LA SICILIA
Due le iniziative che sono state programmate: il «Rito di inizio» e il Cantico delle Creature di San Francesco "Cori in Concordia" nella Valle dei Templi
L'arte e la musica esprimono la vera natura dell'uomo, specialmente l'animo del cristiano.
Con questo messaggio si rinnova nella città dei templi la manifestazione «Cori in Concordia», giunta alla settima edizione.
Due gli appuntamenti di rilievo: il «Rito di Inizio» in programma venerdì, 28settembre alle ore 18 davanti al Tempio della Concordia e sabato 29 settembre, alle ore 19,30, presso la Chiesa di San Domenico con l'esecuzione finale a cori riuniti del Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi.
Il brano sarà anticipato da un intervento introduttivo di Mons. Calogero Pere, vescovo di Caltagirone.
La manifestazione diretta dal Maestro Mons. Giuseppe Liberto, già Direttore del Coro della Cappella Musicale Pontificia «Sistina» della Città del Vaticano e Presidente ad honorem dell'Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento, anche quest'anno regalerà ai siciliani momenti di grande emozione.
Una manifestazione musical-culturale di livello, che il Presidente dell' Associazione filarmonica Santa Cecilia, Giuseppe Montana Lampo, descrive in questi termini: «Il programma quest'anno presenta alcune novità salienti. Sono certo che la presenza di grandi cori e la scelta strategica di individuare per i concerti siti di importanza storica e di bellezza architettonica come il Tempio della Concordia, la Chiesa di San Nicola nella Valle dei Templi e la Chiesa di San Domenico, riusciranno, ancora una volta, a regalare grandi emozioni al pubblico siciliano».
L'evento ha il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Siciliana, dell' Arcidiocesi di Agrigento, dalla Provincia regionale di Agrigento, della Camera di Commercio, dell' Ente Parco Valle dei Templi, del Comune di Agrigento.
Il maestro e compositore Giuseppe Liberto, presidente ad honorem dell'Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento, la maggiore istituzione musicale della Città, è noto per la sua personalità carismatica ed autorevole in virtù della quale, venne chiamato nel 1997, dal Pontefice Giovanni Paolo Il a dirigere il Coro della Cappella Musicale Pontificia «Sistina» della Città del Vaticano. Liberto ha ricoperto il prestigioso incarico per 13 anni. L'annuale rassegna di musica sacra che prende il nome dal Tempio della Concordia, vedrà uno dei momenti più suggestivi, ovvero l'interpretazione, del cosiddetto inno d'inizio, proprio ai piedi del tempio greco. Dunque grande attesa per quello che si prefigura essere un evento culturale ma soprattutto di preghiera che racchiude in se tutto il significato che la manifestazione stessa vuole concepire: spiritualità, raccoglimento, riflessione e preghiera.
DEBORAH ANNOLINO
FAVARA
Assessore dona auto alla Misericordia
FAVARA. Destina la sua prima indennità di carica per acquistare una automobile da regalare all'associazione di volontariato di cui da anni è componente. 11 nobile gesto è stato compiuto da Adriano Varisano, giovane assessore della Giunta provinciale di Agrigento, che ha pensato bene di venire incontro all'associazione Misericordia di Favara, donando una «datata» ma efficientissima Fiat Punto comprata, appunto, con i soldi della sua indennità di assessore, e fatta rimettere a nuovo.
«Da anni faccio parte della Misericordia di Favara ci dice l'assessore-volontario condividendone i nobili fini e le quotidiane azioni che svolge sul territorio di Favara. Consapevole della necessità di una automobile per meglio potere operare - continua Varisano - ho voluto regalarne una, non certo per spirito di protagonismo, ma di servizio per l'associazione ed i suoi assistiti».
Adriano Varisano, che di mestiere fa l'informatore medico, non appena ricevuta la sua prima indennità da assessore, si è fatto il giro delle concessionarie, appena ha trovano una automobile in buone condizioni ed in ottimo stato non ha esitato a comprarla e devolverla alla Misericordia. Servirà ai volontari per effettuare alcuni servizi, come la consegna a domicilio dei farmaci.
Oggi alle ore 17,30 alla presenza dei volontari della Misericordia ci sarà la consegna ufficiale e la benedizione del mezzo.
GIUSEPPE MOSCATO
Studiare nonostante...
Università Viaggio nel polo agrigentino tra speranze e problemi soprattutto logistici
Alcuni corsi di laurea sono già attivi, altri partiranno a breve, ma per buona parte degli studenti universitari l'anno accademico 2012/13 è già iniziato. A dare loro il benvenuto: piccoli problemi organizzativi. Difficoltà logistiche inerenti la disponibilità di spazi: per gli studenti di alcuni corsi di laurea i locali e i laboratori non si presentano adeguati alle esigenze richieste e alle attività da svolgere, I gruppi di studio, per esempio, avrebbero la necessità di maggiori spazi a disposizione. Per risolvere le problematiche, l'ufficio tecnico del Polo universitario ha già avviato un piano di riorganizzazione degli ambienti. Per i laboratori è in corso un'opera di valorizzazione, che varia in base al corso di studio. Sul fronte sicurezza, la struttura è stata oggetto di una serie di adeguamenti. "Il mondo universitario è un'organizzazione così complessa- ha spiegato Ignazio Gennaro addetto stampa Cupa- che il problema sussisterebbe se non ci fossero complicazioni. I problemi nascono principalmente dalle poche risorse economiche, che nel corso degli anni sono diminuite, Comunque sia l'opinione degli studenti sulla nostra università è buona. Parlando con alcuni universitari, che provengono da Palermo, la nostra università è stata definita rispetto ad altre realtà, come un'isola felice; soprattutto per quanto riguarda il rapporto che si riesce a stabilire con i docenti". Trattando il tema università, non si può certo non affrontare la questione degli affitti agli studenti. A tal proposito il presidente Uniat - Uil Sicilia, Giovanni Sardo, ricorda le regole da rispettare e le norme sulle locazioni. Sardo inizia citando, in nota, la legge num. 431 del 1998 che ha introdotto una tipologia contrattuale specifica per gli studenti universitari. Per prima cosa è necessario ricordare che il contratto di locazione deve essere in forma scritta, al fine di garantire e tutelare sia il proprietario che gli studenti rispetto ai diritti e ai doveri previsti dalle leggi. Tra i vari punti si deve considerare che: gli studenti fuori sede sono gli iscritti ad un corso universitario presso un Comune diverso da quello di residenza, Il contratto ha una durata minima di sei mesi e arriva ad un massimo di tre anni, Il canone di locazione è previsto dagli accordi territoriali per l'affitto, stipulati in comune dalle organizzazioni sindacali degli inquilini e dei proprietari che prevedono agevolazioni fiscali per entrambe le parti. Come il proprietario, anche l'inquilino studente potrà usufruire delle detrazioni sui canoni pagati pari al 19%, per un importo non superiore a 2.633 euro ed è riconosciuta in relazione ai canoni effettivamente pagati. Ma per ciò devono sussistere determinate condizioni. Una volta raggiunto l'accordo e stipulato il contratto, questo deve essere registrato entro trenta giorni dalla stipula o dalla decorrenza. Per i contratti a nero, lo studente ha invece la possibilità di ottenere, se registra il rapporto di locazione, un contratto della durata di quattro anni più quattro, con un canone molto ridotto. Per i proprietari: solo una pesante sanzione.
CHIARA MIROTTA
GIORNALE DI SICILIA
Aula "Giglia". Undici in tutto i punti all'ordine de giorno. Interrogazione su acqua e rifiuti
Provincia, seduta del Consiglio Si parlerà di tasse e revisori
Politica attiva e fermo della politica ad Agrigento. Mentre domani alle 18 riprendono i lavori del Consiglio provinciale, il presidente Eugenio D'Orsi decide, per l'ennesima volta, di ritirare le deleghe agli assessori. Una sorta di "standby" che il capo dell'amministrazione ha dato ai suoi assessori. Giunta che comunque resterà con 10 componenti, così almeno ha stabilito, salvo cambiamenti, il presidente D'Orsi. Quindi, al dimissionario Mariano Ragusa (Mpa) ed al dimissionato Ignazio Amato (Pii) non succederà nessuno. D'Orsi quindi assegna le deleghe, poi li ritira e si va avanti in questo modo alla Provincia. Ma anche se non è stato inserito all'ordine del giorno, questo sarà uno degli argomenti che saranno discussi domani sera nell'Aula Silvia Pellegrino. La nuova convocazione è stata decisa dalla Commissione dei Capigruppo su proposta del Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. Undici in tutto i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con l'interrogazione del consigliere Ivan Paci sull'ammontare della Cosap riscossa dall'ente dal 2008, la mozione del consigliere Daniele Cammilleri sui temi dell'acqua e dei rifiuti in provincia di Agrigento e la mozione di Davide Gentile sulla strada statale 640. Il Consiglio discuterà, successivamente, la nomina dei nuovi componenti del collegio dei Revisori dei Conti, scaduti lo scorso 31 agosto. La votazione avverrà con il metodo di un solo voto per ogni consigliere che potrà scegliere uno tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili: iscritti nel registro dei revisori o iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, oppure uno tra gli iscritti nell'albo dei revisori di Ragioneria. Presidente sarà nominato chi avrà riportato il maggior numero di voti tra i candidati. Senza la nomina dei revisori che dovranno apporre il proprio parere obbligatorio alle proposte dell'amministrazione, il Consiglio non potrà discutere la nuova proposta di bilancio (la vecchia bozza è stata in fatti ritirata dal presidente D'Orsi)
PAPI
Assessore provinciale regala autovettura alla «Misericordia»
Cerimonia di consegna questo pomeriggio di una Fiat Punto alla confraternita "Misericordia" che da oltre un decennio è impegnata in attività di volontario, soprattutto nel campo della prevenzione sanitaria. Si tratta di un regalo che porta la firma di un assessore provinciale, il più giovane in forza alla giunta D'Orsi, Adriano Varisano, seppur da due giorni rimasto senza delega, come del resto tutti gli altri suoi colleghi. In un periodo in cui si scoprono sperperi indecorosi di denaro pubblico da parte di amministrazioni di alto rango, a Favara c'è chi dà segnali opposti in cui prevalgono i principi della solidarietà, del sostegno a chi ha messo il proprio tempo libero a servizio della comunità, soprattutto di quella più bisognosa. Adriano Varisano, 31 anni, si schermisce, ma la notizia ha ormai fatto il suo percorso, "Avevo promessa - dice - di impegnare le mie prime indennità di assessore provinciale per fini sociali e non ci poteva essere occasione migliore per dotare di un'autovettura la confraternita Misericordia che opera con sincero trasporta di cuore per i cittadini favaresi". La cerimonia di consegna del mezzo avverrà nello spiazzale interno della chiesa M,V. di Tutte le Grazie, in via De Gasperi, non prima della benedizione che sarà impartita da don Sergio Sanfilippo. (UR)
Agrigentoflash
Manutenzione dell'ITC "Zappa" di Naro, aggiudicato appalto per oltre 150 mila euro.
Il Gruppo Gare della Provincia Regionale di Agrigento ha aggiudicato un appalto per oltre 150 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria dell'Istituto Tecnico Commerciale "Zappa" di Naro. L'impresa aggiudicataria è la Società Cooperativa Costruzioni Sud arl, che ha offerto il ribasso del 27,1136 per cento sull'importo a base d'asta di 208.172,75 euro, per l'importo netto di 147.181,13 euro. A questa somma occorrerà aggiungere gli oneri di sicurezza pari ad 6.240,43 euro. L'importo complessivo è dunque pari a 153.421,66 euro. L'impresa che segue in graduatoria è l'Impresa "One Costruzioni srl" che ha offerto il ribasso del 27,1111 per cento.
L'Ufficio Gare, nei giorni scorsi, aveva aggiudicato un appalto per oltre 1.200.000 mila euro nella manutenzione delle strade provinciali. "Si tratta di risorse di una certa consistenza che vanno ad arricchire il circuito economico del nostro territorio - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - e che consentono di intervenire nel settore della manutenzione degli edifici scolastici al quale, nonostante le scarse risorse a disposizione, abbiamo riservato particolare attenzione".
Il Presidente D'Orsi ha inoltre rivolto un plauso particolare al Funzionario responsabile dell'Ufficio Gare Salvatore Izzo e al Direttore del Settore Contratti e Gare Bernardo Barone per l'impegno e i brillanti risultati conseguiti anche nel 2012.
Il Consiglio provinciale torna a riunirsi il 27 settembre.
Il Consiglio Provinciale riprenderà i propri lavori giovedì 27 settembre, alle ore 18:00, nell'aula Silvia Pellegrino. La nuova convocazione è stata decisa dalla Commissione dei Capigruppo nella seduta del 20 settembre su proposta del Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi.
Undici in tutto i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con la lettura dei verbali delle sedute precedenti e proseguirà con la trattazione degli atti ispettivi e di controllo: l'interrogazione del Consigliere Paci ed altri relativa all'ammontare C.O.S.A.P. riscossa dall'ente dal 2008, la mozione del Consigliere Cammilleri ed altri sui temi dell'acqua e dei rifiuti in provincia di Agrigento e la mozione del Consigliere Gentile sulla Strada Statale 640.
Il Consiglio discuterà, successivamente, la nomina dei nuovi componenti del collegio dei Revisori dei Conti, scaduti lo scorso 31 agosto.
La votazione avverrà con il metodo di un solo voto per ogni consigliere che potrà scegliere uno tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili: iscritti nel registro dei revisori o iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, oppure uno tra gli iscritti nell'albo dei revisori di Ragioneria. Il Presidente sarà nominato colui che avrà riportato il maggior numero di voti tra i candidati.
Senza la nomina dei revisori che dovranno apporre il proprio parere obbligatorio alle proposte dell'Amministrazione, il Consiglio non potrà discutere la nuova proposta di bilancio e il piano triennale delle opere pubbliche.
Previste, infine, la discussione della relazione del secondo semestre 2011 del Presidente Eugenio D'Orsi e di cinque debiti fuori bilancio a seguito di sentenze della magistratura per un importo di 22 mila euro.
Agrigentoweb
DALLA PROVINCIA | Manutenzione dell'ITC "Zappa" di Naro, aggiudicato appalto per oltre 150 mila euro.
Scritto da Redazione
Il Gruppo Gare della Provincia Regionale di Agrigento ha aggiudicato un appalto per oltre 150 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria dell'Istituto Tecnico Commerciale "Zappa" di Naro. L'impresa aggiudicataria è la Società Cooperativa Costruzioni Sud arl, che ha offerto il ribasso del 27,1136 per cento sull'importo a base d'asta di 208.172,75 euro, per l'importo netto di 147.181,13 euro. A questa somma occorrerà aggiungere gli oneri di sicurezza pari ad 6.240,43 euro. L'importo complessivo è dunque pari a 153.421,66 euro. L'impresa che segue in graduatoria è l'Impresa "One Costruzioni srl" che ha offerto il ribasso del 27,1111 per cento.
L'Ufficio Gare, nei giorni scorsi, aveva aggiudicato un appalto per oltre 1.200.000 mila euro nella manutenzione delle strade provinciali. "Si tratta di risorse di una certa consistenza che vanno ad arricchire il circuito economico del nostro territorio - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - e che consentono di intervenire nel settore della manutenzione degli edifici scolastici al quale, nonostante le scarse risorse a disposizione, abbiamo riservato particolare attenzione".
Il Presidente D'Orsi ha inoltre rivolto un plauso particolare al Funzionario responsabile dell'Ufficio Gare Salvatore Izzo e al Direttore del Settore Contratti e Gare Bernardo Barone per l'impegno e i brillanti risultati conseguiti anche nel 2012.
DALLA PROVINCIA | Il Consiglio torna a riunirsi il 27 settembre. Undici i punti all'ordine del giorno
Scritto da Redazione
Il Consiglio Provinciale riprenderà i propri lavori giovedì 27 settembre, alle ore 18:00, nell'aula Silvia Pellegrino. La nuova convocazione è stata decisa dalla Commissione dei Capigruppo nella seduta del 20 settembre su proposta del Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi.
Undici in tutto i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con la lettura dei verbali delle sedute precedenti e proseguirà con la trattazione degli atti ispettivi e di controllo: l'interrogazione del Consigliere Paci ed altri relativa all'ammontare C.O.S.A.P. riscossa dall'ente dal 2008, la mozione del Consigliere Cammilleri ed altri sui temi dell'acqua e dei rifiuti in provincia di Agrigento e la mozione del Consigliere Gentile sulla Strada Statale 640.
Il Consiglio discuterà, successivamente, la nomina dei nuovi componenti del collegio dei Revisori dei Conti, scaduti lo scorso 31 agosto.
La votazione avverrà con il metodo di un solo voto per ogni consigliere che potrà scegliere uno tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili: iscritti nel registro dei revisori o iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, oppure uno tra gli iscritti nell'albo dei revisori di Ragioneria. Il Presidente sarà nominato colui che avrà riportato il maggior numero di voti tra i candidati.
Senza la nomina dei revisori che dovranno apporre il proprio parere obbligatorio alle proposte dell'Amministrazione, il Consiglio non potrà discutere la nuova proposta di bilancio e il piano triennale delle opere pubbliche.
Previste, infine, la discussione della relazione del secondo semestre 2011 del Presidente Eugenio D'Orsi e di cinque debiti fuori bilancio a seguito di sentenze della magistratura per un importo di 22 mila euro.
Infoagrigento
Manutenzione dell'ITC "Zappa" di Naro, aggiudicato appalto per oltre 150 mila euro
Il Gruppo Gare della Provincia Regionale di Agrigento ha aggiudicato un appalto per oltre 150 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria dell'Istituto Tecnico Commerciale "Zappa" di Naro. L'impresa aggiudicataria è la Società Cooperativa Costruzioni Sud arl, che ha offerto il ribasso del 27,1136 per cento sull'importo a base d'asta di 208.172,75 euro, per l'importo netto di 147.181,13 euro. A questa somma occorrerà aggiungere gli oneri di sicurezza pari ad 6.240,43 euro. L'importo complessivo è dunque pari a 153.421,66 euro. L'impresa che segue in graduatoria è l'Impresa "One Costruzioni srl" che ha offerto il ribasso del 27,1111 per cento.
L'Ufficio Gare, nei giorni scorsi, aveva aggiudicato un appalto per oltre 1.200.000 mila euro nella manutenzione delle strade provinciali. "Si tratta di risorse di una certa consistenza che vanno ad arricchire il circuito economico del nostro territorio - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - e che consentono di intervenire nel settore della manutenzione degli edifici scolastici al quale, nonostante le scarse risorse a disposizione, abbiamo riservato particolare attenzione".
Il Presidente D'Orsi ha inoltre rivolto un plauso particolare al Funzionario responsabile dell'Ufficio Gare Salvatore Izzo e al Direttore del Settore Contratti e Gare Bernardo Barone per l'impegno e i brillanti risultati conseguiti anche nel 2012.
Il 27 settembre torna in aula il Consiglio provinciale
Il Consiglio Provinciale riprenderà i propri lavori giovedì 27 settembre, alle ore 18:00, nell'aula Silvia Pellegrino. La nuova convocazione è stata decisa dalla Commissione dei Capigruppo nella seduta del 20 settembre su proposta del Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi.
Undici in tutto i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con la lettura dei verbali delle sedute precedenti e proseguirà con la trattazione degli atti ispettivi e di controllo: l'interrogazione del Consigliere Paci ed altri relativa all'ammontare C.O.S.A.P. riscossa dall'ente dal 2008, la mozione del Consigliere Cammilleri ed altri sui temi dell'acqua e dei rifiuti in provincia di Agrigento e la mozione del Consigliere Gentile sulla Strada Statale 640.
Il Consiglio discuterà, successivamente, la nomina dei nuovi componenti del collegio dei Revisori dei Conti, scaduti lo scorso 31 agosto.
La votazione avverrà con il metodo di un solo voto per ogni consigliere che potrà scegliere uno tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili: iscritti nel registro dei revisori o iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, oppure uno tra gli iscritti nell'albo dei revisori di Ragioneria. Il Presidente sarà nominato colui che avrà riportato il maggior numero di voti tra i candidati.
Senza la nomina dei revisori che dovranno apporre il proprio parere obbligatorio alle proposte dell'Amministrazione, il Consiglio non potrà discutere la nuova proposta di bilancio e il piano triennale delle opere pubbliche.
Previste, infine, la discussione della relazione del secondo semestre 2011 del Presidente Eugenio D'Orsi e di cinque debiti fuori bilancio a seguito di sentenze della magistratura per un importo di 22 mila euro
Sicilia24h
Manutenzione dell'ITC "Zappa" di Naro, aggiudicato appalto per oltre 150 mila euro
Il Gruppo Gare della Provincia Regionale di Agrigento ha aggiudicato un appalto per oltre 150 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria dell'Istituto Tecnico Commerciale "Zappa" di Naro. L'impresa aggiudicataria è la Società Cooperativa Costruzioni Sud arl, che ha offerto il ribasso del 27,1136 per cento sull'importo a base d'asta di 208.172,75 euro, per l'importo netto di 147.181,13 euro. A questa somma occorrerà aggiungere gli oneri di sicurezza pari ad 6.240,43 euro. L'importo complessivo è dunque pari a 153.421,66 euro. L'impresa che segue in graduatoria è l'Impresa "One Costruzioni srl" che ha offerto il ribasso del 27,1111 per cento.
L'Ufficio Gare, nei giorni scorsi, aveva aggiudicato un appalto per oltre 1.200.000 mila euro nella manutenzione delle strade provinciali. "Si tratta di risorse di una certa consistenza che vanno ad arricchire il circuito economico del nostro territorio - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - e che consentono di intervenire nel settore della manutenzione degli edifici scolastici al quale, nonostante le scarse risorse a disposizione, abbiamo riservato particolare attenzione".
Il Presidente D'Orsi ha inoltre rivolto un plauso particolare al Funzionario responsabile dell'Ufficio Gare Salvatore Izzo e al Direttore del Settore Contratti e Gare Bernardo Barone per l'impegno e i brillanti risultati conseguiti anche nel 2012.
Sicilia24h
Provincia, torna a riunirsi il Consiglio: Undici i punti all'ordine del giorno
Il Consiglio Provinciale riprenderà i propri lavori giovedì 27 settembre, alle ore 18:00, nell'aula Silvia Pellegrino. La nuova convocazione è stata decisa dalla Commissione dei Capigruppo nella seduta del 20 settembre su proposta del Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. Undici in tutto i punti all'ordine del giorno. I lavori inizieranno con la lettura dei verbali delle sedute precedenti e proseguirà con la trattazione degli atti ispettivi e di controllo: l'interrogazione del Consigliere Paci ed altri relativa all'ammontare C.O.S.A.P. riscossa dall'ente dal 2008, la mozione del Consigliere Cammilleri ed altri sui temi dell'acqua e dei rifiuti in provincia di Agrigento e la mozione del Consigliere Gentile sulla Strada Statale 640. Il Consiglio discuterà, successivamente, la nomina dei nuovi componenti del collegio dei Revisori dei Conti, scaduti lo scorso 31 agosto. La votazione avverrà con il metodo di un solo voto per ogni consigliere che potrà scegliere uno tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili: iscritti nel registro dei revisori o iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, oppure uno tra gli iscritti nell'albo dei revisori di Ragioneria. Il Presidente sarà nominato colui che avrà riportato il maggior numero di voti tra i candidati.
Senza la nomina dei revisori che dovranno apporre il proprio parere obbligatorio alle proposte dell'Amministrazione, il Consiglio non potrà discutere la nuova proposta di bilancio e il piano triennale delle opere pubbliche.
Previste, infine, la discussione della relazione del secondo semestre 2011 del Presidente Eugenio D'Orsi e di cinque debiti fuori bilancio a seguito di sentenze della magistratura per un importo di 22 mila euro.