/ Rassegna stampa » 2013 » Gennaio » 15 » Rassegna stampa del 12-13-14 gennaio 2013

Rassegna stampa del 12-13-14 gennaio 2013

12 gennaio - sabato
 
GIORNALE DI SICILIA
 
ENTI PUBBLICI. Sarà la prima seduta dell'anno
Provincia, prima seduta di Consiglio
In aula l'Ato idrico
È stata convocata dal presidente del consiglio Raimondo Buscemi per giovedì prossimo alle 18 nell'aula «Luigi Giglia», la prima seduta del 2013 del consiglio provinciale.
L'ordine del giorno prevede nove punti all'ordine del giorno. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del presidente Buscemi, i lavori proseguiranno con la trattazione di sei interrogazioni e con la discussione di due nuovi regolamenti.
Le interrogazioni inserite - si legge in una nota - sono quella del consigliere Roberto Gallo su "Ato idrico Agrigento"; quella dei Consigliere Maurizio Masone sullo sversamento di un inquinamento alla foce dei fiume Naro nel territorio di Agrigento; quella del Consigliere Lazzano sulla sp. Sciacca - monte Kronio - San Calogero"; quella del Consigliere Testone sugli interventi di manutenzione della sp. n.79 Sciacca - Menfi; quella I dei consiglieri Carmelo D'Angelo e Salvatore Scozzari sulle infrastrutture in provincia di Agrigento e quella dei consiglieri Carmelo Avarello e Antonino Spoto sull'utilizzo dell' aula Giglia.
Due i nuovi regolamenti proposti. Si tratta della proposta del Settore Ambiente e Territorio relativa al regolamento delle «Acquisizioni in economia di lavori, forniture e servizi» e la proposta dei settore turismo che riguarda il regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e la vigilanza delle Scuole nautiche. (RSP)
 
PROVINCIA
«Map Agrigento» applicazioni per smartphon
«Mobile Map Agrigento», l'applicazione per smar tphone e tablet presentata qualche settimana addietro nel corso di un convegno alla Provincia Regionale, sì è arricchita di un nuovo servizio. Si tratta dei percorsi cicloturistici siciliani che fanno parte del progetto SIBIT ("Sustainable Inter Regional Bike Tourism"), finanziato dal P.O. Italia-Malta 2007/2013, di cui è capofila la Provincia Regionale di Agrigento, avviato ormai alla sua completa realizzazione. 'Mobile Map rientra nel più generale arricchimento dei servizi cartografici via web per smartphone e per desktop, che gratuitamente la Provincia Regionale, attraverso l'azione dell'Assessorato all'Ambiente e Territorio Servizio SIT, mette a disposizione dei cittadini.
 
Agrigentoflash
 
Assemblea Ipia Fermi: " la provincia si faccia carico dell'affitto dei locali di via Imera"
Assemblea d'istituto questa mattina , al Nicolò Gallo di Agrigento, dell'Ipia Fermi di Agrigento. Erano presenti gli studenti , docenti e genitori. Il comitato studentesco dell'Ipia "Fermi" , prende atto  della consegna dei locali del dell'Asi di Agrigento e per questo esprime la propria soddisfazione, "pur sapendo- afferma- però che si tratta di una soluzione per il prossimo anno venturo e che ci sono ancora tanti interventi da mettere in campo." Nel corso dell'assemblea è stato sottolineato che "la situazione non ha conosciuto alcun provvedimento per alleviare i disagi di tutti i ragazzi che continuano a fare scuola di pomeriggio in uno stato di emergenza, di pericoli e senza i laboratori. Ed ecco che il comitato avanza una proposta riguardo i locali privati della via Imera utilizzati fino al 2012 dal Majorana per i quali esiste già tutta la documentazione di agibilità: " In merito- è stato detto durante l'assemblea- sorgono problemi relativamente al pagamento dell'affitto da parte della provincia per questioni legate al patto di stabilità , per cui, al fine di consentire a ben 15 classi di passare in orario antimeridiano, proponiamo alla provincia di farsi carico della certificazione relativa all'igiene e alla sicurezza , assumendosi in proprio l'onore del pagamento dell'affitto di qui a giugno attraverso un'autotassazione tra tutte le componenti della stessa scuola."
 
Consiglio provinciale: Prima seduta del 2013 il 17 gennaio.
Convocata dal Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi il 17 Gennaio, alle  18:00 nell'aula Luigi Giglia, la prima seduta del 2013 del Consiglio provinciale.
L'ordine del giorno prevede 9 punti all'ordine del giorno. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del Presidente Buscemi, i lavori proseguiranno con la trattazione di sei interrogazioni e con la discussione di due nuovi regolamenti.
Le interrogazioni inserite sono quella del Consigliere Roberto Gallo su "Ato idrico Agrigento"; quella del Consigliere Maurizio Masone sullo sversamento di un inquinamento alla foce del fiume Naro nel territorio di Agrigento; quella del Consigliere Lazzano sulla s.p. Sciacca - monte Kronio - San Calogero"; quella del Consigliere Testone sugli interventi di manutenzione della s.p. n.79 Sciacca - Menfi; quella dei consiglieri Carmelo D'Angelo e Salvatore Scozzari sulle infrastrutture in provincia di Agrigento e quella dei consiglieri Carmelo Avarello e Antonino Spoto sull'utilizzo dell'aula Giglia.
Due i nuovi regolamenti proposti. Si tratta della proposta n.5 del 23/11/12 del Settore Ambiente e Territorio relativa al regolamento delle "Acquisizioni in economia di lavori, forniture e servizi" e la proposta n.1 del 12/12/12 del Settore Turismo che riguarda il regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e la vigilanza delle Scuole Nautiche.
 
 
AgrigentoNotizie
 
 Ipia "Fermi", autotassazione per i locali del "Majorana"
Sarebbe questa la soluzione trovata dall'assemblea di studenti, genitori e docenti della scuola per risolvere il problema delle lezioni pomeridiane
di Redazione
 Assemblea d'istituto, questa mattina, di alcuni genitori e docenti, in compagnia del personale Ata e del dirigente scolastico dell'istituto "Fermi" di Agrigento per prendere atto della situazione inerente lo stato attuale di disagio che gli alunni continuano a vivere con il turno pomeridiano, pur con la prospettiva della consegna dei locali del Cap presso la zona Asi di Agrigento che rimane però la soluzione per il prossimo anno.
Dopo attenta analisi e discussione, emerge la prima proposta riguardante i locali privati della via Imera utilizzati fino al 2010 dall'istituto "Majorana" peri quali esiste già tutta la documentazione di agibilità; in merito, sorgono problemi relativamente al pagamento dell'affitto da parte della Provincia regionale di Agrigento per questioni legate al Patto di stabilità, per cui, al fine di consentire a ben 15 classi di passare in orario antimeridiano, l'assemblea all'unanimità propone alla Provincia regionale di Agrigento di farsi carico della certificazione relativa all'igiene e alla sicurezza, assumendosi in proprio l'onere del pagamento dell'affitto di qui a giugno attraverso un'autotassazione tra tutte le componenti della stessa scuola.
 
Lavalledeitempli
 
Agrigento - Percorsi cicloturistici disponibili anche su smartphone e tablet
"Mobile Map Agrigento", l'applicazione per smartphone e tablet presentata qualche settimana addietro nel corso di un convegno alla Provincia Regionale, si è arricchita di un nuovo servizio. Si tratta dei percorsi cicloturistici siciliani che fanno parte del progetto SIBIT ("Sustainable Inter-Regional Bike Tourism"), finanziato dal P.O. Italia-Malta 2007/2013, di cui è capofila la Provincia Regionale di Agrigento, avviato ormai alla sua completa realizzazione. "Mobile Map" rientra nel più generale arricchimento dei servizi cartografici via web per smartphone e per desktop, che gratuitamente la Provincia Regionale, attraverso l'azione dell'Assessorato all'Ambiente e Territorio - Servizio SIT, mette a disposizione dei cittadini.
"Si tratta di un'applicazione che permette sia ai cittadini che ai tecnici di reperire le informazioni su infrastrutture e punti di interesse presenti sul territorio - dice l'Assessore all'Ambiente Francescochristian Schembri - e in particolare i primi avranno a disposizione attività di pubblico interesse. Abbiamo fatto l'esempio, durante il convegno, delle farmacie, ma i livelli possono essere, e sicuramente saranno, integrati da altri riferimenti. Rendere fruibili, attraverso Mobile Map, i percorsi cicloturistici rappresenta indubbiamente un contributo importante ad un progetto, il SIBIT, che apre nuove prospettive nell'offerta turistica".
Nei prossimi mesi Mobile Map si arricchirà di nuovi servizi. "Il nostro Sistema Informativo Territoriale, punto di riferimento per molte amministrazioni nella gestione del territorio - diceno il Presidente Eugenio D'Orsi - contribuisce in questo modo, in sinergia con altri Settori, al potenziale incremento delle attività turistiche, confermando la sua efficienza".
 
13 gennaio - domenica
 
LA SICILIA
 
DOPPI TURNI
LA RIBELLIONE
Assemblea indetta dal Comitato studentesco: proposto l'utilizzo dei locali di via Imera che furono occupati dal Majorana
LA PROVOCAZIONE DEGLI STUDENTI DELL'IPIA
"L'AFFITTO DI UN'ALTRA SEDE LO PAGHIAMO NOI"
Disposti persino a pagarsi da sé l'affitto di una sede più centrale pei dire basta ai doppi turni.
All'ipia ,,Fermi persiste lo stato di agitazione. La causa: i turni pomeridiani, argomento principale dell'assemblea indetta dal comitato studentesco e avvenuta ieri mattina nell'auditorium del 'Gallo,,.
Tra le varie proposte avanzate, come la turnazione tra le classi dei turni pomeridiani e antimeridiani, la novità riguarda l'intenzione di utilizzare il locale privato sito in via Imera, occupato fino al 2010 — si legge nel verbale sottoscritto dalla comunità dell'Ipia — dall'istituto Majorana. Lo stabile potrebbe ospitare 15 delle 25 classi che attualmente praticano l'orario pomeridiano. Per il pagamento dell'affitto si parla di un'autotassazione che coinvolgerà tutti i componenti dell'Ipia.
Alla Provincia verrà chiesta la certificazione che assicura l'agibilità dell'edificio, Il proprietario, contattato telefonicamente, ha dato parere positivo; pertanto per concretizzare la proposta, nei prossimi giorni, si terrà un altro incontro.
Un'assemblea, quella di ieri, caratterizzata da toni vivaci dettati da stati d'animo spossati dalla prospettiva di continuare a praticare i turni pomeridiani per altri 5 mesi nell'attesa di varcare la soglia del Cap, che aprirà i cancelli all'Ipia il prossimo settembre. La proposta dei locali della via Imera potrebbe dunque lenire i disagi della comunità studentesca.
Naturalmente vi è soddisfazione per il reperimento del Cap della zona Asi, ma come sottolinea il preside Casalicchio 'studenti e professori sono stanchi: questa condanna ai doppi turni non è sostenibile, per cui chiediamo delle alternative, Il Cap è una soluzione del futuro, oggi ci sono dei problemi che devono essere risolti'.
Altro disagio, ribadito più volte, è stato sollevato dal rappresentante dei genitori: «Non vi sono trasporti pubblici per i ragazzi del turno pomeridiano asserisce Enzo Bordino-  e vi sono dei mezzi privati che comportano delle spese Speriamo nella soluzione della via Imera o nel la turnazione tra le classi. Nel corso dell'assemblea — ha aggiunto la rappresentante d istituto Saia Mongiovì- sono state avanzate diverse proposte. Inviterei i politici a trascorrere una giornata con noi:
prendere l'autobus, stare in classe e poi tornare a casa la sera, Un'opera di sensibilizzazione,,.
Stop ai turni pomeridiani, il punto è solo questo- ha detto Alessandro Arcutr, altro rappresentante d'istituto- siamo arrabbiati e se la soluzione della via Imera non sarà praticabile forse organizzeremo delle manifestazioni.
CHIARA MIROTTA
 
CASTROFILIPPO
Il presidente della Provincia al capezzale di contrada Rizza
Davanti ad una folta delegazione di abitanti, il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi aveva preso l'impegno di riaprire prestissimo la stradadi contrada Rizza meglio nota come la intercomunale Castellaccio.
Siamo fermi a questo impegno ufficiale -dicono in paese — sperando che la promessa del presidente D'Orsi si realizzi". Tuttavia c'è da rilevare che la presenza sul posto di Eugenio D'Orsi, accompagnato dal responsabile dell'ufficio tecnico della stessa Provincia Piero Hamel, ha risollevato il morale dei castrofilippesi che da qualche mese ormai, sono costretti a sobbarcarsi un lungo tragitto per uscire dal centro abitato e raggiungere la statale 640, Ma adesso si contano i giorni per vedere, finalmente, riaperta l'importante arteria di collegamento chiusa dai Commissari straordinari dopo la caduta dì alcuni massi. Sulla triste storia di questa strada, già ridotta ad una vera e propria trazzera, si sono costituiti due comitati di cittadini ai quali fanno parte anche ex amministratori comunali e consiglieri. Subito dopo il sopralluogo in contrada Rizza, ai Commissari del Comune era stato illustrato il piano di intervento che la Provincia regionale intende adottare da qui a qualche giorno, per la messa in sicurezza della strada. C'è da dire che sulla vicenda della strada, si era tenuta prima di Natale nell'aula consiliare un'assemblea popolare per sollecitarne la riapertura. Del problema venne interessato anche il prefetto Francesca Ferrandino. Per porre fine al calvario, si è mobilitato un intero paese. L'augurio è che sì torni a percorrere l'intercomunale del Castellaccio nei tempi indicati dallo stesso presidente D'Orsi e cioè entro la fine di questo mese.
EUGENIO CAIRONE
 
GIORNALE DI SICILIA
 
TOSCANINI
Attivati laboratori per la ricerca musicale
Con un incontro sul nuovo metodo di solfeggio e sui percorsi metodologico-scientifici per "l'ear training" prenderanno il via i laboratori di ricerca dell' istituto musicale "Arturo Toscanini", diretto dal maestra Claudio Montesano, il cui programma nei giorni scorsi è stato varato con la previsione di quattro incontri. Il primo appuntamento è previsto per il prossimo febbraio, e sarà seguita da quelli del 19 febbraio nel corsa del quale si parlerà della "Traviata" in occasione dei bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, del 7 e del 18 marzo. (TC)
 
Lavori di bonifica all'ex Centro dell'Asi
Sono iniziati i lavori di bonifica negli spazi esterni dell'area dove sorge lo stabile dell'ex Centro Addestramento Professionale dell'Asi. I lavori si stanno realizzando in piena economia. Interessati alle operazioni di bonifica i tecnici del settore edilizia e gli operai del settore viabilità, Si tratta di lavori che dureranno diversi giorni per liberare tutti gli spazi esterni dalle erbacce che in questi annidi abbandono, sono cresciute, Una bonifica che diventa propedeutica per i successivi interventi di- indagine e di riattivazione delle reti dei servizi. Infine gli architetti del settore edilizia scolastica sono già al lavoro per realizzare il progetto relativo alla ristrutturazione dei locali interni per aumentare il numero delle aule necessarie ad ospitare le classi dell'istituto professionale distato per l'industria e l'artigianato «E. Fermi».
 
ISTTUTO CHIUSO PER CEMENTO DEPOTENZIATO. Ieri assemblea aperta per discutere sui vecchi problemi, ancora irrisolti
Ipia «Fermi», il turno pomeridiano resta
Protesta degli studenti: impegni disattesi
Eugenio Siracusa
Non c'è pace. Per gli studenti dell'Ipia "E. Fermi" di Agrigento, l'odissea continua. Al momento, infatti, l'attività scolastica è suddivisa all'istituto tecnico "Sciascia", al Professionale "Gallo" e al plesso "Matteotti" di piazza Metello. Il problema da sciogliere rimane il turno pomeridiano, divenuto ormai alquanto insostenibile per i ragazzi che abitano lontano dal centro cittadino, Ieri mattina, l'ennesima assemblea straordinaria per fare il punto della situazione e discutere sui problemi attuali. La riunione si è tenuta all'Auditorium del "Gallo", scuola che ospita una parte degli alunni dell'istituto di via Piersanti Mattarella, giudicato inagibile dai tecnici della Provincia a cinque giorni prima dell'inizio dell'anno scolastico perché costruito con cemento non conforme. Sul tavolo del palco, è intervenuto il comitato degli studenti dell'Ipia, composto da Pasquale Tabone, Alessandro Arcuri, Jonathan e Messia Cioffi, Lilly Greco,Antonio Manganello, e Daniela Parla. Diverse le ipotesi e le proposte avanzate dai giovani. «Una di queste - ha affermato Alessandro Arcuri - potrebbe essere il trasferimento di alcune classi in alcuni locali di via Imera, utilizzati dal Liceo Majorana». Sulla questione incombono, però, problemi relativamente al pagamento del canone d'affitto da parte della Provincia per questioni legate al patto di stabilità. Ma tutto il personale scolastico, pur di garantire a 15 classi di passare all'orario antimeridiano, sarebbe disposto ad autotassarsi sul pagamento dell'affitto fino a giugno. «Ad ogni modo - continua lo studente Arcuri - il turno pomeridiano non può più essere una soluzione solo per alcuni studenti. Siamo fiduciosi che si possa sbloccare una volta per tutte questa annosa vicenda». Soddisfatta della riunione, alla quale hanno preso parte docenti, genitori degli alunni ed il dirigente scolastico Francesco Gasalicchio, Angela Celauro: «credo che l'assemblea di oggi sia stata molto produttiva soprattutto perché abbiamo avuto modo di esporre le nostre idee. Il problema principale rimane sempre il turno pomeridiano. Al "Tortorelle" viene eseguito il turno mattutino con la possibilità di usufruire dei laboratori, mentre al "Gallo" coi turno pomeridiano è diventato davvero difficile seguire le lezioni. Siamo in mezzo ad urta strada e ci sentiamo un po' trascurati da tutti». Decisa anche la studentessa Angela Paci: «Secondo me e secondo molti altri miei compagni con cui ho parlato, quest'assemblea non ha portato nulla di produttivo, se non a gridare inutilmente ribadendo cose trite e ritrite. Le promesse fatte a Settembre non sono state mantenute e rispettate e ritengo che ormai sia inutile continuare a gettare benzina sul fuoco».
 
14 gennaio - lunedì
 
LA SICILIA
 
Gli alunni di tre classi dei liceo Majorana
domani su Rai Uno
Domani, dalle 11 alle 12 su Rai Uno, una rappresentanza di studenti agrigentini in collegamento televisivo con la trasmissione Uno Mattina, condotta da Giorgia Luzi e Savino Saba.
Gli studenti del liceo scientifico "Majorana" (V/A, V/B e V/ D), "accompagnati" dalla preside Teresa Maria Rita Buscemi e dal prof. Gaetano Di Giacomo, esprimeranno le loro opinioni e disquisiranno sulle problematiche del sistema scolastico italiano, facendo riferimento al contesto locale, e sulle proteste che in autunno hanno coinvolto l'intero Paese.
Verrà affrontato il tema dell'edilizia scolastica e non si potrà non citare il caso dell'Ipia "Fermi".
Altro terna: la questione dei tagli al finanziamento delle scuole pubbliche, che induce docenti e studenti ad avviare esperienze formative nonostante le poche risorse, i tanti disagi e le molte limitazioni. Come infatti accade al liceo "Majorana". Gli alunni grazie ai laboratori di scienze e di informatica (realizzati con i finanziamenti dell'Unione europea): hanno ottenuto un'importante possibilità: unire allo studio teorico la sperimentazione empirica, riuscendo così a raggiungere risultati di eccellenza.
In questo contesto ricorda il prof. Gaetano Di Giacomo - si inserisce il riconoscimento ottenuto, lo scorso settembre, dall'alunno Davide Diana insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Alfiere del lavoro per meriti scolastici (l'unico agrigentino, su 4 siciliani, a ricevere tale riconoscimento). "Nonostante le tante difficoltà e i difficili frangenti - ha aggiunto il prof. Di Giacomo- si riesce a dare vita a vere eccellenze. Questa esperienza televisiva è molto importante, un'iniziativa lodevole: che ben venga tutto ciò che riesce a motivare ed entusiasmare i ragazzi".
CHIARA MIROTTA
 
 
 
 
 
 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO