/ Comunicati stampa » 2012 » Luglio » 2 » Discariche abusive, nuovo intervento del Settore Ambiente sulle S.P.del comparto occidentale.

Discariche abusive, nuovo intervento del Settore Ambiente sulle S.P.del comparto occidentale.

 Nuovo intervento del Gruppo Tutela Ambientale del settore Territorio e Ambiente sul territorio provinciale. Da stamani infatti sono al lavoro su alcune strade del comparto occidentale gli operai, coordinati dal direttore di cantiere geom. Vincenzo Dainotto, che dovranno rimuovere le discariche abusive segnalate dai Vigili Urbani del Comune di Caltabellotta e dagli agenti del Distaccamento Forestale di Sambuca di Sicilia. Le strade interessate sono la SP 36 S. Anna-Caltabellotta,  la SP 37 Sciacca-Caltabellotta-S. Carlo e la SPC 10 Sciacca-Salinelle.
Un lavoro di un certo impegno, quello eseguito dagli operai dell'impresa Ciulla srl di Agrigento, aggiudicataria dell'appalto per la  raccolta, trasporto e conferimento in discarica o ditte autorizzate al recupero dei rifiuti. Notevole, infatti, è il quantitativo di rifiuti abbandonati dai soliti irresponsabili, con un'alta percentuale di contenitori e onduline di amianto, che dopo l'incapsulamento e la messa in sicurezza saranno rimossi e conferiti alle discariche autorizzate allo stoccaggio e allo smaltimento dell'amianto. Presenti anche vari ingombranti e pneumatici dismessi. Nei prossimi giorni saranno ultimate anche le bonifiche della SPC 55, della SPC  54 e della SP 6, nel comparto orientale, a seguito dei provvedimenti di dissequestro da parte della magistratura.  
Il Presidente Eugenio D'Orsi e l'Assessore Provinciale all'Ambiente Francescochristian Schembri evidenziano ancora una volta l'impegno della Provincia attraverso l'eccellente lavoro dell'ufficio Risanamento Ambientale per eliminare le discariche abusive che, purtroppo, continuano a proliferare nell'intero territorio. "E' una guerra continua - dicono D'Orsi e Schembri - che cercheremo di vincere non soltanto ricorrendo ad un percorso di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, ma anche ad un progetto di videosorveglianza nelle zone più a rischio sul quale stiamo lavorando da tempo".
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO