
Temperature sicuramente più calde nel vivace stand della Provincia di Ragusa, dove ci accoglie Simone Tumino, prima di andare in Umbria tra cascate e castelli medievali. Poi si prosegue in provincia di Messina, Patrizia Rigano ci fa da guida: da non perdere la granita di caffè con panna e il tour cinematografico, tra le tappe dei film girati le location de "Il Padrino". Tappa anche in Basilicata, regione di mare e di montagna, ci spiega tutto Gerlando La Rocca, vice sindaco di Brindisi Montagna.oi di nuovo in Sicilia, stavolta nella provincia di Siracusa con uno stand da sapori genuini e design innovativo, ci spiega tutto Daniele Basile, presidente di siciliavacanza.it. Un bagno in Sardegna, dove la bellezza del mare non finisce mai di stupire. Ma anche a Trapani il mare non scherza, a parlarci della provincia sarà il sindaco di Gibellina, Rosario Fontana. Queste le tappe visitate nella prima parte del viaggio di comunicalo.it. Nel prossimo video tenetevi pronti, andiamo in giro nei cinque continenti con uno bel reportage in varie lingue di Gerlando Giugno, giovane ingegnere-giornalista-viaggiatore agrigentino che vive a Milano e che racconterà il suo viaggio tra le meraviglie del mondo alla Bit di Milano 2012. Poi nella terza parte del video i particolari dell'offerta turistica agrigentina alla Bit di Milano.
Sicilia24h
Strade provinciali e bonifica: dedicato servizio RAI
La bonifica delle strade interne si è spostata sul comparto orientale, e nel frattempo anche la RAI si è occupata di queste attività, curate dal Gruppo Tutela Ambientale del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento. Le telecamere del TG Regionale, infatti, hanno ripreso con abbondanza di particolari le operazioni di raccolta, marcatura e rimozione dei rifiuti (speciali e non) abbandonati lungo alcune strade di competenza della Provincia Regionale. Il relativo servizio, curato dal giornalista Franz La Paglia, della redazione siciliana della RAI, è stato poi trasmesso nel corso di una edizione serale del TG Regionale insieme alle interviste realizzate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e al funzionario direttore di cantiere Vincenzo Dainotto. Un riconoscimento alle attività di bonifica messe in atto dal Settore Ambiente, mirate alla rimozione di questi rifiuti, in particolare pneumatici, ingombranti ma sopratutto il pericoloso amianto sotto varie forme (contenitori, onduline ecc.), messo in sicurezza e rimosso dagli operai specializzati con l'ausilio di varie attrezzature. Alta è, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica sui devastanti effetti che questa sostanza può avere sulla salute dell'uomo, ipotesi confermata di recente dai provvedimenti giudiziari sui responsabili della Eternit di Casale Monferrato.
Nell'evidenziare come l'attenzione alle problematiche ambientali e alla sicurezza dei citatdini sia uno degli obiettivi della attività della Provincia, il Presidente D'Orsi ha anche espresso il rammarico per la scarsa sensibilità dei cittadini che continuano ad abbandonare questi rifiuti estremamente pericolosi per la salute dell'uomo, e per l'esiguità delle risorse a disposizione dell'Ente che non consentono di intervenire ancora più massicciamente sia per la bonifca, sia per la prevenzione e repressione di questi veri e propri reati contro l'ambiente.
Completati i lavori sulle SP 11, e sulla spc 67, nei prossimi giorni la bonifica si sposterà nel comparto occidentale, con interventi nella zona del Menfitano e del Belice.
Cupa, inaugurazione anno accademico 2011-2012, Video conferenza con Mifsud
In occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno Accademico 2011 - 2012 dell'Università degli Studi di Palermo, prevista per venerdì il 24 febbraio prossimo, alle ore 11,00, nell'aula magna del Polo Universitario della Città dei Templi, il Presidente del Consorzio Universitario Jospeh Mifsud, rivolgerà, a tutti i presenti un proprio messaggio di saluto e di augurio nel corso di un collegamento, realizzato con una sofisticata tecnologia di video conferenza internazionale.
Il Presidente Mifsud, infatti, non potrà essere presente ad Agrigento alla cerimonia inaugurale in quanto trattenuto all'estero a causa di pregressi impegni accademici internazionali legati all'attività dell'Università Euromediterranea della quale è presidente.
Nel corso del proprio video messaggio il Presidente Mifsud, sicuramente non mancherà di sottolineare gli sforzi compiuti dall'insediamento universitario agrigentino in direzione di una internazionalizzazione della propria offerta didattica formativa.
Particolare attenzione sarà rivolta sicuramente anche al trend di crescita fatto registrare dalle immatricolazioni ai corsi di laurea del Polo agrigentino nel corso degli ultimi anni, nonché alla necessità di un più serrato collegamento tra percorsi universitari e mondo del lavoro.
"La circostanza che l'Università di Palermo abbia scelto di celebrare l'inaugurazione dell'anno accademico proprio ad Agrigento, nell'aula magna del Polo Universitario - dice Joseph Mifsud - è un chiaro segnale dell'attenzione che l'Ateneo palermitano ha voluto rivolgere al nostro insediamento universitario, ma è anche la dimostrazione del prestigio accademico che abbiamo saputo conquistarci, grazie anche ai numerosi progetti di cooperazione internazionale, transfrontalieri, ed alla cultura dell'internazionalizzazione che da sempre ha caratterizzato ogni nostra azione".
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico sarà conclusa dalla "lectio magistralis" del prestigioso architetto Mario Botta.
Lavalledeitempli
Agrigento - Anche le telecamere RAI sulle strade provinciali per la bonifica dai rifiuti speciali.
La bonifica delle strade interne si è spostata sul comparto orientale, e nel frattempo anche la RAI si è occupata di queste attività, curate dal Gruppo Tutela Ambientale del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento. Le telecamere del TG Regionale, infatti, hanno ripreso con abbondanza di particolari le operazioni di raccolta, marcatura e rimozione dei rifiuti (speciali e non) abbandonati lungo alcune strade di competenza della Provincia Regionale. Il relativo servizio, curato dal giornalista Franz La Paglia, della redazione siciliana della RAI, è stato poi trasmesso nel corso di una edizione serale del TG Regionale insieme alle interviste realizzate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e al funzionario direttore di cantiere Vincenzo Dainotto. Un riconoscimento alle attività di bonifica messe in atto dal Settore Ambiente, mirate alla rimozione di questi rifiuti, in particolare pneumatici, ingombranti ma soprattutto il pericoloso amianto sotto varie forme (contenitori, onduline ecc.), messo in sicurezza e rimosso dagli operai specializzati con l'ausilio di varie attrezzature. Alta è, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica sui devastanti effetti che questa sostanza può avere sulla salute dell'uomo, ipotesi confermata di recente dai provvedimenti giudiziari sui responsabili della Eternit di Casale Monferrato.
Nell'evidenziare come l'attenzione alle problematiche ambientali e alla sicurezza dei cittadini sia uno degli obiettivi della attività della Provincia, il Presidente D'Orsi ha anche espresso il rammarico per la scarsa sensibilità dei cittadini che continuano ad abbandonare questi rifiuti estremamente pericolosi per la salute dell'uomo, e per l'esiguità delle risorse a disposizione dell'Ente che non consentono di intervenire ancora più massicciamente sia per la bonifica, sia per la prevenzione e repressione di questi veri e propri reati contro l'ambiente.
Completati i lavori sulle SP 11, e sulla spc 67, nei prossimi giorni la bonifica si sposterà nel comparto occidentale, con interventi nella zona del Menfitano e del Belice.
Mario Lazzano presenta un' Interrogazione Urgente sugli Istituti di Sciacca Scuole Superiori
AL SIG . PRESIDENTE DELLA PROVINICA REGIONALE DI AGRIGENTO
AL SIG . ASSESSORE PROVINCIALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE
e.p AL SIG . PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE
S E D E
Il sottoscritto Consigliere Provinciale del PDL,Mario Lazzano, Interroga le SS.LL. ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze per sapere:
Rendendomi interprete delle segnalazioni pervenutemi da numerosi Studenti ed operatori Scolastici degli Istituti di Sciacca : Liceo Scientifico "E.Fermi"; Istituto Alberghiero ed Agrario siti in Contrada Marchese Sciacca; Istituto Statale D'Arte "Bonachia"; Si chiede di sapere nel dettaglio attraverso una circostanziata relazione dello stato dell'arte dei seguenti problemi che interessano i predetti Istituti:
1) Quali iniziative concrete sono state adottate per definire il progetto di completamento riguardante il Liceo Scientifico "E.Fermi di Sciacca" per quanto riguarda : Aule,riscaldamenti,e palestra?
2) Quali iniziative sono state adottate circa la sistemazione della strada di collegamento che porta agli Istituti Alberghiero e Agrario di Sciacca in Contrada Marchesa?
Vi è un progetto di fattibilità? Sono stati presi contatti con la Dirigenza Scolastica? A che punto è lo stato dell'arte per quanto riguarda la possibilità di rendere fruibile il Teatro-Auditorium attraverso l'apertura e la fruizione al pubblico,Struttura costata parecchie centinaia di milioni per affidarla ad associazioni locali previo protocollo d'intesa cosi come concordata diversi mesi fa in Assessorato?
3) Qual è la situazione ed il motivo che ad oggi ha impedito la realizzazione dell'impianto di riscaldamento all'Istituto Statale D'Arte" Bonachia" di Sciacca?
E' di ieri la protesta da parte degli Istituti che hanno a loro volta indirizzato una nota alle SS.LL.
Per quanto sopra si chiede urgente risposta dettagliata in Aula durante la prossima seduta del Consiglio Provinciale di Agrigento
Il Consigliere Provinciale PDL - Mario Lazzano
Agrigento - Inaugurazione anno accademico 2011 - 2012 - Il Presidente del Consorzio Joseph Mifsud collegato in video conferenza internazionale
Agrigento, 21 febbraio 2012 - In occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno Accademico 2011 - 2012 dell'Università degli Studi di Palermo, prevista per venerdì il 24 febbraio prossimo, alle ore 11,00, nell'aula magna del Polo Universitario della Città dei Templi, il Presidente del Consorzio Universitario Jospeh Mifsud, rivolgerà, a tutti i presenti un proprio messaggio di saluto e di augurio nel corso di un collegamento, realizzato con una sofisticata tecnologia di video conferenza internazionale.
Il Presidente Mifsud, infatti, non potrà essere presente ad Agrigento alla cerimonia inaugurale in quanto trattenuto all'estero a causa di pregressi impegni accademici internazionali legati all'attività dell'Università Euromediterranea della quale è presidente.
Nel corso del proprio video messaggio il Presidente Mifsud, sicuramente non mancherà di sottolineare gli sforzi compiuti dall'insediamento universitario agrigentino in direzione di una internazionalizzazione della propria offerta didattica formativa.
Particolare attenzione sarà rivolta sicuramente anche al trend di crescita fatto registrare dalle immatricolazioni ai corsi di laurea del Polo agrigentino nel corso degli ultimi anni, nonché alla necessità di un più serrato collegamento tra percorsi universitari e mondo del lavoro.
"La circostanza che l'Università di Palermo abbia scelto di celebrare l'inaugurazione dell'anno accademico proprio ad Agrigento, nell'aula magna del Polo Universitario - dice Joseph Mifsud - è un chiaro segnale dell'attenzione che l'Ateneo palermitano ha voluto rivolgere al nostro insediamento universitario, ma è anche la dimostrazione del prestigio accademico che abbiamo saputo conquistarci, grazie anche ai numerosi progetti di cooperazione internazionale, transfrontalieri, ed alla cultura dell'internazionalizzazione che da sempre ha caratterizzato ogni nostra azione".
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico sarà conclusa dalla "lectio magistralis" del prestigioso architetto Mario Botta.
L'altraagrigento
Bonifica e rimozione rifiuti in strade provincia, servizio della RAI .
La bonifica delle strade interne si è spostata sul comparto orientale, e nel frattempo anche la RAI si è occupata di queste attività, curate dal Gruppo Tutela Ambientale del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento.
Le telecamere del TG Regionale, infatti, hanno ripreso con abbondanza di particolari le operazioni di raccolta, marcatura e rimozione dei rifiuti (speciali e non) abbandonati lungo alcune strade di competenza della Provincia Regionale.
Il relativo servizio, curato dal giornalista Franz La Paglia, della redazione siciliana della RAI, è stato poi trasmesso nel corso di una edizione serale del TG Regionale insieme alle interviste realizzate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e al funzionario direttore di cantiere Vincenzo Dainotto.
Un riconoscimento alle attività di bonifica messe in atto dal Settore Ambiente, mirate alla rimozione di questi rifiuti, in particolare pneumatici, ingombranti ma sopratutto il pericoloso amianto sotto varie forme (contenitori, onduline ecc.), messo in sicurezza e rimosso dagli operai specializzati con l'ausilio di varie attrezzature. Alta è, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica sui devastanti effetti che questa sostanza può avere sulla salute dell'uomo, ipotesi confermata di recente dai provvedimenti giudiziari sui responsabili della Eternit di Casale Monferrato.
Nell'evidenziare come l'attenzione alle problematiche ambientali e alla sicurezza dei citatdini sia uno degli obiettivi della attività della Provincia, il Presidente D'Orsi ha anche espresso il rammarico per la scarsa sensibilità dei cittadini che continuano ad abbandonare questi rifiuti estremamente pericolosi per la salute dell'uomo, e per l'esiguità delle risorse a disposizione dell'Ente che non consentono di intervenire ancora più massicciamente sia per la bonifca, sia per la prevenzione e repressione di questi veri e propri reati contro l'ambiente.
Completati i lavori sulle SP 11, e sulla spc 67, nei prossimi giorni la bonifica si sposterà nel comparto occidentale, con interventi nella zona del Menfitano e del Belice.
Agrigentoflash
Ufficio stampa della Provincia: l'Assostampa incontra D'Orsi
La situazione dei giornalisti dell'Ufficio Stampa della Provincia regionale di Agrigento sarà affrontata dall'Assostampa con il presidente Eugenio D'Orsi, nel corso di un incontro in programma il prossimo giovedì, 23 febbraio, alle 11,30, nella sede dell'ente di piazza Aldo Moro. Saranno presenti il segretario regionale dell'Assostampa, Alberto Cicero, e i componenti della segreteria provinciale, Stelio Zaccaria, Angelo Palillo e Anna Maria Scicolone. La riunione è stata indetta da D'Orsi a seguito delle azioni avviate dal sindacato, mirate a risolvere la vertenza, che è già all'attenzione della Magistratura.
Accordo siglato tra Unione Europea e Marocco, intervento anche di Paolo Ferrara
"Una condanna a morte per la Sicilia". Così si esprime il Vice Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Paolo Ferrara, nella sua qualità di assessore alle Attività produttive, intervenendo sul recente accordo siglato tra Unione Europea e Marocco, che liberalizza, sebbene in parte, il commercio dei prodotti agricoli ed ittici. "Un accordo - aggiunge Ferrara - che danneggerà fortemente l'agricoltura siciliana con ricadute disastrose per i comparti dell'agroalimentare della nostra provincia. L'intesa approvata nei giorni scorsi a Strasburgo, abrogando i dazi per molti prodotti, agevola il Marocco rispetto ai Paesi del bacino del Mediterraneo, penalizzando il commercio degli agricoltori e dei pescatori siciliani, che subiranno un crollo di fronte alla concorrenza sleale che l'accordo ha siglato". Il Vice Presidente della Provincia, ha inoltre deciso di richiamare l'attenzione delle Istituzioni, degli Enti Locali, delle Associazioni sindacali e di categoria, ad un'attenta analisi del problema, per definire un'azione coesa in difesa del comparto agricolo e ittico fonte primaria dell'economia già agonizzante del nostro comprensorio e della Sicilia tutta. "L'accordo siglato - aggiunge Ferrara - rappresenta una sconfitta per l'agricoltura italiana le cui responsabilità sono ben precise, non si può difendere l'agricoltura di un Paese solo a parole ed i fatti lo hanno dimostrato. Auspico che i parlamentari siciliani ed agrigentini che ci rappresentano al Governo nazionale ed al Parlamento Europeo, decidano di valutare e esaminare con estrema attenzione le conseguenze che ci saranno sull'apertura all'economia europea al Marocco, che non segue le medesime direttive in materia di scambi commerciali e tutela dei consumatori, imposte, invece,agli operatori dei settori agricolo e ittico in Europa. Rinnovo il coinvolgimento dei parlamentari italiani e del Presidente del Consiglio Monti, affinché , nel pieno rispetto della normativa europea, scenda in campo con misure orientate al sostegno e rilancio dei nostri prodotti e controlli con rigore sul rispetto integrale del trattato, in merito alle quote ed i controlli La Provincia, con in testa il Presidente Eugenio D'Orsi - conclude - manifesta solidarietà ai comparti agricoli ed ittici del nostro comprensorio e si riserva di attivare nei prossimi giorni un tavolo tecnico con i portatori di interessi al fine di studiare le iniziative più idonee al caso".
Nuova riunione del consiglio provinciale
Nuovo Statuto del Cupa e le modifiche al regolamento del Consiglio, sono alcuni degli argomenti che saranno discussi dal Consiglio Provinciale di Agrigento, convocato per il 28 febbraio, alle ore 18:00, convocato dal Presidente Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno, in totale, prevede la discussione di quattordici proposte. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, saranno trattate, l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla vertenza dei lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle e sul suo mancato funzionamento; l'ordine del giorno del consigliere Ripepe sulla chiusura dell'ufficio del Giudice di pace di Casteltermini e l'ordine del giorno del Consigliere Davide Gentile sullo spostamento della postazione fissa dell'eliambulanza presso l'ospedale san Giovanni di Dio di Agrigento. Di seguito il Consiglio discuterà le proposte del settore Affari Generali e Segreteria Generale" riguardante la modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni consiliari e la modifica dell'art. 13 dello stesso regolamento. Queste modifiche prevedono l'assegnazione di personale giornalistico alla Presidenza del Consiglio Provinciale per curarne l'attività di informazione e la possibilità di inviare le convocazioni del Consiglio con e-mail o posta certificata, in modo da realizzare un notevole risparmio per l'Ente. Inoltre sarà discussa la modifica all'art.13 che consentirà l'accesso diretto, online, da parte dei Consiglieri provinciali di tutti gli atti dell'Amministrazione. L'ordine del giorno prevede anche che venga discussa la proposta del settore "Politiche del lavoro" riguardante la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale per l'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento. Sei, invece, i debiti fuori bilancio da approvare, per un totale di 265 mila euro. Si tratta di debiti derivanti da sentenze della magistratura. Infine sarà discussa la relazione del primo semestre 2011 del Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi.
Agrigentoweb
DALLA PROVINCIA | Intervento del vice presidente Paolo Ferrara su accordi agroalimentari col Marocco
"Una condanna a morte per la Sicilia". Così si esprime il Vice Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Paolo Ferrara, nella sua qualità di assessore alle Attività produttive, intervenendo sul recente accordo siglato tra Unione Europea e Marocco, che liberalizza, sebbene in parte, il commercio dei prodotti agricoli ed ittici.
"Un accordo - aggiunge Ferrara - che danneggerà fortemente l'agricoltura siciliana con ricadute disastrose per i comparti dell'agroalimentare della nostra provincia. L'intesa approvata nei giorni scorsi a Strasburgo, abrogando i dazi per molti prodotti, agevola il Marocco rispetto ai Paesi del bacino del Mediterraneo, penalizzando il commercio degli agricoltori e dei pescatori siciliani, che subiranno un crollo di fronte alla concorrenza sleale che l'accordo ha siglato".
Il Vice Presidente della Provincia, ha inoltre deciso di richiamare l'attenzione delle Istituzioni, degli Enti Locali, delle Associazioni sindacali e di categoria, ad un'attenta analisi del problema, per definire un'azione coesa in difesa del comparto agricolo e ittico fonte primaria dell'economia già agonizzante del nostro comprensorio e della Sicilia tutta.
"L'accordo siglato - aggiunge Ferrara - rappresenta una sconfitta per l'agricoltura italiana le cui responsabilità sono ben precise, non si può difendere l'agricoltura di un Paese solo a parole ed i fatti lo hanno dimostrato. Auspico che i parlamentari siciliani ed agrigentini che ci rappresentano al Governo nazionale ed al Parlamento Europeo, decidano di valutare e esaminare con estrema attenzione le conseguenze che ci saranno sull'apertura all'economia europea al Marocco, che non segue le medesime direttive in materia di scambi commerciali e tutela dei consumatori, imposte, invece,agli operatori dei settori agricolo e ittico in Europa. Rinnovo il coinvolgimento dei parlamentari italiani e del Presidente del Consiglio Monti, affinché , nel pieno rispetto della normativa europea, scenda in campo con misure orientate al sostegno e rilancio dei nostri prodotti e controlli con rigore sul rispetto integrale del trattato, in merito alle quote ed i controlli La Provincia, con in testa il Presidente Eugenio D'Orsi - conclude - manifesta solidarietà ai comparti agricoli ed ittici del nostro comprensorio e si riserva di attivare nei prossimi giorni un tavolo tecnico con i portatori di interessi al fine di studiare le iniziative più idonee al caso".
DALLA PROVINCIA | Ufficio stampa della Provincia: l'Assostampa incontra D'Orsi
La situazione dei giornalisti dell'Ufficio Stampa della Provincia regionale di Agrigento sarà affrontata dall'Assostampa con il presidente Eugenio D'Orsi, nel corso di un incontro in programma il prossimo giovedì, 23 febbraio, alle 11,30, nella sede dell'ente di piazza Aldo Moro.
Saranno presenti il segretario regionale dell'Assostampa, Alberto Cicero, e i componenti della segreteria provinciale, Stelio Zaccaria, Angelo Palillo e Anna Maria Scicolone.
La riunione è stata indetta da D'Orsi a seguito delle azioni avviate dal sindacato, mirate a risolvere la vertenza, che è già all'attenzione della Magistratura.
DALLA PROVINCIA | Statuto del Cupa e le modifiche al regolamento del Consiglio all'ordine del giorno del Consiglio
Nuovo Statuto del Cupa e le modifiche al regolamento del Consiglio, sono alcuni degli argomenti che saranno discussi dal Consiglio Provinciale di Agrigento, convocato per il 28 febbraio, alle ore 18:00, convocato dal Presidente Raimondo Buscemi.
L'ordine del giorno, in totale, prevede la discussione di quattordici proposte.
Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, saranno trattate, l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla vertenza dei lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle e sul suo mancato funzionamento; l'ordine del giorno del consigliere Ripepe sulla chiusura dell'ufficio del Giudice di pace di Casteltermini e l'ordine del giorno del Consigliere Davide Gentile sullo spostamento della postazione fissa dell'eliambulanza presso l'ospedale san Giovanni di Dio di Agrigento.
Di seguito il Consiglio discuterà le proposte del settore Affari Generali e Segreteria Generale" riguardante la modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni consiliari e la modifica dell'art. 13 dello stesso regolamento. Queste modifiche prevedono l'assegnazione di personale giornalistico alla Presidenza del Consiglio Provinciale per curarne l'attività di informazione e la possibilità di inviare le convocazioni del Consiglio con e-mail o posta certificata, in modo da realizzare un notevole risparmio per l'Ente. Inoltre sarà discussa la modifica all'art.13 che consentirà l'accesso diretto, online, da parte dei Consiglieri provinciali di tutti gli atti dell'Amministrazione.
L'ordine del giorno prevede anche che venga discussa la proposta del settore "Politiche del lavoro" riguardante la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale per l'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento. Sei, invece, i debiti fuori bilancio da approvare, per un totale di 265 mila euro. Si tratta di debiti derivanti da sentenze della magistratura. Infine sarà discussa la relazione del primo semestre 2011 del Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi.
Infoagrigento
Proteste degli studenti del "Bonachia" di Sciacca: intervento di D'Orsi
Gli studenti dell'istituto d'arte "Bonachia" di Sciacca, l'unico operante sul territorio agrigentino, hanno scritto al Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, lamentando la totale mancanza di un impianto di climatizzazione nei locali della scuola.
L'Istituto "Bonachia" è un vecchio edificio realizzato agli inizi degli anni '70 e in questi ultimi anni il settore Edilizia e Gestione Patrimoniale dell'Ente ha realizzato diversi lavori all'interno dei locali. Gli ultimi, interventi, conclusi circa tre anni fa, riguardavano l'ammodernamento degli impianti elettrici adeguandoli alla normativa sulla sicurezza,e l'abbattimento delle barriere architettoniche, lavori che sono stati realizzati e collaudati con esito positivo.
Il Presidente D'Orsi, aveva già dato disposizioni per avviare alcuni interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento dei prospetti e la manutenzione della palestra ed in questo contesto progettare l'impianto di climatizzazione. I tecnici del settore manutenzione si erano di già attivati ed era stata avviata anche la progettazione dell'impianto ma problemi di bilancio, dovuti al rispetto del Patto di Stabilità, hanno impedito all'amministrazione di proseguire l'iter amministrativo che avrebbe consentito l'avvio dei lavori.
Il Presidente D'Orsi, ha rassicurato gli studenti che con il prossimo bilancio di previsione della Provincia, si tenterà di trovare le somme necessarie per avviare i lavori e dotare i locali dell'istituto d'arte di un moderno impianto di riscaldamento.
Sicilia24h
Provincia, intesa D'Orsi - Pd: in giunta Sferrazza e Masone?
E' stata rinviata a data da destinarsi, la conferenza stampa prevista per domani mattina alla Provincia Regionale di Agrigento tra il Presidente Eugenio D'Orsi e il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana che sarebbe dovuta servire per illustrare i nuovi assetti politici dell'attuale amministrazione provinciale.
Il presidente D'Orsi infatti, - si legge in una nota - è stato convocato dal governatore Raffaele Lombardo proprio per domani mattina a Palermo, per discutere della vicenda Aeroporto Valle dei Templi.
Domani mattina - si conclude la nota - sarà comunque diffusa una nota congiunta della Provincia Regionale e del Partito Democratico con la quale verranno illustrati i nuovi assetti dell'amministrazione D'Orsi.
Secondo indiscrezioni, il Pd indicherà due assessori "politici". Si tratta del capogruppo al consiglio comunale di Campobello di Licata, Giuseppe Sferrazza e del consigliere provinciale, Piero Giglione che lascerà il posto a Maurizio Masone, primo dei non eletti nel collegio di Agrigento. Sferrazza e Giglione prenderanno il posto dei due tecnci, sempre area Pd, Lo Faso e La Marca.
Giornalisti, Assostampa promuove 2 incontri ad Agrigento
Domenica 4 marzo, alle 10, nella Sala Zeus del Palacongressi la Segreteria provinciale dell'Assostampa di Agrigento si riunirà per discutere di problematiche dei giornalisti. All'ordine del giorno: l'emergenza occupazionale al rispetto delle norme deontologiche, il precariato alla situazione degli uffici stampa, le nuove frontiere dell'informazione on line ed i conflitti tra giornalismo e pubblicità. Intanto giovedì 23 febbraio, alle 11,30 nella sede dell'ente di piazza Aldo Moro sarà discussa l'attuale situazione dei giornalisti dell'Ufficio Stampa della Provincia regionale di Agrigento. Alla riunione promossa dall'Assostampa e dal presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, Interverranno il segretario regionale dell'Assostampa Alberto Cicero e i componenti della Segreteria provinciale. La riunione è stata indetta dal presidente D'Orsi a seguito delle azioni avviate dal sindacato, mirate a risolvere la vertenza, che è già stata sottoposta all'attenzione della Magistratura.
Turismo, successo dell'Unione del Mare alla Bit di Milano
Ha riscosso grande successo l'offerta turistica dell'Unione del Mare alla Bit di Milano. Splendide spiagge, marne bianche, riserve naturali, siti archeologici, panorami mozzafiato, storia, arte, tradizioni, cultura ed eccellenze enogastronomiche è quanto proposto alla Borsa Internazionale del Turismo dall'Unione dei Comuni di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa attualmente presieduta dal sindaco Mariella Bruno. L'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione della Provincia Regionale di Agrigento, si inquadra nell'ambito delle attività del progetto Unione del Mare, il primo piano comunicazione turistica integrata del territorio di Montallegro, Cattolica Eraclea e Siculiana realizzato dall'associazione culturale "Terre del Mare", presieduta da Giuseppe Di Benedetto, e finanziato nell'ambito dell'Azione 7 "Giovani e lavoro" dell'Accordo di programma quadro "Giovani protagonisti di sé e del territorio" tra la Regione Siciliana e il Ministero della Gioventù con il cofinanziamento dell'Unione dei Comuni. Alla Bit che si è svolta a Milano dal 16 al 19 febbraio è stato lanciato www.unionedelmare.it, il primo portale di promozione territoriale e turistica dell'Unione dei Comuni di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa che contiene informazioni, foto, video, mappe e itinerari interattivi attraverso i quali gli utenti potranno conoscere il territorio dell'Unione dei Comuni e l'offerta turistica. "Grazie alla Provincia Regionale di Agrigento - ha detto il project manager Giuseppe Di Benedetto - abbiamo avuto la possibilità di mettere in vetrina alla Bit di Milano un entroterra ricco di storia, con gli insediamenti sicani, preziosi vigneti, uliveti, agrumeti e aree boschive attrezzate e ancora centri storici di indubbia bellezza architettonica, castelli medievali, borghi marinari. L'Unione del Mare è tutto un mondo da scoprire. Sei chilometri di litorale incontaminato dalla riserva naturale della foce del Fiume Platani, tra Cattolica Eraclea e Ribera, a quella di Torre Salsa, tra Montallegro e Siculiana, entrambe di grande pregio paesaggistico di interesse comunitario. Ad impreziosire il territorio il museo dell'area archeologica di Eraclea Minoa, colonia greca del V secolo a. C. di cui rimangono le rovine e i resti del suggestivo teatro". Alla Bit sono stati pubblicizzati anche alcuni eventi che si svolgono nel territorio e che già in parte rappresentano un forte richiamo per i turisti. Come il concorso letterario "Torre dell'Orologio" e la fiera libraria "Siculiana tra le righe, un libro tra le mani" , il presepe vivente di Montallegro e la rassegna dei "Teatri di Pietra" ad Eraclea Minoa.
Lavalledeitempli
Turismo, successo dell'Unione del Mare alla Bit di Milano
Presentato il primo portale turistico di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa Ha riscosso grande successo l'offerta turistica dell'Unione del Mare alla Bit di Milano. Splendide spiagge, marne bianche, riserve naturali, siti archeologici, panorami mozzafiato, storia, arte, tradizioni, cultura ed eccellenze enogastronomiche è quanto proposto alla Borsa Internazionale del Turismo dall'Unione dei Comuni di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa attualmente presieduta dal sindaco Mariella Bruno.
L'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione della Provincia Regionale di Agrigento, si inquadra nell'ambito delle attività del progetto Unione del Mare, il primo piano comunicazione turistica integrata del territorio di Montallegro, Cattolica Eraclea e Siculiana realizzato dall'associazione culturale "Terre del Mare", presieduta da Giuseppe Di Benedetto, e finanziato nell'ambito dell'Azione 7 "Giovani e lavoro" dell'Accordo di programma quadro "Giovani protagonisti di sé e del territorio" tra la Regione Siciliana e il Ministero della Gioventù con il cofinanziamento dell'Unione dei Comuni.
Alla Bit che si è svolta a Milano dal 16 al 19 febbraio è stato lanciato www.unionedelmare.it, il primo portale di promozione territoriale e turistica dell'Unione dei Comuni di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa che contiene informazioni, foto, video, mappe e itinerari interattivi attraverso i quali gli utenti potranno conoscere il territorio dell'Unione dei Comuni e l'offerta turistica. "Grazie alla Provincia Regionale di Agrigento - ha detto il project manager Giuseppe Di Benedetto - abbiamo avuto la possibilità di mettere in vetrina alla Bit di Milano un entroterra ricco di storia, con gli insediamenti sicani, preziosi vigneti, uliveti, agrumeti e aree boschive attrezzate e ancora centri storici di indubbia bellezza architettonica, castelli medievali, borghi marinari.
L'Unione del Mare è tutto un mondo da scoprire. Sei chilometri di litorale incontaminato dalla riserva naturale della foce del Fiume Platani, tra Cattolica Eraclea e Ribera, a quella di Torre Salsa, tra Montallegro e Siculiana, entrambe di grande pregio paesaggistico di interesse comunitario. Ad impreziosire il territorio il museo dell'area archeologica di Eraclea Minoa, colonia greca del V secolo a. C. di cui rimangono le rovine e i resti del suggestivo teatro". Alla Bit sono stati pubblicizzati anche alcuni eventi che si svolgono nel territorio e che già in parte rappresentano un forte richiamo per i turisti. Come il concorso letterario "Torre dell'Orologio" e la fiera libraria "Siculiana tra le righe, un libro tra le mani" , il presepe vivente di Montallegro e la rassegna dei "Teatri di Pietra" ad Eraclea Minoa. E' possibile inviare all'indirizzo mail info@unionedelmare.it articoli, foto, video dei luoghi dell'Unione dei Comuni Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa e segnalare aziende turistiche, ristoranti, b&b, hotel, agenzie di viaggio da inserire gratuitamente sul primo portale turistico dell'Unione del Mare che si può seguire anche su Facebook, Twitter e Youtube.
Ufficio stampa della Provincia: l'Assostampa incontra D'Orsi
La situazione dei giornalisti dell'Ufficio Stampa della Provincia regionale di Agrigento sarà affrontata dall'Assostampa con il presidente Eugenio D'Orsi, nel corso di un incontro in programma il prossimo giovedì, 23 febbraio, alle 11,30, nella sede dell'ente di piazza Aldo Moro. Saranno presenti il segretario regionale dell'Assostampa, Alberto Cicero, e i componenti della segreteria provinciale, Stelio Zaccaria, Angelo Palillo e Anna Maria Scicolone. La riunione è stata indetta da D'Orsi a seguito delle azioni avviate dal sindacato, mirate a risolvere la vertenza, che è già all'attenzione della Magistratura.
Accordo Unione Europea e Marocco sul commercio dei prodotti agricoli ed ittici. Paolo Ferrara: "Una condanna a morte per la Sicilia"
"Una condanna a morte per la Sicilia". Così si esprime il Vice Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Paolo Ferrara, nella sua qualità di assessore alle Attività produttive, intervenendo sul recente accordo siglato tra Unione Europea e Marocco, che liberalizza, sebbene in parte, il commercio dei prodotti agricoli ed ittici.
"Un accordo - aggiunge Ferrara - che danneggerà fortemente l'agricoltura siciliana con ricadute disastrose per i comparti dell'agroalimentare della nostra provincia. L'intesa approvata nei giorni scorsi a Strasburgo, abrogando i dazi per molti prodotti, agevola il Marocco rispetto ai Paesi del bacino del Mediterraneo, penalizzando il commercio degli agricoltori e dei pescatori siciliani, che subiranno un crollo di fronte alla concorrenza sleale che l'accordo ha siglato".
Il Vice Presidente della Provincia, ha inoltre deciso di richiamare l'attenzione delle Istituzioni, degli Enti Locali, delle Associazioni sindacali e di categoria, ad un'attenta analisi del problema, per definire un'azione coesa in difesa del comparto agricolo e ittico fonte primaria dell'economia già agonizzante del nostro comprensorio e della Sicilia tutta.
"L'accordo siglato - aggiunge Ferrara - rappresenta una sconfitta per l'agricoltura italiana le cui responsabilità sono ben precise, non si può difendere l'agricoltura di un Paese solo a parole ed i fatti lo hanno dimostrato. Auspico che i parlamentari siciliani ed agrigentini che ci rappresentano al Governo nazionale ed al Parlamento Europeo, decidano di valutare e esaminare con estrema attenzione le conseguenze che ci saranno sull'apertura all'economia europea al Marocco, che non segue le medesime direttive in materia di scambi commerciali e tutela dei consumatori, imposte, invece,agli operatori dei settori agricolo e ittico in Europa. Rinnovo il coinvolgimento dei parlamentari italiani e del Presidente del Consiglio Monti, affinché , nel pieno rispetto della normativa europea, scenda in campo con misure orientate al sostegno e rilancio dei nostri prodotti e controlli con rigore sul rispetto integrale del trattato, in merito alle quote ed i controlli La Provincia, con in testa il Presidente Eugenio D'Orsi - conclude - manifesta solidarietà ai comparti agricoli ed ittici del nostro comprensorio e si riserva di attivare nei prossimi giorni un tavolo tecnico con i portatori di interessi al fine di studiare le iniziative più idonee al caso".
Scuola, lettera degli studenti dell'Istituto d'Arte "Bonachia" di Sciacca al Presidente D'Orsi
AGRIGENTO - Gli studenti dell'istituto d'arte "Bonachia" di Sciacca, l'unico operante sul territorio agrigentino, hanno scritto al Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, lamentando la totale mancanza di un impianto di climatizzazione nei locali della scuola.
L'Istituto "Bonachia" è un vecchio edificio realizzato agli inizi degli anni '70 e in questi ultimi anni il settore Edilizia e Gestione Patrimoniale dell'Ente ha realizzato diversi lavori all'interno dei locali. Gli ultimi, interventi, conclusi circa tre anni fa, riguardavano l'ammodernamento degli impianti elettrici adeguandoli alla normativa sulla sicurezza,e l'abbattimento delle barriere architettoniche, lavori che sono stati realizzati e collaudati con esito positivo.
Il Presidente D'Orsi, aveva già dato disposizioni per avviare alcuni interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento dei prospetti e la manutenzione della palestra ed in questo contesto progettare l'impianto di climatizzazione. I tecnici del settore manutenzione si erano di già attivati ed era stata avviata anche la progettazione dell'impianto ma problemi di bilancio, dovuti al rispetto del Patto di Stabilità, hanno impedito all'amministrazione di proseguire l'iter amministrativo che avrebbe consentito l'avvio dei lavori.
Il Presidente D'Orsi, ha rassicurato gli studenti che con il prossimo bilancio di previsione della Provincia, si tenterà di trovare le somme necessarie per avviare i lavori e dotare i locali dell'istituto d'arte di un moderno impianto di riscaldamento.
Agrigentooggi
La politica alla Bit di Milano
Nutrita rappresentanza di politici agrigentini in "missione turistica" alla Bit di Milano.
Un "esercito" di consiglieri provinciali, sindaci e amministratori della Provincia al seguito del presidente Eugenio D'Orsi e dell'assessore provinciale al Turismo, Angelo Biondi, per promuovere le bellezze agrigentine e l'offerta turistica del territorio, i luoghi di maggiore interesse, le eccellenze enogastronomiche, le zone di mare e di montagna. In prima fila il vice presidente del consiglio provinciale, Mario Lazzano, i consiglieri provinciali Ivan Paci, Totò Scozzari, Giuseppe Spoto, Carmelo Avarello, Matteo Ruvolo, Davide Gentile, Angelo Bennici. Poi il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Santoro, con a fianco il presidente del "Parco Culturale Terre del Gattopardo", Rosy Abbruzzo, e il presidente di "Iter Vitis", Gori Sparacino;il vice sindaco di Ribera, Giuseppe Cortese, l'assessore al Turismo di Licata, Paolo Licata,l'omologo di Lampedusa, Giovanni Sparma, per citare solo alcuni dei rappresentanti politici agrigentini visti alla Borsa Internazionale del Turismo.A coordinare gli stand alla Bit il dirigente del settore turistico della Provincia Achille Contino con la collaborazione di Francesco Di Noto. Presenti anche il responsabile del giardino della "Kolimbetra" di Agrigento, Giuseppe Lo Pilato, e l'amministratore unico del porto turistico di Licata "Marina di Cala del Sole, Salvatore Geraci.Soddisfatto della "missione turismo" l'assessore Angelo Biondi: "Sono particolarmente entusiasta nel vedere tanti operatori del settore interessati alla nostra offerta turistica. Le numerose visite allo stand allestito dalla Provincia Regionale di Agrigento insieme alle nove province siciliane fanno sperare in una stagione ricca di presenze, abbiamo ad oggi disponibili 20 mila posti letto e una ricca offerta enogastronomica oltre a paesaggi di straordinaria bellezza. Inoltre, la presenza, dell'assessore Gianni Sparma, seduto per la prima volta ad un tavolo con la Provincia, testimonia che Lampedusa ha compreso ed apprezzato l'impegno che la Giunta D'Orsi ha profuso per il rilancio dell'Isola. Le Pelagie rappresentano per la provincia di Agrigento il fiore all'occhiello del marketing territoriale", ha detto Biondi durante la sua conferenza stampa.Ieri l'atteso momento della conferenza del presidente D'Orsi insieme ai presidenti delle nove province siciliane. D'Orsi ha illustrato l'offerta turistica della Provincia di Agrigento che "vanta tante bellezze paesaggistiche, archeologiche, un mare straordinario ed enogastronomia d'eccellenza ma servono le infrastrutture e prima di tutto l'aeroporto la cui realizzazione viene ostacolata dai poteri fortiLa Bit di Milano è stata per noi un'occasione importante perché rappresenta una vetrina prestigiosa e internazionale per promuovere la nostra offerta turistica e portarla a conoscenza di tutto il mondo, ma non si deve limitare a questo. Serve un seguito, dobbiamo trovare il modo - ha detto D'Orsi - perché grazie alle nostre risorse paesaggistiche e monumentali possa decollare il turismo e quindi puntare allo sviluppo economico del territorio, se non riusciamo a fare questo la Bit di Milano, per quanto importante e prestigiosa, resta per noi una kermesse inutile".
L'altraagrigento
"Non c'è una lira", così D'Orsi a scuola di Sciacca senza riscaldamento .
Gli studenti dell´istituto d´arte "Bonachia" di Sciacca hanno freddo e hanno scritto al Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D´Orsi, lamentando la totale mancanza di un impianto di climatizzazione nei locali della scuola.
Il presidente ha risposto: "aspettate il prossimo bilancio". Proprio così. Eugenio D´Orsi, oltre che presidente della Provincia Regionale, anche dirigente scolastico, che ebbe tra l´altro a dire che nella sua attività politica la centro mette la persona, non ha altra risposta da dare a questi ragazzi.
Con un comunicato la Provincia regionale ha fatto sapere che "I tecnici del settore manutenzione si erano di già attivati ed era stata avviata anche la progettazione dell´impianto ma problemi di bilancio, dovuti al rispetto del Patto di Stabilità, hanno impedito all´amministrazione di proseguire l´iter amministrativo che avrebbe consentito l´avvio dei lavori".
Resistete ragazzi, il comunicato conclude garantendo che: "Il Presidente D´Orsi, ha rassicurato gli studenti che con il prossimo bilancio di previsione della Provincia, si tenterà di trovare le somme necessarie per avviare i lavori e dotare i locali dell´istituto d´arte di un moderno impianto di riscaldamento".
Coraggio, ragazzi per fortuna presto arriverà la primavera. Quella meteorologica però, non quella politica. Per quest´ultima non c´è proprio speranza.
Grandangolo
Turismo, successo dell'Unione del Mare alla Bit di Milano
Ha riscosso grande successo l'offerta turistica dell'Unione del Mare alla Bit di Milano. Splendide spiagge, marne bianche, riserve naturali, siti archeologici, panorami mozzafiato, storia, arte, tradizioni, cultura ed eccellenze enogastronomiche è quanto proposto alla Borsa Internazionale del Turismo dall'Unione dei Comuni di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa attualmente presieduta dal sindaco Mariella Bruno. L'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione della Provincia Regionale di Agrigento, si inquadra nell'ambito delle attività del progetto Unione del Mare, il primo piano comunicazione turistica integrata del territorio di Montallegro, Cattolica Eraclea e Siculiana realizzato dall'associazione culturale "Terre del Mare", presieduta da Giuseppe Di Benedetto, e finanziato nell'ambito dell'Azione 7 "Giovani e lavoro" dell'Accordo di programma quadro "Giovani protagonisti di sé e del territorio" tra la Regione Siciliana e il Ministero della Gioventù con il cofinanziamento dell'Unione dei Comuni. Alla Bit che si è svolta a Milano dal 16 al 19 febbraio è stato lanciato www.unionedelmare.it, il primo portale di promozione territoriale e turistica dell'Unione dei Comuni di Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa che contiene informazioni, foto, video, mappe e itinerari interattivi attraverso i quali gli utenti potranno conoscere il territorio dell'Unione dei Comuni e l'offerta turistica. "Grazie alla Provincia Regionale di Agrigento - ha detto il project manager Giuseppe Di Benedetto - abbiamo avuto la possibilità di mettere in vetrina alla Bit di Milano un entroterra ricco di storia, con gli insediamenti sicani, preziosi vigneti, uliveti, agrumeti e aree boschive attrezzate e ancora centri storici di indubbia bellezza architettonica, castelli medievali, borghi marinari. L'Unione del Mare è tutto un mondo da scoprire. Sei chilometri di litorale incontaminato dalla riserva naturale della foce del Fiume Platani, tra Cattolica Eraclea e Ribera, a quella di Torre Salsa, tra Montallegro e Siculiana, entrambe di grande pregio paesaggistico di interesse comunitario. Ad impreziosire il territorio il museo dell'area archeologica di Eraclea Minoa, colonia greca del V secolo a. C. di cui rimangono le rovine e i resti del suggestivo teatro". Alla Bit sono stati pubblicizzati anche alcuni eventi che si svolgono nel territorio e che già in parte rappresentano un forte richiamo per i turisti. Come il concorso letterario "Torre dell'Orologio" e la fiera libraria "Siculiana tra le righe, un libro tra le mani" , il presepe vivente di Montallegro e la rassegna dei "Teatri di Pietra" ad Eraclea Minoa. E' possibile inviare all'indirizzo mail info@unionedelmare.it articoli, foto, video dei luoghi dell'Unione dei Comuni Bovo Marina, Eraclea Minoa e Torre Salsa e segnalare aziende turistiche, ristoranti, b&b, hotel, agenzie di viaggio da inserire gratuitamente sul primo portale turistico dell'Unione del Mare che si può seguire anche su Facebook, Twitter e Youtube.