/ Rassegna stampa » 2012 » Novembre » 22 » Rassegna stampa del 22 novembre 2012

Rassegna stampa del 22 novembre 2012

LA SICILIA
 
Da domani emergenza rifiuti
caso Catanzaro chiude la discarica ai Comuni dell'Ato Ag3. La Dedalo sprona i sindaci
Domani ai cancelli della discarica del comune di Siculiana, gestita dalla ditta Catanzaro, sarà interdetto l'accesso agli autocompattatori della Spa Ato Ag 3 Dedalo Ambiente. La drastica decisione è stata adottata nella tarda mattinata di ieri dalla stessa Catanzaro.
Già da domani tale situazione provocherà il fermo del servizio di raccolta e conferimento in discarica dei rifiuti prodotti dai comuni di Licata, Canicattì, Palma di Montechiaro, Campo- bello di Licata, Ravanusa, Naro, Camastra. La chiusura dei cancelli scaturisce dal credito vantato dalla ditta Catanzaro nei confronti della Dedalo ambiente, per l'importo di circa un milione ottocentomila euro. Il gravissimo disservizio che già da domani si registrerà nei comuni consorziati rischia di provocare l'emergenza rifiuti, il fermo del servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti in discarica, farà registrare l'abbandono del pattume lungo le pubbliche vie. Nelle prime ore del pomeriggio di ieri abbiamo raggiunto il commissario liquidatore della Dedalo Ambiente Rosario Miceli: «Il comune di Licata, ad oggi è debitore nei confronti della Dedalo Ambiente di circa 5 milioni di euro, per l'anno 2012, mostra un atteggiamento ostile per la soluzione dei problemi della Società. L'amministrazione nella mattinata di ieri avrebbe provveduto a versare la somma di cinquantamila euro alla Spa Ato Ag3 Dedalo Ambiente. Un'esigua somma di denaro che il comune di Licata avrebbe già versato alla Dedalo Ambiente, che vanta un credito superiore a cinque milioni di euro. Se stamani la somma di denaro risulterà accreditata alla tesoreria della Dedalo Ambiente, si eviterà. che la ditta Rosario Graci, titolare della stazione di servizio che garantisce l'erogazione del carburante, sospenda la fornitura di carburante agli automezzi. Faccio appello ai sindaci dei sette comuni consorziati per un loro decisivo intervento per poter evitare che si fermi l'importante servizio di raccolta dei e conferimento in di- scarica dei rifiuti - ha concluso Rosario Miceli - Nel pomeriggio di ieri, quando telefonicamente ho ricevuto l'ultimatum dalla ditta Catanzaro, ho sollecitato i sindaci a convocare le giunte municipali e deliberare la pianificazione del debito verso la ditta».
ANTONIO CACCIATORE
 
GIORNALE DI SICILIA
 
"UNO MATTINA". In gara contro il «Pergolesi»
L'istituto «A Toscanini» in vetrina Tv nazionale
L'istituto superiore di studi musicali "Arturo Toscanini" sabato 1dicembre alle 8,50 sarà ospite a RAI Uno negli studi romani di via Teulada per la trasmissione "Uno mattina": qui "gareggerà" in una competizione musicale con l'ISSM "Pergolesi' di Ancona. La finalità dell'iniziativa RAi è quella di presentare al vasto pubblico nazionale i Conservatori di Musica (oggi trasformati con la riforma in ISSM) ritenuti migliori per attività didattica, sperimentazione, ricerca e, nel caso del "Toscanini", come produzione concertistica. A rappresentare l'istituto musicale provinciale sarà il Direttore Claudio Montesano che per l'occasione ha designato il "Duo Entr'acte" formato dal laureati di Sciacca Ester Prestia (flauto) e Maurizio La Rocca (Chitarra) che eseguiranno un accattivante brano della letteratura musicale classica sudamericana "Pacoca (Choro)" del compositore brasiliano contemporaneo Gelso Machado. Alla fine delle esecuzioni ci sarà un televoto che consentirà ai Conservatori di Musica prescelti in gara e più votati di passare al secondo turno. "Sono grato alla RAI di averci giudicati degni di un passaggio televisivo nazionale così importante che promuove non solo il Toscanini ma l'intero territorio della Provincia di Agrigento — dice il direttore Montesano - Lancio un appello agli abitanti della Provincia di Agrigento e della Sicilia affinchè partecipino al televoto volando i nostri meritevoli laureati." (TC)
 
AMBIENTE. Il presidente D Orsi ha convocato sindaci dei Comuni che fanno parte dei due Ato
Nuovo servizio di gestione rifiuti Oggi assemblea per avviare le Srr
Inizia oggi e domani il percorso che porterà all'attivazione delle nuove Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (Srr). Il presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha infatti convocato le assemblee dei sindaci dei Comuni che fanno parte dei due Ato: Agrigento Provincia Est e Agrigento Provincia Ovest, Sta- mattina alle 9.30 si riuniranno i sindaci dei 26 Comuni inseriti nell'Ato 4, mentre domani alla stessa ora sarà la volta dei sindaci dei 17 Comuni facenti parte dell'Ato 11. Entrambe le assemblee si terranno nell'aula convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia. Nel corso delle due riunioni si procederà all'approvazione dello Statuto di Costituzione della Società Consortile per Azioni, "Società per la regolamentazione del servizio Rifiuti" per i due ATO 4 e 11, alla nomina del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e alla definizione del numero di componenti dello stesso Cda delle Srr. Le riunioni saranno presiedute dal presidente D'Orsi. In seguito alla riforma della legge regionale sugli Ato, le due società della provincia sono così composte: Srr 4 Agrigento Provincia Est: Agrigento, Aragona, Camastra, Cammarata, Campobello di Li-cata, Canicattì, Casteltermini, Castrofilippo, Cornitini, Favara, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lampedusa e Linosa, Licata, Montallegro, Naro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Realmonte, San Giovanni Gemini, Santa Elisabetta, Sant' Angelo Muxaro, Siculiana, Srr li Agrigento Provincia Ovest: Alessandria deila Rocca, ilivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, 5. Biagio Platani, Santa Margherita Belice, Santo Stefano Quisquina, Sciacca, Villafranca Sicula. (PAPI)
 
 
PROTESTA Sabato ad Agrigento si svolgerà una manifestazione organizzata dalla Consulta Provinciale Studentesca
L'occupazione dilaga nelle scuole
A Cancattì c'è la «Notte Bianca»
Giuseppe Alfeo: «Chi ci governa deve capire che non si possono aiutare gli istituti privati»
In programma domani sera nei locali dei Liceo Scientifico di Canicattì la 'Notte Bianca' organizzata dagli studenti che dall'inizio della settimana hanno occupato la scuola per protestare contro le misure previste nel disegno di legge ex Aprea. L'iniziativa avrà inizio alle ore 20 per concludersi a mezzanotte e vedrà la partecipazione anche dei docenti di entrambi i Licei cittadini, Scientifico e Classico. Si tratterà di un momento di confronto e dialogo sui temi di stretta attualità che riguardano il mondo della scuola e che sarà aperto anche ai genitori degli studenti ed alle rappresentanze sindacali della città. «Anche i docenti da diverse settimane sono in stato di mobilitazione - dice Anna Tascarella, insegnante del liceo e segretario della locale Camera del Lavoro -. L'iniziativa di venerdì sera vedrà tutti insieme, forse per la prima volta, docenti e studenti, esprimere la propria contrarietà nei confronti delle misure, fortemente penalizzanti per la scuola pubblica, in discussione in queste settimane in Parlamento». Ad Agrigento stop all'attività didattica anche al liceo classico "Empedocle", allo scientifico "Leonardo" e "Politi" e all'istituto tecnico "Foderà" e "Brunelleschi". Difficile che le lezioni possano regolarmente riprendere, almeno fino al week - end. Sabato, infatti, è prevista una maxi manifestazione di protesta, organizzata dalla Consulta Provinciale Studentesca, che partirà dalla sede del Provveditorato agli Studi, al Viale della Vittoria, per poi proseguire verso Piazza Cavuor per poi concludersi davanti al palazzo della Prefettura. Queste le motivazioni ufficiali del sit - in: possibile chiusura del Polo Universitario, taglio ai finanziamenti alle università, contrasto al decreto 953, nonché ex legge Aprea, taglio ai finanziamenti degli abbonamenti autobus a studenti e forte dissenso verso la privatizzazione di molte scuole pubbliche. "Anche questa volta - afferma lo studente Marco Mandracchia - abbiamo deciso di non fare lezione perché fino a sabato vogliamo portare avanti la nostra forma di protesta astenendoci da qualsiasi lezione, E' nostro diritto manifestare il nostro dissenso e siamo pronti a scendere in piazza per sottolineare il nostro dissenso nei confronti dei Governo che ci ha lasciato sempre più soli'. La pensa così anche Giuseppe Cacciatore:«Ritengo l'occupazione l'unica forma di protesta seria. I ministri dell'Istruzione che si sono succeduti nel corso di questi ultimi anni non hanno fatto altro che rovinare il sistema scolastico, già di per sé molto fragile. La spending review la facciano alloro stipendi». «Noi non ci stiamo - aggiunge Vittoria Gueli - a queste manovre del Governo che non fanno altro che colpire la nostra situazione. Siamo pronti a tutto pur di far valere i nostri diritti. Sabato concluderemo questa settimana di protesta affinché il tutto non sia svanito nel nulla. Noi ci abbiamo creduto». Scuole occupate anche a Sciacca dove gli studenti puntano il dito contro il sostegno agli istituti privati. «Chi ci governa - dice Giuseppe Alfeo, dello scientifico «Fermi» - deve capire che la scuola pubblica non può continuare in questa maniera perché si rischia di vedere andare avanti soltanto chi ha la disponibilità economica». Al liceo artistico «Bonachia» i ragazzi si sono sistemati nella palestra perché la dirigenza ha fatto notare che negli altri locali della scuola si trovano operano dì particolare pregio che vanno salvaguardate.
(GIMO-ESI-GP)
 
Infoagrigento
 
      Provincia, pari opportunità: riunita la commissione 
Proficua seduta della IX Commissione consiliare "Lavoro, Condizione femminile e problemi della Gioventù " che ha avuto luogo presso gli Uffici della Presidenza del Consiglio provinciale di Agrigento.
Alla seduta hanno partecipato la responsabile delle donne della CGIL Prof. Anna Tascarella e il Presidente dell'Associazione Agape Avv. Angela Galvano.
Il Consigliere Maurizio Masone ha proposto di organizzare una riunione sul tema delle Pari Opportunità con il coinvolgimento di tutto l'associazionismo presente sul territorio agrigentino e la presenza di tutte le organizzazioni sindacali e sociali impegnate sui temi delle Pari Opportunità e sui diritti delle donne nel lavoro e nella società. L'incontro si svolgerà il 05/12/2012 .
Ha garantito la presenza l'Assessore provinciale alle Pari Opportunità Dott. Salvatore Tonnarella.
 
      "Microcredito e servizi per il lavoro" : riunione di D'Orsi a Palermo 
Riunione operativa domani, giovedì 22 novembre a Palermo sul progetto "Microcredito e servizi per il lavoro" alla presenza del Presidente nazionale del microcredito, Mario Bacini. Il Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha delegato a rappresentare l'Ente l'assessore alle Politiche giovanili e del lavoro.
Il progetto si inserisce nell'ambito delle attività finanziate dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2007-2013.
"L'iniziativa è attuata dall'Ente nazionale per il Microcredito - dichiara l'assessore Tannorella - in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, direzione generale delle politiche dei servizi per il lavoro e mira a creare una rete di servizi informativi, di orientamento e di accompagnamento sullo strumento del microcredito presso alcuni centri per l'impiego quali i comuni, le camere di commercio e le università delle regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia".
Il progetto prevede la realizzazione, durante i prossimi 18 mesi, di una serie di attività mirate. Tra queste la creazione di una rete di sportelli informatici, la formazione degli operatori delle realtà individuate, la realizzazione di una piattaforma informatica on line attraverso la quale saranno veicolate le informazioni ed i servizi che gli sportelli informativi dovranno garantire all'utenza.
"Il progetto - prosegue l'assessore Tannorella -prevede, con l'istituzione della piattaforma, l'informazione per l'accesso al microcredito , sulle opportunità di accesso ai finanziamenti, sulla gestione delle procedure di accesso al finanziamento da parte dell'utente, sulle possibili opportunità di ricevere assistenza sul territorio di riferimento. L'incontro di Palermo, pertanto, intende promuovere una riflessione tra gli stakeholder istituzionali e del mondo economico e scientifico sul ruolo del microcredito nella crisi quale strumento aggiuntivo di politica attiva del lavoro e sulle opportunità di sviluppo di modalità innovative di informazione e supporto alla microimprenditorialità nell'ottica delle politiche di sviluppo del settore disegnate dallo Small business Act.
 
Sicilia24
 
Agrigento, Provincia: Pari Opportunità, riunione della Commissione
Proficua seduta della IX Commissione consiliare  "Lavoro, Condizione femminile e problemi della Gioventù " che ha avuto luogo presso gli Uffici della Presidenza del Consiglio provinciale di Agrigento.
Alla seduta hanno  partecipato la responsabile delle donne della CGIL   Prof. Anna Tascarella e il Presidente dell'Associazione Agape Avv. Angela Galvano.
Il Consigliere  Maurizio Masone ha proposto di organizzare una riunione sul tema delle Pari Opportunità con il coinvolgimento di tutto l'associazionismo presente sul territorio agrigentino e la presenza di tutte le organizzazioni sindacali e sociali impegnate sui temi delle Pari Opportunità e sui diritti delle donne nel lavoro e nella società. L'incontro si svolgerà il 05/12/2012 .
Ha garantito la presenza l'Assessore provinciale alle Pari Opportunità Dott. Salvatore Tonnarella.
 
"Microcredito e servizi per il lavoro", Provincia: Riunione operativa a Palermo
Riunione operativa domani, giovedì 22 novembre a Palermo sul progetto "Microcredito e servizi per il lavoro" alla presenza del Presidente nazionale del microcredito, Mario Bacini. Il Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ha delegato a rappresentare l'Ente l'assessore alle Politiche giovanili e del lavoro. Il progetto si inserisce nell'ambito delle attività finanziate dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2007-2013. "L'iniziativa è attuata dall'Ente nazionale per il Microcredito - dichiara l'assessore Tannorella - in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, direzione generale delle politiche  dei servizi per il lavoro e mira a creare una rete di servizi informativi, di orientamento e di accompagnamento sullo strumento del microcredito presso alcuni centri per l'impiego quali i comuni, le camere di commercio e le università delle regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia".Il progetto prevede la realizzazione, durante i prossimi 18 mesi, di una serie di attività mirate. Tra queste la creazione di una rete di sportelli informatici, la formazione degli operatori delle realtà individuate, la realizzazione di una piattaforma informatica on line attraverso la quale  saranno veicolate le informazioni ed i servizi che gli sportelli informativi  dovranno garantire all'utenza."Il progetto - prosegue l'assessore Tannorella -prevede, con l'istituzione della piattaforma, l'informazione per l'accesso al microcredito , sulle opportunità di accesso ai finanziamenti, sulla gestione delle procedure di accesso al finanziamento da parte dell'utente, sulle possibili opportunità di ricevere assistenza sul territorio di riferimento. L'incontro di Palermo, pertanto, intende promuovere una riflessione tra gli stakeholder istituzionali e del mondo economico e scientifico sul ruolo del microcredito nella crisi quale strumento aggiuntivo di politica attiva del lavoro e sulle opportunità di sviluppo di modalità innovative di informazione e supporto alla microimprenditorialità nell'ottica delle politiche di sviluppo del settore disegnate dallo Small business Act.
 
Agrigentooggi
 
Convocate due assemblee di insediamento nuove SRR per la gestione rifiuti in provincia
Il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, ha convocato le assemblee dei sindaci per l'attivazione delle nuove Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (SRR), in attuazione della legge regionale 8 aprile 2010 n. 9. Si tratta del primo passo verso la costituzione delle nuove Società per la regolamentazione del servizio Rifiuti dei due ATO n. 4 (Agrigento Provincia Est) e n. 11 (Agrigento Provincia Ovest).  Domani, giovedì 22 novembre alle ore 9.30 si riuniranno i sindaci dei 26 Comuni inseriti nell'ATO n. 4 (Agrigento Provincia Est), mentre venerdì 23 novembre alla stessa ora sarà la volta dei sindaci dei 17 Comuni facenti parte dell'ATO n. 11 (Agrigento Provincia Ovest). Entrambe le assemblee si terranno nell'aula convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia (Via Acrone, 27).
Nel corso delle due riunioni si procederà all'approvazione dello Statuto di Costituzione della Società Consortile per Azioni, denominata "Società per la regolamentazione del servizio Rifiuti" per i due ATO n. 4 e n. 11, alla nomina del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e alla definizione del numero di componenti dello stesso CdA delle SRR. Le riunioni saranno presiedute dal Presidente D'Orsi alla presenza dell'Assessore Provinciale all'Ambiente Francescochristian Schembri, del Direttore Generale della Provincia dr. Giuseppe Vella e del Direttore del Settore Ambiente e Territorio ing. Bernardo Barone, che interverranno per chiarire tutti gli aspetti tecnici e amministrativi.
Accantonati i vecchi ATO, attualmente affidati a commissari liquidatori dopo la conclusione di quella fallimentare esperienza, nella provincia di Agrigento si passerà dagli attuali 3 ambiti territoriali a 2 SRR, che avranno lo scopo di gestire lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali nell'intero territorio provinciale.
In seguito alla riforma della legge regionale sugli Ambiti Territoriali Ottimali per la gestione del servizio rifiuti in Sicilia, le due società della provincia di Agrigento sono così composte:
SSR n.4 Agrigento Provincia Est: Agrigento, Aragona, Camastra, Cammarata, Campobello di Licata, Canicattì, Casteltermini, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lampedusa e Linosa, Licata, Montallegro, Naro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Realmonte, S. Giovanni Gemini, S. Elisabetta, S. Angelo Muxaro, Siculiana.
SRR n. 11 Agrigento Provincia Ovest: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, S. Biagio Platani, S. Margehrita Belice, S. Stefano Quisquina, Sciacca, Villafranca Sicula
 
 
 
 
 
 
 

 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO