Giornale di SICILIA
OCCUPAZIONE
Precari, la Provincia «convoca» i deputati
Precari dall'incerto futuro lavorativo ed economico. Si è insediato, ieri mattina, alla Provincia regionale, il tavolo tecnico per tentare di trovare una soluzione. Il primo passo è stato di convocare, per sabato 26maggio, una riunione con i deputati regionali e nazionali della provincia di Agrigento per concordare le proposte da formulare per la soluzione del problema. Alla riunione di ieri mattina, convocata dal presidente Eugenio D'Orsi, hanno partecipato il presidente dell'Anci, il presidente dell'Urps, il direttore amministrativo dell'Asp, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e numerosi sindaci e presidenti dei Consigli dei Comuni. Del 'neonato" tavolo tecnico fanno parte oltre a D'Orsi e al presidente dell'Anci anche i sindaci dei Comuni di Favara, Ravanusa, Aragona e Burgio, nonché il direttore amministrativo dell'Asp ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori precari. Il tavolo tecnico si terrà venerdì prossimo alle 17 nell'aula Pellegrino. D'Orsi ha, inoltre, convocato oggi, alle 16,30, una riunione con tutti i lavoratori precari dell'ente. "Il movimento dei sindaci e delle organizzazioni sindacali seduti intorno ad un tavolo tecnico - ha commentato ieri, soddisfatto, il presidente della Provincia regionale Eugenio D'Orsi - rappresenta un importante passo in avanti per trovare soluzioni concrete che possano portare ad una rapida risoluzione della problematica dei lavoratori precari. Adesso, il primo obiettivo sarà quello di far prorogare il termine della scadenza del contratto". La determinazione dei componenti del tavolo tecnico sembra essere davvero forte. In "gioco c'è il futuro di un migliaio di agrigentini. (CR)
LA SICILIA
LA POLEMICA
Paci e Gentile «No al convegno al liceo Galilei»
A poche ore dall'inizio di un convegno dove si parlerà di «Zona Franca» ma soprattutto di opportunità di sviluppo e crescita economica sul territorio canicattinese scoppia una polemica tra gli organizzatori in questo caso il Pd cittadino ed i consiglieri provinciali del Pdl Ivan Paci e Davide Gentile di Autonomisti Forti e Liberi. Polemica, nata dopo che i due consiglieri provinciali hanno espresso tutto il loro disappunto perché l'iniziativa si svolgerà all'interno dell'aula magna dell'istituto Galileo Galilei, I consiglieri Paci e Gentile hanno invitato il dirigente scolastico «a revocare l'uso dei locali e auspicano che il presidente D'Orsi si attivi affinché gli istituti di competenza provinciale non vengano concessi per manifestazioni di partiti politici». L'iniziativa di oggi pomeriggio, oltre alla partecipazione dei sindaci di Ravanusa: Armando Savarino e Campobello di Licata, Giovanni Picone, vedrà anche la partecipazione dell'assessore regionale Marco Venturi. Inoltre ci saranno anche il consigliere comunale del Pd Antonio Maira, Lillo Muratore, Alberto Tedesco e il coordinatore cittadino del partito Antonio Cani, ideatore dell'iniziativa dopo la firma del decreto di finanziamento della Zona Franca per la provincia di Caltanissetta. «E una polemica sterile che non ha modo di esistere commenta Antonio Cani coordinatore cittadino del Pd perché abbiamo chiesto la concessione dell'aula magna del Galilei perché la scuola ha deciso di aprire le porte alle problematiche del territorio. Il Pdl, dimentica che sempre presso la scuola lo scorso mese di febbraio si è svolta una iniziativa analoga organizzata proprio dal loro partito che ha visto la partecipazione dell'on. Vincenzo Vinciullo. Nessuno - conclude Antonio Cani- si è permesso di contestare quella iniziativa eppure era politica anche se trattava di violenza sulle donne. Noi parleremo di sviluppo economico tema riteniamo importantissimo considerata la crisi che interessa questa città».(cv.)