Agrigentoflash
Provincia, Montana e Marchetta nuovi assessori
Hanno giurato questa mattina, nelle mani del segretario generale della provincia Regionale di Agrigento Giuseppe Vella, i due nuovi assessori nominati dal Presidente Eugenio D'Orsi. Si tratta di Alfonso Montana dell'Api e di Piero Marchetta dell'Mpa subentrati a Lillo Volpe e Mimmo Alaimo che hanno rassegnato le proprie dimissioni. Per venerdì prossimo inoltre, il presidente D'Orsi, ha annunciato nuovi possibili aggiustamenti alla sua compagine amministrativa con la sostituzione dell'assessore del Pd Maria Teresa la Marca.
Sicilia24h
Ventennale Programma LIFE Natura dell'UE, Provincia Agrigento ospita la mostra itinerante
Il Palazzo della Provincia Regionale ospiterà a partire da domani una mostra itinerante sul Programma LIFE Natura, che sostiene le politiche ambientali nei Paesi dell'Unione Europea e che proprio nei giorni scorsi ha festeggiato il suo ventennale con numeri importanti: ben 34 progetti ambientali finanziati nella sola Sicilia, con l'erogazione da parte dell'UE di 25 milioni di euro e la messa in gioco di altri 55 milioni di euro di investimenti, e ben 3.500 progetti finanziati in tutta Italia con oltre 2,5 miliardi di euro di contributi. Il ventennale è stato celebrato con una conferenza al centro visitatori della Riserva Naturale dello Zingaro (TP) alla quale ha preso parte anche l'Assessore Provinciale all'Ambiente e Territorio, Francescochristian Schembri, che ha illustrato i progetti Life ai quali la Provincia di Agrigento ha aderito quale ente capofila in tre casi su quattro. Il percorso è infatti iniziato nel 1999, nel pieno rispetto delle competenze dell'Amministrazione provinciale per la tutela e valorizzazione delle risorse naturali. "Ho evidenziato tra le altre cose - ricorda l'Assessore Schembri - il nostro primato tra le pubbliche amministrazioni in Sicilia nell'ottenere il finanziamento per un numero così elevato di progetti LIFE". Domani, dunque, e per tre giorni, la mostra itinerante farà tappa ad Agrigento, dopo quelle alla Riserva dello Zingaro e a Petralia Sottana, nel Parco delle Madonie, con conclusione dalla prossima settimana nell'oasi faunistica di Vendicari, in provincia di Siracusa. La mostra illustrerà con ricchezza di particolari tutti gli obiettivi e i risultati raggiunti dai vari progetti, compresi quelli ai quali ha partecipato la Provincia grazie all'impegno del Settore Ambiente e Territorio della Provincia, diretto dall'ing. Bernardo Barone, e che di seguito riassiumiamo:
1) Progetto LIFE99 NAT/IT/006271 - "Azioni urgenti di conservazione di Caretta caretta nelle Isole Pelagie" (Ente capofila).
2) PROGETTO LIFE 2003 NAT/IT/000163 "Riduzione impatto Attività Umane su Caretta e Tursiops e loro conservazione in Sicilia" (Ente capofila)
3) PROGETTO LIFE04 NAT/IT/000182 "Conservazione degli habitat delle Macalube di Aragona" (Ente capofila)
(4) PROGETTO LIFE2004NAT/IT/187 "Tartanet, un network per la conservazione delle tartarughe marine in Italia" (Ente cofinanziatore).
"Sono particolarmente soddisfatto - dice il Presidente D'Orsi - di ospitare questa mostra dalla quale i cittadini potranno trarre utili informazioni su un Programma dell'Unione Europea che coniuga protezione dell'ambiente con lo sviluppo economico sostenibile".
Provincia, "Assessore fantasma": Gallo (La Destra) interroga D'Orsi
Il Consigliere provinciale di Agrigento de "La Destra" Robero Gallo ha presentato un'interrogazione al Presidente della Provincia D'Orsi e al presidente del Consiglio Provinciale per conoscere i contorni della surreale nomina non nomina, ufficializzata solo oggi, ad assessore dell'esponente dell'Api, Alfonso Montana. "Oltre all'ilarità' che la vicenda suscita, c'è - afferma Gallo - un serissimo problema di rigore Istituzionale sia negli atti che nella forma. Per queste ragioni, si chiede di conoscere in seduta pubblica quali sono stati i veri retroscena della vicenda nomina e giuramento Alfonso Montana. Com'è possibile che questa vicenda sia diventata di pubblico dominio, addirittura con foto, creando scompiglio ed ulteriore discredito dell'Ente Provincia di AG all'occhio dei cittadini?".
LA SICILIA
Provincia, mostra itinerante sul programma Life Natura
A partire da oggi, il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento ospiterà per tre giorni una mostra itinerante sul programma Life Natura (che sostiene le politiche ambientali nei Paesi dell'Unione Europea). La rassegna, che prima di approdare ad Agrigento, ha fatto tappa alla Riserva dello Zingaro e a Petralia Sottana nel Parco delle Madonie, metterà in esposizione gli obiettivi e i risultati di diversi progetti. Sono particolarmente soddisfatto ha detto il presidente D'Orsi - di ospitare questa mostra dalla quale i cittadini potranno trarre utili informazioni su un Programma dell'Unione Europea che coniuga protezione dell'ambiente conio sviluppo economico sostenibile".
Nei giorni scorsi il programma ha festeggiato il suo ventennale ottenendo importanti successi: 34 progetti ambientali finanziati in Sicilia, con l'erogazione da parte dell'unione Europea di 25 milioni di euro e la messa in gioco di altri 55 milioni di euro di investimenti, e 3.500 progetti finanziati in tutta Italia con oltre 2,5 miliardi di euro di contributi. CHIARA MIOTTA
Rimpasto alla Provincia
Dopo Lillo Volpe ieri mattina si era dimesso anche il veterinario favarese Domenico Alaimo
Marchetta (Mpa) e Montana (Api) entrano nella Giunta di D'Orsi
Il primo è stato vicepresidente del Consiglio, il secondo era vicesindaco Alfonso Montana, 50 anni, già vice- sindaco di Agrigento, e l'ex vicepresidente del Consiglio comunale della città dei templi Piero Marchetta, 49 anni, sono i due nuovi assessori della giunta provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi. La nomina è avvenuta ieri nella tarda mattinata, dopo che lo stesso presidente aveva annunciato la sua decisione nel corso di una conferenza stampa. Qualche ora prima aveva rassegnato le proprie dimissioni da assessore il veterinario favarese Domenico Alaimo, mentre l'altro ieri era uscito di scena Lillo Volpe. Si tratta di puntellamenti che sto effettuando nella giunta allo scopo di coinvolgere tutti i partiti del cosiddetto terzo polo e rendere la maggioranza in grado di competere alle elezioni provinciali del 2013 - ha chiarito D'Orsi - per cui non sono da escludere ulteriori rimaneggiamenti nei prossimi giorni. Marchetta è sicuramente in quota Mpa, mentre Montana entra nell'esecutivo provinciale per conto di Alleanza per l'Italia, il partito che fa capo a Francesco Rutelli e che in provincia ha come riferimento principale Nuccio Cusumano. «Con gli altri partiti - aggiunge il presidente della Provincia - è tutto a posto: con Grande Sud ed in particolare con Michele Cimino abbiamo una grande sintonia, si tratta di un partito che é presente in giunta sin dall'inizio della legislatura ed il cui appoggio non mi é mai mancato, anche con Fli abbiamo un rapporto privilegiato». - Restano Udc e Pd con cui i rapporti a livello regionale non sembrano così facili... «Per quanto riguarda I'Udc non ho problemi a livello provinciale... semmai il discorso riguarda i rapporti tra Lombardo e D'Alia; con il Pd io sto dialogando con tantissime persone, forse con troppe, ma il rapporto é buono. Peraltro il Mpa é stato determinante nell'elezione dei sindaci di Campobello e Raffadali, per cui non c'è motivo che debba essere proprio io a metterli fuori. Tutt'al più chiederò un aggiustamento nella giunta per avere una rappresentanza diversa». D'Orsi non lo dice, ma è quasi certo che in settimana li Pd possa fare entrare nell'esecutivo Daniele Cammilleri al quale farebbe posto probabilmente Teresa La Marca. D'Orsi ha poi approfittato della conferenza stampa per togliersi alcuni sassolini dalla scarpa, soprattutto nei confronti del presidente del Consiglio Raimondo Buscemi, ma anche dei consiglieri Mario Lazzano e Ivan Paci. «Si sentono imbarazzati per l'immagine che adesso stiamo fornendo dell'Ente - ha detto - ma non si sentivano imbarazzati per le vicende dell'Aavt? che fine hanno fatto i 5 milioni dell'Azienda? ed a cosa serviva la cassetta di sicurezza trovata dai liquidatori al Banco di Sicilia? avrebbero dovuto indignarsi e sentirsi imbarazzati per ben altre cose! da quando ci sono io sono finite le carovane appresso al presidente ed i mercati, E adesso io sto pagando anche queste cose e non mi sento garantito da nessuno! Si strumentalizza tutto contro di me, anche l'aumento dell'aliquota sulle assicurazioni auto, ma l'ho fatto per far aumentare le entrate e poter spendere qualcosa per garantire i servizi senza sforare il patto di stabilità. Pensate che se non fosse stato necessario avrei fatto una cosa del genere in prossimità delle elezioni? ». D'Orsi infine spera che prima di dimettersi il governatore Lombardo convochi il tavolo tecnico per dare il via all'aeroporto». SALVATORE FUCÀ
ROBERTO GALLO CHIEDE CHIARIMENTI SUL "CASO MONTANA"
Quali sono i retroscena della "retromarcia" sulla nomina ad assessore di Alfonso Montana di qualche giorno addietro? Lo chiede il consigliere provinciale Roberto Gallo in un'interrogazione rivolta al presidente Eugenio D'Orsi, il quale sottolinea che «oltre L'ilarità che la vicenda suscita, c'é un serissimo problema di rigore istituzionale sia negli atti che nella forma, viepiù necessario in un momento di rivolta dei cittadini contri i privilegi della politica». Gallo inoltre afferma di condividere la posizione del presidente del Consiglio provinciale Buscemi su queste situazioni che «mortificano la politica con la P maiuscola». Il presidente D'Orsi ieri in conferenza stampa ha spiegato che si é trattato soltanto di un problema con il computer: «L'atto - ha detto - diventa ufficiale quando viene caricato sul supporto informatico dalla segreteria generale. Un problema con il computer lo ha impedito per cui si sarebbe dovuto ufficializzare il giorno dopo, quando cioè ho dovuto assentarmi per essere operato». (s.f.)
Vizzini: «Per l'Ipia non tutto è perduto»
PALMA L'assessore comunale alla Pubblica istruzione: «L'Amministrazione ci crede ancora»
Per l'assessore della Pubblica istruzione Lina Vizzini, per l'istituzione della sezione staccata dell'ipia «Enrico Fermi» di Agrigento «bisogna continuare a crederci». L'assessore alla Pubblica istruzione ha spiegato che la mancata adozione della delibera da parte della Giunta provinciale, con cui esprimere il necessario parere sulla istituzione, è stata causata dall'assenza per convalescenza dei presidente Eugenio D'Orsi. «Con il sindaco Rosario Bonfanti e il presidente del Consiglio comunale Angelo Romano ha ancora aggiunto l'assessore Lina Vizzini - stiamo valutando se ci sia la volontà politica per consentire alla nostra cittadina di crescere con la conquista di una nuova attività didattica che potrebbe costituire una autentica svolta per lo sviluppo sociale e culturale in un settore in cui le iscrizioni alle scuole superiori statali sono limitate al Liceo scientifico "Giovan Battista Odierna". Siamo convinti che la Provincia non frapporrà ostacoli, siamo fiduciosi poiché abbiamo avuto garantito l'appoggio dell'Ufficio scolastico provinciale e del preside del'Ipia Fermi di Agrigento, Francesco Casalicchio. Per quanto riguarda le difficoltà sorte per il mancato reperimento del certificato di agibilità del plesso "Angelo D'Arrigo" il Comune sarà nelle condizioni di individuare nell'edilizia scolastica locali alternativi. Concordo con il sindacalista dell'Uil -scuola Calogero Burgio che bisogna superare problemi di natura tecnica per permettere l'apertura nel nostro paese della nuova istituzione scolastica. Speriamo di superarli ha concluso l'assessore alla Pubblica istruzione prima della riapertura dell'anno scolastico. Se non fosse possibile, si sappia che con il sindaco e l'amministrazione comunale non ci fermeremo per vincere una battaglia di civiltà e di crescita, fino a quando non avremo la certezza di offrire ai giovani palmesi questa grande possibilità e potere anche fronteggiare quel pendolarismo che alle casse del Comune costa ogni anno oltre 250 mila euro». F.B.
DI SICILIA
PROVINCIA LIFE NATURA ITINERANTE
Il Palazzo della Provincia, in piazza Aldo Moro, ospita una nuova mostra itinerante sul programma «Life Natura» che sostiene e politiche ambientali nei paesi dell'Unione Europea e che proprio nei giorni scorsi ha festeggiato il suo ventennale. Si tratta di una collezione fotografica e multimediale che illustra gli obiettivi e i risultati raggiunti dai vari progetti, compresi quelli ai quali ha partecipato la Provincia grazie all'impegno del settore ambiente e territorio della Provincia diretto da Bernardo Barone. In particolare «Azioni urgenti di conservazione di Caretta Caretta nelle Isole Pelagie», «Riduzione impatto attività umane su Caretta e Tursiops e loro conservazione in Sicilia», «Conservazione degli habitat delle Maccalube di Aragona» e «Tartanet, un network per la conservazione delle tartarughe marine in Italia>
NUOVO RIMPASTO. «Sanata» la posizione del partito di Nuccio Cusumano, che aveva firmato la nomina nei giorni scorsi
Provincia, l'Api entra in giunta Giurano Montana e Marchetta
Il presidente D'Orsi: «Presto sostituirà l'assessore "tecnico" del Pd, Maria Teresa La Marca»
Il Partito democratico dovrebbe indicare Daniele Cammilleri, capogruppo in Consiglio, che con la nuova legge Monti può mantenere entrambe le cariche.
Il partito di Rutelli entra ufficialmente in giunta alla Provincia. Ripagato in questo modo il rapporto di fedeltà dell'Alleanza per l'Italia, al Movimento per l'autonomia, nato in occasione delle recenti amministrative, dove il partito rappresentato in provincia di Agrigento dall'onorevole Nuccio Cusumano, ha scaricato "Zambuto per sostenere Mariella Lo Bello. E adesso arriva la riconoscenza. Alfonso Montana, ex vice sindaco di Zambuto, entra in amministrazione. Ieri mattina, Montana, ha giurato davanti al segretario generale Giuseppe Vella. Oltre ad Alfonso Montana (adesso i Montana in giunta sono 2, visto che c'è anche il licatese Pino Montana) ha prestato giuramento anche Piero Marchetta del Mpa, ex consigliere comunale agrigentino. Montana e Marchetta subentrano a Lillo Volpe e Mimmo Alaimo che hanno rassegnato le proprie dimissioni. Per venerdì inoltre, il presidente D'Orsi, ha annunciato nuovi possibili aggiustamenti alla sua compagine amministrativa con la sostituzione dell'assessore "tecnico" del Partito democratico, Maria Teresa la Marca che sarà sostituita da un componente dell'area Panepinto. Il nuovo assessore provinciale, che prenderà il posto di La Marca non sarà Giuseppe Sferrazza, che nel frattempo è stato eletto consigliere e nominato assessore dal sindaco di Campobello, Giovanni Picone. Il partito indicherà entro oggi al presidente D'Orsi il nominativo del nuovo componente. E potrebbe anche essere Daniele Cammilleri, capogruppo del Pd in Consiglio provinciale, che con la nuova legge "Monti" può mantenere entrambe le cariche. Il Pd sembra intenzionato a seguire la soluzione interna. Intanto il Consigliere della Destra, Roberto Gallo, ha presentato una interrogazione consiliare sulla vicenda della "nomina fantasma" di Alfonso Montana, che ha surriscaldato il clima politico alla Provincia e che si è conclusa ieri con il giuramento dell'ex vice sindaco. «Oltre all'ilarità che la vicenda suscita - scrive Roberto Gallo - c'è un serissimo problema di "Rigore istituzionale" sia negli atti che nella forma, necessario in un momento di "rivolta" dei cittadini contro i privilegi della casta politica. La Provincia - aggiunge l'esponente della Destra - si è esposta al ridicolo. In questi anni abbiamo visto il presidente D'Orsi cambiare continuamente assessori che non hanno nemmeno il tempo di rendersi conto della situazione e di cosa fare. Il tutto finalizzato a giochetti politici di accontentare gli amici e mantenere una buona contrattualità coi potentati politici locali». (PAPI)