/ Rassegna stampa » 2012 » Maggio » 21 » Rassegna stampa del 17 maggio 2012

Rassegna stampa del 17 maggio 2012

 LA SICILIA
 

ATO DRICO
Il Cda approva la suddivisione delle spese
Il Consiglio di Amministrazione dell'ato idrico ha approvato ieri mattina, nel corso della riunione che era stata convocata alcuni giorni addietro, la suddivisione delle percentuali relative agli investimenti sulle reti idriche e sulle infrastrutture connesse alla depurazione dei reflui, ad Agrigento ed in alcuni comuni della provincia. Come si ricorderà, lo scorso 30 aprile il Cipe deliberò investimenti per circa 50 milioni di euro nel settore della depurazione e dello smaltimento delle acque reflue nella provincia di Agrigento, mentre altri 35 milioni di euro erano stati deliberati in passato per la rete idrica di Agrigento ed un ulteriore finanziamento per l'ammodernamento di quella di Sciacca.
Sostanzialmente é stato stabilito, per ciascun intervento, quale sarà la percentuale con la quale dovrà intervenire la Pubblica Amministrazione ed in che misura invece dovrà intervenire il gestore privato. Come si sa, il capitolato d'appalto ed il piano degli investimenti prevedono che il 70 per cento di questi ultimi siano a carico dell'ato, con finanziamenti della Regione o dello Stato, mentre il 30 per cento dovrà essere a carico del privato. Questo per il totale della spesa, ma poi deve essere stabilita la misura del rapporto nei singoli interventi (la riparazione dei pennelli a mare di San Leone, per esempio, é avvenuta tutta a carico di Girgenti Acque) e questo é stato fatto ieri mattina. Alla fine della riunione tuttavia il presidente dell'ato Eugenio D'Orsi ha voluto sottolineare che «non é assolutamente automatico che i lavori delle reti idriche e degli impianti di depurazione debbano essere eseguiti necessariamente da Girgenti Acque. Dovremo vedere esattamente cosa prevedono le norme in vigore».
Il cda ha inoltre approvato un'altra proposta alla quale D'Orsi annette una grande importanza: «Per l'esecuzione dei lavori di cui stiamo parlando - ha spiegato - abbiamo approvato la sottoscrizione di un protocollo di legalità con Girgenti Acque, Confindustria, la Provincia e la Prefettura per evitare di correre il rischio di infiltrazioni della malavita. E' stata una mia proposta che é stata subito bene accolta dai sindaci presenti».
Il Consiglio di amministrazione dell'ato ha poi sistemato definitivamente la vicenda relativa al personale del Voltano.
SALVATORE FUCÀ
 

PROVINCIA
Incontro con i precari
ml.) Riunione ieri mattina sul problema del precariato convocata dal presidente Eugenio D'Orsi. Vi hanno partecipato il presidente dell'Anci, quello dell'Urps, il direttore amministrativo dell'Asp 1,i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e numerosi sindaci e presidenti dei Consigli dei Comuni della provincia. Al termine della riunione è stato deciso di convocare, per sabato 26maggio prossimo, una riunione con i deputati regionali e nazionali della provincia di Agrigento per concordare le proposte da formulare per la soluzione del problema. Il presidente D'Orsi ha, inoltre, convocato per giovedì 17 maggio alle ore 16.30 presso l'Aula Silvia Pellegrino una riunione con tutti i lavoratori precari dell'Ente.
 

GIORNALE DI SICILIA
 

MANUTENZIONE
Rete idrica.
«Girgenti» potenzia le squadre
Girgenti Acque potenzierà le squadre addette al servizio di manutenzione della rete idrica. Vertice, ieri mattina, tra gli amministratori comunali saccensi e i rappresentanti di Ato Idrico e Girgenti Acque. Accompagnati dai funzionari del Comune, il sindaco Fabrizio Di Paola e l'assessore Silvio Caracappa, si sono recati ad Agrigento per discutere delle questioni riguardanti i disservizi idrici, il ripristino delle strade, le nuove opere per il miglioramento degli impianti e l'attivazione del depuratore. Sono state messe a punto - ha detto Di Paola-, una serie di strategie per il miglioramento dei servizi. Girgenti Acque si è impegnata a rafforzare le squadre di operai che si occupano della manutenzione. Il Comune dal canto suo, si è impegnato a snellire 1' iter amministrativo per le segnalazioni e le autorizzazioni dei ripristini. Nei prossimi giorni, si dovrebbe stabilizzare l'erogazione idrica nei quartieri dove si sono registrati dei disservizi e si provvederà a sistemare le rotture segnalate. C'è un'intesa per ulteriori sopralluoghi e verifiche affinché la situazione possa tornare al più presto alla normalità. Nel corso dell'incontro, gli amministratori saccensi hanno appreso inoltre, della disponibilità di circa 8 milioni e mezzo di euro per il secondo stralcio del depuratore e di altri 9 milioni di euro, elevabili a 21, relativi al miglioramento della rete idrica cittadina, Intanto, nella contrada Cutrone continuano i disagi per la mancanza di acqua. Ieri un tecnico di Girgenti ha effettuato un sopralluogo. «Da un mese - dice Gino Puleo - una cinquantina di famiglie abbiamo enormi difficoltà nell'approvvigionamento idrico. Non possiamo andare avanti: in questa maniera». (MIRU)
 

PRECARI. Accordo per attingere a fondi statali
Ministero del Lavoro
 Un'apertura per gli Lsu
Lsu, Terme e Formazione. La trasferta romana del primo cittadino, Fabrizio Di Paola, e dell'assessore Calogero Bono, è servita per affrontare, una serie di tematiche scottanti che riguardano la cittadina termale, Per quanto concerne la stabilizzazione degli Lsu, Di Pan- la ha riferito che "è stato confermato che ci sono le risorse economiche per gli anni 2008,2009 e anche 2010. Il Ministero sta svolgendo l'istruttoria per un progetto presentato dai Comune di Sciacca, relativo a una convenzione da stipulare con lo stesso Ministero per un primo gruppo di Lsu comunali. Ci sarà un ulteriore incontro nelle prossime settimane", Gli amministratori hanno incontrato anche il direttore della Federterme nazionale, Aurelio Crudeli, con quale hanno parlato delle prospettive del le Terme di Sciacca. Nei prossimi giorni, Di Paola invierà una lettera al presidente della Regione Raffaele Lombardo, per chiedere un incontro e per conoscere lo stato della redazione del bando relativo al procedimento di privatizzazione. Due, invece, i progetti riguardanti lavoro e formazione che saranno attivati al Comune: l'apertura di uno sportello per l'avvio di servizi di Intermediazione Locale per il Lavoro e uno stage formativi
su artigianato, turismo e termali. (MIRU)
 

I CONTI DELLA SICILIA
GOVERNO ASSENTE IN AULA UNA LETTERA DEL RAGIONIERE GENERALE FERMA LE NORME SU FORESTALI ED ESA
La regione sull'orlo del baratro
Sui fondi ai precari all'Ars è caos
L'attacco di Cascio: Lombardo dimostra debolezza politica. In strada esplode la protesta di 27mila operai
Giacinto Pipitone
PALERMO
. Guardando i banchi del governo deserti e con in mano una lettera del Ragioniate generale che chiedeva il rinvio delle leggi per mancanza di fondi, il presidente dell'Ars ha messo da parte la diplomazia: «Questa è la situazione più complicata nella quale ci siamo mai ti trovati. E il governo sta dimostrando improvvisazione e debolezza politica.
Anche ieri il governo ha dovuto rinviare la soluzione (leggasi, individuazione delle risorse) per l'avvio al lavoro di 27 mila forestali e 500 trattoristi dell'Ente sviluppo agricolo. Niente soluzioni, al momento, neppure per i finanziamenti da dare agli enti della Tabella H che - al netto di contributi clientelari - assicurano fondi a teatri e associazioni che si occupano di assistenza sociale. Per i forestali servono almeno 200 milioni (350 secondo Gaetano Pensabene della Uil), altri 12 per i trattoristi e una trentina perla tabella H. E resta sul tappeto anche la questione delle proroghe e delle stabilizzazioni dei precari: in questo caso non servono soldi ma norme che scavalchino i limiti statali, Il passo falso di ieri ha imposto un rinvio dell'aula a martedì prossimo: in pratica l'Ars è ferma dal 18 aprile, quando approvò la Finanziaria poi più volte impugnata dal Commissario. E ieri hanno protestato i forestali, gli operai della Gesip egli specializzandi medici. Sit in sono andati in scena dal mattino al pomeriggio prima sotto l'Ars e poi sotto Palazzo d'Orleans, Gli spostamenti hanno provocato cortei che hanno paralizzato piazza Indipendenza. Nel frattempo all'Ars l'ennesima riunione in commissione Bilancio, guidata da Riccardo Savona alla presenza dell'assessore all'Economia Gaetano Armao, si è rivelata- interlocutoria:, se ne riparlerà oggi. Nella notte, secondo Savona il governo dovrebbe avere verificato la possibilità utilizzando somme non spese nel 2011 o i soldi europei nei Piano di sviluppo rurale. L'incertezza ha spinto Vincenzo Vinciullo (Pdl) e Giovanni Panepinto (Pd) e Orazio Ragusa (Udc) a occupare la stanza del governo all'Ars insieme a Cgil, tisi e Uil. Il clima di emergenza e fotografato dall'Anci, l'associazione dei sindaci, che con il leader Giacomo Scala (Pd) chiede all'Inps di erogare anticipatamente l'indennità di disoccupazione ai forestali.
In questo clima è esploso lo scontro politico. Il presidente dell'Ars, Cascio, ha individuato nel governo le responsabilità: 'Ogni anno abbiamo approvato il bilancio il 30 aprile ma quest'anno è come se ce lo stessimo trascinando fino a giugno. li motivo della crisi finanziaria nasce dalle impugnative con cui il Commissario dello Stato ha impedito di stipulare un mutuo da 560 milioni proprio perchè destinalo a spese per stipendi e non a investimenti. Per Cascio tutto ciò impone 'una soluzione di compromesso, dove gioca molto la politica. E la verità e che in questo momento in Sicilia non c'è interlocuzione politica. Non so se il governo ha l'autorevolezza per trattare con Roma. Ma l'assessore Gaetano Armao replica:"Parole di Cascio inappropriate. Lui sa che aspettiamo risposte dallo Stato. Abbiamo trovato in eredità una situazione di sfascio finanziario». E Salvino Caputo Pdl aggiunge emergenze alle emergenze: «Il governo ha cancellato dal bilancio 180 milioni destinati agli enti locali per i cantieri scuola». Si tratta di fondi con cui per tre mesi vengono impiegati disoccupati nella realizzazione di piccole opere soprattutto nelle piccole città. Almeno una  emergenza pero è stata risulta. Lino Leanza, uno dei big dell'Mpa, aveva raccolto l'allarme lanciato dalla Uil sul mancato pagamento della cassa integrazione agli oltre 5 mila lavoratori sospesi dagli enti gestori dei corsi di formazione e varie altre categorie. Il motivo è un braccio di ferro fra Regione e Inps sulle rendicontazione dei fondi per la cassa integrazione nel 2011. Ma ieri la dirigente dell'assessorato al Lavoro, Anna Rosa Corsello, ha informato che Lombardo ha firmato il decreto per il «cofinanziamento regionale a favore dell'Inps»
 

Agrigentoflasch
 

Provincia. Si insedia tavolo tecnico per soluzione problematica lavoratori precari
Si è svolta questa mattina nella sede della Provincia Regionale di Agrigento una riunione sul problema del precariato convocata dal Presidente Eugenio D'Orsi, alla quale hanno partecipato il Presidente dell'ANCI, il Presidente dell'URPS, il Direttore amministrativo dell'ASP, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e numerosi Sindaci e Presidenti dei Consigli dei Comuni della provincia. Al termine della riunione è stato deciso di convocare, per sabato 26 maggio prossimo, una riunione con i Deputati regionali e nazionali della provincia di Agrigento per concordare le proposte da formulare per la soluzione del problema. E' stato costituito, altresì, un tavolo tecnico del quale fanno parte oltre al Presidente della Provincia, il Presidente dell'ANCI, i sindaci dei Comuni di Favara, Ravanusa, Aragona e Burgio, il Direttore amministrativo dell'ASP ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori precari. Il tavolo tecnico si terrà venerdì prossimo alle  17.00 presso l'Aula Silvia Pellegrino. Il Presidente D'Orsi ha, inoltre, convocato per domani alle  16.30 presso l'Aula Silvia Pellegrino una riunione con tutti i lavoratori precari dell'Ente. Soddisfazione sull'esito dell'incontro di oggi è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi per il quale: "Il movimento dei Sindaci e delle organizzazioni sindacali seduti intorno ad un tavolo tecnico rappresenta un importante passo in avanti per trovare soluzioni concrete che possano portare ad una rapida risoluzione della problematica dei lavoratori precari. Adesso, il primo obiettivo sarà quello di far prorogare il termine della scadenza del contratto".
 

Scambi commerciali in vista tra la Provincia di Agrigento e l'Olanda
Nuovi orizzonti di collaborazione e possibilità di scambi commerciali e turistici si sono aperti tra la Provincia di Agrigento e gli operatori olandesi durante la fiera "DE SMAAK VAN ITALIE", realizzata in Olanda, in un castello vicino Amsterdam, dall'11 al 13 maggio. Oltre ai numerosi contatti avviati durante tutta la fiera, l'Assessore al Turismo Angelo Biondi ha potuto presentare il turismo e l'enogastronomia della nostra provincia incontrando venerdì 11 maggio, durante una conferenza con la stampa specializzata. Presenti anche importatori operatori olandesi e italiani che lavorano nei Paesi Bassi. Particolarmente significativa la partecipazione di. Nicoletta Brondi responsabile della Camera di Commercio Italia-Olanda, oltre a ristoratori italiani, residenti in Olanda, interessati ai prodotti e ai vini della nostra provincia. Alla fiera hanno partecipato con propri spazi espositivi, messi a disposizione dalla Provincia le ditte Buggea, con sede a Favara, produttrice di dolci di pasta reale di mandorla, la ditta Colle Vicario con sede a Ribera, produttrice di marmellate, la ditta Provenzani con sede a Palma di Montechiaro, produttrice di olio. Erano presenti, per il settore enologico la cantine Ditta Quignones con sede a Licata, la ditta Piana dei Cieli con sede a Menfi e la ditta Caruana con sede a Montallegro.
 

 Infoagrigento
 

      Scambi commerciali in vista tra la Provincia di Agrigento e l'Olanda 
Nuovi orizzonti di collaborazione e possibilità di scambi commerciali e turistici si sono aperti tra la Provincia di Agrigento e gli operatori olandesi durante la fiera "DE SMAAK VAN ITALIE", realizzata in Olanda, in un castello vicino Amsterdam, dall'11 al 13 maggio.
Oltre ai numerosi contatti avviati durante tutta la fiera, l'Assessore al Turismo Angelo Biondi ha potuto presentare il turismo e l'enogastronomia della nostra provincia incontrando venerdì 11 maggio, durante una conferenza con la stampa specializzata. Presenti anche importatori operatori olandesi e italiani che lavorano nei Paesi Bassi. Particolarmente significativa la partecipazione di. Nicoletta Brondi responsabile della Camera di Commercio Italia-Olanda, oltre a ristoratori italiani, residenti in Olanda, interessati ai prodotti e ai vini della nostra provincia.
Alla fiera hanno partecipato con propri spazi espositivi, messi a disposizione dalla Provincia le ditte Buggea, con sede a Favara, produttrice di dolci di pasta reale di mandorla, la ditta Colle Vicario con sede a Ribera, produttrice di marmellate, la ditta Provenzani con sede a Palma di Montechiaro, produttrice di olio. Erano presenti, per il settore enologico la cantine Ditta Quignones con sede a Licata, la ditta Piana dei Cieli con sede a Menfi e la ditta Caruana con sede a Montallegro.
Soddisfazione per i risultati ottenuti e per i contatti portati avanti dalle aziende agrigentine è stata espressa dall'Assessore Angelo Biondi. "Il dinamismo delle aziende della nostra provincia presenti alla Fiera ci spingono a tracciare un bilancio molto positivo della partecipazione in Olanda della Provincia di Agrigento. Ci aspettiamo molto dall'attività di promozione del territorio, voluta dal Presidente Eugenio D'Orsi, sia in termini di scambi commerciali che in funzione di un incremento turistico-alberghiero. Abbiamo presentato in quella sede il dvd "Itineris - Alla Scoperta dei tesori della provincia di Agrigento", offrendo agli operatori del settore un prezioso strumento di conoscenza delle eccellenze del nostro territorio. Un video che ha appassionato e stimolato i numerosi presenti.
 

Sicilia24h
 

Scambi commerciali in vista tra la Provincia di Agrigento e l'Olanda
Nuovi orizzonti di collaborazione e possibilità di scambi commerciali e turistici si sono aperti tra la Provincia di Agrigento e gli operatori olandesi durante la fiera "DE SMAAK VAN ITALIE", realizzata in Olanda, in un castello vicino Amsterdam, dall'11 al 13 maggio.
Oltre ai numerosi contatti avviati durante tutta la fiera, l'Assessore al Turismo Angelo Biondi ha potuto presentare il turismo e l'enogastronomia della nostra provincia incontrando venerdì 11 maggio, durante una conferenza con la stampa specializzata. Presenti anche importatori operatori olandesi e italiani che lavorano nei Paesi Bassi. Particolarmente significativa la partecipazione di. Nicoletta Brondi responsabile della Camera di Commercio Italia-Olanda, oltre a ristoratori italiani, residenti in Olanda, interessati ai prodotti e ai vini della nostra provincia.
Alla fiera hanno partecipato con propri spazi espositivi, messi a disposizione dalla Provincia le ditte Buggea, con sede a Favara, produttrice di dolci di pasta reale di mandorla, la ditta Colle Vicario con sede a Ribera, produttrice di marmellate, la ditta Provenzani con sede a Palma di Montechiaro, produttrice di olio. Erano presenti, per il settore enologico la cantine Ditta Quignones con sede a Licata, la ditta Piana dei Cieli con sede a Menfi e la ditta Caruana con sede a Montallegro.
Soddisfazione per i risultati ottenuti e per i contatti portati avanti dalle aziende agrigentine è stata espressa dall'Assessore Angelo Biondi. "Il dinamismo delle aziende della nostra provincia presenti alla Fiera ci spingono a tracciare un bilancio molto positivo della partecipazione in Olanda della Provincia di Agrigento. Ci aspettiamo molto dall'attività di promozione del territorio, voluta dal Presidente Eugenio D'Orsi, sia in termini di scambi commerciali che in funzione di un incremento turistico-alberghiero. Abbiamo presentato in quella sede il dvd "Itineris - Alla Scoperta dei tesori della provincia di Agrigento", offrendo agli operatori del settore un prezioso strumento di conoscenza delle eccellenze del nostro territorio. Un video che ha appassionato e  stimolato i numerosi presenti.
 

Agrigento, Provincia: Classificate nuove strutture turistiche-Alberghiere
L'Assessorato provinciale al turismo di Agrigento ha provveduto alla classificazione di due nuove strutture ricettive. Si tratta di due b&b uno a Caltabellotta e uno a Realmonte.
La prima struttura ricettiva si trova in via San Paolo 35,  a Caltabellotta, titolare Felice Augello, nella tipologia di B&B, classificazione "Tre Stelle" con una disponibilità di cinque camere, dodici posti letto e cinque bagni.
La seconda struttura struttura ricettiva, titolare  Giusi Cappello, sita a Realmonte in via Principe n. 49, sempre nella tipologia di B&B, classificazione "Due Stelle", ha una disponibilità di due camere, due posti letto e uno bagno posto al piano secondo dell'immobile. Chiude, invece, la propria attività il B&B Borgo dei Vigneti con sede ad Agrigento in Contada Burrainotto la cui titolare è Daniela Barba.
Giardino della Kolymbetra, domenica il raduno dei giovani musicisti
Domenica 20 maggio il Giardino della Kolymbetra, splendida proprietà del FAI- Fondo Ambiente Italiano nella Valle di Templi di Agrigento si trasformerà in un grande palcoscenico dove si esibiranno giovani e talentuosi musicisti che allieteranno la giornata lungo i sentieri del Giardino.
La Kolymbetra è un autentico gioiello archeologico e agricolo: un tempo sito dell'antica Piscina di Akragas, è diventato nel corso dei secoli un florido giardino ricco di agrumi, frutti e olivi secolari, irrigato con le limpide acque ancora oggi sgorganti dagli Acquedotti Feaci - gli antichi ipogei del V secolo a.C. che un tempo alimentavano la piscina, gli unici tuttora visitabili nella Valle dei Templi. Ed è in questo meraviglioso luogo che i visitatori potranno trascorrere una domenica di festa all'aria aperta, all'insegna della natura, della musica e dell'entusiasmo degli "artisti in erba".
Dalle ore 10 i visitatori avranno l'occasione insolita di ascoltare coinvolgenti melodie grazie a qualificati esecutori che si disporranno sugli antichi sentieri dando vita a una suggestiva armonia di suoni e paesaggio. All'ora di pranzo sarà possibile consumare il pranzo al sacco nelle aree attrezzate per il pic nic godendo della frescura degli alberi dell'agrumeto. A conclusione della giornata, alle 18, gli studenti del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera (AG) proporranno un suggestivo concerto di chiusura al Tempio di Vulcano.
L'evento è realizzato dal FAI in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, la Provincia Regionale di Agrigento e il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera.
 

Lavalledeitempli
 

Provincia. Si insedia tavolo tecnico per soluzione problematica lavoratori precari
Si è svolta questa mattina nella sede della Provincia Regionale di Agrigento una riunione sul problema del precariato convocata dal Presidente Eugenio D'Orsi, alla quale hanno partecipato il Presidente dell'ANCI, il Presidente dell'URPS, il Direttore amministrativo dell'ASP, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e numerosi Sindaci e Presidenti dei Consigli dei Comuni della provincia.
Al termine della riunione è stato deciso di convocare, per sabato 26 maggio prossimo, una riunione con i Deputati regionali e nazionali della provincia di Agrigento per concordare le proposte da formulare per la soluzione del problema.
 E' stato costituito, altresì,  un tavolo tecnico del quale fanno parte oltre al Presidente della Provincia, il Presidente dell'ANCI, i sindaci dei Comuni di Favara, Ravanusa, Aragona e Burgio, il Direttore amministrativo dell'ASP ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori precari. Il tavolo tecnico si terrà venerdì prossimo alle ore 17.00 presso l'Aula Silvia Pellegrino.
Il Presidente D'Orsi ha, inoltre, convocato per giovedì 17 maggio alle ore 16.30 presso l'Aula Silvia Pellegrino una riunione con tutti i lavoratori precari dell'Ente.
Soddisfazione sull'esito dell'incontro di oggi è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi per il quale: "Il movimento dei Sindaci e delle organizzazioni sindacali seduti intorno ad un tavolo tecnico rappresenta un importante passo in avanti per trovare soluzioni concrete che  possano portare ad una rapida risoluzione della problematica dei lavoratori precari. Adesso, il primo obiettivo sarà  quello di far prorogare  il termine della scadenza del contratto".
 

Ambiente, Il Presidente D'Orsi e l'Assessore Schembri esprimono soddisfazione per la Bandiera Blu assegnata a Menfi
L'assegnazione della "Bandiera Blu" a Menfi, la sedicesima da quando esiste il prestigioso riconoscimento, nato nel 1987, è stata commentata positivamente dal Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi e dall'Assessore Provinciale all'Ambiente e Territorio, Francescochristian Schembri. Entrambi esprimono grande soddisfazione per un traguardo che ancora una volta premia gli sforzi compiuti dall'amministrazione e dagli operatori di quel territorio per rispettare le condizioni poste dalla FEE - Fondazione per l'educazione ambientale (qualità delle acque di balneazione, presenza di impianti di depurazione delle acque reflue, accessibilità delle spiagge ai disabili, servizi turistici, lontananza da discariche e altri ancora).
"Menfi non è solo espressione di spiagge o mare puliti" dice l'Assessore Schembri "ma anche di un'organizzazione, di un sistema di servizi per i turisti, di rassegne come Inycon che associano al mare le prestigiose produzioni vinicole, sempre più conosciute ed apprezzate. Conoscendo i severi criteri selettivi che regolano l'assegnazione della Bandiera Blu posso ritenermi, in qualità di Assessore all'Ambiente, estremamente soddisfatto, e mi auguro che in futuro altre Bandiere Blu possano essere piantate sui litorali della nostra provincia".
"Il prestigioso riconoscimento per Menfi e il suo mare da parte della sede italiana della FEE - dice il Presidente D'Orsi - conferma che è possibile fare turismo di qualità tutelando l'ambiente e al tempo stesso offrendo ai turisti servizi di alto livello. Se si considera che solo pochissime altre località balneari siciliane hanno potuto fregiarsi di questa vera e  propria etichetta di qualità non posso che gioirne, ma al tempo stesso mi auguro che anche altre realtà, con una migliore organizzazione,  possano in futuro concorrere all'ambito riconoscimento".
Ricordiamo che la Bandiera Blu viene annualmente assegnata alle località balneari che hanno superato per quattro anni consecutivi i controlli sulla qualità delle acque, hanno adeguati servizi di salvataggio e promuovono il turismo con iniziative culturali o enogastronomiche. In Sicilia oltre a Menfi hanno conquistato la Bandiera blu  Lipari e Vulcano nelle Eolie, le spiagge di Santa Maria del Focallo e Ciricà a Ispica, Pozzallo e Marina di Ragusa in provincia di Ragusa.
 

Canicattìweb
 

Provincia di Agrigento, la commissione "Promozione Culturale" presieduta da Giovanni D'Angelo incontra le guide turistiche
La Commissione Consiliare "Promozione Culturale" della Provincia, presieduta da Giovanni D'Angelo, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di guide turistiche che operano ad Agrigento. Erano presenti anche i consiglieri provinciali Roberto Gallo, Giuseppe Picone e Nicola Testone. Presente anche la Federagit (il sindacato delle guide), il direttore dell'Ente Parco Archeologico Valle dei Templi arch. Parello e il dirigente arch. Bennardo, il presidente del Consorzio Turistico Valle dei Templi ing. Pullara, il funzionario della Pulizia Municipale isp. Di Vincenzo e il Comandante della Polizia Provinciale dr. Giglio.
L'incontro ha toccato diversi temi attinenti lo svolgimento della professione di Guida Turistica, entrando nel merito del problema dell'esercizio abusivo della professione. In tal senso i dirigenti delle guide turistiche hanno sollevato il tema dei risvolti legati a detto abusivismo, in particolare la concorrenza sleale, il danno di immagine al Parco e al territorio e ovviamente la notevole perdita di opportunità di lavoro per le guide turistiche abilitate.
Le guide hanno chiesto maggiori e più rigorosi controlli sia da parte dell'Ente Parco che dagli agenti di Polizia Municipale. Sia le autorità del Parco che la Polizia Municipale di Agrigento si sono dette disponibili ad operare un migliore controllo del fenomeno, fin d'ora raccordandosi e convenendo sulla necessità di incontrarsi periodicamente per fare il punto della situazione. Un cenno è stato fatto sulla viabilità provinciale all'interno del Parco, preannunciando una collaborazione per la sistemazione della strada panoramica dei Templi, con interventi di natura economica anche da parte dell'Ente Parco Archeologico.
La Commissione ha inoltre informato i presenti dell'imminente apertura dell'Info Point Turistico nella Valle dei Templi, e dell'impegno di inviare una nota all'Assessorato Regionale al Turismo per chiedere una modifica della normativa che regolamenta la professione di guida turistica e l'attività di accompagnatore per mettere definitivamente chiarezza sull'argomento.
 

 Scambi commerciali in vista tra la Provincia di Agrigento e l'Olanda
Nuovi orizzonti di collaborazione e possibilità di scambi commerciali e turistici si sono aperti tra la Provincia di Agrigento e gli operatori olandesi durante la fiera "DE SMAAK VAN ITALIE", realizzata in Olanda, in un castello vicino Amsterdam, dall'11 al 13 maggio. Oltre ai numerosi contatti avviati durante tutta la fiera, l'Assessore al Turismo Angelo Biondi ha potuto presentare il turismo e l'enogastronomia della nostra provincia incontrando venerdì 11 maggio, durante una conferenza con la stampa specializzata. Presenti anche importatori operatori olandesi e italiani che lavorano nei Paesi Bassi. Particolarmente significativa la partecipazione di. Nicoletta Brondi responsabile della Camera di Commercio Italia-Olanda, oltre a ristoratori italiani, residenti in Olanda, interessati ai prodotti e ai vini della nostra provincia. Alla fiera hanno partecipato con propri spazi espositivi, messi a disposizione dalla Provincia le ditte Buggea, con sede a Favara, produttrice di dolci di pasta reale di mandorla, la ditta Colle Vicario con sede a Ribera, produttrice di marmellate, la ditta Provenzani con sede a Palma di Montechiaro, produttrice di olio. Erano presenti, per il settore enologico la cantine Ditta Quignones con sede a Licata, la ditta Piana dei Cieli con sede a Menfi e la ditta Caruana con sede a Montallegro.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO