GDS
AMBIENTE
Provincia, da giugno si ripuliscono le spiagge
Saranno pulite a partire dalla metà di giugno le spiagge di competenza della Provincia di Agrigento. L'ente ha già infatti definito il servizio di pulizia delle spiagge per renderle fruibili sin dall'inizio della stagione estiva. In questo senso nei giorni scorsi l'assessore provinciale all'Ambiente e territorio, Francesco Christian Schembri, su delega del presidente Eugenio D'Orsi, e il direttore del Settore Ambiente e Territorio Bernardo Barone, hanno effettuato alcuni incontri con le tre società d'ambito (Sogeir Ato Agi, Gesa Ato Ag2 e Dedalo Ambiente Ato Ag3,) per stilare un calendario degli interventi di pulizia sulle spiagge di competenza della Provincia. Un primo intervento prevede la pulizia straordinaria degli arenili, finalizzata alla rimozione delle notevoli quantità di rifiuti e di detriti che si accumulano in seguito alle mareggiate invernali, in modo da renderle fruibili con un certo anticipo. Successivamente, e comunque non oltre fine giugno, il servizio entrerà a regime con la pulizia da parte degli operatori e la posa di cestini raccoglitori lungo le spiagge. «Rispetto allo scorso anno - dice il presidente D'Orsi - abbiamo attivato il servizio con un certo anticipo. Sul calendario delle operazioni è già stato raggiunto un accordo di massima con le tre società d'ambito, e restiamo in attesa della firma degli amministratori delle stesse sulle proposte contrattuali che il Settore Ambiente ha elaborato e sottoposto alla loro attenzione, per ottimizzare servizio e costi». Soddisfatto l'assessore Schembri per la celerità con cui il Settore Ambiente ha definito le procedure: «Noi abbiamo fatto la nostra parte, per il resto ci appelliamo ai cittadini affinchè contribuiscano a mantenere puliti gli arenili di tutta la provincia, senza abbandonare dove capita i residui di una bella giornata al mare.
LA SICILIA
Avarello eletto vice presidente
Consiglio Provinciale. Subentra al dimissionario Pietro Giglione
Nuovo Vice presidente al consiglio provinciale. Carmelo Avarello, Consigliere del Sei e Capogruppo del Gruppo Misto, è stato eletto durante la seduta dello stesso consiglio tenutasi lo scorso martedì , seduta apertasi con un minuto di silenzio per ricordare Melissa Bassi vittima del terribile attentato di Brindisi e le vittime del terremoto dell'Emilia.
Carmelo Avarello subentra a Pietro Giglione che si era dimesso dalla carica di Consigliere e di Vice presidente quando è stato nominato assessore della Giunta D'Orsi. Un'elezione travagliata visto che inizialmente era stata chiesta la sospensione dei lavori , proposta per altro bocciata con 18 voti contrari.
Successivamente, il Consigliere Ripepe ha proposto la candidatura del Consigliere Franco La Porta. A questa i è contrapposta quella del Consigliere Spoto che ha proposto la candidatura di Carmelo Avarello in considerazione del fatto che la carica di V. presidente è destinata dallo statuto ad un esponetene dell'opposizione. Questa, per Spoto, è rappresentata dal gruppo misto che non è mai entrata nella Giunta D'Orsi.
Il consigliere Ruvolo ha dichiarato la libertà di voto del gruppo "Patto per il Territorio", mentre Ivan Paci a nome del Popolo delle Libertà ha appoggiato la proposta di Ripepe della candidatura di La Porta.
La votazione, a scrutinio segreto, ha visto la vittoria di Carmelo Avarello, esponente di Sinistra ecologia e libertà che ha riportato 17 voti contro i 15 di Franco La Porta, mentre una scheda è stata annullata.
Oltre all'elezione varie sono state le attività del consiglio. Il Presidente Raimondo Buscemi ha chiesto l'approvazione della lettura dei verbali delle sedute precedenti che il Consiglio ha approvato la proposta all'unanimità.
E' stata inoltre approvata la surroga del Consigliere Pietro Giglione con il neo Consigliere Maurizio Masone, il quale dopo l'espletamento delle formalità di rito e il giuramento ha espresso la volontà di contribuire con il Consiglio Provinciale, al massimo delle sue capacità, per il rilancio del territorio della provincia.
Il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi ha invitato poi il Consigliere Arturo Ripepe a relazionare l'incontro tenutosi ad Enna che ha avuto come argomento di discussione il precariato del personale degli Enti locali.
Un summit, ha informato Ripepe, cui hanno partecipato i rappresentanti delle province di Enna, Catania e Agrigento i quali hanno proposto un documento tecnico da presentare al governo nazionale e ragionale.
Infine su richiesta del Consigliere Ruvolo, il Consiglio ha deciso di aggiornare i propri lavori al prossimo 29 maggio sempre alle 18.
MARCELLA LATTUCA
Agrigentoflash
Carmelo Avarello eletto secondo Vice Presidente del Consiglio provinciale
Carmelo Avarello, Consigliere del SEL e Capogruppo del Gruppo Misto, è stato eletto secondo Vice Presidente del Consiglio provinciale. Avarello subentra a Pietro Giglione che si era dimesso dalla carica di Consigliere e di Vice presidente. Presenti, al Consiglio di ieri sera, 33 consiglieri sui 35. Alla riunione del Consiglio hanno partecipato anche gli assessori Alaimo, Biondi, Schembri e Volpe. La seduta di ieri si è aperta con l'invito fatto dal Vice Presidente Vicario Mario Lazzano che ha proposto un minuto di silenzio per ricordare Melissa Bassi vittima del terribile attentato di Brindisi e le vittime del terremoto dell'Emilia. Proposta condivisa dal Presidente del Consiglio Buscemi e dall'Assessore Volpe.
Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ha poi chiesto l'approvazione della lettura dei verbali delle sedute precedenti. Il Consiglio ha approvato la proposta all'unanimità.
Dopo le comunicazioni fatte dal Presidente Buscemi il Consiglio ha approvato la surroga del Consigliere Pietro Giglione con il neo Consigliere Maurizio Masone, il quale dopo l'espletamento delle formalità di rito e il giuramento ha espresso la volontà di contribuire con il Consiglio Provinciale, al massimo delle sue capacità, per il rilancio del territorio della provincia. Diversi i Consiglieri che si sono complimentati con il neo Consigliere Masone. Il Capogruppo del PD Cammilleri ha rivolto un augurio di buon lavoro anche all'assessore Giglione. Anche il consigliere Ruvolo, a nome del Patto per il Territorio, ha salutato il neo Consigliere Masone, pronunciando, inoltre, parole di apprezzamento per l'Assessore Giglione.
Il consigliere Guarraci capogruppo di Grande Sud ha ricordato la condivisione, in passato, con il consigliere Masone di un percorso politico comune e si è detto certo che Masone potrà dare un contributo fattivo al Consiglio Provinciale in questo ultimo anno. Guarraci ha chiesto al Consiglio di mobilitarsi per dare un contributo reale al territorio con l'approvazione del piano provinciale dei trasporti.
Il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi ha invitato poi il Consigliere Arturo Ripepe ha relazione sull'incontro ad Enna sul precariato del personale degli Enti locali.
Il consigliere Ripepe ha augurato buon lavoro al Consigliere Masone. Ha ricordato poi come ad Enna erano presenti i rappresentanti delle province di Enna, Catania e Agrigento i quali hanno proposto un documento tecnico da presentare al governo nazionale e ragionale.
Anche i consiglieri Spoto e, Paci hanno rivolto auguri di buon lavoro al Consigliere Masone.
Sull'elezione del Vice Presidente era stata chiesta la sospensione dei lavori che, però è stata bocciata con 18 voti contrari. Successivamente, intervenendo sul punto, il Consigliere Ripepe ha proposto la candidatura del Consigliere Franco La Porta. Scozzari ha, invece, stigmatizzato la bocciatura della proposta di sospensione dei lavori.
Il Consigliere Spoto ha, quindi, proposto la candidatura di Carmelo Avarello in considerazione del fatto che la carica di V. presidente è destinata dallo statuto ad un esponetene dell'opposizione. Questa, per Spoto, è rappresentata dal gruppo misto che non è mai entrata nella Giunta D'Orsi.
Il consigliere Ruvolo ha dichiarato la libertà di voto del gruppo "Patto per il Territorio", mentre Ivan Paci a nome del PDL ha appoggiato la proposta di Ripepe della candidatura di La Porta.
La votazione, a scrutinio segreto, ha visto la vittoria di Carmelo Avarello, esponente di Sinistra ecologia e libertà che ha riportato 17 voti contro i 15 di Franco La Porta, mentre una scheda è stata annullata.
Un ringraziamento a tutto il Consiglio è stato espresso sia da Carmelo Avarello che da Franco La Porta.
Infine su richiesta del Consigliere Ruvolo, il Consiglio ha deciso di aggiornare i propri lavori al prossimo 29 maggio sempre alle ore 18:00. Restano da discutere 10 punti all'ordine del giorno.
agrigentonotizie
Precari enti pubblici, proseguono le assemblee
L'appuntamento cruciale, per i sindacati, resta la grande manifestazione che si terrà il prossimo 4 giugno a Palermo e che vedrà la partecipazione di tutti i precari della regione
di Redazione
Proseguono senza sosta presso gli enti pubblici le assemblee convocate dai sindacati con i lavoratori precari, ormai da tempo in stato di agitazione per il rischio, ormai concreto, del mancato rinnovo dei contratti.
Le rappresentanze sindacali unitarie, insieme ai segretari del settore Funzione pubblica hanno aggiornato i lavoratori sullo stato dell'opera riguardo alla proposta di variazione legislativa che è in corso di elaborazione da parte del tavolo tecnico convocato dalla Provincia regionale di Agrigento.
L'appuntamento cruciale, per i sindacati, resta la grande manifestazione che si terrà il prossimo 4 giugno a Palermo e che vedrà la partecipazione di tutti i precari della regione. Potenzialmente rilevante, almeno dal punto di vista mediatico e politico, è però anche l'incontro che si dovrebbe tenere il prossimo 26 maggio ad Agrigento con tutti gli esponenti della deputazione nazionale. Saranno loro, infatti, a doversi far carico di un'azione di pressione nei riguardi del Governo nazionale affinché sia attuabile una deroga normativa che consenta la stabilizzazione dei precari.
Consiglio provinciale, Avarello il nuovo vicepresidente vicario
Dopo le dimissioni del neo assessore Pietro Giglione Aula "Giglia" accoglie un nuovo consigliere provinciale, il pdino Maurizio Masone
di Redazione
Dopo le dimissioni da consigliere di Pietro Giglione, Pd, il Consiglio provinciale riassesta i propri equilibri.
Prima è stato il turno dell'insediamento di Maurizio Masone, entrato tra le fila del Partito democratico in sostituzione del neo assessore. Diversi i consiglieri che hanno espresso stima sia per l'uscente che per il neo componente di Aula "Giglia". E' stato poi il turno per le votazioni del nuovo vicepresidente vicario. Due i candidati: l'esponente di Patto per il Territorio, proposto dal Pid, Franco La Porta, e il consigliere di Sel Carmelo Avarello, proposto da Nino Spoto, di Federazione della Sinistra.
Il Consiglio, che pure aveva avviato la seduta all'insegna del lutto per la morte della studentessa a Brindisi e per le vittime del terremoto in Emilia, è stato capace di scontrarsi anche per, come ha dichiarato il capogruppo Mpa Salvatore Scozzari, "una carica inutile" quale quella di vicepresidente vicario.
A fare da pomo della discordia la richiesta di una sosta nello svolgimento dei lavori avanzata dal Pd per consentire al blocco di maggioranza di confrontarsi e scegliere un candidato comune. Proposta bocciata seccamente dall'opposizione.
Opposizione. Parola importante in Aula "Giglia", dove è possibile assistere a discussioni su chi sia più opposizione rispetto ad un altro.
Alla fine Carmelo Avarello, con 17 voti su 33, è stato nominato vicepresidente vicario; 15 consiglieri hanno votato La Porta e un anonimo ha scelto di votare D'Orsi, in maniera provocatoria.
Dopo circa un'ora e mezza di lavori estenuanti il Consiglio è stato rinviato a martedì 29 maggio. Tra i motivi del rinvio la necessità di partecipare ai festeggiamenti in piazza del sindaco Marco Zambuto da parte dei consiglieri del Patto per il territorio. Noblesse oblige.
Agrigentoweb
POLITICA | Spoto e Girasole: "Congratulazioni a Carmelo Avarello per il nuovo prestigioso incarico"
Le congratulazioni ed un grande "in bocca al lupo" al nuovo Vice Presidente Carmelo Avarello sono state espresse da Nino Spoto, rappresentante dei Comunisti Italiani in Consiglio Provinciale.
"La sua elezione costituisce un riconoscimento delle doti di onestà e capacità di cui ha ampiamente dato prova in questi quattro anni in Consiglio Provinciale.
Sono certo che, in questo ultimo anno del Consiglio Provinciale, il Vice presidente Carmelo Avarello svolgerà l'alto incarico circondato dall'affetto e dalla stima di tutta l'assemblea, collaborando con la Presidenza del Consiglio e con l'amministrazione per il rilancio del territorio provinciale".
Anche il Consigliere Provinciale Stefano Girasole del "Gruppo Misto" si congratula con il Consigliere Carmelo Avarello per la sua elezione a Vicepresidente del Consiglio Provinciale e plaude alla sua designazione ritenendola scelta "giusta e saggia in considerazione delle qualità che ha sempre mostrato come persona e nell'attività propria di politico, a garanzia delle fasce sociali più disagiate della nostra provincia".
Infoagrigento
Provincia, Buscemi: "Rilanciare la questione dei precari "
Rilanciare la questione dei precari con la predisposizione di un apposito disegno di legge, proposto ad Enna nei giorni scorsi, durante l'incontro tra le province siciliane, i precari e la deputazione ennese, questo è quanto sostiene il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi, dopo l'intervento del Consigliere Arturo Ripepe in Consiglio Provinciale che ha relazionato in aula sull'incontro di Enna della scorsa settimana, per il quale aveva ricevuto apposita delega dal Presidente Buscemi.
La richiesta fatta a tutte le rappresentanze parlamentari, regionali e nazionali di presentare uno specifico emendamento aggiuntivo al decreto legge n.16 del 2012, in corso di conversione in Parlamento, dichiara Buscemi, che serva a creare delle deroghe da utilizzare per la stabilizzazione e la proroga dei contratti dei 22 mila precari siciliani, è un passo necessario per dare concrete risposte a questi lavoratori.
Per questo motivo, ci attiveremo, in tutte le sedi opportune e con la deputazione agrigentina affinché presenti e sostenga questa richiesta elaborata ad Enna.
Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi da, inoltre, il benvenuto al Consigliere Carmelo Avarello, nell'ufficio di presidenza del Consiglio. L'elezione a secondo Vice Presidente, sarà utile all'ufficio di presidenza, per la serietà e la competenza dimostrati da Avarello in questi quattro anni di attività del Consiglio Provinciale, per affrontare gli impegni dell'ultimo anno di mandato come l'approvazione del bilancio di previsione 2012 e la questione del precariato dell'Ente e la agognata realizzazione dell'aeroporto.
Ci auguriamo che l'annuncio di un incontro tecnico per la realizzazione dell'aeroporto non sia l'ennesima passerella per guadagnare tempo su un'opera che sembra non trovare una reale volontà di essere realizzata, ne da parte della Regione ne dal Governo Nazionale. Tutto questo, nonostante le promesse continuamente ribadite dal nostro Governatore che, in ogni caso, non hanno generato alcun effetto reale, nonostante l'ottimismo manifestato dal Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi.
Lavalledeitempli
Provincia, Buscemi: "Rilanciare la questione dei precari "
Rilanciare la questione dei precari con la predisposizione di un apposito disegno di legge, proposto ad Enna nei giorni scorsi, durante l'incontro tra le province siciliane, i precari e la deputazione ennese, questo è quanto sostiene il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi, dopo l'intervento del Consigliere Arturo Ripepe in Consiglio Provinciale che ha relazionato in aula sull'incontro di Enna della scorsa settimana, per il quale aveva ricevuto apposita delega dal Presidente Buscemi.
La richiesta fatta a tutte le rappresentanze parlamentari, regionali e nazionali di presentare uno specifico emendamento aggiuntivo al decreto legge n.16 del 2012, in corso di conversione in Parlamento, dichiara Buscemi, che serva a creare delle deroghe da utilizzare per la stabilizzazione e la proroga dei contratti dei 22 mila precari siciliani, è un passo necessario per dare concrete risposte a questi lavoratori.
Per questo motivo, ci attiveremo, in tutte le sedi opportune e con la deputazione agrigentina affinché presenti e sostenga questa richiesta elaborata ad Enna.
Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi da, inoltre, il benvenuto al Consigliere Carmelo Avarello, nell'ufficio di presidenza del Consiglio. L'elezione a secondo Vice Presidente, sarà utile all'ufficio di presidenza, per la serietà e la competenza dimostrati da Avarello in questi quattro anni di attività del Consiglio Provinciale, per affrontare gli impegni dell'ultimo anno di mandato come l'approvazione del bilancio di previsione 2012 e la questione del precariato dell'Ente e la agognata realizzazione dell'aeroporto.
Ci auguriamo che l'annuncio di un incontro tecnico per la realizzazione dell'aeroporto non sia l'ennesima passerella per guadagnare tempo su un'opera che sembra non trovare una reale volontà di essere realizzata, ne da parte della Regione ne dal Governo Nazionale. Tutto questo, nonostante le promesse continuamente ribadite dal nostro Governatore che, in ogni caso, non hanno generato alcun effetto reale, nonostante l'ottimismo manifestato dal Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi.
La stabilizzazione dei precari si deve fare
<>. Lo ha detto Gianfranco Di Maria, segretario della Cisl - Funzione pubblica di Caltanissetta, durante l'assemblea sindacale che si è svolta ieri mattina nell'aula consiliare del comune di Delia.
L'assemblea è stata organizzata per richiamare l'attenzione degli amministratori sulla grave situazione in cui si trovano i precari e per cercare di uscire dalla situazione di stallo in cui si trovano individuando le soluzioni percorribili per la loro stabilizzazione.
La soluzione che ha proposto Di Maria prevede quattro passaggi. La rideterminazione della dotazione organica. La modifica del piano di fuoriuscita. L'eventuale piano di rientro e la richiesta del finanziamento alla Regione, rivedendo e riammodernando la dotazione organica per migliorare i servizi alla collettività>>.
All'assemblea erano presenti il segretario provinciale della Funzione pubblica della CISL Gianfranco Di Maria, il Sindaco Calogero Messana, il Presidente del Consiglio Enzo Salvaggio, il Vice-Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali Niccolò Milano, l'Assessore ai Lavori Pubblici Gianfilippo Bancheri, il ragioniere capo dei Servizi finanziari Gaspare Alletto e il dirigente degli servizi Affari generali, ins. Giuseppa Augello.
Il segretario della Cisl-Fp, Di Maria, ricordando subito che si è in forte ritardo con le procedure da attivare, ha prima spiegato, in un breve exursus, come si è potuti arrivare ad una situazione di questo tipo, caratterizzata da situazioni paradossali e contraddittorie, e come è possibile uscirne. Ha ricordato che solo alcuni lavoratori, ad oggi, sono stati già stabilizzati mentre tutti gli altri, circa 6000, ancora no. A ciò - ha anche detto - dobbiamo aggiungere altri fatti gravi: la recessione, la crisi economica, che hanno ulteriormente aggravato le problematiche dei precari. Ritengo che si in forte ritardo sulle procedure da attivare e bisogna perciò accellerare i tempi>>.
All'assemblea è intervenuto il sindaco Calogero Messana che ha ricordato il <> definendo "pirandelliana" e "gattopardesca" tutta la situazione che si è venuta a creare, <>. <>.
Dello stesso avviso il vice sindaco Niccolò Milano: <