LA SICILIA
RAVANUSA
D'Angelo: «Garantire il lavoro dei precari»
g.blan) Si accentua o stato di agitazione dei precari in servizio al comune di Ravanusa. "Serve una deroga immediata al patto di stabilità interno sui precari e sugli investimenti infrastrutturali per disinnescare una bomba ad orologeria che rischia di fare esplodere lo stato sociale nei Comuni e nelle province siciliane» ha detto il consigliere provinciale di Agrigento, Carmelo D'Angelo. «il legislatore - ha continuato D'Angelo -deve prevedere la possibilità normativa per concedere a sindaci e presidenti di Provincia, che hanno le disponibilità finanziarie o che possono reperirle nelle pieghe dei loro bilanci, di salvare centinaia di posti lavoro e di investire in scuole e strade, mettendo questi costi fuori dal patto di stabilità». Secondo D'Angelo, »il precariato, certamente frutto di politiche sbagliate dei decenni passati, ha mantenuto, però, nei nostri Comuni un livello alto di pace sociale garantendo, oggi, servizi in molti uffici comunali e provinciali che rischiano di essere cancellati, causando nocumento alla macchina amministrativa».
Il dott. Guarino unico vicario promosso questore
Il vicario della Questura di Agrigento dott. Ferdinando Guarino, 59 anni di Catania, è stato nominato questore. Guarino è stato anche insignito della medaglia d'argento al valore civile per la gestione dell'emergenza immigrati, lo scorso anno a Lampedusa. L'onorificenza sarà consegnata in occasione della Festa della Polizia che si tiene sabato nella Valle dei Templi dì Agrigento. Una nomina di prestigio e storica, visto che è il primo vicario siciliano promosso questore. Tra qualche giorno il Viminale renderà nota la sede di titolarità del funzionario. Ferdinando Guarino ha cominciato la sua carriera da funzionario di Polizia a La Spezia ed è stato poi capo della squadra mobile a Ragusa. Trasferito a Catania ha diretto l'ufficio della Digos della Questura etnea, dove si occupò delle indagini sulla morte dell'ispettore capo di polizia Filippo Raciti, avvenuta il 2 febbraio del 2007 allo stadio Massimino mentre si giocava il derby di calcio Catania-Palermo. Da vicequestore vicario all'Aquila ha gestito i servizi per il G8, occupandosi dell'intensa attività investigativa durante i quali ha fornito un encomiabile contributo sia per la capacità professionale sia per le grandi doti umane. Grandi qualità evidenziate in particolar modo durante i tragici
giorni successivi al terribile terremoto che ha colpito la città abruzzese. Dall'agosto del 2009 il trasferimento presso la Questura della città dei Templi. Ha conquistato tutti per il suo modo di fare. Davvero cortese e preparato, sempre sorridente, elegante e molto discreto. Le sue doti sono state apprezzate anche in campo nazionale, lo scorso anno quando ha gestito sull'isola di Lampedusa l'emergenza immigrazione con l'arrivo di migliaia di migranti con grande capacità investigativa e relazionale, di comprensione, di adattamento, creazione e guida, ha saputo.
ANTONINO RAVANA
GIORNALE DI SICILIA
La Gesa
Già pronta a emettere le fatture 2012
L'approvazione del Piano finanziario presentato dalla Gesa al Comune di Agrigento, ha dato di fatto, il via libera alla bollettazione della Tia per l'anno 2012, cosa questa che permetterà l'ottenimento delle anticipazioni di somme da parte dell'Aipa. Somme che andranno a rimpinguare le casse della Società d'ambito che potrà così far fronte ai propri debiti con le imprese e con gli altri fornitori di servizi. La prossima settimana infatti, alle ditte dell'Associazione temporanea di imprese, potrebbero arrivare importanti somme, si spera sufficienti a per-mettere il pagamento almeno di una mensilità arretrata agli operatori ecologici che devono ancora percepire gli stipendi di marzo e aprile. A questi soldi si aggiungeranno quelli in arrivo dalla Regione che dal canto suo sta stringendo i tempi sull'attuazione della legge di riforma degli Ato attraverso l'istituzione delle Srr, le società di raccolta rifiuti che dovrebbero essere create a sostituzione delle attuali società d'ambito. Esperimento al momento del tutto falli- tu alla Gesa dove nei mesi passati, i sindaci hanno fatto in modo che tutto restasse com'è attualmente. Ma adesso i tempi stringono e a meno di sorprese legate alla presentazione da parte di Gesa di un progetto sperimentale sulla differenziata porta a porta, il 30 settembre i nodi verranno al pettine. In quella data infatti, secondo quanto disposto dall'ultima legge Finanziaria, i liquidatori potranno adottare atti di gestione fino a quella data dopo di che ogni atto non avrà alcun valore. (AMM)
Il deputato: crediamo alle iniziative che arrivano dal territorio
Cimino (Grande sud):
«Ringrazio Pennica per l'impulso dato»
Michele Cimino ringrazia il suo candidato sindaco, l'avvocato Pennica e si congratula con Zambuto per la vittoria.
«Una campagna elettorale difficile e contraddittoria, che certamente fa comprendere meglio le aspettative e l'impegno che gli agrigentini pretendono da tutti i soggetti impegnati in politica - dice Cimino nella sua analisi del voto - esprimo gratitudine nei riguardi di Totò Pennica per avere dato impulso a tanta gente della società civile, che con entusiasmo e sincerità si è avvicinata alla politica. Grande sud ha voluto abbracciare questo nuovo senti-
mento, vivo impulso manifestato dalla società civile. Mi congratulo con Marco Zambuto per la riconferma, nella consapevolezza che da subito bisogna mettersi al lavoro perché abbiamo già conosciuto amministrazioni che hanno vinto con un grande consenso elettorale e, adesso in concreto,tralasciando gli spot delle promesse, bisogna passare ai fatti".».
Sull'esito del ballottaggio si esprime anche Orazio Guarraci .
«I partiti politici tradizionali escono sconfitti e non solo ad Agrigento - dice il Consigliere provinciale - i cittadini chiedono un profondo cambiamento nella struttura partitica, nel modo di esercitare il ruolo delegato, si deve cambiare restituendo ai cittadino il potere democratico e di rappresentanza, a partire da una irrinunciabile riforma elettorale che restituisca il potere di scelta agli elettori».(PAPI)
AULA SOLLANO. Prima seduta si farà non prima della metà di giugno
Consiglio, data incerta per l'insediamento Presiederà Alongi
Fatto il sindaco si pensa adesso al presidente del Consiglio comunale. Dopo 1 esito del ballottaggio, infatti, che ha incoronato sindaco Marco Zambuto, l'attenzione si sposta sulla prima riunione dell'assemblea comunale, che sarà convocata nei prossimi giorni. Ancora non si conosce la data ma sicuramente se ne parlerà per la prima decade di giugno. A presiedere la prima riunione del rinnovato Consiglio comunale sarà il consigliere Geraldo Alongi che è stato il più votato tra i candidati. Ha riportato infatti 627 preferenze. li suo nome, come probabile prossimo presidente
del Consiglio è stato fatto da ambienti del centrodestra. L'interessato però risponde: "Avrò l'onore di presiedere la prima seduta e poi cederò il posto a chi sarà eletto dall'assemblea". E' chiaro che la presidenza andrà ad un esponente del centro- destra e non alla coalizione di Marco Zambuto, composta da Udc e Patto. Sono infatti i partiti: Pdl, Mpa, Grande sud, Fli e Cantiere popolare, quello per intenderci della coalizione che al ballottaggio ha sostenuto l'avvocato Pennica, ad avere la maggioranza numerica in Consiglio. Sono 19 consiglieri di questi partiti contro i 9 di Zambuto (Patto 5 e Udc 4) ad avere i numeri per eleggere presidente e vice presidente. Si dovrò vedere anche la posizione dei due consiglieri del Pd. Questa la composizione del nuovo Consiglio, Pdl: Geraldo Alongi,Alfonso Mirotta, Alessandro Sollano, Andrea Cirino e Giuseppe Di Rosa. Mpa: Aurelio Trupia, Giuseppe Gianluca Urso, Riccardo Mandracchia, Francesco Picone e Alfonso Vassallo. Grand sud: Gerlando Gibilaro, Simone Gramaglia, Alessandro Patti e Antonino Cicero. Cantiere po polare: Giovanni Civiltà e Calogero Pisano. Futuro e libertà: Salvatore Lo Bue, Daniele Vita e Carmelo Settembrino. Udc:Antonino Amato, Ennio Saieva, Gerlando Galante e Giuseppe Miccichè. Patto per il territorio: Francesco Messina, Michek Mallia, Gianluca Spinnato, Angelo Vaccarello e Cinzia Puleri. Infine i consiglieri del Partito democratico sono: Marco Vullo ed Angela Galvano. (PAPI)
AMMINISTRATIVE 2012
L'analisi del voto fatta dal capo del movimento che ha portato il sindaco Zambuto al successo
MACEDONIO: CON IL PATTO TRIONFA LA GENTE
Forte alla Provincia, avrà 5 consiglieri a Palazzo dei Giganti. La nostra prossima tappa? Una lista alle regionali.
Concetta Rizzo
Il tempo delle »cariatidi della politica» è finito. E' la gente che trionfa Sono i movimenti civici che dimostrano di sapere dialogare con tutte le estrazioni sociali e trainano la nuova "era". Piero Macedonio, presidente del Patto per il territorio che ha appoggiato il vincente Marco Zambuto, ieri mattina, era entusiasta. Un senso di soddisfazione, una adrenalina, che il trascorrere delle ore non riusciva a far abbassare «E un momento "magico"-dice- che coincide de con Riccardo Gallo, organo propulsore del movimento».
Presidente, quali sono le considerazioni del Patto per il Territorio?
«Siamo soddisfatti, estremamente soddisfati. Otto mesi fa c'era no sindaco che gli agrigentini volevano alla gogna. che era fortemente polemizzato e contestato. Lo abbiamo preso, appoggiato, portato alla vittoria. E questo perché Zambuto ha saputo restaurare un dialogo sincero con la città e farsi interprete dei bisogni, delle esigenze. Per questo la gente lo ha premiato. la vittoria di Zambuto sancisce la rottura con tutti i partiti perché la gente si è stancata della partitocrazia ed anche i grossi nomi non sono pio il traino. Le cariatidi della politica si devono levare di mezzo, a meno che non si vogliano redimere ed invertire la rotta. lo dimostrano anche i risultati di Parma dove ha vinto un grillino e quelli di Palermo dove nonostante le Primarie ha visto Leoluca Orlando. Tutto questo, nei partiti, dovrà portare ad una seria riflessione»
L'affermazione del Patto per il Territorio è entusiasmante,..
Davvero! Abbiamo trionfato ad Agrigento, siamo stati il primo partito a Campobello di Licata e a Ravanusa ed anche nella città termale ci siamo piazzati bene. Perché il Patto che è un movimento civico è riuscito a ben interpretare tutte le esigenze nella popolazione. E' il trionfo della gente».
Dove sta andando il Patto per il Territorio?
L'essere un movimento civico lontano dai politici ci premia. E. un movimento che investirà tutto il territorio regionale. Intanto ci stiamo proiettando verso la convention che si farà il 16giugno al Politeama di Palermo. Abbiamo intenzione, anche se i tempi sono davvero strettissimi, di presentare le nostre liste alla competizione elettorale per la Regione I tempi sono stretti lo ribadisco, ma abbiamo dalla nostra parte l'indipendenza dalla partitocrazia e il sapere portare avanti, grazie ad un dialogo forte, le problematiche della gente per uscire fuori da questa situazione di stallo». (CR)
Agrigentoflash
La relazione di Misuraca (ANCI) apre i lavori del Tavolo tecnico sui precari
È stata l'articola relazione del consulente dell'Anci, Leonardo Misuraca, ad aprire i lavori della prima seduta del tavolo tecnico istituito dalla Provincia Regionale di Agrigento per elaborare proposte concrete finalizzate alla soluzione dei problemi legati alla stabilizzazione dei precari. Alla riunione, presieduta dal Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, hanno partecipato i rappresentanti dei comuni della Provincia e della ASP, i segretari provinciali della CGIL, UIL, CISL, CSA, i rappresentanti dei precari ed Leonardo Misuraca, Segretario comunale del Comune di Caltabellotta e consulente dell' dell'Associazione Nazionale Comuni D'Italia. Misuraca, nella sua relazione, ha fatto una disamina completa e rigorosa dei problemi di carattere normativo che, in atto, impediscono agli Enti Locali di procedere alla stabilizzazione del personale precario ed ha illustrato il contenuto di quelle che, a suo avviso, dovrebbero essere le modifiche, effettivamente sostenibili, da apportare alle norme attuali per la soluzione del problema. La proposta, molto apprezzata, ed arricchita dal contributo dei partecipanti , sarà consegnata ai deputati regionali e nazionali della provincia, durante l'incontro che il Presidente D'orsi ha promosso per sabato 26 maggio 2012, alle ore 17,00 presso la sala convegni della Provincia "Silvia Pellegrino" di via Acrone. All'incontro sono stati invitati anche tutti i Sindaci e tutti i Presidenti dei consigli comunali della provincia. I rappresentanti sindacali hanno, altresì, auspicato la presenza di tutti coloro che hanno a cuore le sorti dei precari alla grande manifestazione regionale che si terrà il prossimo 4 giugno a Palermo.
Infoagrigento
Consiglio provinciale: si insedia Maurizio Masone
Torna a riunirsi questa sera alle ore 18:00, nell'aula Silvia Pellegrino, il Consiglio provinciale convocato dal Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi. Tredici i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, le comunicazioni del Presidente e la surroga del Consigliere Pietro Giglione a cui subentrerà Maurizio Masone, primo dei non eletti del PD nel collegio di Agrigento. Il Consiglio, successivamente, provvederà alla elezione del secondo Vice Presidente, con il voto a scrutinio segreto, limitato a un solo nominativo.
Poi sarà la volta delle interrogazioni. Due sono state presentate dal Consigliere Avarello: la prima sullo stato precario riguardante il liceo pedagogico giudici "Saetta e Livatino" di Ravanusa. La seconda interrogazione è relativa lavori di sistemazione della strada provinciale Ravanusa - Licata. L'interrogazione del consigliere Spoto riguarda, invece, i lavori di sistemazione della strada provinciale Raffadali - Cattolica Eraclea. Due le interrogazioni del Cons. Roberto Gallo, una sul tema sicurezza sul posto di lavoro di persone addette alla manutenzione degli immobili dell'ente e l'altra sulla fruizione turistica e viabilità provinciale. Successivamente saranno discusse la relazione del presidente del primo semestre 2011 e la proposta n. 1 del 20 gennaio 2012 del settore politiche del lavoro riguardante la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale per l'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento.
Le modifiche approvate dall'assemblea dei soci del Cupa riguardano la riduzione del numero dei componenti del consiglio di amministrazione e altre modifiche statutarie. Infine sono in discussione tre debiti fuori bilancio per circa 37 mila euro.
Programma LIFE Natura, la Provincia Regionale di Agrigento alla conferenza per il Ventennale
L'Assessore Provinciale all'Ambiente e Territorio, Francescochristian Schembri, ha partecipato alla conferenza per il ventennale del Programma LIFE Natura che si è tenuta al centro visitatori della Riserva Naturale dello Zingaro (TP), luogo simbolo delle battaglie per l'ambiente per la cui istituzione, nel lontano 1981, fu varata la prima legge regionale sulle riserve naturali. Nel suo intervento l'assessore Schembri ha illustrato i progetti Life finanziati dall'UE ai quali la Provincia di Agrigento ha aderito quale ente capofila in tre casi su quattro, nel rispetto delle competenze attribuite dalla normativa regionale alle Province per la tutela dell'ambiente e del paesaggio.
"Tutti i progetti presentati dalla Provincia di Agrigento dal 1999 e finanziati nell'ambito del programma LIFE - dice l'Assessore Schembri - sono in linea con le politiche dell'Amministrazione provinciale, essendo finalizzati a coniugare le esigenze di conservazione e valorizzazione. Le sue funzioni di promozione e valorizzazione dei beni culturali, archeologici, naturalistici e paesaggistici, nonchè di promozione dello sviluppo turistico del territorio si inquadrano sempre in una logica di tutela ambientale e valorizzazione e conservazione delle risorse naturali. Voglio evidenziare, inoltre, che tra le Province Regionali siciliane la nostra è stata l'unica ad avere ottenuto il finanziamento per un numero così elevato di progetti LIFE". Dal 1999 ad oggi, infatti, l'impegno del Settore Ambiente e Territorio della Provincia, diretto dall'ing. Bernardo Barone, ha portato al finanziamento dei seguenti progetti:
1) Progetto LIFE99 NAT/IT/006271 - "Azioni urgenti di conservazione di Caretta caretta nelle Isole Pelagie", Ente capofila: Provincia Regionale di Agrigento, partners CNR, Università di Torino, Hydrosfera, Politecnico di Milano, Legambiente. Il progetto ha consentito di, realizzare gli interventi per la conservazione della Tartaruga marina Caretta caretta a Lampedusa e Linosa, i siti più importanti d'Italia per la deposizione delle uova di questa specie rara e minacciata.
2) PROGETTO LIFE 2003 NAT/IT/000163 "Riduzione impatto Attività Umane su Caretta e Tursiops e loro conservazione in Sicilia", Ente capofila Provincia Regionale di Agrigento, Partners CTS, AGCI Pesca, Università di Torino, Telespazio, Legambiente, e con il Ministero all'Ambiente come cofinanziatore. Il progetto aveva l'obiettivo ridurre le interazioni delle attività di pesca e i suoi effetti sulla tartaruga Caretta caretta e sul delfino Tursiops truncatus nei mari di Sicilia. Grazie a questo progetto è stato possibile realizzare anche il Centro di recupero della Fauna Selvatica di Cattolica Eraclea, l'unico in provincia, tuttora funzionante.
3) PROGETTO LIFE04 NAT/IT/000182 "Conservazione degli habitat delle Macalube di Aragona" (acronimo Macalife), Ente capofila Provincia regionale di Agrigento, Partners Legambiente e Comune di Aragona. Un progetto che ha avuto come obiettivo principale il ripristino e la valorizzazione degli habitat prioritari delle Macalube di Aragona, minacciati da inadeguate pratiche agricole, erosione degli stagni e incendi.
4) PROGETTO LIFE2004NAT/IT/187 "Tartanet, un network per la conservazione delle tartarughe marine in Italia", Ente capofila CTS, Partners AGCI Pesca, Area marina protetta di Punta Campanella, Fondazione cetacea, Legambiente, Legapesca, Parco regionale della Maddalena, Università di Siena e Università di Torino. La Provincia Regionale ha aderito quale ente cofinanziatore, con l'obiettivo di creare un vero e proprio network tra tutti i ricercatori e gli operatori impegnati nello studio e tutela di questa specie protetta a livello internazionale.
"Come si vede un'attività intensa - dice il Presidente Eugenio D'Orsi - che ha consentito non solo di confermare l'impegno della Provincia Regionale nella protezione e conservazione dell'ambiente, ma di coniugarlo con le esigenze di sviluppo economico. Sono soddisfatto perché dai progetti comunitari si può arrivare ad un vero sviluppo sostenibile e turistico del nostro territorio, in particolare delle Isole Pelagie, alle quali abbiamo sempre riservato una notevole attenzione".
Sicilia24h
Master "Nanotecnologie", giovedì la prova di selezione
Si svolgerà giovedì 24 maggio 2012 a partire dalle ore 10,30 nei locali del Polo Universitario di Agrigento, la prova di selezione per partecipare al Master di II livello in "Ricercatore esperto di nanotecnologie e nanomateriali per i beni culturali" anno accademico 2011/2012
Per maggiori informazioni consultare il sito del polo www.uniag.it
Agrigento, Provincia: stasera l'elezione del Vice Presidente del Consiglio
Torna a riunirsi questa sera alle ore 18:00, nell'aula Silvia Pellegrino, il Consiglio provinciale convocato dal Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi. Tredici i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, le comunicazioni del Presidente e la surroga del Consigliere Pietro Giglione a cui subentrerà Maurizio Masone, primo dei non eletti del PD nel collegio di Agrigento. Il Consiglio, successivamente, provvederà alla elezione del secondo Vice Presidente, con il voto a scrutinio segreto, limitato a un solo nominativo.
Poi sarà la volta delle interrogazioni. Due sono state presentate dal Consigliere Avarello: la prima sullo stato precario riguardante il liceo pedagogico giudici "Saetta e Livatino" di Ravanusa. La seconda interrogazione è relativa lavori di sistemazione della strada provinciale Ravanusa - Licata. L'interrogazione del consigliere Spoto riguarda, invece, i lavori di sistemazione della strada provinciale Raffadali - Cattolica Eraclea. Due le interrogazioni del Cons. Roberto Gallo, una sul tema sicurezza sul posto di lavoro di persone addette alla manutenzione degli immobili dell'ente e l'altra sulla fruizione turistica e viabilità provinciale. Successivamente saranno discusse la relazione del presidente del primo semestre 2011 e la proposta n. 1 del 20 gennaio 2012 del settore politiche del lavoro riguardante la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale per l'approvazione del nuovo schema dello statuto del Consorzio Universitario della provincia di Agrigento.
Le modifiche approvate dall'assemblea dei soci del Cupa riguardano la riduzione del numero dei componenti del consiglio di amministrazione e altre modifiche statutarie. Infine sono in discussione tre debiti fuori bilancio per circa 37 mila euro.
Lavalledeitempli
Agrigento - Selezione Master II livello
Si svolgerà giovedì 24 maggio 2012 a partire dalle ore 10,30 nei locali del Polo Universitario di Agrigento, la prova di selezione per partecipare al Master di II livello in "Ricercatore esperto di nanotecnologie e nanomateriali per i beni culturali" anno accademico 2011/2012
Per maggiori informazioni consultare il sito del polo www.uniag.it
Programma LIFE Natura, la Provincia Regionale di Agrigento alla conferenza per il Ventennale
L'Assessore Provinciale all'Ambiente e Territorio, Francescochristian Schembri, ha partecipato alla conferenza per il ventennale del Programma LIFE Natura che si è tenuta al centro visitatori della Riserva Naturale dello Zingaro (TP), luogo simbolo delle battaglie per l'ambiente per la cui istituzione, nel lontano 1981, fu varata la prima legge regionale sulle riserve naturali. Nel suo intervento l'assessore Schembri ha illustrato i progetti Life finanziati dall'UE ai quali la Provincia di Agrigento ha aderito quale ente capofila in tre casi su quattro, nel rispetto delle competenze attribuite dalla normativa regionale alle Province per la tutela dell'ambiente e del paesaggio.
"Tutti i progetti presentati dalla Provincia di Agrigento dal 1999 e finanziati nell'ambito del programma LIFE - dice l'Assessore Schembri - sono in linea con le politiche dell'Amministrazione provinciale, essendo finalizzati a coniugare le esigenze di conservazione e valorizzazione. Le sue funzioni di promozione e valorizzazione dei beni culturali, archeologici, naturalistici e paesaggistici, nonchè di promozione dello sviluppo turistico del territorio si inquadrano sempre in una logica di tutela ambientale e valorizzazione e conservazione delle risorse naturali. Voglio evidenziare, inoltre, che tra le Province Regionali siciliane la nostra è stata l'unica ad avere ottenuto il finanziamento per un numero così elevato di progetti LIFE". Dal 1999 ad oggi, infatti, l'impegno del Settore Ambiente e Territorio della Provincia, diretto dall'ing. Bernardo Barone, ha portato al finanziamento dei seguenti progetti:
1) Progetto LIFE99 NAT/IT/006271 - "Azioni urgenti di conservazione di Caretta caretta nelle Isole Pelagie", Ente capofila: Provincia Regionale di Agrigento, partners CNR, Università di Torino, Hydrosfera, Politecnico di Milano, Legambiente. Il progetto ha consentito di, realizzare gli interventi per la conservazione della Tartaruga marina Caretta caretta a Lampedusa e Linosa, i siti più importanti d'Italia per la deposizione delle uova di questa specie rara e minacciata.
2) PROGETTO LIFE 2003 NAT/IT/000163 "Riduzione impatto Attività Umane su Caretta e Tursiops e loro conservazione in Sicilia", Ente capofila Provincia Regionale di Agrigento, Partners CTS, AGCI Pesca, Università di Torino, Telespazio, Legambiente, e con il Ministero all'Ambiente come cofinanziatore. Il progetto aveva l'obiettivo ridurre le interazioni delle attività di pesca e i suoi effetti sulla tartaruga Caretta caretta e sul delfino Tursiops truncatus nei mari di Sicilia. Grazie a questo progetto è stato possibile realizzare anche il Centro di recupero della Fauna Selvatica di Cattolica Eraclea, l'unico in provincia, tuttora funzionante.
3) PROGETTO LIFE04 NAT/IT/000182 "Conservazione degli habitat delle Macalube di Aragona" (acronimo Macalife), Ente capofila Provincia regionale di Agrigento, Partners Legambiente e Comune di Aragona. Un progetto che ha avuto come obiettivo principale il ripristino e la valorizzazione degli habitat prioritari delle Macalube di Aragona, minacciati da inadeguate pratiche agricole, erosione degli stagni e incendi.
4) PROGETTO LIFE2004NAT/IT/187 "Tartanet, un network per la conservazione delle tartarughe marine in Italia", Ente capofila CTS, Partners AGCI Pesca, Area marina protetta di Punta Campanella, Fondazione cetacea, Legambiente, Legapesca, Parco regionale della Maddalena, Università di Siena e Università di Torino. La Provincia Regionale ha aderito quale ente cofinanziatore, con l'obiettivo di creare un vero e proprio network tra tutti i ricercatori e gli operatori impegnati nello studio e tutela di questa specie protetta a livello internazionale.
"Come si vede un'attività intensa - dice il Presidente Eugenio D'Orsi - che ha consentito non solo di confermare l'impegno della Provincia Regionale nella protezione e conservazione dell'ambiente, ma di coniugarlo con le esigenze di sviluppo economico. Sono soddisfatto perché dai progetti comunitari si può arrivare ad un vero sviluppo sostenibile e turistico del nostro territorio, in particolare delle Isole Pelagie, alle quali abbiamo sempre riservato una notevole attenzione".