/ Comunicati stampa » 2013 » Gennaio » Progetti comunitari, due nuove proposte della Provincia per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri.

Progetti comunitari, due nuove proposte della Provincia per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri.

 

La Provincia Regionale di Agrigento ha presentato due  progetti territoriali finalizzati all'integrazione sociale e lavorativaegli extracomunitari. Si tratta del progetto "Le Competenze per l'Integrazione"- Azione 2  "Orientamento al lavoro e sostegno all'occupabilità", e del "P.A.R.I.: pubbliche amministrazioni in rete per l'Integrazione" - Azione 7  "Capacity Building". Entrambi i progetti sono stati presentati dalla Provincia, quale ente capofila, al Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, e sono stati istruiti dall'Ufficio Politiche Comunitarie del Settore Ambiente e Territorio. Se approvati, i progetti saranno finanziati dal Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi  (FEI) - 2007 -2013.
Il primo progetto ha l'obiettivo di sperimentare e mettere a sistema uno sportello diffuso multietnico di orientamento e sviluppo delle competenze per l'integrazione sociale e lavorativa dei cittadini di paesi terzi residenti sul territorio. Il progetto P.A.R.I. invece ha l'obiettivo di migliorare i livelli quanti-qualitativi di gestione, programmazione ed erogazione di servizi rivolti agli stessi cittadini, rafforzando le competenze e gli strumenti in possesso dei soggetti destinatari dell'intervento (ovvero i funzionari della Provincia Regionale di Agrigento, dei Comuni e di altri  Enti locali), per favorire il sistema di integrazione e l'attuazione delle politiche sociali a favore dell'utenza straniera.
Soggetti partners nel progetto "Le Competenze per l'Integrazione" sono: Confindustria Agrigento,  Speha Fresia Soc. Coop.di Roma;  Fondazione Mondoaltro di Agrigento e le Province Regionali di Trapani e di Caltanissetta. Il progetto "P.A.R.I" sarà invece realizzato in partnership con  l'Unione degli Assessorati Comunali e Provinciali alle Politiche Socio-Sanitarie e del Lavoro, con sede a Palermo, e la Fondazione Mondoaltro di Agrigento.
"E' un'opportunità che cercheremo di cogliere grazie all'intuizione e alla professionalità del nostro Ufficio Politiche Comunitarie" dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi "e ci auguriamo che l'Autorità di Gestione, in questo caso il Ministero dell'Interno, approvi entrambi i progetti, che hanno finalità di grande contenuto sociale e potranno riservare anche soddisfazioni professionali e personali agli operatori direttamente coinvolti. E' in ogni caso la conferma del nostro impegno nella ricerca di finanziamenti comunitari".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO