GIORNALE DI SICILIA
Una copertura per la terrazza del liceo «Empedocle»
Il settore edilizia scolastica della Provincia ha già avviato l'istruttoria per la concessione dell'autorizzazione al liceo classico "Empedocle" di Agrigento della copertura di una terrazza di collegamento tra i due plessi della prestigiosa istituzione scolastica di via Empedocle. Il dirigente del liceo, Anna Maria Sermenghi aveva già inoltrato la richiesta di parere al Comune di Agrigento che dovrà rilasciare anche l'autorizzazione per l'avvio dei lavori, alla sovrintendenza ai beni culturale ed ambientali, ai vigili del fuoco ed alla Provincia Regionale di Agrigento. L'opera consiste nella copertura della terrazza del secondo piano che collega tra loro le due ali dell'istituto di via Empedocle.
PROVINCIA
«IMPARA L'ARTE»
La Provincia organizza la XII edizione del progetto «Impara arte»: io corsi di formazione in laboratori artigianali, della durata di 6 mesi, per dieci giovani inoccupati fra i6 e 25 anni, scolarizzati,residenti nell'Agrigentino. Nella domanda va indicato, a pena di esclusione, i laboratori presso i quali intendono svolgere attività formativa. Domande in carta semplice alla Provincia, settore Promozione turistica - Attività economiche e produttive, in piazza Aldo Moro. Informazioni 09225931330 sul sito www.proVincia.agflgentott.
Protocollo d'intesa per quattro riserve
Sono stati firmati ieri mattina quattro importanti protocolli d'intesa tra la Provincia Regionale di Agrigento, Legambiente Sicilia e Wwf Italia. Collaborazione piena per la realizzazione di opere ricadenti all'interno delle aree protette delle riserve naturali orientate "Isola di Lampedusa", "Maccalube di Aragona", "Torre Salsa" e "Grotte di Sant'Angelo Muxaro".
Rimpasto in giunta, passo in avanti
L'alleanza col Pd c'è: Giglione in giunta
Il neo assessore ieri mattina ha prestato giuramento, ed in Consiglio subentra Masone
Il Partito democratico entra in giunta alla Provincia, ma in fa a 'spicchi". Ieri infatti, a sorpresa, ha prestato giuramento il neo assessore provinciale Pietro Giglione. La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il presidente della Provincia, Eugenia D'Orsi ed il segretario provinciale del Partito democratico Emilio Messana. Messana aveva detto di «si» all' ingresso in giunta del Pd con a propri rappresentanti politici sulla tempistica la direzione lei partito non si era espressa nemmeno la direzione provinciale. Tanto è vero che Messana eri ha detto: «Giglione tappe».
Infatti il giuramento dei due assessori doveva essere fatto in un temporanea, ma ieri alla Provincia non si è presentato il secondo assessore designato, Giuseppe Sferrazza di Campobello
di Licata ma solo Giglione è salito al terzo piano del palazzo di via Muro per accettare la nomina. Sferrazza, contattato ieri ha detto: «Attendo la convocazione del capogruppo del Pd, Daniele Cammilleri e del deputato Giovanni Panepinto, insieme andremo alla Provincia per il mio giuramento». L'ingresso di Pietro Giglione intanto, "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: «Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio dei Pd a questa amministrazione. La convergenza del programma politico esposta in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari». assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questa provincia». Giglione si è dimesso da Consigliere provinciale. Al suo posto in Aula Pellegrino subentra Maurizio Masone. Intanto si continua a ragionare sulla possibilità di assegnare un terzo assessorato al Pd alla Provincia. Così facendo si accontenterebbe il senatore Benedetto Adragna che in questa operazione è rimasto fuori. Infatti mentre Giglione fa parte del gruppo storico legato al deputato Angelo Capodicasa e Sferrazza si rifà alle posizioni di Giovanni Panepinto, nessuno spazio era stato riservato all'area democratica dei senatore questore. In un'ottica unitaria il presidente D'Orsi ha quindi "offerto" la possibilità al Pd di uscire fuori dall' imbarazzo che si era creato appunto da questa situazione. Intanto, si attendono le dimissioni di Lillo Volpe, così come annunciato dal capo della Provincia, Eugenio D'Orsi in conferenza stampa. La giunta, dopo l'ingresso di Sferrazza al posto di Maria Teresa La Marca, dovrebbe essere composta da 10 massimo undici assessori.
Provincia, seduta sullo Statuto Cupa
Torna a riunirsi stasera e 18 il Consiglio provinciale convocato dal presidente Raimondo Buscemi. Tra gli argomenti più importanti figurano l'appropriazione del nuovo statuto del Cupa e le modifiche al regolamento del Consiglio. L'ordine del giorno, in totale, prevede la discussione di quattordici proposte. Tra queste l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla vertenza dei lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle e sul suo mancato funzionamento; l'ordine del giorno del consigliere Ripepe sulla chiusura dell'ufficio del Giudice di pace di Casteltermini e l'ordine del giorno del Consigliere Davide Gentile sullo spostamento della postazione fissa dell'eliambulanza presso l'ospedale san Giovanni di Dio di Agrigento. Poi alcune modifiche che prevedono l'assegnazione di personale giornalistico alla Presidenza dei Consiglio Provinciale e la possibilità
di inviare le convocazioni del Consiglio con e-mail o posta certificata, in modo da realizzare un notevole risparmio per l'Ente. Inoltre sarà discussa la modifica all'articolo 13 che consentirà l'accesso diretto, on line, da parte dei Consiglieri provinciali di tutti gli atti dell'amministrazione. Sei, invece, i debiti fuori bilancio da approvare, per un totale di 265 mila euro. Si tratta di debiti derivanti da sentenze della magistratura. Infine sarà discussa la relazione del primo semestre 2011 del presidente Eugenio D'Orsi. (PAPI)
LA SICILIA
PROVINCIA
Lavori di chiusura di una terrazza del liceo Empedocle
Il settore Edilizia Scolastica della Provincia Regionale di Agrigento ha già avviato l'istruttoria per la concessione dell'autorizzazione al liceo classico "Empedocle" di Agrigento della copertura di una terrazza di collegamento tra i due plessi della istituzione scolastica di via Empedocle.
Dopo anni di disagi, visto che la scuola si svolge soprattutto in inverno, il dirigente del liceo, Anna Maria Sermenghi aveva già inoltrato la richiesta di parere al Comune di Agrigento che dovrà rilasciare anche l'autorizzazione per l'avvio dei lavori, alla sovrintendenza ai beni culturale ed ambientali, ai vigili del fuoco ed alla Provincia Regionale di Agrigento.
L'opera consiste nella copertura della terrazza del secondo piano che collega tra loro le due ali dell'istituto di via Empedocle.
Strutturalmente questa copertura faciliterà il transito di alunni, docenti e personale ausiliario da un'ala all'altra dell'edificio anche quando le condizioni atmosferiche sono avverse.
La struttura sarà realizzata in alluminio con materiale in policarbonato trasparente per dare il minimo impatto visivo. Ricordiamo che l'istituto, pur essendo unico, è stato realizzato su due ali separate e sollevate solo da una terrazza all'aperto che diventa impraticabile quando c'è pioggia e vento.
Ora bisognerà vedere se l'intervento, certamente necessario, non verrà bloccato dalla burocrazia.
PROVINCIA
Il Pd designa solo l'assessore Pietro Giglione
Le novità erano attese e ieri sono arrivate. Ma solo parzialmente. Come noto, infatti, dopo l'accordo sottoscritto giovedì scorso tra il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, il leader del Mpa Roberto Di Mauro e il segretario provinciale del Pd Emilio Messana, si aspettava l'ingresso ufficiale in giunta di due nuovi assessori targati Partito Democratico. Avrebbero sostituito Felice Lo Faso e Maria Teresa La Marca (cosiddetti "tecnici" del Pd) nominati un anno fa dopo il divorzio tra D'Orsi e il Pdl. Ma cosa è successo? Ieri mattina ha prestato giuramento il neo assessore provinciale Pietro Giglione (che prende il posto di Lo Faso), liberando così un posto in Consiglio che verrà occupato da Maurizio Masone (primo dei non eletti).
Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico ha commentato Eugenio D'Orsi finalmente con l'ingresso in giunta di Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del Pd a questa Amministrazione».
Aggiungendo che: «la convergenza del programma politico esposta giovedì scorso porterà la Provincia, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare gli obiettivi prestabiliti, fra tutti aeroporto e stabilizzazione dei precari».
Ma i conti non tornano. Secondo quanto anticipato da diversi giorni e confermato giovedì, oltre a Giglione sarebbe dovuto essere nominato anche un altro nuovo assessore: Giuseppe Sferrazza di Campobello di Licata. Nomina che ieri però non c'è stata. E nella nota stampa il presidente D'Orsi non ne fa neppure accenno.
Tra l'altro domenica mattina il Pd ha riunito la direzione del partito, affrontando proprio quest'argomento. Sarebbe emersa la volontà del Partito Democratico di ambire al terzo assessore. In ballo vi sarebbe proprio un problema di peso ed equilibri. Tutto dipende anche dalla volontà di D'Orsi: se proseguire con una giunta di 10 assessori o completare la squadra con altri due nominativi (in quel caso il Pd vorrebbe un rappresentante in più). Sarebbero queste le "titubanze" del Pd: un partito che si muove un passo alla volta.
TOTÒ FREQUENTE
PROVINCIA REGIONALE
Protocollo con Legambiente e Wwf
Sono stati firmati ieri mattina nel Palazzo della Provincia tre protocolli d'intesa tra la Provincia Regionale di Agrigento, Legambiente Sicilia e Wwf Italia, finalizzati a rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la promozione delle aree ad alta naturalità. Si punta anche alla conservazione della biodiversità in un'ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo.
La Provincia interviene nell'accordo di programma sia come Ente beneficiario che come Ente attuatore dei progetti presentati dalle associazioni Legambiente e Wwf per le opere da realizzare in provincia di Agrigento.
Il presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi, di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana e del Wwf italia, Stefano Leoni, hanno apposto le loro firme sui documenti dando piena disponibilità ad avviare un'attività congiunta di collaborazione per la realizzazione di opere ricadenti all'interno delle aree protette delle riserve naturali orientate "Isola di Lampedusa", "Macalube di Aragona", "Torre Salsa" e "Grotte di Sant'Angelo Muxaro". I progetti, il cui importo supera il milione di euro, fanno riferimento alla linea d'intervento dell'asse 3 obiettivo specifico 3.2 del programma operativo Fesr 2007/2013.
Agrigentoflash
L'archivio storico dell'ente provinciale per il turismo sarà recuperato
L'archivio storico dell'ex Ente Provinciale per il Turismo, poi A.A.P.I.T., sarà recuperato. Si tratta degli atti riguardanti l'attività amministrativa dell'Ente in materia di promozione turistica, statistiche alberghiere ed altra documentazione che riguarda più di cinquanta anni di attività.Inoltre sarà recuperata e catalogata la numerosa documentazione fotografica relativa alle manifestazioni organizzate dall'Ente, tra cui centinaia di fotografie fatte durante le edizioni della Sagra del Mandorlo in Fiore e del Festival Internazionale del Folklore. Un notevole patrimonio artistico/fotografico che testimonia, negli anni, l'evoluzione e la trasformazione dei costumi della nostra società oltre a rappresentare la memoria storica di una delle manifestazioni folkloristiche più prestigiose al mondo. Le prime fotografie risalgono agli anni cinquanta fatte realizzare dall'allora Presidente dell'Ente Francesco Agnello. Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha autorizzato il direttore del settore turismo Achille Continuo ad effettuare lo scarto documentale e il recupero di quella documentazione che ha un valore storico e archivistico.Il lavoro consisterà nel recupero e lettura dei documenti, nella catalogazione e della divisione per argomenti, mentre il materiale che non ha valore storico documentale verrà distrutto. Al termine del lavoro di recupero la documentazione potrà essere messa a disposizione di studiosi e appassionati delle tradizioni folkloriche e del turismo locale. "L'impegno profuso dall'assessorato turismo nel recuperare un grande patrimonio storico/documentale - ha dichiarato l'Assessore Angelo Biondi - sarà sicuramente valorizzato da questa Amministrazione che provvederà ad utilizzarlo adeguatamente. Alla fine dello scarto documentale il materiale più significativo potrà essere utilizzato per organizzare un importante momento espositivo, all'interno della scala reale, per ricordare più di cinquanta anni di attività turistica nella nostra provincia. Una iniziativa che può avere un grande valore storico-culturale che interesserà sicuramente gli studiosi delle tradizioni popolari, storici ed appassionati della Sagra del Mandorlo in Fiore e i giovani delle scuole della nostra provincia."
Pietro Giglione nuovo assessore provinciale
Ha prestato giuramento questa mattina il neo Assessore provinciale Pietro Giglione. La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana. L'ingresso di Pietro Giglione "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: "Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari". Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato: " Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
Agrigentonotizie
Provincia regionale, giura l'assessore Pietro Giglione
La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il segretario provinciale del Partito democratico
Pietro Giglione durante il giuramento Ha prestato giuramento questa mattina il neo assessore provinciale Pietro Giglione. La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il segretario provinciale del Partito democratico Emilio Messana.
L'ingresso di Pietro Giglione "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: "Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari".
Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato.
"Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
L'archivio storico dell'Ente provinciale per il turismo sarà recuperato
Il lavoro consisterà nel recupero e lettura dei documenti, nella catalogazione e della divisione per argomenti. Al termine del lavoro di recupero la documentazione potrà essere messa a disposizione di studiosi e appassionati
L'archivio storico dell'ex Ente Provinciale per il Turismo, poi Aapit, sarà recuperato. Si tratta degli atti riguardanti l'attività amministrativa dell'Ente in materia di promozione turistica, statistiche alberghiere ed altra documentazione che riguarda più di cinquanta anni di attività.
Inoltre sarà recuperata e catalogata la numerosa documentazione fotografica relativa alle manifestazioni organizzate dall'Ente, tra cui centinaia di fotografie fatte durante le edizioni della sagra del Mandorlo in Fiore e del Festival Internazionale del Folklore. Un notevole patrimonio artistico/fotografico che testimonia, negli anni, l'evoluzione e la trasformazione dei costumi della nostra società oltre a rappresentare la memoria storica di una delle manifestazioni folkloristiche più prestigiose al mondo. Le prime fotografie risalgono agli anni cinquanta fatte realizzare dall'allora presidente dell'Ente Francesco Agnello.
Il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha autorizzato il direttore del settore Turismo Achille Contino ad effettuare lo scarto documentale e il recupero di quella documentazione che ha un valore storico e archivistico. Il lavoro consisterà nel recupero e lettura dei documenti, nella catalogazione e della divisione per argomenti, mentre il materiale che non ha valore storico documentale verrà distrutto. Al termine del lavoro di recupero la documentazione potrà essere messa a disposizione di studiosi e appassionati delle tradizioni folkloriche e del turismo locale.
"L'impegno profuso dall'assessorato turismo nel recuperare un grande patrimonio storico/documentale - ha dichiarato l'assessore Angelo Biondi - sarà sicuramente valorizzato da questa Amministrazione che provvederà ad utilizzarlo adeguatamente. Alla fine dello scarto documentale il materiale più significativo potrà essere utilizzato per organizzare un importante momento espositivo, all'interno della scala reale, per ricordare più di cinquanta anni di attività turistica nella nostra provincia.
Una iniziativa che può avere un grande valore storico-culturale che interesserà sicuramente gli studiosi delle tradizioni popolari, storici ed appassionati della Sagra del Mandorlo in Fiore e i giovani delle scuole della nostra provincia".
Consiglio provinciale, domani la nuova seduta
Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, in sede di comunicazioni, sarà proposto l'inserimento all'ordine del giorno di altri sedici debiti fuori bilancio
Riprenderanno domani, alle 18, nella sala Silvia Pellegrino, i lavori del Consiglio provinciale con quattordici punti all'ordine del giorno. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, in sede di comunicazioni, sarà proposto l'inserimento all'ordine del giorno di altri sedici debiti fuori bilancio. Di seguito saranno discusse l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla vertenza dei lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle e sul mancato funzionamento dello stesso, l'ordine del giorno del consigliere Ripepe sulla chiusura dell'ufficio del giudice di pace di Casteltermini e l'ordine del giorno del consigliere Davide Gentile sullo spostamento della postazione fissa dell'eliambulanza presso l'ospedale san Giovanni di Dio di Agrigento.
Successivamente il Consiglio discuterà la proposta n. 86 del 28/09/11 del settore "Affari generali e segreteria generale" riguardante la modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni consiliari e la proposta n.01 del 11/01/12 del settore "Affari generali e segreteria generale" per la modifica dell'art. 13 dello stesso regolamento. Tra le modifiche previste la possibilità di inviare via e-mail la convocazione dei lavori consiliari, l'assegnazione di un giornalista che dovrebbe curare l'attività di informazione del Consiglio Provinciale e la creazione per i Consiglieri di un accesso diretto agli archivi dell'Ente per la visione di tutti gli atti dell'amministrazione.
L'ordine del giorno prevede anche che venga discussa la proposta n.01 del 20/01/12 del settore politiche del lavoro riguardante la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale per l'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento. Sei sono, invece, i debiti fuori bilancio da approvare, a seguito di sentenze della magistratura, per un totale di 265 mila euro. Infine sarà discussa la relazione del presidente del primo semestre 2011.
Agrigentoweb
GIUSTIZIA | Carenze al Tribunale di Agrigento, salta il processo a D'Orsi
E' stata rinviata al prossimo 12 marzo il processo che vede imputato il presidente della provincia Eugenio D'Orsi per il reato di peculato, concussione, abuso d'ufficio e truffa. Il procedimento riguarda alcuni atti compiuti dall'amministratore, tra questi la piantumazione nella sua villa di Montaperto, di 40 palme di proprietà dell'Ente, che, sostiene la Procura, erano destinate a spazi verdi pubblici, scuole e al giardino botanico.
Assente l'imputato ed il teste citato per l'udienza di oggi, il comandante provinciale della guardia di finanza Porzio.
Il rinvio dell'udienza è stato disposto dal presidente della prima sezione penale, Ottavio Mosti, su richiesta dei difensori che si astengono, fino al prossimo 29 febbraio, da tutte le udienze penali, per protestare contro la carenza di giudici in servizio al Tribunale di Agrigento.
Proprio per richiamare l'attenzione su questa problematica, l'ordine degli avvocati di Agrigento ha convocato per questa mattina un'assemblea straordinaria alla quale hanno preso parte anche il presidente del Tribunale Luigi D'Angelo, il sindaco di Agrigento Marco Zambuto, Calogero Firetto, l'on. Michele Cimino ed il segretario provinciale del PD Emilio Messana, che ha giustificato l'assenza degli esponenti del PD impegnati a Palermo in una manifestazione con Pierluigi Bersani:
Il presidente D'Angelo ha ricordato l'esistenza di una convenzione con la Provincia regionale di Agrigento per destinare il personale in esubero agli uffici giudiziari, convenzione che non è mai stata attuata.
Cimino, dal suo canto, si è impegnato a presentare alla commissione bilancio della Regione Siciliana, un disegno di legge per obbligare gli enti locali in tal senso.
Zambuto, infine, ha annunciato che nelle prossime settimane saranno consegnati al i nuovi locali del Giudice di Pace a Villaseta.
DALLA PROVINCIA | Gallo presenta disegni di legge di inziativa popolare
Domani 28 febbraio 2012, alle ore 11,00 nella sala stampa della Provincia Regionale di Agrigento, il Consigliere provinciale de " La Destra" Roberto Gallo terrà una conferenza stampa di presentazione di due disegni di legge di iniziativa popolare.
Il primo riguarderà l' "Accesso al diritto di abitazione ed alla proprietà della casa mediate mutuo sociale" , ed il secondo sulle "Nuove norme in materia di gestione integrata dei rifiuti".
Ancora una volta il Consigliere Roberto Gallo si schiera a sostegno di una battaglia civile e sociale in favore del territorio agrigentino a conferma di un impegno politico a difesa dei cittadini.
Provincia, Legambiente e WWF insieme per le aree ad alta naturalità
Sono stati firmati questa mattina tre importanti protocolli d'intesa tra la Provincia Regionale di Agrigento, Legambiente Sicilia e WWF Italia, finalizzati a rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la promozione delle aree ad alta naturalità e conservando la biodiversità in un'ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo.
La Provincia interviene all'accordo di programma sia come Ente beneficiario che come Ente attuatore dei progetti presentati dalle associazioni Legambiente e WWF per le opere da realizzare in provincia di Agrigento.
Il Presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi, il Presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, e del WWF Italia, Stefano Leoni, hanno apposto le loro firme sui documenti dando piena disponibilità ad avviare un'attività congiunta di collaborazione per la realizzazione di opere ricadenti all'interno delle aree protette delle riserve naturali orientate "Isola di Lampedusa", "Macalube di Aragona", "Torre Salsa" e "Grotte di Sant'Angelo Muxaro".
I progetti, il cui importa supera il milione di euro, fanno riferimento alla linea d'intervento dell'asse 3 obiettivo specifico 3.2 del PO FESR 2007/2013.
DALLA PROVINCIA | Provincia, giura il nuovo assessore del PD
Ha prestato giuramento questa mattina il neo Assessore provinciale Pietro Giglione.
La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana.
L'ingresso di Pietro Giglione "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi.
Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato: " Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
Infoagrigento
Provincia: Piero Giglione entra in giunta
Ha prestato giuramento questa mattina il neo Assessore provinciale Pietro Giglione.
La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana.
L'ingresso di Pietro Giglione "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: "Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari".
Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato: " Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
L'Assessorato provinciale al turismo ha provveduto alla classificazione di nuove strutture alberghiere
L'Assessorato provinciale al turismo ha provveduto alla classificazione di due nuovi b&b e un affittacamere.
Si tratta di "Mare Blù", il cui titolare è il sig. Paolo Filippazzo, legale rappresentante della società Gestioni Turistiche s.a.s.
La struttura si trova ad Agrigento in via della Rugiada n. 13, iscritta nella tipologia "affittacamere". La classificazione relativa è di due stelle, con una disponibilità di cinque camere e quattordici posti letto.
La seconda struttura, denominata Villa Solemare, si trova a San Leone nella via Zanella n.13, titolare Tiziana Morreale. La classificazione attribuita è quella di tre stelle, con una disponibilità di una camera e due posti letto.
La terza struttura ricettiva denominata "La casa sulla spiaggia" si trova a Siculiana nella via Lungomare, la cui titolare è la sig.ra Maria Silvana Parisi. La classificazione assegnata è di due stelle, con una disponibilità di una camera e due posti letto.
Sempre l'Assessorato Turismo ha provveduto a riclassificare, per il quinquennio 2012-2016, la struttura ricettiva "Gattopardo Vacanze" di Palma di Montechiaro in via Gibildolce ( c/da Capreria), della società Gattopardo Vacanze s.r.l., che ha aumentato il numero dei posti-letto da novantasei a duecentoquaranta distribuiti in quarantotto appartamenti con capacità ricettiva di cinque posti letto cadauno.
Infine ha cessato l'attività della struttura alberghiera Villa Holiday di Agrigento.
Torna in aula il consiglio provinciale di Agrigento
Riprenderanno domani, alle ore 18:00, nella sala Silvia Pellegrino, i lavori del Consiglio Provinciale di Agrigento con quattordici punti all'ordine del giorno.
Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, in sede di comunicazioni, sarà proposto l'inserimento all'ordine del giorno di altri sedici debiti fuori bilancio. Di seguito saranno discusse l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla vertenza dei lavoratori del dissalatore di Porto Empedocle e sul mancato funzionamento dello stesso, l'ordine del giorno del consigliere Ripepe sulla chiusura dell'ufficio del giudice di pace di Casteltermini e l'ordine del giorno del consigliere Davide Gentile sullo spostamento della postazione fissa dell'eliambulanza presso l'ospedale san Giovanni di Dio di Agrigento.
Successivamente il Consiglio discuterà la proposta n. 86 del 28/09/11 del settore "Affari generali e segreteria generale" riguardante la modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni consiliari e la proposta n.01 del 11/01/12 del settore "Affari generali e segreteria generale" per la modifica dell'art. 13 dello stesso regolamento. Tra le modifiche previste la possibilità di inviare via e-mail la convocazione dei lavori consiliari, l'assegnazione di un giornalista che dovrebbe curare l'attività di informazione del Consiglio Provinciale e la creazione per i Consiglieri di un accesso diretto agli archivi dell'Ente per la visione di tutti gli atti dell'amministrazione.
L'ordine del giorno prevede anche che venga discussa la proposta n.01 del 20/01/12 del settore politiche del lavoro riguardante la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale per l'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento. Sei sono, invece, i debiti fuori bilancio da approvare, a seguito di sentenze della magistratura, per un totale di 265 mila euro. Infine sarà discussa la relazione del presidente del I^ semestre 2011.
Congresso PDL: per Paci e Lazzano "il partito è vivo"
"La celebrazione del primo congresso provinciale del Pdl di Agrigento ci ha consegnato l'immagine di un partito vivo, radicato sul territorio, credibile agli occhi di tanti giovani che hanno partecipato con un entusiasmo notevole credendo nel progetto politico e nel suo gruppo dirigente". A parlare sono i consiglieri provinciali del Pdl Ivan Paci e Mario Lazzano.
"Un dibattito partecipato ha offerto spunti di riflessione interessanti per definire la linea del Pdl in vista delle prossime amministrative, nel solco degli orientamenti tracciati dal segretario nazionale Angelino Alfano. In tutto questo si inserisce bene la elezione di Nino Bosco a segretario provinciale anche come riconoscimento e conferma dell'ottimo lavoro da lui svolto nella funzione di coordinatore del partito nell'agrigentino. Questo passaggio segna un viatico confortante per affrontare il prossimo turno delle amministrative che sicuramente vedrà vincenti sia il Pdl che i suoi candidati, perchè gli elettori continuano a fidarsi di una forza politica che con grande generosità è capace di guardare oltre gli interessi di parte e di lavorare per organizzare il futuro del territorio", concludono Paci e Lazzano.
Agrigento, Provincia: Pietro Giglione(PD) nuovo Assessore provinciale
Ha prestato giuramento questa mattina il neo Assessore provinciale Pietro Giglione. La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana. L'ingresso di Pietro Giglione - si legge in una nota - "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: "Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari".
Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato: " Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
Il suo posto in Consiglio Provinciale sarà occupato da Maurizio Masone, primo dei non eletti nel Collegio di Agrigento.
Sicilia24h
Agrigento, Provincia: Pietro Giglione(PD) nuovo Assessore provinciale
Ha prestato giuramento questa mattina il neo Assessore provinciale Pietro Giglione. La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana. L'ingresso di Pietro Giglione - si legge in una nota - "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: "Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari".
Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato: " Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
Il suo posto in Consiglio Provinciale sarà occupato da Maurizio Masone, primo dei non eletti nel Collegio di Agrigento.
Provincia , Legambiente e WWF insieme per le aree ad alta naturalità
Sono stati firmati questa mattina tre importanti protocolli d'intesa tra la Provincia Regionale di Agrigento, Legambiente Sicilia e WWF Italia, finalizzati a rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la promozione delle aree ad alta naturalità e conservando la biodiversità in un'ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo.
La Provincia interviene all'accordo di programma sia come Ente beneficiario che come Ente attuatore dei progetti presentati dalle associazioni Legambiente e WWF per le opere da realizzare in provincia di Agrigento.
Il Presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi, il Presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, e del WWF Italia, Stefano Leoni, hanno apposto le loro firme sui documenti dando piena disponibilità ad avviare un'attività congiunta di collaborazione per la realizzazione di opere ricadenti all'interno delle aree protette delle riserve naturali orientate "Isola di Lampedusa", "Macalube di Aragona", "Torre Salsa" e "Grotte di Sant'Angelo Muxaro".
I progetti, il cui importa supera il milione di euro, fanno riferimento alla linea d'intervento dell'asse 3 obiettivo specifico 3.2 del PO FESR 2007/2013.
Provincia, archivio storico per il turismo sarà recuperato
L'archivio storico dell'ex Ente Provinciale per il Turismo, poi A.A.P.I.T., sarà recuperato. Si tratta degli atti riguardanti l'attività amministrativa dell'Ente in materia di promozione turistica, statistiche alberghiere ed altra documentazione che riguarda più di cinquanta anni di attività.
Inoltre sarà recuperata e catalogata la numerosa documentazione fotografica relativa alle manifestazioni organizzate dall'Ente, tra cui centinaia di fotografie fatte durante le edizioni della Sagra del Mandorlo in Fiore e del Festival Internazionale del Folklore. Un notevole patrimonio artistico/fotografico che testimonia, negli anni, l'evoluzione e la trasformazione dei costumi della nostra società oltre a rappresentare la memoria storica di una delle manifestazioni folkloristiche più prestigiose al mondo.
Le prime fotografie risalgono agli anni cinquanta fatte realizzare dall'allora Presidente dell'Ente Francesco Agnello.
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha autorizzato il direttore del settore turismo Achille Continuo ad effettuare lo scarto documentale e il recupero di quella documentazione che ha un valore storico e archivistico.
Il lavoro consisterà nel recupero e lettura dei documenti, nella catalogazione e della divisione per argomenti, mentre il materiale che non ha valore storico documentale verrà distrutto.
Al termine del lavoro di recupero la documentazione potrà essere messa a disposizione di studiosi e appassionati delle tradizioni folkloriche e del turismo locale.
"L'impegno profuso dall'assessorato turismo nel recuperare un grande patrimonio storico/documentale - ha dichiarato l'Assessore Angelo Biondi - sarà sicuramente valorizzato da questa Amministrazione che provvederà ad utilizzarlo adeguatamente. "
Provincia, domani conferenza stampa di Gallo (La Destra)
Domani alle ore 11,00 nella sala stampa della Provincia Regionale di Agrigento, il Consigliere provinciale de " La Destra" Roberto Gallo terrà una conferenza stampa di presentazione di due disegni di legge di iniziativa popolare.
Il primo riguarderà l' "Accesso al diritto di abitazione ed alla proprietà della casa mediate mutuo sociale" , ed il secondo sulle "Nuove norme in materia di gestione integrata dei rifiuti".
Ancora una volta il Consigliere Roberto Gallo si schiera a sostegno di una battaglia civile e sociale in favore del territorio agrigentino a conferma di un impegno politico a difesa dei cittadini.
Congresso Pdl, plauso dei consiglieri Paci e Lazzano
All'indomani del congresso del Pdl i consiglieri provinciali Ivan Paci e Mario Lazzano (Pdl), rivolgono un plauso all'organizzazione politica nel suo complesso ed all'esito dei lavori. Si riporta commento a firma dei due esponenti del Pdl:
"La celebrazione del primo congresso provinciale del Pdl di Agrigento ci ha consegnato l'immagine di un partito vivo, radicato sul territorio, credibile agli occhi di tanti giovani che hanno partecipato con un entusiasmo notevole credendo nel progetto politico e nel suo gruppo dirigente. Un dibattito partecipato ha offerto spunti di riflessione interessanti per definire la linea del Pdl in vista delle prossime amministrative, nel solco degli orientamenti tracciati dal segretario nazionale Angelino Alfano. In tutto questo si inserisce bene la elezione di Nino Bosco a segretario provinciale anche come riconoscimento e conferma dell'ottimo lavoro da lui svolto nella funzione di coordinatore del partito nell'agrigentino. Questo passaggio segna un viatico confortante per affrontare il prossimo turno delle amministrative che sicuramente vedrà vincenti sia il Pdl che i suoi candidati, perchè gli elettori continuano a fidarsi di una forza politica che con grande generosità è capace di guardare oltre gli interessi di parte e di lavorare per organizzare il futuro del territorio".
Perla città
Provincia di Agrigento, Legambiente e WWF insieme per le aree ad alta naturalità
di Redazione
Sono stati firmati tre importanti protocolli d'intesa tra la Provincia Regionale di Agrigento, Legambiente Sicilia e WWF Italia, finalizzati a rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la promozione delle aree ad alta naturalità e conservando la biodiversità in un'ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo.
La Provincia interviene all'accordo di programma sia come Ente beneficiario che come Ente attuatore dei progetti presentati dalle associazioni Legambiente e WWF per le opere da realizzare in provincia di Agrigento.
Il Presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi, il Presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, e del WWF Italia, Stefano Leoni, hanno apposto le loro firme sui documenti dando piena disponibilità ad avviare un'attività congiunta di collaborazione per la realizzazione di opere ricadenti all'interno delle aree protette delle riserve naturali orientate "Isola di Lampedusa", "Macalube di Aragona", "Torre Salsa" e "Grotte di Sant'Angelo Muxaro".
I progetti, il cui importa supera il milione di euro, fanno riferimento alla linea d'intervento dell'asse 3 obiettivo specifico 3.2 del PO FESR 2007/2013.
L'archivio storico dell'Ente Provinciale per il turismo di Agrigento sarà recuperato
L'archivio storico dell'ex Ente Provinciale per il Turismo, poi A.A.P.I.T., sarà recuperato. Si tratta degli atti riguardanti l'attività amministrativa dell'Ente in materia di promozione turistica, statistiche alberghiere ed altra documentazione che riguarda più di cinquanta anni di attività.
Inoltre sarà recuperata e catalogata la numerosa documentazione fotografica relativa alle manifestazioni organizzate dall'Ente, tra cui centinaia di fotografie fatte durante le edizioni della Sagra del Mandorlo in Fiore e del Festival Internazionale del Folklore. Un notevole patrimonio artistico/fotografico che testimonia, negli anni, l'evoluzione e la trasformazione dei costumi della nostra società oltre a rappresentare la memoria storica di una delle manifestazioni folkloristiche più prestigiose al mondo.
Le prime fotografie risalgono agli anni cinquanta fatte realizzare dall'allora Presidente dell'Ente Francesco Agnello.
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha autorizzato il direttore del settore turismo Achille Continuo ad effettuare lo scarto documentale e il recupero di quella documentazione che ha un valore storico e archivistico.
Il lavoro consisterà nel recupero e lettura dei documenti, nella catalogazione e della divisione per argomenti, mentre il materiale che non ha valore storico documentale verrà distrutto.
Al termine del lavoro di recupero la documentazione potrà essere messa a disposizione di studiosi e appassionati delle tradizioni folkloriche e del turismo locale.
"L'impegno profuso dall'assessorato turismo nel recuperare un grande patrimonio storico/documentale - ha dichiarato l'Assessore Angelo Biondi - sarà sicuramente valorizzato da questa Amministrazione che provvederà ad utilizzarlo adeguatamente.
Alla fine dello scarto documentale il materiale più significativo potrà essere utilizzato per organizzare un importante momento espositivo, all'interno della scala reale, per ricordare più di cinquanta anni di attività turistica nella nostra provincia.
Una iniziativa che può avere un grande valore storico-culturale che interesserà sicuramente gli studiosi delle tradizioni popolari, storici ed appassionati della Sagra del Mandorlo in Fiore e i giovani delle scuole della nostra provincia."
Lazzano e Paci: "Il Congresso provinciale ha confermato l'ottimo stato di salute del Pdl agrigentino"
di Redazione
"La celebrazione del primo congresso provinciale del Pdl di Agrigento ci ha consegnato l'immagine di un partito vivo, radicato sul territorio, credibile agli occhi di tanti giovani che hanno partecipato con un entusiasmo notevole credendo nel progetto politico e nel suo gruppo dirigente. Un dibattito partecipato ha offerto spunti di riflessione interessanti per definire la linea del Pdl in vista delle prossime amministrative, nel solco degli orientamenti tracciati dal segretario nazionale Angelino Alfano". Lo affermano in una nota i consiglieri provinciali Ivan Paci e Mario Lazzano.
"In tutto questo - continuano i consiglieri provinciali del Pdl - si inserisce bene la elezione di Nino Bosco a segretario provinciale anche come riconoscimento e conferma dell'ottimo lavoro da lui svolto nella funzione di coordinatore del partito nell'agrigentino. Questo passaggio segna un viatico confortante per affrontare il prossimo turno delle amministrative che sicuramente vedrà vincenti sia il Pdl che i suoi candidati, perchè gli elettori continuano a fidarsi di una forza politica che con grande generosità è capace di guardare oltre gli interessi di parte e di lavorare per organizzare il futuro del territorio".
Lavalledeitempli
Provincia. Pietro Giglione(PD) nuovo Assessore provinciale
Ha prestato giuramento questa mattina il neo Assessore provinciale Pietro Giglione.
La nomina di Giglione avviene a pochi giorni dalla conferenza stampa che ha visto protagonisti il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ed il Segretario provinciale del Partito Democratico Emilio Messana.
L'ingresso di Pietro Giglione "cementifica", definitivamente, il pieno sostegno del Pd alla Giunta guidata da Eugenio D'Orsi: "Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico - ha commentato D'Orsi - finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari".
Pietro Giglione, originario di Raffadali, già consigliere provinciale del Pd, subentra al dimissionario Felice Lo Faso che per diversi mesi ha retto il dicastero del Bilancio, Finanza e Provveditorato: " Esprimo la mia gratitudine al dimissionario assessore Lo Faso - ha detto Eugenio D'Orsi - la sua professionalità ed il suo impegno hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per questo Ente".
"Accesso al diritto di abitazione ed alla proprietà della casa mediate mutuo sociale" e "Nuove norme in materia di gestione integrata dei rifiuti"
Domani 28 febbraio 2012, alle ore 11,00 nella sala stampa della Provincia Regionale di Agrigento, il Consigliere provinciale de " La Destra" Roberto Gallo terrà una conferenza stampa di presentazione di due disegni di legge di iniziativa popolare.
Il primo riguarderà l' "Accesso al diritto di abitazione ed alla proprietà della casa mediate mutuo sociale" , ed il secondo sulle "Nuove norme in materia di gestione integrata dei rifiuti".
Ancora una volta il Consigliere Roberto Gallo si schiera a sostegno di una battaglia civile e sociale in favore del territorio agrigentino a conferma di un impegno politico a difesa dei cittadini.
Grandangolo
La politica tra poteri nascosti e lettere anonime
Scritto da Gaetano Cellura Cronaca, Lettere e commenti domenica, febbraio 26th, 2012
Dice il presidente D'Orsi di averne ricevute tante di lettere anonime minatorie. Il segno del degrado, purtroppo non solo morale, della società e della politica in provincia di Agrigento. Ne usciremo un giorno? Ritorneremo a fare politica alla luce del sole? A confrontarci a viso aperto - destra, sinistra, centro - sui problemi di una provincia martoriata e povera? Riusciremo mai a fare della politica soltanto l'arte nobile del governo? Sapremo essere cittadini degni che parlano ad alta voce mostrando ognuno il proprio volto? L'esperienza induce a dire di no. Ci sono più zone d'ombra che di sole nella storia della Sicilia: misteri, verità occultate, collusioni tra settori della politica e della malavita organizzata. È così da sempre. Da prima dello sbarco degli Alleati. Da prima dell'unità d'Italia. La politica del sorriso ipocrita, "vecchia fine" diceva Manzoni, dell'amico o dell'alleato che ti tradisce e pugnala, che ricorre a sistemi di scontro vili come quello della lettera anonima, la presenza di un potere parallelo, invisibile e sotterraneo, che condiziona l'altro di cui vediamo il volto e che abbiamo eletto democraticamente non è comunque una (si fa per dire) prerogativa della nostra terra, della nostra provincia soltanto. Forze ctonie agiscono, qui come altrove. In provincia di Agrigento e in Sicilia come nel resto del modo. Minano non viste la democrazia e la vita civile. Vanificano il nostro voto. Poteri forti, si dice. Arbitri del destino del mondo. Finché mostrano il volto, nulla da dire. La società e lo Stato possono difendersi, difendere i cittadini con le armi della giustizia, della legalità. Ma se una qualche maschera li nasconde, consente a questi poteri di condizionare o, quel che è peggio, di dirigere la politica, il governo mondiale, o in piccolo l'amministrazione di una provincia, di una città, e diventare trama occulta del nostro divenire, allora è chiaro che i confini della legalità e della stessa vita democratica sono stati abbondantemente oltrepassati. E che è nostro compito scoprire chi regge davvero le fila del potere. Pretendere giustizia, trasparenza, visibilità. Il problema è che nessuno paga, nel mondo. Né chi con l'emissione di titoli tossici provoca crolli finanziari che si ripercuotono sull'economia e il lavoro della gente comune, riducendola in povertà e obbligandola per di più con sacrifici insostenibili a pagarne, priva di colpe, le terribili conseguenze. Né chi ancora specula ed è pronto a fare business su probabili nuovi fallimenti di banche e stati dell'eurozona. Atene brucia? Basta espellerla dall'Ue. Questa pare essere la nuova filosofia dell'Unione. Abbandonare al loro destino di sconfitti stati e popoli in difficoltà. Leggo su www.lavocedellevoci.it che il Wall Street Journal ha diffuso qualche mese fa la notizia che almeno due grosse banche d'affari internazionali erano pronte a ripristinare i cambi con dracma e lira. Ma la notizia più inquietante riportata da lavocedellevoci.it è un'altra. E riguarda l'esistenza ancora di un fantasma del passato: l'Mk Ultra Project. E cioè un sistema di attività svolte dalla Cia durante la guerra fredda sino agli anni sessanta, mirate a influenzare, orientare, determinare comportamenti e decisioni di "vertici militari, istituzionali, fino ai capi di stato". Ipotesi da brivido. Perché l'Mk Ultra Project era proprio al controllo mentale che puntava, al controllo mentale di chi doveva assumere decisioni politiche e di governo. Con la somministrazione di sieri della verità, ipnosi, Lsd, messaggi subliminali. Si capisce che tutto questo non c'entra alcunché con le lettere intimidatorie ricevute dal presidente D'Orsi. Lettere già sotto indagine. Ma rappresenta, non in piccolo ma in grande, la cifra delle condizioni oggettive della democrazia odierna. Sospesa oppure commissariata da poteri enormi, finanziari ed economici. Non tutti legittimi. E alcuni minacciosi e invisibili.
Pietro Giglione entra a far parte della giunta D'Orsi
Pietro Giglione è il nuovo assessore provinciale che subentra al dimissionario Felice Lo Faso. Giglione, originario di Raffadali, fa parte del Pd a sostenere ancora di più l'unione sancita in questi giorni tramite una conferenza stampa tra il Presidente Eugenio D'Orsi e il segretario provinciale del Pd Emilio Messana. Ecco le parole del presidente della provincia D'Orsi:"Dopo un periodo di analisi e di attenta riflessione da parte del Partito Democratico finalmente, questa mattina, con l'ingresso in giunta di Pietro Giglione inizia una nuova fase politica che sancisce il definitivo appoggio del PD a questa Amministrazione. La convergenza del programma politico esposta giovedì scorso in conferenza stampa porterà questo Ente, in quest'ultimo anno di mandato, a realizzare tutti gli obiettivi prestabiliti, fra tutti l'aeroporto e la stabilizzazione dei precari".