LA SICILIA
RIBERA Cipe, 2,4 milioni per la rete fognaria
Boccata di ossigeno per l'occupazione e per l'economia locale, grazie ad un corposo finanziamento statale per il completamento della rete fognaria. Si tratta di un intervento nel settore dei lavori pubblici della portata di 2.416.000 euro che sono stati stanziati nell'ambito degli investimenti approvati dal Comitato interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe). Il sindaco Carmelo Pace ha avuto parole di ringraziamento per il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi che ha saputo condurre con ordine e priorità gli step procedurali all'interno del consiglio di amministrazione dell'Ato Idrico. I lavori pubblici interesseranno alcuni quartieri popolari della cittadina dove di recente sono stati registrati alcuni problemi alla rete fognante che hanno richiesto l'urgente intervento del gestore e anche della civica amministrazione, Dei disservizi sono stati avvertiti nei rioni cittadini di Sant'Antonino, che è il quartiere più vecchio della città, e di Cozzo di Mastro Giovanni o Rinascita dove, forse fin dalla nascita, nei decenni a cavallo tra le due guerre mondiali, non è stato fatto alcun intervento di riqualificazione e miglioramento della rete, alla luce dei tanti successivi insediamenti urbani. Con il nuovo finanziamento, la rete delle fognature sarà rifatta per intera ed ex novo in maniera tale che le condutture non possano più intasarsi come è avvenuto talvolta in questi anni. ENZO MIMO
SOLE 24 ORE
Pubblica amministrazione. Nei primi tre mesi 2012 tagliate 758 vetture
Sulle auto blu in arrivo una nuova stretta
Spending review al Senato
Piano Bondi in dirittura
Un ulteriore, deciso taglio alle auto blu. Ad annunciarlo è il ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, commentando gli effetti nei primi tre mesi del 2012 della stretta già operata dal Governo: il parco autovetture con autista (quelle di "rappresentanza") si è ridotto, secondo i dati diffusi dal Formez, di 248 unità, pari al 2,5% del totale, per un risparmio (includendo il costo del personale) di circa 6o milioni. Complessivamente nel periodo gennaio-marzo di quest'anno le strutture statali hanno registrato una riduzione netta di 758 vetture (il saldo tra le 434 nuove acquisizioni e le 1.193 dismissioni). Le auto blu ha sottolineato Patroni Griffi - «non devono diventare un inutile privilegio o, peggio, uno status symbol da esibire». Oggi intanto il decreto sulla spending review comincerà il suo cammino al Senato, nella stessa giornata in cui la Conferenza unificata tra Governo, Regioni ed enti locali esprimerà il suo parere sul testo, Il provvedimento nella sua versione definitiva prevede che, Mario Monti, i nuovi meccanismi di razionalizzazione investano anche Comuni e Province, su cui potrà direttamente calare la sua scure il super Commissario, Enrico Bondi. Un piano, quello di Bondi, che dovrebbe essere pronto la prossima settimana o all'inizio di quella successiva.