GIORNALE DI SICILIA
Ostetricia, ecco uno spiraglio
I partiti «L'Asp per la deroga»
Angelo Augusto
I partiti politici licatesi sono fiduciosi circa la possibilità che Ostetricia rimanga aperta. Ieri hanno infatti annunciato che 'c'è la totale disponibilità dei commissario straordinario dell'Asp di Agrigento, Salvatore Messina, di fare - si legge in un comunicato stampa - quanto in suo potere per evitare la chiusura del punto nascita del San Giacomo D'Altopasso". Ad annunciarlo, al termine del confronto di Agrigento, sono stati il Pd, il Pdl, il Pid, l'Mpa, il Fu, Licata nel cuore e Grande Sud. "il commissario dell'Asp, dopo aver ascoltato le ragioni e le oggettive osservazioni della delegazione politica licatese in favore del punto nascita, ha tracciato scrivono i partiti - una serie di azioni da porre in essere nell'immediato, allo scopo di creare i presupposti per un possibile mantenimento dell'importante servizio". Ecco, secondo i movimenti licatesi, in che modo si tenterà di evitare la chiusura del reparto. "Si comincerà - scrivo- noi partiti - con il raddoppio delle ore di visita ed assistenza delle gestanti nel poliambulatorio di Palma di Montechiaro, città del distretto sanitario Licata e Palma, dove si registra il maggior numero di donne (oltre 100 l'anno) che non scelgono Licata per partorire. La campagna di sensibilizzazione sarà estesa a tutto l'hinterland, Licata compresa, al fine di invogliare ed orientare le future mamme a scegliere con fiducia, come facevano in un passato non tanto lontano, l'ospedale di contrada Cannavecchia. In questa operazione di rilancio del punto nascite di Licata sarà sollecitata la fattiva partecipazione dei medici ginecologi della struttura ospedaliera e del territorio". Infine, secondo i movimenti politici, "Messina ha dato ampia assicurazione che, nelle relazioni che a giugno e ad ottobre presenterà all'assessore Russo, chiederà una deroga per il mantenimento del punto nascita di Licata". Sulla questione si registra l'intervento della Cisl sanità, rappresentata da Alessandro Marino. "Accogliamo con soddisfazione scrive Marino - la presa di posizione del presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, che al di là dell'appartenenza politica si è schierato al fianco di chi si sta battendo perché il punto nascita rimanga aperto. E' una presa di posizione significativa, che dà ulteriore forza al movimento". (AAU)
LA SICILIA
PROVINCIA REGIONALE
Consulenze, non tutte sono a carico dell'Ente
s.f.) Non tutti gli incarichi di consulenza conferiti nel 2011 dalla Provincia Regionale di Agrigento sono economicamente a carico dell'Ente. Ve ne sono alcune, infatti, che si riferiscono a progetti realizzati in ambito europeo e dunque con finanziamento proveniente dalla Ue. Lo spiega l'assessore provinciale al Turismo, Angelo Biondi, che ha tenuto a fare la precisazione con riferimento al servizio sulle consulenze della Provincia che abbiamo pubblicato ieri. La prerogativa di conferire delle consulenze, che - tiene a sottolineare lo stesso amministratore - è prevista dalla legge, «viene utilizzata con grande parsimonia e solo ed esclusivamente per quelle professionalità non disponibili all'interno dell'ente o per specifiche e particolari competenze. Riguardo la citazione degli incarichi esterni affidati dal settore turismo, tengo a precisare che è completamente errato accomunarli agli incarichi di consulenza. Essi fanno parte di uno specifico progetto che si avvale di fondi comunitari nel quale dette figure sono espressamente previste e per la cui individuazione e nomina si è proceduto mediante avviso di selezione pubblica ad esclusiva competenza del dirigente del settore».
ALL'ALERGHIERO
Una lezione sul vino con i sommelier dell'Ais
(g.p.) Si terrà sabato alle 10.30 all'istituto alberghiero Filippo Re Capriata l'iniziativa «Un sorso di vino all'alberghiero». Saranno presenti rappresentanti della condotta Slow Food di Agrigento, dell'associazione Italiana Sommelier, musica, vino e recitazione. Saranno presenti il presidente della provincia, Eugenio D'Orsi, il dirigente scolastico Sergio Coniglio, l'assessore provinciale al turismo Angelo Biondi, lo chef della Madia Pino Cuttaia, Pasquale La Russa, docente bar dell'Alberghiero e Silvio Alessi, delegato provinciale Ais. Anche questa volta, la conduzione sarà affidata a Massimo Brucato, delegato della condotta Slow Food di Agrigento.
Agrigentoflash
Riserve naturali, l'Assessore Schembri evidenzia il ruolo della Provincia nei progetti finanziati dal P.O. FESR 2007-2013.
I progetti sulle riserve naturali sono un aspetto estremamente importante dell'attività di tutela ambientale svolta dalla Provincia Regionale di Agrigento. Lo afferma l'Assessore Provinciale al Territorio e Ambiente, Francescochristian Schembri, che ha espresso il proprio compiacimento per la celerità e la professionalità con cui i tecnici del Settore Ambiente stanno portando avanti la fase progettuale, che, una volta conclusa, consentirà di utilizzare e gestire i finanziamenti del P.O. FESR 2007-2013 secondo le direttive della Regione Siciliana. "Stiamo intervenendo, in piena collaborazione con WWF e Legambiente, su alcune delle più belle riserve della nostra provincia - afferma l'Assessore Schembri - I protocolli d'intesa firmati a suo tempo prevedono interventi infrastrutturali per complessivi 2 milioni 345.500 euro nelle riserve di Grotte di Sant'Angelo, Macalube, Isola di Lampedusa e Torre Salsa, e che riguarderanno soprattutto i rispettivi centri visitatori, oltre ad altri aspetti magari meno conosciuti ma egualmente importanti, per esempio quelli legati alla geologia, tanto che le riserve di Torre Salsa e Grotte di Sant'Angelo Muxaro sono state inserite, con un recente Decreto dell'Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, nella Rete delle aree protette ricadenti in territori con presenza di rocce evaporitiche. Si tratta di un impegno che la Provincia ha assunto con grande responsabilità per contribuire al miglioramento delle infrastrutture e alla valorizzazione delle riserve stesse". Il Presidente D'Orsi ha invece posto l'accento sulle potenzialità turistiche delle riserve naturali, che potranno essere ulteriormente valorizzate da questi interventi. "Il ruolo assunto dalla Provincia in questo senso è fondamentale - dice D'Orsi - anche per la creazione di nuove occasioni di lavoro, in una fase nella quale proprio il turismo naturalistico risulta essere una delle poche attività immuni dalla crisi".
Agrigentonotizie
"Beni aperti" ad Agrigento per le Giornate Fai di primavera
Tra i monumenti da visitare i palazzi storici della città, l'alloggio prefettizio e la Scala reale e la Prefettura, la chiesa di Santa Maria del Soccorso (intesa Batiola), il monastero di San Vito e Porta di ponte
XX Giornata Fai Il 24 e il 25 marzo tornano le Giornate Fai di pirmavera. In queste giornate speciali sarà possibile visitare in tutta Italia 670 luoghi di interesse culturale, artistico e paesaggistico, molti dei quali inaccessibili nel resto dell'anno.
I "Beni aperti" ad Agrigento saranno i vari palazzi storici come l'ex ospedale San Giovanni di Dio, Palazzo Borsellino, Palazzo Carbonaro, Palazzo Sala, Palazzo Costa, Palazzo Gamez, Palazzo Lazzarini del Campo, Palazzo Tomasi e Palazzo Xerri, che portanno essere visitati venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo dalle 9 alle 13; l'alloggio prefettizio e la Scala reale e la Prefettura, visitabile sempre venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo dalle 9 alle 13; la chiesa di Santa Maria del Soccorso (intesa Batiola), aperta sempre allo stesso orario; il Giardino della Kolymbetra, visitabile sabato 24 e domenica 25 marzo dalle 10 alle 17; il monastero ed ex carcere di San Vito, visitabile venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo dalle 9 alle 13; Porta di ponte, sempre negli stessi giorni.
Le viste sono affidate agli studenti delle scuole agrigentine che faranno da "ciceroni" nei giorni stabiliti."
SPORT | La Provincia incontra lo Sport
Riunione operativa tra l'assessore Montana ed il presidente del Coni di Agrigento, Lo Presti
L'assessore provinciale allo Sport, prof. Giuseppe Montana, su incarico del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha incontrato questa mattina il presidente del Comitato provinciale del Coni, geom. Calogero Lo Presti.
Al centro dell'incontro i problemi dello sport nella nostra provincia, le iniziative agonistiche che l'Ente può sponsorizzare e soprattutto lo stato dell'impiantistica sportiva sul territorio agrigentino, uno fra tutto l'unico stadio di atletica leggera a Villaseta che è in un totale stato di abbandono.
Giuseppe Montana ha dato al presidente del Coni Lo Presti la massima disponibilità dell'Assessorato provinciale allo Sport, per avviare una costruttiva collaborazione finalizzata al miglioramento dell'attività sportiva in provincia di Agrigento sia come alternativa alle devianze giovanili ma soprattutto per riportare lo sport agrigentino agli antichi splendori.
"In piena sintonia con il presidente della Provincia, prof Eugenio D'Orsi - ha commentato l'assessore allo sport, Giuseppe Montana - intendiamo sviluppare dei percorsi di piena collaborazione tra l'Ente Provincia ed il Coni, massima autorità dello sport agrigentino. Ho trovato in Calogero Lo Presti una grande apertura soprattutto nella tutela dell'impiantistica sportiva sul nostro territorio. Occorre lavorare in piena sintonia per far tornare i nostri giovani alla pratica delle discipline sportive e riportare l'attività agli antichi splendori nelle varie branche dello sport".
Infoagrigento
Provincia: incontro tra l'assessore Montana ed il presidente del Coni Lo Presti
L'assessore provinciale allo Sport, prof. Giuseppe Montana, su incarico del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha incontrato questa mattina il presidente del Comitato provinciale del Coni, geom. Calogero Lo Presti.
Al centro dell'incontro i problemi dello sport nella nostra provincia, le iniziative agonistiche che l'Ente può sponsorizzare e soprattutto lo stato dell'impiantistica sportiva sul territorio agrigentino, uno fra tutto l'unico stadio di atletica leggera a Villaseta che è in un totale stato di abbandono.
Giuseppe Montana ha dato al presidente del Coni Lo Presti la massima disponibilità dell'Assessorato provinciale allo Sport, per avviare una costruttiva collaborazione finalizzata al miglioramento dell'attività sportiva in provincia di Agrigento sia come alternativa alle devianze giovanili ma soprattutto per riportare lo sport agrigentino agli antichi splendori.
"In piena sintonia con il presidente della Provincia, prof Eugenio D'Orsi - ha commentato l'assessore allo sport, Giuseppe Montana - intendiamo sviluppare dei percorsi di piena collaborazione tra l'Ente Provincia ed il Coni, massima autorità dello sport agrigentino. Ho trovato in Calogero Lo Presti una grande apertura soprattutto nella tutela dell'impiantistica sportiva sul nostro territorio. Occorre lavorare in piena sintonia per far tornare i nostri giovani alla pratica delle discipline sportive e riportare l'attività agli antichi splendori nelle varie branche dello sport".
Provincia, riserve naturali: l'intervento dell'assessore Schembri
I progetti sulle riserve naturali sono un aspetto estremamente importante dell'attività di tutela ambientale svolta dalla Provincia Regionale di Agrigento. Lo afferma l'Assessore Provinciale al Territorio e Ambiente, Francescochristian Schembri, che ha espresso il proprio compiacimento per la celerità e la professionalità con cui i tecnici del Settore Ambiente stanno portando avanti la fase progettuale, che, una volta conclusa, consentirà di utilizzare e gestire i finanziamenti del P.O. FESR 2007-2013 secondo le direttive della Regione Siciliana.
"Stiamo intervenendo, in piena collaborazione con WWF e Legambiente, su alcune delle più belle riserve della nostra provincia - afferma l'Assessore Schembri - I protocolli d'intesa firmati a suo tempo prevedono interventi infrastrutturali per complessivi 2 milioni 345.500 euro nelle riserve di Grotte di Sant'Angelo, Macalube, Isola di Lampedusa e Torre Salsa, e che riguarderanno soprattutto i rispettivi centri visitatori, oltre ad altri aspetti magari meno conosciuti ma egualmente importanti, per esempio quelli legati alla geologia, tanto che le riserve di Torre Salsa e Grotte di Sant'Angelo Muxaro sono state inserite, con un recente Decreto dell'Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, nella Rete delle aree protette ricadenti in territori con presenza di rocce evaporitiche. Si tratta di un impegno che la Provincia ha assunto con grande responsabilità per contribuire al miglioramento delle infrastrutture e alla valorizzazione delle riserve stesse".
Il Presidente D'Orsi ha invece posto l'accento sulle potenzialità turistiche delle riserve naturali, che potranno essere ulteriormente valorizzate da questi interventi. "Il ruolo assunto dalla Provincia in questo senso è fondamentale - dice D'Orsi - anche per la creazione di nuove occasioni di lavoro, in una fase nella quale proprio il turismo naturalistico risulta essere una delle poche attività immuni dalla crisi".
Sicilia24h
Provincia, Montana incontra presidente Coni Lo Presti
L'assessore provinciale allo Sport, prof. Giuseppe Montana, su incarico del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha incontrato questa mattina il presidente del Comitato provinciale del Coni, geom. Calogero Lo Presti.
Al centro dell'incontro i problemi dello sport nella nostra provincia, le iniziative agonistiche che l'Ente può sponsorizzare e soprattutto lo stato dell'impiantistica sportiva sul territorio agrigentino, uno fra tutto l'unico stadio di atletica leggera a Villaseta che è in un totale stato di abbandono.
Giuseppe Montana ha dato al presidente del Coni Lo Presti la massima disponibilità dell'Assessorato provinciale allo Sport, per avviare una costruttiva collaborazione finalizzata al miglioramento dell'attività sportiva in provincia di Agrigento sia come alternativa alle devianze giovanili ma soprattutto per riportare lo sport agrigentino agli antichi splendori.
"In piena sintonia con il presidente della Provincia, prof Eugenio D'Orsi - ha commentato l'assessore allo sport, Giuseppe Montana - intendiamo sviluppare dei percorsi di piena collaborazione tra l'Ente Provincia ed il Coni, massima autorità dello sport agrigentino. Ho trovato in Calogero Lo Presti una grande apertura soprattutto nella tutela dell'impiantistica sportiva sul nostro territorio. Occorre lavorare in piena sintonia per far tornare i nostri giovani alla pratica delle discipline sportive e riportare l'attività agli antichi splendori nelle varie branche dello sport".
Riserve naturali, Schembri evidenzia ruolo della Provincia nei progetti P.O. FESR 2007-2013
I progetti sulle riserve naturali sono un aspetto estremamente importante dell'attività di tutela ambientale svolta dalla Provincia Regionale di Agrigento. Lo afferma l'Assessore Provinciale al Territorio e Ambiente, Francescochristian Schembri, che ha espresso il proprio compiacimento per la celerità e la professionalità con cui i tecnici del Settore Ambiente stanno portando avanti la fase progettuale, che, una volta conclusa, consentirà di utilizzare e gestire i finanziamenti del P.O. FESR 2007-2013 secondo le direttive della Regione Siciliana.
"Stiamo intervenendo, in piena collaborazione con WWF e Legambiente, su alcune delle più belle riserve della nostra provincia - afferma l'Assessore Schembri - I protocolli d'intesa firmati a suo tempo prevedono interventi infrastrutturali per complessivi 2 milioni 345.500 euro nelle riserve di Grotte di Sant'Angelo, Macalube, Isola di Lampedusa e Torre Salsa, e che riguarderanno soprattutto i rispettivi centri visitatori, oltre ad altri aspetti magari meno conosciuti ma egualmente importanti, per esempio quelli legati alla geologia, tanto che le riserve di Torre Salsa e Grotte di Sant'Angelo Muxaro sono state inserite, con un recente Decreto dell'Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, nella Rete delle aree protette ricadenti in territori con presenza di rocce evaporitiche. Si tratta di un impegno che la Provincia ha assunto con grande responsabilità per contribuire al miglioramento delle infrastrutture e alla valorizzazione delle riserve stesse".
Il Presidente D'Orsi ha invece posto l'accento sulle potenzialità turistiche delle riserve naturali, che potranno essere ulteriormente valorizzate da questi interventi. "Il ruolo assunto dalla Provincia in questo senso è fondamentale - dice D'Orsi - anche per la creazione di nuove occasioni di lavoro, in una fase nella quale proprio il turismo naturalistico risulta essere una delle poche attività immuni dalla crisi".
Perla città
Claudio Montesano rieletto direttore del "Toscanini" per il triennio accademico 2012-15
di Redazione
Con l'81% delle preferenze Claudio Montesano, 46 anni di Palermo, docente di Pianoforte presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Ribera, istituto e finanziato dalla Provincia Regionale di Agrigento, è stato rieletto direttore per il triennio accademico 2012-15.
Tra i tanti obiettivi raggiunti, sotto la direzione del prof. Montesano, il Toscanini ha centrato il pareggiamento nel 2003, l'accreditamento ministeriale nel sistema nazionale dell'Alta Formazione Artistica e Musicale nel 2009 nonchè sviluppato l'offerta formativa con l'avvio dei Corsi AFAM universitari triplicando la popolazione studentesca.
Il neo eletto direttore prof. Montesano rilascia la seguente dichiarazione: "Ringrazio l'ampia maggioranza dei docenti che mi ha votato e farò il possibile per continuare a sviluppare il Toscanini centrando i punti fondamentali del mio programma. Devo anche ringraziare l'Ente istitutore e finanziatore dell'ISSM Toscanini Provincia Regionale di Agrigento, che mi consente di lavorare bene e con serenità per servire al meglio centinaia di studenti provenienti da ben 33 centri del territorio provinciale e regionale."
Lavalledeitempli
La Provincia incontra lo Sport. Riunione operativa tra l'assessore Montana ed il presidente del Coni di Agrigento, Lo Presti
AGRIGENTO - L'assessore provinciale allo Sport, prof. Giuseppe Montana, su incarico del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha incontrato questa mattina il presidente del Comitato provinciale del Coni, geom. Calogero Lo Presti.
Al centro dell'incontro i problemi dello sport nella nostra provincia, le iniziative agonistiche che l'Ente può sponsorizzare e soprattutto lo stato dell'impiantistica sportiva sul territorio agrigentino, uno fra tutto l'unico stadio di atletica leggera a Villaseta che è in un totale stato di abbandono.
Giuseppe Montana ha dato al presidente del Coni Lo Presti la massima disponibilità dell'Assessorato provinciale allo Sport, per avviare una costruttiva collaborazione finalizzata al miglioramento dell'attività sportiva in provincia di Agrigento sia ncome alternativa alle devianze giovanili ma soprattutto per riportare lo sport agrigentino agli antichi splendori.
"In piena sintonia con il presidente della Provincia, prof Eugenio D'Orsi - ha commentato l'assessore allo sport, Giuseppe Montana - intendiamo sviluppare dei percorsi di piena collaborazione tra l'Ente Provincia ed il Coni, massima autorità dello sport agrigentino. Ho trovato in Calogero Lo Presti una grande apertura soprattutto nella tutela dell'impiantistica sportiva sul nostro territorio. Occorre lavorare in piena sintonia per far tornare i nostri giovani alla pratica delle discipline sportive e riportare l'attività agli antichi splendori nelle varie branche dello sport".
Riserve naturali, l'Assessore Schembri evidenzia il ruolo della Provincia nei progetti finanziati dal P.O. FESR 2007-2013
I progetti sulle riserve naturali sono un aspetto estremamente importante dell'attività di tutela ambientale svolta dalla Provincia Regionale di Agrigento. Lo afferma l'Assessore Provinciale al Territorio e Ambiente, Francescochristian Schembri, che ha espresso il proprio compiacimento per la celerità e la professionalità con cui i tecnici del Settore Ambiente stanno portando avanti la fase progettuale, che, una volta conclusa, consentirà di utilizzare e gestire i finanziamenti del P.O. FESR 2007-2013 secondo le direttive della Regione Siciliana.
"Stiamo intervenendo, in piena collaborazione con WWF e Legambiente, su alcune delle più belle riserve della nostra provincia - afferma l'Assessore Schembri - I protocolli d'intesa firmati a suo tempo prevedono interventi infrastrutturali per complessivi 2 milioni 345.500 euro nelle riserve di Grotte di Sant'Angelo, Macalube, Isola di Lampedusa e Torre Salsa, e che riguarderanno soprattutto i rispettivi centri visitatori, oltre ad altri aspetti magari meno conosciuti ma egualmente importanti, per esempio quelli legati alla geologia, tanto che le riserve di Torre Salsa e Grotte di Sant'Angelo Muxaro sono state inserite, con un recente Decreto dell'Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, nella Rete delle aree protette ricadenti in territori con presenza di rocce evaporitiche. Si tratta di un impegno che la Provincia ha assunto con grande responsabilità per contribuire al miglioramento delle infrastrutture e alla valorizzazione delle riserve stesse".
Il Presidente D'Orsi ha invece posto l'accento sulle potenzialità turistiche delle riserve naturali, che potranno essere ulteriormente valorizzate da questi interventi. "Il ruolo assunto dalla Provincia in questo senso è fondamentale - dice D'Orsi - anche per la creazione di nuove occasioni di lavoro, in una fase nella quale proprio il turismo naturalistico risulta essere una delle poche attività immuni dalla crisi".
Agrigentooggi
Agrigento: il Consiglio Provinciale contro chiusura Tribunale di Sciacca
Il Consiglio provinciale ha approvato la delibera a seguito dell'O.d.G. presentato dal Consigliere Provinciale Mario Lazzano del PDL ed altri ,contro la ventilata soppressine del Tribunale di Sciacca e delle sedi degli Uffici dei Giudici di Pace sparsi nei Comuni della Nostra Provincia.
Alla sottoscrizione dell'O.d.G. hanno contribuito i consiglieri prvinciali Nicola Testone, Stefano Girasole e Ezio Di Prima per Sciacca. Per Ribera è stato sottoscritto dal consigliere provinciale Matteo Ruvolo. L'Od.G. è stato approvato all'unanimità dei presenti. Il Presidente D'Orsi è stato invitato ad attivarsi presso tutte le Sedi Istituzionali competenti trasmettendo il presente O.d.G alle massime Autorità: Presidenza del Consiglio dei Ministri,Ministro della Giustizia,Presidente della Regione.
Corrieredisciacca
ANCHE CONSIGLIO PROVINCIALE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE
Il Consiglio provinciale ha approvato la delibera a seguito dell'O.d.G. presentato dal Consigliere Provinciale Mario Lazzano del PDL ed altri ,contro la ventilata soppressine del Tribunale di Sciacca e delle sedi degli Uffici dei Giudici di Pace sparsi nei Comuni della Nostra Provincia.
Alla sottoscrizione dell'O.d.G. hanno contribuito i consiglieri provinciali Nicola Testone, Stefano Girasole e Ezio Di Prima per Sciacca. Per Ribera è stato sottoscritto dal consigliere provinciale Matteo Ruvolo. L'Od.G. è stato approvato all'unanimità dei presenti. Il Presidente D'Orsi è stato invitato ad attivarsi presso tutte le Sedi Istituzionali competenti trasmettendo il presente O.d.G alle massime Autorità: Presidenza del Consiglio dei Ministri,Ministro della Giustizia, Presidente della Regione.