/ Rassegna stampa » 2012 » Marzo » 8 » Rassegna stampa del 8 marzo 2012

Rassegna stampa del 8 marzo 2012

 

 GIORNALE DI SICILIA
 

UNIVERSITÀ
Nuova riunione per il progetto «Archeomed»
Si riunirà martedì il tavolo tecnico del progetto "Archeomed organizzato dal Presidente del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, Joseph Mifsud, con lo scopo di rendere più fruibile i siti archeologici minori della provincia di Agrigento. Parteciperanno il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, il sindaco di Agrigento Marco Zambuto ed i rappresentanti del Parco Archeologico e del Consorzio Turistico della Valle dei Templi di Agrigento, della Sovrintendenza ai Beni Culturali e della Camera di Commercio di Agrigento, ti progetto "Archeomed è realizzato dal Polo agrigentino in partnership con l'Università Yarmouk della Giordania, l'Università di Al Quods della Palestina e dall'Associazione spagnola Sudgestaid di Roma.
 

NOMINA
Soddisfatto il Pid per l'incarico a Montesano
Soddisfazione è stata espressa dal consigliere Tommaso Pedalino, unitamente al gruppo consiliare PID, per la riconferma del direttore Claudio Montesano alla guida dell'"Arturo Toscanini", l'istituto musicale provinciale che ha sede a Ribera. Al direttore Montesano è stato augurato un buon lavoro e l'auspicio di fare raggiungere nuovi traguardi prestigiosi all'istituto. (TC)
 

Entrato in giunta non ha asciato H posto a primo dei non eletti del Pd
Giglione: «Non mi dimetto da consigliere, aspetto l'arrivo di Sferrazza»
Manterrò li contestuale incarico di Consigliere ed assessore almeno fino a quando non giurerà il secondo assessore del Partito democratico, poi deciderò di dimettermi dall'Aula Pellegrino e consentire la surroga di Maurizio Masone". Con queste parole Piero Giglione, assessore alla Provincia da 10 giorni, spiega la sua decisione di mantenere le due cariche, non più incompatibili dal primo gennaio con l'entrata in vigore della legge Monti sul riordino degli enti locali. 'Fino a quando non sarà chiarito il quadro politico - aggiunge il neo assessore al Bilancio - con il Partito democratico che entrerà definitivamente in giunta anche con il secondo assessore, resterò
anche consigliere. Poi mi dimetterò dalla carica di consigliere con5tendo l'ingresso di Maurizio Masone, un amico cd un compagno che ha una grande esperienza politica essendo stato segretario del Pd". (PAPI)
 

Il Pdl ora «accelera» ma resta indeciso tra Pennica e Grillo
Grillo o Pennica? Il partito della Libertà al bivio. «Se il Movimento per l'Autonomia manterrà il veto contro di noi, guarderemo con più attenzione alla candidatura dell'avvocato Pennica», dichiara il coordinatore comunale del Pdl Renato Rametta. "Abbiamo gradito la proposta del coordinato- re di Grande Sud, Mario Baldacchino, di sostenere il loro candidato a Sindaco, Nicola Grillo. Ma attendiamo di sapere dai Movimento per l'autonomia se la richiesta dello stesso Grillo di allargare la coalizione tra Mpa e Grande Sud anche al Pdl è accettata volentieri- precisa il coordinatore del Pdl - Saremmo disponibili pertanto a sostenere Grillo in una così ampia coalizione, nella quale penso entrerebbe anche l'Alleanza per l'Italia. Per stare con noi MPA dovrebbe anche staccarsi dal Pd. Ma se ciò non sarà possibile, se cioè venissimo esclusi da questo patto attorno a Grillo, allora guarderemo con più attenzione alla candidatura proposta da Epolis, cioè all' avvocato Salvatore Pennica". Maggiori certezze ha invece il Pdl per quanto riguarda la formazione delle liste. Il Partito di Angelino Alfano sembra essere un passo più avanti agli altri rispetto alla formazione della lista per il consiglio comunale. Sarà una lista di trenta nomi, in cui troveremo quasi tutti i consiglieri comunali uscenti e tra di essi anche chi di recente ha deciso di aderire al Pdl come Andrea Cirino, che è stato eletto nel 2007 nella lista dell' Udc e di recente ha scelto il partito guidato ad Agrigento dal primario Rametta. Competeranno quindi per un posto nell' aula Sollano i consiglieri del Pdl Roberto CalI, Sergio Burgio, Francesco Alfano, Franco Galvano, Giuseppe Salsedo. Molto probabilmente verranno affiancati da Lello Casesa, Alfonso Mirotta, Federico Lentini, Geraldo Alongi, Gaspare Sollano, Margherita Licata, Francesco Buscaglia, Vincenzo Piscopo, Luca Vecchio, Antonino Terrasi. Ma la lista è ancora in formazione perché diverse sono le personalità che hanno avanzato la propria candidatura.
(EDB)
 

Agrigentoflash
 

Controllo di gestione: un "esempio" l'esperienza della Provincia Regionale di Agrigento
L'esperienza della Provincia Regionale di Agrigento è stata ripresa tra gli esempi positivi del controllo di gestione quale perno della modernizzazione amministrativa a garanzia di una migliore organizzazione della pubblica amministrazione. L'elaborato del Direttore Generale della Provincia Regionale Giuseppe Vella è stato inserito, infatti, nel numero dei "Quaderni" della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale dedicato al "Controllo di Gestione nel Regno Unito e in Italia", a cura di Paola Adami, esperta del dipartimento di ricerca della stessa SSPAL, e di Alessandro Natalini, docente di Scienza dell'amministrazione all'Università Partenope di Napoli. In un panorama delle amministrazioni locali non sempre omogeneo, il lavoro di Adami e Natalini ha messo in risalto il ruolo centrale svolto dai Segretari comunali e provinciali che hanno valorizzato il controllo interno come supporto alla programmazione degli organi politici e alle scelte gestionali della dirigenza. L'esperienza della Provincia Regionale di Agrigento è stata riportata dal Direttore Generale dr. Vella, che ha, tra l'altro, evidenziato come, nel caso specifico, la figura del Segretario/Direttore Generale potesse essere in grado di stimolare la struttura organizzativa dell'Ente grazie al proprio bagaglio di esperienze professionali.
 

Tavolo tecnico sul progetto Archeomed al polo universitario
Si riunirà martedì, 13 marzo prossimo,  il tavolo tecnico del progetto "Archeomed" organizzato dal Presidente del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, Joseph Mifsud,  con lo scopo di conoscere l'interesse degli attori locali in merito all'ottimale collocazione in rete dei siti archeologici minori della provincia di Agrigento;  un confronto serrato di idee e di   riflessioni a cui parteciperanno il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, il Sindaco di Agrigento Marco Zambuto ed i rappresentanti   del Parco Archeologico e del Consorzio Turistico della Valle dei Templi di Agrigento, della Sovrintendenza ai Beni Culturali  e della Camera di Commercio di Agrigento. In funzione dell'ottimale valorizzazione internazionale del territorio, infatti,  il processo  di individuazione, di analisi e di  selezione dei singoli siti archeologici minori  agrigentini, deve implicare, necessariamente,  il  coinvolgimento , diretto  o indiretto, degli attori locali interessati alla promozione del territorio , nell'ottica di una massiccia a fruizione  turistica dei siti archeologici minori da mettere in rete. Il progetto "ARCHEOMED", ricordiamo, è realizzato dal Polo agrigentino  in  partnership con l'Università Yarmouk della Giordaniza,  l'Università di Al Quods della Palestina e dall'Associazione spagnola Sudgestaid di Roma, ed ha l'obiettivo di mettere in rete , attraverso una piattaforma digitale, i  siti archeologici minori della provincia di Agrigento, della  Giordania, della Palestina e un territorio ben definito della Spagna.
 

Infoagrigento
 

      Progetto Archeomed al Polo Universitario, si riunisce il tavolo tecnico 
Si riunirà martedì, 13 marzo 2012, il tavolo tecnico del progetto "Archeomed" organizzato dal Presidente del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, Joseph Mifsud, con lo scopo di conoscere l'interesse degli attori locali in merito all'ottimale collocazione in rete dei siti archeologici minori della provincia di Agrigento; un confronto serrato di idee e di riflessioni a cui parteciperanno il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, il Sindaco di Agrigento Marco Zambuto ed i rappresentanti del Parco Archeologico e del Consorzio Turistico della Valle dei Templi di Agrigento, della Sovrintendenza ai Beni Culturali e della Camera di Commercio di Agrigento.
In funzione dell'ottimale valorizzazione internazionale del territorio, infatti, il processo di individuazione, di analisi e di selezione dei singoli siti archeologici minori agrigentini, deve implicare, necessariamente, il coinvolgimento , diretto o indiretto, degli attori locali interessati alla promozione del territorio , nell'ottica di una massiccia a fruizione turistica dei siti archeologici minori da mettere in rete.
Il progetto "ARCHEOMED", ricordiamo, è realizzato dal Polo agrigentino in partnership con l'Università Yarmouk della Giordaniza, l'Università di Al Quods della Palestina e dall'Associazione spagnola Sudgestaid di Roma, ed ha l'obiettivo di mettere in rete , attraverso una piattaforma digitale, i siti archeologici minori della provincia di Agrigento, della Giordania, della Palestina e un territorio ben definito della Spagna.
 

Sicilia24h
 

Lelio Castaldo in cattedra al liceo classico Empedocle
Grande successo  per la terza lezione del corso di giornalismo  titolato:"Dai graffiti ad internet: le nuove frontiere dell'informazione" svolto  nell'Aula Magna del liceo Classico "Empedocle" di Agrigento.  In cattedra il direttore  della testata giornalistica  web "Sicilia 24h.it", Lelio Castaldo,pioniere  ad Agrigento del giornalismo web,  che ha illustrato ai futuri componenti della redazione  giornalistica del Liceo "Empedocle"  come nasce la  pagina del giornale on-line, corredata di foto. Dalla selezione delle notizie e scelta del titolo all'inserimento degli articoli  e delle  foto nelle differenti pagine  del giornale divise per temi. Dopo il primo incontro introduttivo   tenuto  dal giornalista Vittorio Alfieri  e la lezione sulle differenze  dell'impostazione dei servizi, delle notizie   e del  linguaggio televisivo e del quotidiano,della giornalista televisiva Anna Rita Di Leo, gli studenti hanno approfondito un altro interessante  aspetto del giornalismo, seguendo con grande attenzione la relazione del direttore Castaldo. Presenti all'incontro  il Dirigente scolastico Anna Maria Sermenghi, la docente  di lettere Agata Gueli e la referente del progetto la prof.ssa Anna Maria Casà.
Il corso prende vita  da un' idea del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi "per creare una collaborazione tra l'Istituzione e la Scuola". La redazione giornalistica  del Liceo Classico è composta da: Rita Daila Costa, Federica Arancio, Simona Marrale, Lade Gambino, Flavia Guarenti, Miriam Scalise, Martina Puccio, Maria Clara Boccadutri, Davide Lombardo, Luigi Moschiera, Alessandro Basta, Simona Lorenzano, Mario Alletto, Marcello Carapezza ed Adriana Russo.
 

Controllo di gestione: la Provincia di Agrigento tra gli esempi di modernizzazione
L'esperienza della Provincia Regionale di Agrigento è stata ripresa tra gli esempi positivi del controllo di gestione quale perno della modernizzazione amministrativa a garanzia di una migliore organizzazione della pubblica amministrazione. L'elaborato del Direttore Generale della Provincia Regionale dr. Giuseppe Vella è stato inserito, infatti, nel numero dei "Quaderni" della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (collana diretta da Baldovino de Sensi) dedicato al "Controllo di Gestione nel Regno Unito e in Italia", a cura di Paola Adami, esperta del dipartimento di ricerca della stessa SSPAL, e di Alessandro Natalini, docente di Scienza dell'amministrazione all'Università Partenope di Napoli.
In un panorama delle amministrazioni locali non sempre omogeneo, il lavoro di Adami e Natalini ha messo in risalto il ruolo centrale svolto dai Segretari comunali e provinciali che hanno valorizzato il controllo interno come supporto alla programmazione degli organi politici e alle scelte gestionali della dirigenza. L'esperienza della Provincia Regionale di Agrigento è stata riportata dal Direttore Generale dr. Vella, che ha, tra l'altro, evidenziato come, nel caso specifico, la figura del Segretario/Direttore Generale potesse essere in grado di stimolare la struttura organizzativa dell'Ente grazie al proprio bagaglio di esperienze professionali.
Sono state illustrate tutte le tappe della crescita professionale degli uffici (comprese la reingegnerizzazione  e la formazione del personale) ed è stato riportato il ciclo di gestione della performance, evidenziando come il sistema dei controlli sia risultato efficace grazie al coordinamento delle varie operazioni tra Nucleo di valutazione, Uffici di staff e settori Affari Legali e Generali, Risorse Umane e Innovazione Tecnologica. Il passaggio dalla burocrazia alla managerialità nella pubblica amministrazione è un'esigenza avvertita da decenni, e in questo senso, grazie al controllo di gestione finalizzato alla responsabilizzazione di un ente pubblico rispetto ai risultati da ottenere, la Provincia Regionale si pone all'attenzione nazionale come esempio positivo.
 

Progetto Archeomed: martedì tavolo tecnico
Si riunirà martedì, 13 marzo 2012,  il tavolo tecnico del progetto "Archeomed" organizzato dal Presidente del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, Joseph Mifsud,  con lo scopo di conoscere l'interesse degli attori locali in merito all'ottimale collocazione in rete dei siti archeologici minori della provincia di Agrigento;  un confronto serrato di idee e di   riflessioni a cui parteciperanno il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, il Sindaco di Agrigento Marco Zambuto ed i rappresentanti   del Parco Archeologico e del Consorzio Turistico della Valle dei Templi di Agrigento, della Sovrintendenza ai Beni Culturali  e della Camera di Commercio di Agrigento.
In funzione dell'ottimale valorizzazione internazionale del territorio, infatti,  il processo  di individuazione, di analisi e di  selezione dei singoli siti archeologici minori  agrigentini, deve implicare, necessariamente,  il  coinvolgimento , diretto  o indiretto, degli attori locali interessati alla promozione del territorio , nell'ottica di una massiccia a fruizione  turistica dei siti archeologici minori da mettere in rete.
Il progetto "ARCHEOMED", ricordiamo, è realizzato dal Polo agrigentino  in  partnership con l'Università Yarmouk della Giordaniza,  l'Università di Al Quods della Palestina e dall'Associazione spagnola Sudgestaid di Roma, ed ha l'obiettivo di mettere in rete , attraverso una piattaforma digitale, i  siti archeologici minori della provincia di Agrigento, della  Giordania, della Palestina e un territorio ben definito della Spagna.
 

Consiglio Provinciale, stasera relazione semestrale e debiti fuori bilancio
Proseguiranno questa sera, alle ore 18:00, nella sala Silvia Pellegrino, i lavori del Consiglio Provinciale, rinviati, ieri, per mancanza del numero legale. Sedici i punti all'ordine del giorno, ancora da discutere. Ieri sera erano presenti 25 consiglieri su 35 e gli assessori Ferrara, Biondi e Alaimo. All'inizio dei lavori, il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi ha dato lettura della mozione presentata dai Consiglieri Paci, Lazzano, Picone e Roberto Gallo che chiedono al Presidente D'Orsi di ridurre gli assessori da 12 a 8 per ridurre le spese della politica.
Successivamente il Consiglio, su proposta del Consigliere Carmelo Avarello, ha deciso, a maggioranza, di rinviare la discussione dell'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento. La richiesta di Avarello è stata formulata al fine di consentire di formalizzare le proposte di modifica allo statuto del Cupa fatte dalle Commissioni Affari Generali della Provincia e del Comune di Agrigento che si sono rinite in queste settimane. Quattro, invece, i debiti fuori bilancio approvati dal Consiglio Provinciale per un importo complessivo di circa 270 mila euro.
Durante la lettura della relazione del primo semestre 2011, fatta dall'Assessore Angelo Biondi, è, poi, venuto a mancare il numero legale. Presenti solo 14 consiglieri su 35, con conseguente rinvio di un'ora. Alla ripresa dei lavori erano presenti solo quattro consiglieri: il Presidente Buscemi e i consiglieri Gallo, Picone e Scozzari.   Stasera il quorum necessario per deliberare è di quattordici consiglieri.
 

Perla città
 

Agrigento - L'effetto domino del "Patto per il Territorio"
di Redazione
Il Patto per il territorio di Agrigento allarga, giorno dopo giorno, i suoi confini geografici per assumere, sempre più, una dimensione interprovinciale.
 

Appena qualche settimana fa il Movimento, che fa riferimento a Riccardo Gallo e a Piero Macedonio,  si era  federato con il Patto per il Territorio di Ragusa, oggi l'annuncio di un altro gruppo  siciliano, presente negli Enti Locali, pronto a condividere il progetto.  Sarà così "invaso" anche il territorio palermitano.
Sabato prossimo, all'Hotel Baya di Ulisse, nella città dei templi, alle ore 10,30 è in programma un incontro, riservato ai dirigenti, nel corso del quale verrà formalizzata l'adesione al Patto per il Territorio di sindaci e amministratori di Piana degli Albanesi, Sancipirello, Bolognetta, Contessa Entellina.
"Un altro momento straordinario che certifica la bontà della nostra iniziativa in una fase in cui i partiti non riescono ad avere credibilità e fiducia tra i cittadini" - afferma con entusiasmo Riccardo Gallo, consigliere provinciale, ma anche e soprattutto lucido regista di un'altra brillante intuizione.  "E non è finita qui - osserva ancora Gallo - questo nostro modello sbercherà, a breve, in altre realtà isolane con sorprese, ma non per noi,  davvero clamorose". "Siamo ormai proiettati verso una connotazione regionale, grazie alla quale - osserva l'Assessore comunale di Agrigento, Giuseppe Gramaglia - il Movimento potrà indirizzare, orientare, nell'esclusivo interesse del territorio e dunque della gente, le scelte e le decisioni  assunte nelle Istituzioni".
"Il Patto per il Territorio svolgerà certamente un ruolo significativo - afferma il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro -  per difendere e tutelare chi non ha voce, chi non ha o non vuole avere a che fare con i partiti, con i politicanti, ormai logori e non rispondenti alle esigenze, alle necessità provenienti, in particolare, dalle fasce socialmente ed economicamente più deboli".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO