GIORNALE DI SICILIA
Successo per Allegro e Spataro del «Toscanini»
Lusinghieri risultati per i pianisti allievi della professoressa Mariangela Longo, docente del "Toscanini' di Ribera si tratta di Michele Allegro 21 anni, saccense, e Giuseppe Spataro, 14 anni, riberese. Il primo ha vinto il terzo premio al XVII Concorso Nazionale 'AIbanese' di Caccamo ed il secondo premio al Concorso Pianistico Nazionale "Placido Mandanici" di Barcellona Pozzo di Gotta il secondo ha vinto il secondo premio al Concorso Nazionale "Eliodoro Sollima" di Enna ed il primo premio al Concorso Pianistico Nazionale "Placido Mandanici", (TC)
Nuovo presidente al «Tre Sorgenti» Eletto Malfitano
Paolo Picone
L'avvocato Giuseppe Malfitano, coordinato re provinciale di Sicilia Vera, è stato eletto ieri mattina presidente del Cda del Consorzio acquedottistico, Tre Sorgenti. A votare per Malfitano sono stati i sindaci dei Comuni di Licata e Palma di Montechiaro,Angelo Graci e Rosario Bonfanti, che detengono rispettivamente il 29% ed il 17% delle quote azionarie del Tre Sorgenti. Da soli però non avrebbero potuto procedere all'elezione e quindi sì è messo di mezzo il Comune di Grotte, ieri rappresentato dall'assessore Caltagirone, che si è astenuto, ma è rimasto in assemblea garantendo il numero legale. Grotte ha il 6% delle azioni e quindi la presenza in assemblea del rappresentante comunale ha reso valida la votazione. Assenti i rappresentanti dei Comuni di Campobello di Licata e Racalmuto, mentre erano presenti il sindaco di Ravanusa, Armando Savarino ed il vice sindaco di Canicattì Gaetano Rizzo che ad un certo punto dell'assemblea, quando il sindaco Graci ha proposto di procedere all'elezione di Malfitano, si sono alzati ed hanno abbandonato l'assemblea. Già nei mesi scorsi si era fatto il nome di Peppe Malfitano, mai sindaci di Canicattì, Ravanusa e Grotte si erano detti contrari ed avevano abbandonato l'assemblea determinando la caduta del numero legale ed il rinvio della votazione. Il successore di Calogero Meli, che si era dimesso dopo che l'assemblea dei sindaci aveva detto di no alla consegna degli impianti del consorzio all'Ato Girgenti acque, è stato indicato dal sindaco di Licata Angelo Graci. Il nuovo Consiglio d'amministrazione da sarà composto da 3 componenti, compreso il presidente, dopo la modifica all' articolo 1D dello statuto dell'ente, approvata con delibere separate dai Consigli dei 7 Comuni consorziati con il Tre Sorgenti, che sono: Canicattì, Licata, Palma di Montechiaro, Ravanusa, Campobello di Licata, Grotte e Racalmuto. Questa modifica prevede la riduzione dei da 7 a 3 consiglieri per risparmiare sulle spese digestione.
PAPI
EX LSU. A San Giovanni Gemini, da ieri, assemblea permanente nell'aula consiliare del municipio I precari sono senza garanzie
Scattano le proteste negli enti
Angelo Augusto
A San Giovanni Gemini sono riuniti, in assemblea permanente, nell'aula consiliare del Comune, ad Agrigento hanno proclamato lo stato di agitazione, a Licata si sono confrontati a lungo ieri mattina a Palazzo dell'Aquila. Si tratta dei precari dell'agrigentino i quali, considerato che ora più che mai non solo la stabilizzazione ma anche il posto di lavoro è a rischio, fanno sentire la loro voce. Nella città dei templi, al termine di. un'assemblea, i precari che operano presso il Comune hanno proclamato lo stato di agitazione. "Per effetto dei recenti interventi legislativi il personale precario si legge in una nota diffusa ieri dai lavoratori non avrà alcuna possibilità di vedere trasformato il proprio contratto da tempo determinato a tempo indeterminato. Tale stato di cose determinerà da una parte il blocco dei servizi minimi verso la città e, dall' altra, la perdita di 230 posti di lavoro". Da qui la decisione dell'assemblea 'di attivare le azioni dimostrative necessarie per sensibilizzare le autorità preposte alla soluzione della problematica, il primo giorno utile dopo la tornata elettorale". Dunque i lavoratori socialmente utili, pur in stato di agitazione, rimarranno
nei rispettivi uffici fino a lunedì prossimo, quando si concluderà il ballottaggio per eleggere il sindaco. Poi inizieranno a manifestare. A San Giovanni Gemini, invece, le iniziative di protesta hanno preso il via ieri. Di buonora, nell'aula consiliare del Comune, si è riunita l'assemblea dei lavoratori, nel corso della quale è stato deciso rimanere nell'aula consiliare a tempo indeterminato. "Preso atto scrivono in un documento gli ex Lsu - dello stato di paralisi, tutti i lavoratori dei Comune di San Giovanni Gemini esprimono all'unanimità la decisione di astenersi dall'espletamento delle proprie mansioni, costituendosi in assemblea permanente presso l'aula consiliare del Comune a far data da subito, permettendosi di suggerire agli organi preposti di volersi attivare immediatamente per cercare di trovare delle soluzioni normative che possano garantire sviluppi risolutivi, non dimenticando l'indimenticabile, che siamo figli di una norma che la politica stessa ha partorito". Già da ieri, dunque, gli ex articolo 23 del Comune di San Giovanni Gemini non sono più negli uffici. Anche a Licata, ieri mattina, c'è stata un'animata assemblea dei lavoratori precari. Al Comune lavorano, ormai da circa 15 anni, ben 140 ex lsu. Se dovessero essere "licenziati" moltissimi uffici dell'ente sarebbero costretti a chiudere i battenti. Rispetto ad altri Comuni siciliani, però, qui il processo di stabilizzazione non è mai decollato. (AAU)
COMUNE. Sciolti i dubbi che volevano attribuire al Consiglio Comunale la facoltà di votarlo Rifiuti, via libera al piano della Gesa Il sindaco firma il provvedimento
Annamaria Martorana
Si sblocca il Piano del servizio ambientale del comune di Agrigento, presentato dalla Gesa nelle scorse settimane e passato al vaglio degli uffici comunali per eventuali modifiche. ieri pomeriggio il sindaco Marco Zambuto ha firmato i provvedimenti relativi al piano finanziario per il servizio di igiene ambientale del capoluogo spiegando anche che non ci saranno cambiamenti e dunque aumenti nelle tariffe che saranno applicate nella preparazione delle bollette.
Ma la «partita» è tutt'altro che chiusa visto che da un paio di giorni si stanno analizzando gli esiti della sentenza del Tar Sicilia che ha accolto il ricorso presentato da dieci cittadini di Sciacca contro l'aumento della tassa sui rifiuti del 2010. In sostanza i giudici ha dichiarato l'incompetenza del sindaco ad adottare l'aumento di una tassa comunale attribuendola al Consiglio comunale. C'è da vedere adesso, se la decisione avrà ripercussioni anche su altre amministrazioni comunali o meno.
Intanto il documento è stato firmato e adesso passerà adesso nuovamente agli uffici della Gesa che si dovrà occupare dell'elaborazione della bollettazione inviando tutto ad Aipa per ottenere, nel più breve tempo possibile quelle anticipazioni di cassa che potranno dare un contributo importante alla liquidità della società d'ambito che ha, come sempre, i creditori sul chi vive. Le imprese dell'Ati, con l'Iseda capofila, devono al momento ricevere il saldo della fattura di novembre2011 e ovviamente quelle dei mesi successivi mentre gli operatori ecologici che mandano avanti il servizio stanno aspettando gli stipendi di marzo e aprile.
Domani intanto le aziende titolari dell'appalto dei rifiuti, saranno a Palermo per un incontro al Dipartimento regionale di competenza per discutere della situazione economica degli Ato e per eventuali piani di rientro dai debiti.
E proprio dalla Regione, sono attesi importanti somme a titolo di anticipazione di questi piani di rientro presentati dalle amministrazioni comunali di Castrofilippo, Cammarata, San Giovanni Gemini e Porto Empedocle che deve oltre 7 milioni e mezzo di euro alla Gesa che vanta crediti anche da altri Comuni come Favara, Lampedusa, Raffadali e Casteltermini. (AMM)
LA SICILIA
Crea lo Spot, vinci un viaggio
Progetto «Resi» Giovani da sensibilizzare sulle energie rinnovabili
mi) Nuove opportunità per i giovani agrigentini ,è stato pubblicato sul sito internet della Provincia di Agrigento il bando di concorso per la realizzazione di un video spot pubblicitario riguardanti le iniziative del Progetto RESI, il progetto comunitario finanziato dal Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013, che coinvolge la Provincia Regionale di Ragusa, come ente capofila, la Provincia Regionale di Agrigento, Malta Resources Authority (MRA) e l'Università di Malta (Institute for Sustainabie Energy - JSE) come partners di progetto. [.a partecipazione al bando è riservata esclusivamente a gruppi di tre persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni con i seguenti requisiti: residenza in provincia di Agrigento, buona conoscenza della lingua inglese, essere studenti e/o ricercatori in Ingegneria o Architettura odi Master di 1011 livello in problematiche energetiche. Inoltre almeno uno dei componenti del gruppo deve possedere esperienza in grafica, in particolare sulla realizzazione di video, o animazioni, E' consentito al gruppo di scegliere l'esperto in grafica anche se proveniente da altre facoltà universitarie, il gruppo vincitore sarà premiato con una vacanza studio a Malta della durata di tre giorni, un tour guidato nei principali impianti di energie rinnovabili mal- tesi e parteciperà anche al tour siciliano. RESI (acronimo di Renewable Energy Sceriarios in islands) ha tra i suoi obiettivi, infatti, il miglioramento della produzione di energia da fonti rinnovabili per superare il divario con l'Europa.
«Hermes», la Provincia c'e
Tecnologia. Il progetto per velocizzare le città appoggiato dall'ente
La Provincia Regionale di Agrigento contribuirà al completamento dei Progetto"Hermes", una piattaforma ICF per nuove tecnologie di logistica e mobilità per le città intelligenti". Tale progetto, curato della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Palermo (Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica) ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma ICf (cioè l'insieme delle tecnologie che consentono di elaborare e comunicare l'informazione attraverso
mezzi digitali) in grado di rendere efficiente e sostenibile la mobilità di persone e beni su scala urbana e interurbana, con impiego dì mezzi a trazione elettrica per abbattere l'impatto ambientale. La nostra provincia, aderendo come partners, insieme all'Università di Palermo, al Cnr, Italtel spa, Campione industries spa e Maggiora sri, darà la disponibilità ad ospitare la sperimentazione e ad acquisire il prodotto finale: inoltre darà la possibilità di completare il progetto
per la partecipazione ai bando del Miur sul Pon R&C 2007-2013 "Smart Cities and Communities and Social Onnovation".
"E' un'ulteriore gratificazione al buon lavoro svolto dai Servizio Politiche Comunitarie del Settore Ambiente- dice il Presidente D'Orsi - la nostra adesione si inquadra in un'ottica di razionalizzazione dei trasporti e dell'abbattimento di emissioni causate dai veicoli tradizionali".
MARCELLA LATTUCA
PROVINCIA
Incontro sulle guide turistiche nella Valle
La Commissione Consiliare "Promozione Culturale" della Provincia, presieduta da Giovanni D'Angelo, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di guide turistiche che operano ad Agrigento. L'incontro ha toccato diversi temi attinenti lo svolgimento della professione di Guida Turistica, entrando nel merito del problema dell'esercizio abusivo della professione cui consegue la
concorrenza sleale, il danno di immagine al Parco e al territorio e ovviamente la notevole perdita di opportunità di lavoro per le guide turistiche abilitate. Le guide hanno chiesto maggiori e più rigorosi controlli sia da parte dell'Ente Parco che dagli agenti di Polizia Municipale. Sia le autorità del Parco che la Polizia Municipale di Agrigento si sono dette disponibili ad operare un migliore controllo del fenomeno, fin d'ora raccordandosi e convenendo sulla necessità di incontrarsi periodicamente per fare il punto della situazione, Un cenno è stato fatto sulla viabilità provinciale all'interno del Parco, preannunciando una collaborazione per la sistemazione della strada panoramica dei Templi, con interventi di natura economica anche da parte dell'Ente Parco Archeologico. La Commissione ha inoltre informato i presenti dell'imminente apertura dell'info Point Turistico nella Valle dei Templi.
agrigentoflash
Incontro della Commissione Promozione Culturale con l'Ente Parco Archeologico e le Guide turistiche
La Commissione Consiliare "Promozione Culturale" della Provincia, presieduta da Giovanni D'Angelo, ha incontrato stamani i rappresentanti delle associazioni di guide turistiche che operano ad Agrigento. Erano presenti anche i consiglieri provinciali Roberto Gallo, Giuseppe Picone e Nicola Testone. Presente anche la Federagit (il sindacato delle guide), il direttore dell'Ente Parco Archeologico Valle dei Templi arch. Parello e il dirigente arch. Bennardo, il presidente del Consorzio Turistico Valle dei Templi ing. Pullara, il funzionario della Pulizia Municipale isp. Di Vincenzo e il Comandante della Polizia Provinciale dr. Giglio. L'incontro ha toccato diversi temi attinenti lo svolgimento della professione di Guida Turistica, entrando nel merito del problema dell'esercizio abusivo della professione. In tal senso i dirigenti delle guide turistiche hanno sollevato il tema dei risvolti legati a detto abusivismo, in particolare la concorrenza sleale, il danno di immagine al Parco e al territorio e ovviamente la notevole perdita di opportunità di lavoro per le guide turistiche abilitate.
Le guide hanno chiesto maggiori e più rigorosi controlli sia da parte dell'Ente Parco che dagli agenti di Polizia Municipale. Sia le autorità del Parco che la Polizia Municipale di Agrigento si sono dette disponibili ad operare un migliore controllo del fenomeno, fin d'ora raccordandosi e convenendo sulla necessità di incontrarsi periodicamente per fare il punto della situazione. Un cenno è stato fatto sulla viabilità provinciale all'interno del Parco, preannunciando una collaborazione per la sistemazione della strada panoramica dei Templi, con interventi di natura economica anche da parte dell'Ente Parco Archeologico. La Commissione ha inoltre informato i presenti dell'imminente apertura dell'Info Point Turistico nella Valle dei Templi, e dell'impegno di inviare una nota all'Assessorato Regionale al Turismo per chiedere una modifica della normativa che regolamenta la professione di guida turistica e l'attività di accompagnatore per mettere definitivamente chiarezza sull'argomento.
Domani in riunione il consiglio di amministrazione dell'Ato idrico
Si riunirà domani il Consiglio di Amministrazione dell' Ato Idrico di Agrigento. Un incontro necessario al fine di stabilire la percentuale con la quale Girgenti acque dovrà partecipare ai lavori di realizzazione degli impianti di depurazione e delle reti fognanti di Agrigento e di alcuni comuni della provincia, per i quali il Cipe ha disposto una serie di finanziamenti. La società è obbligata, per contratto, ad intervenire sulle spese strutturali ma deve essere l'Ato idrico a stabilire nel dettaglio quale deve essere la percentuale di partecipazione per ciascuna opera ed è quello che il cda dovrà fare domani mattina. Nella riunione di domani l' Unione Sindacale Zonale Cisl di Licata chiede al Consiglio di Amministrazione dell' Ato Idrico di Agrigento di discutere sul corretto funzionamento del depuratore dei reflui urbani della città del faro con le relative reti fognarie che al momento non sono al massimo del loro funzionamento. "Per una città che ormai da qualche anno vive di turismo e di turismo balneare- svcrive in una nota la Cisl licatese- non è possibile che abbia il depuratore non in perfette condizioni di funzionamento, così come le reti fognarie e questo è quello che stiamo vivendo in atto. Rivendichiamo il corretto funzionamento di dette strutture perché elemento irrinunciabile e presidio di salubrità del nostro territorio e perché vogliamo offrire ai turisti che vengono da noi un mare altrettanto bello e pulito come quello di Menfi".
agrigentonotizie
Turismo, quanto "ci" costi
Pubblicati i rimborsi per i rappresentanti della Provincia regionale di Agrigento presenti alla Bit di Milano 2012. Hotel, ristoranti e anche un documentario sull'evento
di Redazione 16/05/2012
Una delle camere dell'hotel "Principe di Savoia" I tanti malpensanti che avevano rimuginato in merito alla "spedizione" di rappresentanti della Provincia regionale di Agrigento alla Bit di Milano dello scorso febbraio, immaginando chissà quali spese avesse sostenuto l'Ente, dimostrano di non capire che cosa significa contribuire allo sviluppo dell'economia.
Di cosa ci lamentiamo ad Agrigento da sempre? Che il nostro è un turismo di passaggio, che non lascia sul territorio alcun ritorno. Potevano i nostri amministratori compiere lo stesso errore in quel di Milano? Certamente no, soprattutto se si stavano recando alla Borsa internazionale del turismo. E poi, diciamocelo, avrebbero fatto la figura dei provinciali a cercare un bed and breackfast o un albergo inferiore alle quattro stelle.
Premettiamo, per onestà, che la somma spesa dal presidente della Provincia avrebbe dovuto essere superiore alla rimborsata. D'Orsi ha di sua tasca pagato una notte in albergo (in più rispetto a quella che prevedeva la missione) e ha perso quasi cento euro a notte rispetto a quanto è stato restituito in base alle decisioni degli uffici, che hanno reputato un parametro utile il costo di albergo di classe inferiore (4 stelle) negli stessi giorni.
Il nostro presidente ha soggiornato dal 17 al 18 febbraio presso l'hotel Principe di Savoia, 5 stelle lusso, in piazza della Repubblica. Prezzo, 310 euro a notte (di cui solo 205 rimborsate).
Spese totalmente rimborsate sono invece quelle che riguardano il biglietto aereo, 245 euro, il taxi, 15.70 per raggiugere l'albergo da Milano Linate e due pranzi completi per una persona il 18 febbraio e il 19 febbraio - ma la missione era dal 17 al 18. Spesa complessiva 92.50. ristoranti visitati "La Porta rossa" -menu fisso 42.50 euro - e "La cadrega" - pasto completo 60.50 euro.
Spesa complessiva 1288.49, spesa rimborsata 763,49.
Ma insieme a D'Orsi, lo avevamo accennato, si sono recati a Milano anche diversi consiglieri provinciali: Mario Lazzano, Ivan Paci, Totò Scozzari, Giuseppe Spoto, Carmelo Avarello, Matteo Ruvolo, Davide Gentile, Daniele Cammilleri, Angelo Bennici L'unico per cui è al momento presente la documentazione per il rimborso è Mario Lazzano, vicepresidente del Consiglio comunale, che si è dovuto accontentare di un appartamento in una struttura quattro stelle, la "Nh President" al costo di 205 euro a notte.
A tutto questo, parliamo ovviamente delle spese al momento riportate dall'Albo pretorio, si deve aggiungere la spesa di ben duemila euro sostenuta dalla Provincia per commissionare ad un'emittente locale un documentario sulla Bit. Utile per chi, magari a spese dell'Ente, volesse il prossimo anno recarsi a Milano.
Un calcolo che dovrà essere fatto a parte è quale ritorno in termini turistici ha avuto la nostra provincia dallo schierare in forze il Consiglio provinciale.
Infoagrigento
Cimino :"Una pioggia di interventi a favore della nostra provincia "
"Nell'ultima seduta CIPE si è finalmente ottenuto ciò che da tempo era stato messo in gestazione nel Governo Berlusconi, attraverso l'opera e l'attività del sottosegretario alla Presidenza, con delega ai fondi Cipe,
On. Gianfranco Miccichè.
Per questo esprimo grande soddisfazione nell'annunciare una pioggia di interventi a favore della nostra provincia e un sincero ringraziamento al Presidente D'Orsi, in un settore che ritengo fondamentale come la depurazione e la salvaguardia del territorio.
Sono stati assegnati:
384.000 Euro per l'adeguamento impianto di depurazione "Fontanelle";
795.900 Euro per completamento rete fognante fascia costiera di Agrigento;
1.543.000 Euro per completamento fognatura zona Nord;
1.344.000 Euro per la fognatura zona Cannatello/Zingarello;
5.055.000 Euro per la fascia costiera Agrigento e Comune di Favara;
573.000 Euro per l'adduzione dei reflui della fascia costiera ;
292.500 Euro per l'impianto di pretrattamento di Contrada Pero;
681.000 Euro completamento rete fognaria di Porto Empedocle;
724.800 Euro per il completamento rete fognaria di Ribera;
1.539.000 Euro per il completamento della rete fognaria e di depurazione di Sciacca;
1.200.000 Euro per un Secondo Modulo di impianto di depurazione di Sciacca".
Lo ha dichiarato l'On Michele Cimino, deputato regionale di Grande Sud.
Sicilia24h
Provincia: Commissione Promozione Culturale incontra Ente Parco Archeologico e Guide turistiche
La Commissione Consiliare "Promozione Culturale" della Provincia, presieduta da Giovanni D'Angelo, ha incontrato stamani i rappresentanti delle associazioni di guide turistiche che operano ad Agrigento. Erano presenti anche i consiglieri provinciali Roberto Gallo, Giuseppe Picone e Nicola Testone. Presente anche la Federagit (il sindacato delle guide), il direttore dell'Ente Parco Archeologico Valle dei Templi arch. Parello e il dirigente arch. Bennardo, il presidente del Consorzio Turistico Valle dei Templi ing. Pullara, il funzionario della Pulizia Municipale isp. Di Vincenzo e il Comandante della Polizia Provinciale dr. Giglio.
L'incontro ha toccato diversi temi attinenti lo svolgimento della professione di Guida Turistica, entrando nel merito del problema dell'esercizio abusivo della professione. In tal senso i dirigenti delle guide turistiche hanno sollevato il tema dei risvolti legati a detto abusivismo, in particolare la concorrenza sleale, il danno di immagine al Parco e al territorio e ovviamente la notevole perdita di opportunità di lavoro per le guide turistiche abilitate.
Le guide hanno chiesto maggiori e più rigorosi controlli sia da parte dell'Ente Parco che dagli agenti di Polizia Municipale. Sia le autorità del Parco che la Polizia Municipale di Agrigento si sono dette disponibili ad operare un migliore controllo del fenomeno, fin d'ora raccordandosi e convenendo sulla necessità di incontrarsi periodicamente per fare il punto della situazione. Un cenno è stato fatto sulla viabilità provinciale all'interno del Parco, preannunciando una collaborazione per la sistemazione della strada panoramica dei Templi, con interventi di natura economica anche da parte dell'Ente Parco Archeologico.
La Commissione ha inoltre informato i presenti dell'imminente apertura dell'Info Point Turistico nella Valle dei Templi, e dell'impegno di inviare una nota all'Assessorato Regionale al Turismo per chiedere una modifica della normativa che regolamenta la professione di guida turistica e l'attività di accompagnatore per mettere definitivamente chiarezza sull'argomento.
Cipe, Cimino (GS): pioggia di interventi a favore della nostra provincia
"Nell'ultima seduta CIPE si è finalmente ottenuto ciò che da tempo era stato messo in gestazione nel Governo Berlusconi, attraverso l'opera e l'attività del sottosegretario alla Presidenza, con delega ai fondi Cipe, On. Gianfranco Miccichè.
Per questo esprimo grande soddisfazione nell'annunciare una pioggia di interventi a favore della nostra provincia e un sincero ringraziamento al Presidente D'Orsi, in un settore che ritengo fondamentale come la depurazione e la salvaguardia del territorio.
Sono stati assegnati:
384.000 Euro per l'adeguamento impianto di depurazione "Fontanelle";
795.900 Euro per completamento rete fognante fascia costiera di Agrigento;
1.543.000 Euro per completamento fognatura zona Nord;
1.344.000 Euro per la fognatura zona Cannatello/Zingarello;
5.055.000 Euro per la fascia costiera Agrigento e Comune di Favara;
573.000 Euro per l'adduzione dei reflui della fascia costiera ;
292.500 Euro per l'impianto di pretrattamento di Contrada Pero;
681.000 Euro completamento rete fognaria di Porto Empedocle;
724.800 Euro per il completamento rete fognaria di Ribera;
1.539.000 Euro per il completamento della rete fognaria e di depurazione di Sciacca;
1.200.000 Euro per un Secondo Modulo di impianto di depurazione di Sciacca".
Lo ha dichiarato l'On Michele Cimino, deputato regionale di Grande Sud.
Lavalledeitempli
Progetto comunitario RESI, pubblicato il bando per la realizzazione di un video promopubblicitario
E' stato pubblicato sul sito internet della Provincia di Agrigento il bando di concorso per la realizzazione di un video spot pubblicitario per le iniziative del Progetto RESI, il progetto comunitario finanziato dal Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013, che coinvolge la Provincia Regionale di Ragusa, come ente capofila, la Provincia Regionale di Agrigento, Malta Resources Authority (MRA) e l'Università di Malta (Institute for Sustainable Energy - ISE) come partners di progetto. La partecipazione al bando è riservata esclusivamente a gruppi di tre persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni con i seguenti requisiti: residenza in provincia di Agrigento, buona conoscenza della lingua inglese, essere studenti e/o ricercatori in Ingegneria o Architettura o di Master di I o II livello in problematiche energetiche. Inoltre almeno uno dei componenti del gruppo deve possedere esperienza in grafica, in particolare sulla realizzazione di video, o animazioni. E' consentito al gruppo di scegliere l'esperto in grafica anche se proveniente da altre facoltà universitarie.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire a: Provincia Regionale di Agrigento - Assessorato Ambiente, Piazzale Moro, 1- 92100 Agrigento, entro e non oltre le ore 12.00 dell'11 giugno 2012. Tutti gli interessati possono scaricare il bando dai siti internet www.provincia.agrigento.it, www.provincia.ragusa.it, www.um.edu.mt/iet, www.resiproject.eu, www.mra.org.mt . Il gruppo vincitore sarà premiato con una vacanza studio a Malta della durata di tre giorni, un tour guidato nei principali impianti di energie rinnovabili maltesi e parteciperà anche al tour siciliano. RESI (acronimo di Renewable Energy Scenarios in Islands) ha tra i suoi obiettivi, infatti, il miglioramento della produzione di energia da fonti rinnovabili per superare il divario con l'Europa.
"Attualmente la produzione di energia, sia per la Sicilia che per Malta, è basata quasi esclusivamente su fonti tradizionali - dice l'Assessore Provinciale all'Ambiente Francescochristian Schembri - mentre sulle rinnovabili siamo su valori molto lontani da quelli comunitari. Con RESI si intende superare il gap attraverso strategie comuni finalizzate, in particolare, alla diffusione dell'energia solare, cogliendo le opportunità offerte dal Programma Operativo Italia-Malta 2007". Tra i vari aspetti del progetto è da segnalare anche l'attivazione del
"Renewable Energy Point" (REP) nella sede dell'Assessorato Ambiente e Territorio, Ufficio VIA/VAS-Energia. Il REP avrà, tra le sue funzioni, la gestione delle informazioni e i rapporti tra i territori, mettendole a disposizione delle Comunità locali, la promozione di scambi tra comunità ed università siciliane e maltesi, l'organizzazione di eventi del progetto, svolgendo anche la funzione di sportello informativo sulle rinnovabili.
"Con la pubblicazione di questo bando - dice il Presidente D'Orsi - completiamo la prima fase del progetto, basato su temi importanti quali Ambiente ed Energia, che conferma il nostro impegno sulle rinnovabili".