/ Rassegna stampa » 2013 » Gennaio » 22 » Rassegna stampa del 18 gennaio 2013

Rassegna stampa del 18 gennaio 2013

LA SICILIA
 
"Scala dei Turchi accessibile entro l'estate»
REALMONTE. Appello del sindaco Puccio agli Enti preposti al ripristino della strada provinciale franata.
 f. d. m.) «Salvare l'estate». Testi e musica di Piero Puccio. Peccato non si tratti di una canzone ma della necessiti che il sindaco realmontino manifesta giorno dopo giorno, a quasi
due settimane dal crollo di una parte della strada che conduce alla Scala dei Turchi, la Sp68 da
Punta Grande al Madison. E considerando che da tempo è chiuso al transito anche il tratto di
spiaggia che la collegava con lido Rossello, adesso raggiungere la Scala dei Turchi è impossibile
non in barca, via mare.
Il sindaco Puccio, ricorda: «Non è la prima volta,  si erano gi verificate altre frane, negli anni,
lungo la sp 68. Occorre adesso un intervento che sia il più tempestivo possibile alfine di rendere
la Scala dei Turchi fruibile per la stagione estiva e che renda sicuro tutto il tratto di strada».
Da giorni sul sito non si vede più nessuno. I tecnici di Girgenti Acque, perché la frana ha fatto saltare anche la rete idrica e fognaria, della provincia guidati dall'ingegnere Piero Hamel, perché la strada franata è una strada provinciale e quindi di sua competenza.
Dopo avere messo in sicurezza la zona, le priorità sono due: stilare un progetto e racimolare circa 200miia euro. Alla base di tutto e a causare quest'ultima frana e forse anche le precedenti sarebbe un'infiltrazione: una sorgente o una perdita, nella rete idrica o fognaria. In corrispondenza della frana c'era un tratto di condotta fognaria rotta e li passava anche la rete idrica.
Per stilare il progetto di una paratia, un muro di sostegno, occorrono due settimane, le stesse
che servono materialmente per realizzarle.
Ad allungare i tempi potrebbe essere invece la Soprintendenza che dovrà approvare il progetto ed il parere del Genio Civile perché si tratterà di opere in cemento armato. Ecco perché il sindaco spinge affinché gli enti interessati snelliscano i tempi e diano il via ai lavori entro la primavera. Solo così Puccio potrà improvvisarsi cantautore, intonando «l'Estate è salva».
 
Il Consiglio provinciale è tornato a riunirsi nell'aula ((Luigi Giglia», la sua sede storica
Come avevamo anticipato, la prima seduta del 2013 del Consiglio provinciale si è tenuta ieri nella sua sede naturale, l'aula "Luigi Giglia".
Dopo un anno e mezzo di attesa i lavori sono stati completati, almeno per questa tranche, e la sala è tornata fruibile. Certo, manca ancora qualcosina. Ad esempio, la targa dell'Aula è ancora appoggiata su una finestra, in attesa di essere appesa, e rimangono da fare i lavori per l'installazione dei microfoni direttamente negli scranni e il sistema di voto elettronico, che saranno fatti entrambi, è il caso di notarlo, dopo i lavori di ebanisteria.
"Finalmente torniamo nella nostra sede istituzionale - ha dichiarato il presidente del Consiglio Raimondo Buscemi — e restituiamo al territorio questa aula e alla politica". Un luogo importante anche dal punto di vista simbolico, quindi, che ha visto anche i primi passi di quest'ultima amministrazione. "In quest'aula, con condizioni politiche diverse e in un altro clima istituzionale continua — il Consiglio ha votato una serie di iniziative importanti, come il taglio degli enti inutili". Il clima da "primo giorno di scuola", con tanto di foto ricordo da parte di consiglieri e assessori, è stato però mitigato dalla scelta di non tenere un'inaugurazione ufficiale o una vera e propria cerimonia, dato il particolare momento che vive il personale dell'Ente.
"Non abbiamo ritenuto di festeggiare — ha detto ancora Buscemi -' data la situazione in cui si trovano i nostri precari. Sarebbe stato di cattivo gusto". ln Aula, oltre al presidente della Provincia D'Orsi anche gli assessori Tannorella, Varisano, Montana e Schembri. Tra gli punti agli ordini del giorno diverse interrogazioni da parte di consiglieri Gallo, Masone, Testone, Lazzano, Carmelo D'Angelo, Avarello e Spoto e l'approvazione del regolamento per le acquisizioni in economia di lavori, forniture e servizi e il regolamento per l'autorizzazione dell'esercizio delle scuole nautiche. Durante le comunicazioni, tra l'altro, è stato annunciato, che l'assessore Vella, nominato in sostituzione di Pasquale mazza a dicembre, ricoprirà la delega ai servizi sociali.
GIOACCHINO SCHICCHI
 
UNIVERSITÀ
Il presidente del Cupa Maria Immordino al lavoro senza clamore
Si è insediata senza clamore mediatico, senza conferenze di presentazione, senza consegne di mazzi di fiori "istituzionali" Maria Immordino, da fine dicembre nuovo presidente del Cupa di Agrigento.
La sua attività è però iniziata, ed è già frenetica. "In questi giorni — spiega — ho avviato degli incontri istituzionali e ho aperto le porte della Presidenza agli studenti, oltre, è ovvio, aver discusso con gli uffici e i referenti istituzionali per chiarire il quadro della situazione dell'Ente".
- Chi ha incontrato?
'Ho già parlato con diversi rappresentanti pubblici, tra cui l'arcivescovo. Spero di poter incontrare soci ed ex soci, così come esponenti del mondo produttivo, commerciale e culturale. Il Cupa è di tutti ed è una grande risorsa".
- Non ha ancora incontrato Joseph Mifsud?
"No, non ho ancora avuto modo di conoscerlo perché è all'estero, ma sono sicura vorrà tornare ad Agrigento".
- E il sindaco di Agrigento?
"Spero di incontrarla presto".
- Quali sono le priorità per il Consorzio universitario?
"Soprattutto il recupero dei crediti e la stabilizzazione della situazione finanziaria. Palermo non ha alcuna intenzione di chiudere il Cupa, ma non può farsi carico, Così come non può più farlo la Provincia, per i vincoli del patto di stabilità, delle mancanze dei soci. Comprendo le difficoltà degli enti pubblici in questo specifico momento storico, ma il livello di esposizione è divenuto ormai insostenibile".
- Sono state avviate delle procedure di recupero del credito?
"Si, le ho trovate già in itinere".
Sul piano amministrativo, della trasparenza, della formazione e dei servizi offerti agli studenti?
"Penso di poter riassumere la mia azione in tre parole: Economia, efficienza e partecipazione. E' necessario che, una volta che venga stabilizzata la situazione finanziaria, si rivedano tutti gli aspetti amministrativi, alla luce delle attuali normative, e garantendo al massimo la trasparenza dell'azione amministrativa. Per ìl 2013-2014 inizieremo a pensare anche a rivedere l'offerta formativa, rinnovandola e puntando su indirizzi che non siano un duplicato di quelli offerti a Palermo, e nell'anno in corso sarà avviata anche la procedura per il rinnovo della convenzione. Ci stiamo occupando della chiusura del servizio mensa — che comunque non dipende da noi ma dall'Ersu — e penso, ad esempio, che l'offerta formativa possa essere integrata da convegni interfacoltà, con scambi con le altre università italiane. Tutto, ovviamente, in economia".
Immordino, che come si ricorderà ha rinunciato ad una serie di benefit di cui godevano i suoi predecessori non si pronuncia sul passato. li cellulare nuovo, ad esempio, ci confessa, è un regalo delle figlie.
G.S.
 
GIORNALE DI SICILIA
 
PROVINCIA
Santino Lucia nuovo segretario della Cisl
Nuovo segretario aziendale della Cisl Funzione pubblica alla Provincia di Agrigento. Ferdinando Zaccaria, che per 16 anni ha svolto l'incarico sindacale, ha infatti rassegnato le proprie dimissioni Gli subentra nell'incarico Santino Lucia che da anni lavora a stretto contatto con Zaccaria al settore Affari generali e segreteria generale. Il cambio di guardia è avvenuto nel corso di una riunione svolte nei locali dell'Ente. (PAPI)
 
Rifiuti, la Cgil «Siano garantiti i lavoratori
In novanta, 60netturbinidella Dedalo e 30 "trimestralisti", a protestare ieri mattina davanti al municipio. Tutti contro la giunta del sindaco Angelo Graci, colpevole', secondo loro, di avere affidato il servizio di raccolta dei rifiuti ad una ditta privata, preferendola all'Ato. La tensione è stata altissima intorno alle 11, quando tutti e 90 i manifestanti volevano raggiungere il primo piano del municipio dove stava per iniziare il confronto tra personale, organizzazioni sindacali ed amministrazione. I vigili urbani, insieme ai carabinieri ed alla polizia, si sono schierati compatti sullo scalone che dall'atrio conduce al primo piano, ma per loro è stato tutt'altro che semplice bloccare i manifestanti. Il vertice si è poi svolto regolarmente. A tenere banco t'intervento di Alfonso Buscemi, segretario generale della Cgil funzione pubblica di Agrigento, che prima ha "accusato" la giunta di aver negato ai sindacati un incontro per tre mesi, e poi ha fatto presente che l'esecutivo, in presenza della disponibilità della Dedalo a riprendere il servizio, non avrebbe potuto affidare la raccolta i privati. "E' necessario— ha detto Buscemi rivolto al sindaco ed al vice Salvatore Avanzato — che garantiate il lavoro ai dipendenti della Dedalo, ma anche ai trimestralisti. A mio avviso la giunta dovrebbe, quando sarà superata la fase delle Ato, gestire in house il servizio, In questo modo non solo risparmierebbe circa il 40 per cento dei costi sostenuti attualmente, ma garantirebbe i livelli occupazionali". Al vertice, al quale sono stati ammessi dieci lavoratori, hanno partecipato il dirigente del commissariato di polizia, Giancarlo Consoli, ed il comandante della stazione carabinieri, Tiberio Bonsignore. Al termine il Comune ha diffuso una nota per dire che avrebbe riflettuto circa la proposta ricevuta ed ha aggiornato la seduta alle 18 di ieri, ma fino alla tarda serata l'incontro era ancore incorso. Rosario Miceli, commissario liquidatore dell'Ato Ag3, ha contestato le cifre dichiarate della giunta riguarda al costo del servizio, comunicando che a suo avviso con l'affidamento ai privati il Comune spenderà quanto con la Dedalo. Miceli ha poi annunciato che la giunte, da ieri, ha riammesso in servizio gli i dipendenti comandati presso l'Ato. (AAU)
 
Agrigentoflash
 
Ad Agrigento il premio qualità delle strutture turistiche provinciali
L'edizione 2013 del premio qualità delle strutture turistiche della provincia di Agrigento 2012/13 si svolgerà ad Agrigento, domani 18 gennaio, nei locali del Dioscuri bay Palace di San Leone, alle 16:30. La cerimonia di premiazione dei vincitori  è stata organizzata dall'Assessorato provinciale al turismo su disposizione del Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi.Hanno partecipato all'organizzazione anche la Federalberghi di Agrigento e il settore alberghiero della Confindustria di Agrigento. Il premio è stato assegnato a 17 strutture tra hotels, affittacamere, Agriturismo e turismo rurale che si sono distinte nello scorso anno per la qualità degli investimenti ed il miglioramento dell'offerta turistica in un periodo di grave crisi economica e sarà consegnato ai titolari. Ecco l'elenco delle aziende che saranno premiate: Hotel Exclusive, Hotel Tre Torri, Hotel Costazzurra, Hotel Dioscuri Bay Palace e Affittacamere Casa Ravanusella di Agrigento, Hotel Melkart e Hotel Aliai  di Sciacca, Affittacamere San Girolamo e Casa Vacanze Il Cortiletto  di Licata, Hotel Halykos, Turismo Rurale "Casale Margherita" e Agriturismo Casalicchio di Cammarata, Hotel "Il Vigneto Resort" di Menfi, Hotel O'Scia di Lampedusa, Hotel Carlo V di Porto Empedocle, Turismo Rurale Vitanza e Agriturismo Conscio di Naro. Un premio speciale è stato assegnato all'Associazione "Val di Kam" di Sant'Angelo Muxaro e alla società "Marina di Cala del Sole" che gestisce le attività del porto turistico di Licata. "Abbiamo creato questo Premio, dichiara il Presidente Eugenio D'Orsi, per gratificare quegli operatori, che di fronte alla crisi economica hanno puntano sulla qualità delle loro strutture per richiamare il maggior numero di viaggiatori. La Provincia Regionale di Agrigento crede, fermamente, nel ruolo dell'industria turistica per un reale sviluppo della nostra economia." Per l'Assessore provinciale al Turismo Angelo Biondi, "il premio rappresenta un importante momento della politica turistica della provincia che si lega con la creazione del marchio d'area, che punta all'esaltazione della qualità della filiera turistica quale "valore aggiunto" per le nostre imprese di settore. Siamo certi che sviluppare il turismo di qualità sia la strada maestra da percorrere per rendere competitiva e duratura l'offerta turistica della nostra provincia".
 
Precari, intervento di Guarraci dopo le dichiarazioni di D'Orsi
Sulla provocazione del presidente della provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, di licenziare i lavoratori precari dell'Ente, interviene il consigliere provinciale, Orazio Guarraci che afferma: "appare fuori da ogni logica amministrativa e del buon governo. Questa proposta va a turbare profondamente la tranquillità dei lavoratori e delle loro famiglie, va a turbare profondamente l'assetto amministrativo della Provincia, che se privati dei 109 lavoratori, avrebbe serie difficoltà per l'espletamento dei servizi. Non è pervenuta nessuna disposizione normativa, non si ravvisa nessuna necessità di un gesto del genere, che è contro l'interesse dell'Ente, considerato che c'è la volontà del Governo Regionale di risolvere, in qualsiasi modo, il problema del precariato in Sicilia."
 
Agrigentonotizie
 
Protezione civile, consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi della Provincia
n tutto sono stati 350 coloro che hanno ricevuto l'attestato, tra volontari delle associazioni e gruppi comunali iscritti al Registro regionale di Protezione civile
di Redazione
I volontari che hanno ritirato l'attestato Sono stati consegnati, nell'aula convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia, gli attestati di partecipazione ai corsi promossi nel 2012 dalla Provincia regionale di Agrigento attraverso l'azione del gruppo di Protezione civile del settore Ambiente e territorio. In tutto sono stati 350 coloro che hanno ricevuto l'attestato, tra volontari delle associazioni e gruppi comunali iscritti al Registro regionale di Protezione civile, ed operatori dei cinque Comuni che hanno aderito all'iniziativa, ovvero Agrigento, Campobello di Licata, Montallegro, Raffadali e Camastra.
Gli attestati sono stati consegnati dall'assessore provinciale all'Ambiente, Francescochristian Schembri, su delega del presidente Eugenio D'Orsi, e dal funzionario responsabile del gruppo di Protezione civile della Provincia Marzio Tuttolomondo.
L'assessore Schembri, nel portare il saluto del presidente D'Orsi, si è complimentato con tutti i partecipanti, sottolineando l'importanza della formazione dei volontari, fondamentale in tutti i casi di emergenza in cui sia richiesta la loro presenza.
I corsi in "Navigazione terrestre in ambiente impervio", "Psicologia dell'emergenza" e "Pronto soccorso e Blsd (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)" sono stati organizzati in collaborazione con la Croce rossa italiana e il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, che hanno messo a disposizione funzionari e tecnici per le lezioni.
Queste le associazioni di volontariato che hanno partecipato ai corsi: Associazioni di volontariato: Croce d'oro Porto Empedocle; Aics Agrigento; Associazione Fenice Agrigento; Aeop Agrigento; Aeop Ribera; Vigili del Fuoco Camastra; Giubbe d'Italia Raffadali; Serlance Porto Empedocle; Giubbe d'Italia S. Elisabetta; Gruppo Speleologi S. Elisabetta; Associazione Serra Tango Sciacca; Gruppo Comunale Agrigento; Associazione Madre Teresa di Calcutta; Gruppo Comunale Montallegro; Terre Sicane Sambuca di Sicilia.
 
Agrigentoweb
 
Protezione Civile, consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi organizzati dalla Provincia
Sono stati consegnati, nell'aula convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia, gli attestati di partecipazione ai corsi promossi nel 2012 dalla Provincia Regionale di Agrigento attraverso l'azione del Gruppo di Protezione Civile del Settore Ambiente e Territorio. In tutto sono stati 350 coloro che hanno ricevuto l'attestato, tra volontari delle associazioni e gruppi comunali iscritti al Registro Regionale di Protezione Civile, ed operatori dei cinque Comuni che hanno aderito all'iniziativa, ovvero Agrigento, Campobello di Licata, Montallegro, Raffadali e Camastra. Gli attestati sono stati consegnati dall'Assessore Provinciale all'Ambiente, Francescochristian Schembri, su delega del Presidente Eugenio D'Orsi, e dal funzionario responsabile del Gruppo di Protezione Civile della Provincia dr. Marzio Tuttolomondo.
L'Assessore Schembri, nel portare il saluto del Presidente D'Orsi, si è complimentato con tutti i partecipanti, sottolineando l'importanza della formazione dei volontari, fondamentale in tutti i casi di emergenza in cui sia richiesta la loro presenza.
I corsi in "Navigazione terrestre in ambiente impervio", "Psicologia dell'emergenza" e "Pronto soccorso e B.L.S.D. (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)" sono stati organizzati in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che hanno messo a disposizione funzionari e tecnici per le lezioni.
Queste le associazioni di volontariato che hanno partecipato ai corsi: Associazioni di volontariato:
Croce d'oro Porto Empedocle; AICS Agrigento; Associazione Fenice Agrigento; AEOP Agrigento; AEOP Ribera; Vigili del Fuoco Camastra; Giubbe d'Italia Raffadali; Serlance Porto Empedocle; Giubbe d'Italia S. Elisabetta; Gruppo Speleologi S. Elisabetta; Associazione Serra Tango Sciacca; Gruppo Comunale Agrigento; Associazione Madre Teresa di Calcutta; Gruppo Comunale Montallegro; Terre Sicane Sambuca di Sicilia.
 
Cambio della guardia alla Cisl della Provincia
Cambio della guardia al vertice del sindacato aziendale della Funzione Pubblica - Cisl alla Provincia Regionale di Agrigento.
Ferdinando Zaccaria, che per 16 anni ha svolto l'incarico sindacale, ha infatti rassegnato le proprie dimissioni. Gli subentra nell'incarico Santino Lucia che da anni lavora a stretto contatto con Zaccaria al settore Affari Generali e Segreteria Generale.
Il cambio di guardia è avvenuto nel corso di una riunione svolta nei locali dell'Ente.
 
Sicilia24h
 
Protezione Civile, consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi organizzati dalla Provincia
Sono stati consegnati, nell'aula convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia, gli attestati di partecipazione ai corsi promossi nel 2012 dalla Provincia Regionale di Agrigento attraverso l'azione del Gruppo di Protezione Civile del Settore Ambiente e Territorio. In tutto sono stati 350 coloro che hanno ricevuto l'attestato, tra volontari  delle associazioni e gruppi comunali iscritti al Registro Regionale di Protezione Civile, ed operatori dei cinque Comuni che hanno aderito all'iniziativa, ovvero Agrigento, Campobello di Licata, Montallegro, Raffadali e Camastra. Gli attestati sono stati consegnati dall'Assessore Provinciale all'Ambiente, Francescochristian Schembri, su delega del Presidente Eugenio D'Orsi, e dal funzionario responsabile del Gruppo di Protezione Civile della Provincia dr. Marzio Tuttolomondo.  L'Assessore Schembri, nel portare il saluto del Presidente D'Orsi, si è complimentato con tutti i partecipanti, sottolineando l'importanza della formazione dei volontari, fondamentale in tutti i casi di emergenza in cui sia richiesta la loro presenza. I corsi in "Navigazione terrestre in ambiente impervio", "Psicologia dell'emergenza" e "Pronto soccorso e B.L.S.D. (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)" sono stati organizzati in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che hanno messo a disposizione funzionari e tecnici per le lezioni.
Queste le associazioni di volontariato che hanno partecipato ai corsi: Associazioni di volontariato:
Croce d'oro Porto Empedocle; AICS Agrigento; Associazione Fenice Agrigento; AEOP Agrigento; AEOP Ribera; Vigili del Fuoco Camastra; Giubbe d'Italia Raffadali; Serlance Porto Empedocle; Giubbe d'Italia S. Elisabetta; Gruppo Speleologi S. Elisabetta; Associazione Serra Tango Sciacca; Gruppo Comunale Agrigento; Associazione Madre Teresa di Calcutta;  Gruppo Comunale Montallegro; Terre Sicane Sambuca di Sicilia.
 
Precari Provincia, Guarraci: licenziamento fuori da ogni logica
"La sortita del Presidente D'Orsi di licenziare i lavoratori precari dell'Ente, appare fuori da ogni logica amministrativa e del buon governo. Di fatto è una delle solite trovate per far parlare di se, dopo la tenda per l'aeroporto, dopo la maglietta nera a difesa di Lombardo, dopo la demolizione del cartellone a favore dell'aeroporto, adesso il Presidente ci vuole stupire ancor di più. Purtroppo, a differenza delle altre forme pubblicitarie, questa proposta va a turbare profondamente la tranquillità dei lavoratori e delle loro famiglie, va a turbare profondamente l'assetto amministrativo della Provincia, che se privati dei 109 lavoratori, avrebbe serie difficoltà per l'espletamento dei servizi. Forse tutto questo non interessa il Presidente D'Orsi, forse la necessità di farsi un po' di pubblicità in vista delle elezioni per il rinnovo del Presidente della Provincia è più forte di qualsiasi rispetto verso i più deboli e i più bisognosi, come sono oggi i lavoratori precari". Lo afferma in una nota il consigliere provinciale di Agrigento, Orazio Guarraci.
"Considerato - prosegue - che non è pervenuta nessuna disposizione normativa, non si ravvisa nessuna necessità di un gesto del genere, che è contro l'interesse dell'Ente, considerato che c'è la volontà del Governo Regionale di risolvere, in qualsiasi modo, il problema del precariato in Sicilia, non si comprende la logica di tale comportamento. Pertanto mi chiedo perché frustrare e maltrattare psicologicamente persone che con dedizione e impegno servono le istituzioni da circa 20 anni? Perché offendere la dignità dei lavoratori facendoli apparire inutili? A chi e a che cosa serve tutto ciò? Non si può scherzare con le istituzioni, chi ha la responsabilità della gestione della cosa pubblica deve essere e apparire sereno e responsabile, rispetto alle scelte amministrative che si debbono porre in essere. Suggerisco al Presidente D'Orsi, se ha la necessità di farsi pubblicità, faccia l'opposto, con un atto di coraggio stabilizzi tutti i lavoratori precari, dimostri di interessarsi al bene comune, tenti, una volta tanto, di essere propositivo a favore del mondo del lavoro, anche se martoriato dalla cattiva politica che ha mortificato, nella fattispecie,  un pezzo di società civile. Pertanto chiedo al Presidente D'Orsi di ritrovare la serenità necessaria a guidare la pubblica amministrazione nell'interesse generale, se è stanco e non riesce più a sostenere lo stress della carica per questi ultimi mesi, rassegni le dimissioni e si vada a riposare anticipatamente".
 
Agrigentooggi
 
Protezione Civile, consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi organizzati dalla Provincia.
Protezione Civile, consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi organizzati dalla Provincia.
Sono stati consegnati, nell'aula convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia, gli attestati di partecipazione ai corsi promossi nel 2012 dalla Provincia Regionale di Agrigento attraverso l'azione del Gruppo di Protezione Civile del Settore Ambiente e Territorio. In tutto sono stati 350 coloro che hanno ricevuto l'attestato, tra volontari delle associazioni e gruppi comunali iscritti al Registro Regionale di Protezione Civile, ed operatori dei cinque Comuni che hanno aderito all'iniziativa, ovvero Agrigento, Campobello di Licata, Montallegro, Raffadali e Camastra. Gli attestati sono stati consegnati dall'Assessore Provinciale all'Ambiente, Francescochristian Schembri, su delega del Presidente Eugenio D'Orsi, e dal funzionario responsabile del Gruppo di Protezione Civile della Provincia dr. Marzio Tuttolomondo.
L'Assessore Schembri, nel portare il saluto del Presidente D'Orsi, si è complimentato con tutti i partecipanti, sottolineando l'importanza della formazione dei volontari, fondamentale in tutti i casi di emergenza in cui sia richiesta la loro presenza.
I corsi in "Navigazione terrestre in ambiente impervio", "Psicologia dell'emergenza" e "Pronto soccorso e B.L.S.D. (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)" sono stati organizzati in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che hanno messo a disposizione funzionari e tecnici per le lezioni.
Queste le associazioni di volontariato che hanno partecipato ai corsi: Associazioni di volontariato:
Croce d'oro Porto Empedocle; AICS Agrigento; Associazione Fenice Agrigento; AEOP Agrigento; AEOP Ribera; Vigili del Fuoco Camastra; Giubbe d'Italia Raffadali; Serlance Porto Empedocle; Giubbe d'Italia S. Elisabetta; Gruppo Speleologi S. Elisabetta; Associazione Serra Tango Sciacca; Gruppo Comunale Agrigento; Associazione Madre Teresa di Calcutta; Gruppo Comunale Montallegro; Terre Sicane Sambuca di Sicilia. (Comunicato stampa Agrigento, 17 gennaio 2013)
 
Santino Lucia al vertice della Cisl della Provincia
Cambio della guardia al vertice del sindacato aziendale della Funzione Pubblica - Cisl alla Provincia Regionale di Agrigento.
Ferdinando Zaccaria, che per 16 anni ha svolto l'incarico sindacale, ha infatti rassegnato le proprie dimissioni. Gli subentra nell'incarico Santino Lucia che da anni lavora a stretto contatto con Zaccaria al settore Affari Generali e Segreteria Generale.
Il cambio di guardia è avvenuto nel corso di una riunione svolta nei locali dell'Ente.
 
 
 
 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO