/ Comunicati stampa » 2012 » Settembre » 13 » La Provincia interviene in via Capitano

La Provincia interviene in via Capitano

 

Il direttore Settore Infrastrutture Stradali della Provincia Regionale di Agrigento, Piero Hamel, ha dato disposizione alle squadre dei cantonieri provinciali , di provvedere alla rimozione dei rifiuti che si trovano sulle banchine della via Alfredo Capitano, la strada che collega la Cavaleri Magazzeni alla statale 115 nei pressi della rotonda Giunone.
Il provvedimento di Hamel fa seguito ad una lettera che alcuni residenti della zona avevano inviato al Settore Viabilità, dove segnalavano la presenza di immondizia ai bordi della via Alfredo Capitano. L'ing. Hamel sottolinea che data l'attuale carenza di somme per la manutenzione stradale,  le squadre di pronto intervento dell'Ente,  devono sopperire alle infinite esigenze di pulizia e di rimozione delle erbacce, obiettivo che già di difficile attuazione, data la vastità del patrimonio stradale della Provincia Regionale che ha circa 1.600 chilometri di strade da manutentare.
Inoltre i residenti lamentavano la pericolosità del tratto di strada caratterizzato da tornanti e curve chiuse in quanto gli specchi sono stati danneggiati dalle intemperie dello scorso anno.
Sulla vicenda interviene anche il Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, che pone in evidenza la scarsità dei fondi a disposizione del settore.
"Il nostro è un discorso monotono - commenta Eugenio D'Orsi - con quelle pochissime risorse a nostra disposizione ed il bilancio dell'Ente per l'esercizio finanziario in corso ancora da approvare, non ci consentono immediati interventi. Comunque, voglio rassicurare gli abitanti della Alfredo Capitano, che interverremo entro breve tempo nei limiti delle nostre disponibilità. Comunque c'è da aggiungere che nonostante gli innumerevoli sforzi da parte del personale addetto alla manutenzione delle strade provinciali, la maleducazione di qualcuno danneggia la civiltà di molti. Ripeto, è giusto ed è diritto di ognuno di noi abitanti di questa provincia richiedere la pulizia delle scarpate stradali, ma è altrettanto doveroso che gli utenti non imbrattino le strade con rifiuti di ogni genere la cui eliminazione comporta costi notevoli in termini di manodopera e di mezzi oltre che di  denaro".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO