/ Rassegna stampa » 2012 » Ottobre » 25 » Rassegna stampa del 20/21/22/ ottobre 2012

Rassegna stampa del 20/21/22/ ottobre 2012

 20/10 Sabato
 

LA SICILIA
 

Altri locali per gli studenti Ipia Fermi. La Provincia consegnerà domani al preside 14 vani racimolati alla Tortorelle e al Majorana
Novità per l'ipia "Fermi": lunedì prossimo la Provincia regionale di Agrigento invierà al preside Casalicchio la lettera di consegna di 14 locali che potranno essere utilizzati dagli studenti in orario antimeridiano. Così alle 11 aule, distribuite tra "Brunelleschi", "Gallo" e Sciascia", si aggiungono 9 classi allocate alla "Tortorelle" e 5 al "Majorana" per un totale di 25 aule. Si attendono risposte da altri istituti scolastici, (come i 2 locali dello "Sciascia" e i 4 del "Brunelleschi", e la riposta del Comune per ciò che concerne la disponibilità della "Pirandello").
Quindi da martedì, con molta probabilità, metà degli studenti dell'Ipia potranno finalmente frequentare le lezioni la mattina. Nel corso dell'incontro, avvenuto ieri alla Provincia regionale alla presenza dell'assessore Marchetta, dell'arch. Maiorini e del prof. Stefano Urso (in rappresentanza del preside Casalicchio) è stata resa nota un'altra possibilità: rintracciare la disponibilità di un istituto scolastico sito al centro città (così da evitare anche problemi legati ai trasporti) per concentrare gli studenti rimanenti in un'unica struttura. In tal modo, effettuando una studiata turnazione mattutina e pomeridiana di tipo mensile, in attesa della soluzione definitiva, si potrebbe tamponare l'emergenza e permettere agli studenti di continuare a svolgere le attività scolastiche, attualmente interrotte. All'insegna di una buona organizzazione, la situazione potrebbe essere così predisposta: metà degli studenti, per un mese, svolgeranno le lezioni in orario antimeridiano, gli altri, in attesa del turno mattutino, faranno lezione di pomeriggio. Tutto questo per consentire agli alunni di continuare a frequentare le attività didattiche e cercare di non invalidare l'anno scolastico.
La Provincia continua il suo lavoro per la soluzione definitiva, tanto agognata da studenti, professori e personale dell'ipia.
Lunedì si saprà qualcosa in più. "Facendo un passo indietro — ha spiegato l'assessore Marchetta- la Provincia ha indetto un bando pubblico per reperire locali da destinare all'ipia. L'esito è stato: 2 disponibilità, uno stabile nella zona Asi e un altro che insiste nei pressi del Villaggio Mosè, in viale Cannatello. Adesso il presidente D'Orsi ha comunica-to che si è conclusa l'istruttoria per queste 2 ipotesi, pervenute a seguito dell'avviso della provincia. Lunedì, nel corso della giunta, si discuterà e si vaglierà l'aspetto tecnico e quello economico (su quest'ultimo punto, dopo le valutazioni dei tecnici, ci rivolgeremo all'Lite). Inoltre dobbiamo verificare la disponibilità di un altro immobile della zona Mi, un centro di formazione professionale non utilizzato: aspettiamo notizie".
Nel frattempo il preside Francesco Casalicchio, per sollecitare la risoluzione del problema che ha investito la sua scuola e richiedere un tavolo tecnico, ha inoltrato un telegramma al Prefetto, al Questo, alla Provincia, al Provveditorato, alla protezione Civile, alla direzione regionale della pubblica istruzione e all'assessorato regionale alla pubblica istruzione, e per conoscenza alla Procura della Repubblica.
CHIARA MIROTTA
 
 

21/10 Domenica
 

LA SICILIA
 

DENUNCIA DI AUSILIA ECCELSO
«Il plesso Tortorelle è un'indecente realtà»
"Scuola Tortorelle: un'indecente realtà». Ausilia Eccelso, attivista politica, fa riferimento alle condizioni poco decorose della citata struttura scolastica in merito al cortile cosparso di erbacce e probabile covo di insetti, e ad una buca che persiste da mesi davanti la scuola. E dire - scrive in nota - che per risolvere il problema basterebbe il lavoro di un solo dipendente per una giornata . La circostanza desta ancora più clamore quando si pensa che non solo la scuola di proprietà comunale è stata oggetto di recente ristrutturazione, ma che il dirigente scolastico sia il presidente della Provincia. Per cui la domanda nasce spontanea e cioè se qualcuno si sia dimenticato di fare il sindaco o qualcun altro di fare il dirigente scolastico. Ausilia Eccelso fa anche accenno ad alcune classi dell'Ipia «Fermi» che a breve verranno trasferite alla «Tortorelle«. «A questo punto - conclude in nota - non resta quasi che ringraziare, nonostante appaia quantomeno fuori luogo mescolare classi di un istituto superiore professionale con dei bambini di scuola materna ed elementare (ma d'altronde i ragazzi dell'Ipia si meritano una scuola che possa essere definita tale), l'arrivo dei nuovi studenti, nella speranza che, se non per interesse loro, si faccia il proprio dovere per onore delle telecamere».
 

Monitoraggio delle scuole ok nessuna anomalia strutturale
Già controllati 12 dei 37 istituti di competenza della Provincia regionale
La Provincia regionale di Agrigento ha dato il via ad una serie di controlli straordinari a tappeto sulla situazione strutturale degli edifici che ospitano le scuole superiori. A rivelarlo è stato, durante il Consiglio provinciale di giovedì scorso, il vice presidente Paolo Ferrara, intervenuto in sostituzione dell'assessore al ramo in risposta ad una interrogazione presentata dal Partito Democratico sullo stato dell'arte dei provvedimenti assunti per l'emergenza collegata alla chiusura dell'ipia «Fermi»». In particolar modo, i consiglieri - l'interrogazione è di circa un mese fa - hanno chiesto chiarimenti in merito alle iniziative per gli studenti dell'istituto professionale e se l'ente avesse avviato verifiche presso gli altri plessi, alcuni dei quali coevi del

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO