GIORNALE DI SICILIA
PROVINCIA
Il direttore Vella sarà relatore alla «Bocconi»
Il direttore generale della Provincia, Giuseppe Vella, parteciperà come relatore, il prossimo 27 marzo, convegno e presentazione del Network Conti & Controlli nelle pubbliche amministrazioni, organizzata dalla SDA Bocconi di Milano. «L'esperienza organizzativa e gestionale della Provincia presieduta da Eugenio D'Orsi - si legge in una nota - è stata ritenuta dalla prestigiosa Università milanese come un modello nel Sud dell'Italia, da far conoscere».
Provincia
Oggi ultimo giorno sulla creatività rosa
Oggi è l'ultima giornata per lo mostra collettiva , dedicata alla creatività femminile, allestita in occasione della festa della donna nella Scala Reale del palazzo della Provincia. Dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 18,30 espongono Gemma Amico, Sandra Bennici, Patrizia Camera, Mariella Cardella, Giusi Ciancimino, Liliana Ciraolo, Giovanna De Francisci, Manuela Giglia, Salvatrice Licata, Maria Rosa Lodato, Luisa Lo Verme, Rosalba Mangione, Federica Mula, Graziella Pecoraro, Alfonsina Quintini , Carmen Salvaggio, Anna Savarino e Lorella Zarbo. (*ACAS*)
ERA PREVISTA PER IERR MATTINAA. Erano già presenti Arnone e Malfitano
Provincia, il rimpasto tra le incertezze
E il presidente rinvia la presentazione
Le indiscrezioni trapelate sulla giunta provinciale che il presidente D'Orsi doveva varare ieri mattina hanno fatto saltare la conferenza stampa che era stata annunciata lo scorso fine settimana. Una decisione presa da D'Orsi soltanto all'ultimo minuto, tanto che l'ufficio stampa della Provincia ha dovuto diffondere, di buon mattino, il comunicato che annunciava l'annullamento della conferenza. Ufficialmente per 'sopraggiunti ed imprevisti motivi istituzionali il presidente della
Eugenio D'Orsi, ha rinviato, a data da destinarsi, la conferenza stampa, prevista per la mattinata di oggi - è stato scritto nel comunicato". Una decisione che ha sorpreso un po' tutti: gli stessi assessori in carica, che si sono presentati regolarmente ad Agrigento per assistere al giuramento dei 4 nuovi assessori pronti ad entrare nell'esecutivo, e qualcuno di quelli che dovevano giurare. Come Giuseppe Arnone, ex vice sindaco di Licata, che si è presentato assieme al presidente del Consorzio Tre Sorgenti, Giuseppe Malfitano, per la cerimonia di giuramento. Ma è stato informato, immediatamente, del dietrofront di D'Orsi. Fratelli D'Italia invece pare che abbia intenzione di far nominare assessore una donna: la scelta sarebbe caduta su Fabiola Mazzarella, una giovanissima esponente dei movimento. Nessuna notizia invece sul contatto con Vittorio Sgarbi che era stato corteggiato da D'Orsi per far parte del nuovo esecutivo della Provincia. PAOLO PICONE
IL PROGETTO DI RIFORMA. Il Commissario dello Stato avrebbe avanzato perplessità sulla costituzione della norma
Province, cammino a ostacoli Dubbi sul ruolo dei Consorzi
I dubbi del commissario dello Stato, le barricate annunciate dal Pdl e qualche paletto posto perfino dal Pd: si apre in un clima di grande tensione la giornata che dovrebbe portare al primo voto, all'Ars, sull'abolizione delle Province. Ieri è stato lo stesso presidente della commissione Affari istituzionali, Marco Forzese, ad ammettere che sul testo depositato dal governo potrebbero nascere problemi di costituzionalità: «Non emerge chiaramente che si va verso l'abolizione delle Province e vanno delineati meglio i consorzi di Comuni che nasceranno alloro posto». I dubbi riguardano il fatto che l'articolo 15 dello Statuto già prevede i consorzi e che il testo di riforma allo studio dell'Ars parla invece di istituzione dei consorzi. Inoltre la parola abolizione non figura più e le Province verrebbero sostituite. Dettagli, si dirà. Ma oggi pomeriggio, un'ora prima dell'apertura delle votazioni all'Ars, Forzese vedrà il commissario Carmelo Aronica: un incontro informale che potrebbe suggerire correttivi immediati. C'è il rischio quindi che le votazioni vengano rinviate.
Crocetta ieri ha difeso ancora la legge scritta dal governo, che prevede anche lo stop alle elezioni già indette per il 26 e 27 maggio e il commissariamento delle Province in attesa che, entro i successivi 6 mesi, si provveda a una seconda legge che fisserà le competenze dei nuovi consorzi di Comuni. Crocetta ha annunciato anche l'intenzione di inserire nel testo un emendamento che introduca l'obbligo di votare anche una donna alle Comunali: «Così guadagniamo terreno sui centrodestra e sui grillini, fra loro c'è un po' di maschilismo». Ma il Pdl annuncia battaglia in aula contro l'abolizione delle Province, chiedendo con Francesco Scoma «che non vengano rinviate le elezioni, altrimenti faremo le barricate all'Ars». Crocetta può contare sull'appoggio del nuovo gruppo di fuoriusciti di centrodestra: «I consorzi dei Comuni saranno un modello innovativo sul fronte delle politiche territoriali e della gestione delle spese» anticipa il capogruppo Giuseppe Picciolo. Qualche dubbio però ce l'ha anche il Pd, formalmente partito il partito di Crocetta: «Va messo qualche paletto - ha detto il segretario Giuseppe Lupo aprendo la riunione della direzione regionale - per essere sicuri che non nascano più di 9 consorzi». La formulazione attuale della norma dice che possono consorziarsi Comuni che sommano almeno 150 mila abitanti. Lupo non ha risparmiato qualche critica a Crocetta commentando il pacchetto di proposte annunciate la settimana scorsa. tutte da approvare all'Ars: «Dobbiamo valutare attentamente le tematiche proposte, altrimenti ci limiteremo alla politica degli annunci». Il segretario ha aperto a possibili alleanze con Monti e Fli alle Amministrative e ha anche proposto un riforma della legge elettorale che introduca la doppia scheda ma lo stesso Antonello Cracolici l'ha ritenuta irrealizzabile a due mesi dalle elezioni. GIA. PI.
IL CROLLO SUL FIUME VERDURA La direzione dei lavori ha confermato che ci vorranno quaranta giorni per completarli
L' incertezza sui lavori per il ponte
L' Anas: «Rispetteremo la tempistica»
La protesta dei riberesi, dopo l'assemblea permanente tenuta in Municipio ieri, ora si sta spostando anche verso il percorso alternativo di località "Scirinda - Tracaleggio".
Con l'inizio dei lavori sul ponte Verdura crollato il 2 febbraio la protesta si sposta in parte verso la strada "alternativa""Scirinda-Tracaleggio". Un nutrito gruppo di aderenti al movimento "No ponte, no voto" si è dato appuntamento ieri nel Palazzo di città, dando vita ad un'assemblea permanente nel corso della quale è stato ritenuto "inverosimile che, dalle notizie oggi giunte, l'Anas non abbia ancora provveduto ad assegnare i lavori per la sistemazione della strada Scirinda — Tracaleggio. Si tratta della strada "alternativa" che consente il transito degli automezzi, soprattutto utilizzati in agricoltura, attraverso ili ponte che da "Scirinda" porta fino al bivio per sant'Anna di Caltabellotta, consentendo un recupero di almeno mezzora, condizioni del fondo stradale permettendo, sui tempi necessari per attraversare i quaranta chilometri del percorso "di emergenza" tra Ribera-Burgio e il bivio di Verdura. I partecipanti all'assemblea hanno chiesto con forza al sindaco, alla giunta ed ai consiglieri Comunali di porsi alla testa della protesta e si è decisa una presenza massiccia di cittadini al consiglio comunale di stasera nei corso del quale verranno richieste le dimissioni degli organi amministrativi della città e dei parlamentari locali. A proposito di questi ultimi ieri si è registrato un intervento del deputato regionale Margherita La Rocca Ruvolo, che in una nota ha sostenuto di aver voluto "verificare lo stato dell'arte sulla tempistica e sulle modalità di ricostruzione del ponte e quindi informare i cittadini, anche per non mortificare lo sforzo che l'ANAS e le ditte incaricate dalle istituzioni stanno facendo per risolvere al meglio il problema del ponte." "La ditta Cangemi - ha chiarito il deputato regionale - ,da una settimana, ha ordinato i tubi AMCO (Lunghi 18 metri con 5 metti di luce), che in Italia, sono costruiti esclusivamente dalla ditta Imeva di Benevento. Per produrli sono necessari circa venti giorni. Per il loro posizionamento e per il ripristino della strada, da quanto appreso dal direttore dei lavori, sono necessari altri venti giorni circa". Dal suo canto il direttore dei lavori Massimiliano Campanella ha confermato che i lavori per il rifacimento dei ponte sono stati avviati già venerdì scorso e che entro quaranta giorni saranno completati, rispettando il cronoprogramma che ha stilato l'Anas. Si pensa che ciò potrà avvenire intorno al 15 aprile. Sul ponte, intanto, è strato realizzato un passaggio pedonale per consentire a quanti lasciano le auto nella zona della cartiera di riprendere il viaggio con altro automezzo oltre il ponte Verdura. ('TC')
LA SICILIA
Bocconi, relaziona il direttore Vella
Il segretario-direttore generale della Provincia regionale di Agrigento, Giuseppe Vella, parteciperà il 27 marzo, quale relatore, al convegno "Network conti & controlli nelle pubbliche amministrazioni", organizzato dalla Bocconi di Milano, "L'esperienza organizzativa e gestionale della Provincia presieduta dal presidente D'Orsi — si legge in un trionfante comunicato stampa dell'Ente - è stata ritenuta dalla prestigiosa Università milanese come un modello, molto raro nel Sud dell'italia, da far conoscere in occasione dell'incontro di presentazione del Netcap". "Ciò è la prova — dice D'Orsi - che le Province non sono un nemico da abbattere ma costituiscono, spesso, un modello da imitare e valorizzare". Gli altri relatori previsti sono il segretario generale del Comune di Firenze, il direttore generale dell'Upi, il direttore di Lega autonomie, l'assessore al Bilancio e agli enti locali della Regione Veneto e il generale della Guardia di Finanza nucleo speciale spesa pubblica.
PROVINCIA
Oggi il rimpasto in Giunta?
Nuova Giunta provinciale? Non ancora. Ieri, così era stabilito, sarebbe dovuto essere il giorno del rinnovo della squadra amministrativa, e invece tutto è stato rinviato "a data da destinarsi", come recita il comunicato stampa inviato dalla Provincia ieri mattina alle 9.13. Una comunicazione che però non sarebbe giunta esattamente a tutti. Infatti, intorno alle 10,30 di ieri non solo gli assessori già in carica, ma anche alcuni aspiranti, non erano a conoscenza dell'annullamento. Qualcuno, ci riferiscono, si sarebbe anche presentato alla Provincia convinto di dover andare a giurare, non trovando però D'Orsi, che si è allontanato dalla Provincia di buon mattino "per motivi istituzionali", così come riportato sempre dal comunicato.
Se la nomina ufficiale tarda ad arrivare, il "toto nomi" per i nuovi ingressi in Giunta sembra giungere alla fine, e il quadro appare più chiaro. Innanzitutto alcuni esponenti locali di Fratelli d'italia hanno incontrato venerdì D'Orsi per chiarire come l'eventuale ingresso di Giuseppe Arnone sia a titolo personale. Dal partito degli ex Fu sarebbe giunta una rosa di nomi, tra cui quello di Fabiola Mazzarella. L'ex assessore provinciale, inoltre, pare intenzionato a non entrare in squadra direttamente, ma indicando una persona di sua fiducia. Tra i nomi avanzati in questi giorni c'è quello di Salvatore Sciumè. E Sgarbi? Il critico d'arte avrebbe dimostrato il proprio interessamento a ricoprire la carica, sebbene, pare, a frenarlo vi siano i numerosi impegni in giro per l'italia, in lui il presidente potrebbe trovare un alleato prezioso, soprattutto mediaticamente parlando, per rilanciare la battaglia contro la chiusura delle Province. Una risposta dovrebbe comunque arrivare entro oggi, giorno che secondo molti dovrebbe registrare il "passo in avanti" di D'Orsi per quanto riguarda le nomine.
Sempre oggi - alle 18- si riunirà il Consiglio provinciale. Diversi i punti all'ordine del giorno, tra modifiche ai regolamenti e mozioni-interrogazioni presentate dai consiglieri. Tra gli argomenti in discussione anche il documento elaborato dalla Commissione dei capigruppo sulla chiusura delle Province (nel giorno in cui il tema approda all'Ars) che dovrebbe poi alla votazione essere inviato all'attenzione del presidente Rosario Crocetta.
GIOACCHINO SCHICCHI
Precisazione del presidente Eugenio D'Orsi
"in riferimento all'articolo apparso sul quotidiano La Sicilia di domenica io marzo 2013 dal titolo "Tutti gli uomini di D'Orsi", si precisa quanto segue. Questa Amministrazione ha adottato una politica di riduzione dei costi che hanno riguardato in modo particolare la nomina di esperti e consulenti Un trend positivo che ha registrato una costante crescita nei cinque anni di mandato e che ha fatto osservare una drastica riduzione dei costi per compensi per esperti e consulenti, con un risparmio di oltre il 50 per cento per le casse della Provincia. i professionisti di comprovata esperienza sono stati nominati per il raggiungimento di importanti finalità istituzionali dell'Ente, cui incarichi e compensi sono stati, nel corso di questi anni, pubblicati in modo trasparente sul sito della Provincia regionale di Agrigento. L'articolo, indagando sulle consulenze, riporta però alcune inesattezze ed approssimazioni. Nello specifico ci riferiamo al consulente Claudio Privitera, nominato dal dirigente dell'Ente con bando pubblico per esigenze legate alla realizzazione dell'aeroporto to. Si precisa che al Privitera non è stato erogato alcun compenso per mancata prestazione profeSsi0fla Altra imprecisiofle riportata riguarda la nomina dei Revisori dei Conti, organo previsto per legge la cui nomina dei componenti non è facoltà del presidente ma di esclusiva competenza del Consiglio provinciale. Un capitolo a parte meritano le varie figure professionali previste dai bandi comunitari (come nel caso del menzionato progetto Sibit) che vengono nominati con Determinazione dirigenziale dopo una selezione effettuata con bando ad evidenza pubblica e che non hanno alcun rapporto con il presidente dell'Ente ma risultano strumentali e funzionali all'attività del progetto. infine, sulla nomina dell'avvocato Giuseppe Scozzari, oggetto già di una passata precisazione da parte di questa provincia si specifica che il professionista in questione come si evince dagli atti in possesso di questo Ente, non ha mai accettato l'incarico di esperto in materie civilistiche.
PROF. EUGENIO D'ORSI
Presidente della Provincia Regionale di Agrigento
g. sc.) Ci preme evidenziare alcuni aspetti. Il primo. Sia per quanto riguarda la nomina di Claudio Privitera che di Giuseppe Scozzari, sul sito on line della Provincia regionale di Agrigento non sono presenti nella pagina dedicata agli incarichi di consulenza, specifiche post scriptum o documenti, che potessero spiegare al lettore che i due, per loro scelta, non avessero percepito il compenso che era stato per entrambi stabilito. Il secondo: nell'articolo sotto accusa non vi è traccia, come invece viene detto nella nota, della nomina del Revisori dei conti. Al massimo si parla di Anna Maria Molinaro, revisore dei conti sì, ma del progetto Sibit, come correttamente riportato nell'articolo. E qui veniamo al terzo punto collegato proprio al progetto ltalia-Malta era ben precisato come la nomina dei 4 soggetti fosse stata fatta per graduatoria e solo all'interno del progetto.
Aeroporto, Prg non si tocca
L'Amministrazione ha replicato al presidente della Provincia D'Orsi che chiede un commissario «Abbiamo chiesto una serie di modifiche al progetto perché vogliamo tutelare i nostri agricoltori»
È scontro tra Comune e Provincia regionale di Agrigento riguardo alla costruzione dell'aeroporto che è stato da sempre uno dei cavalli di battaglia del presidente Eugenio D'Orsi.
Al comune di Licata, D'Orsi rimprovera la mancata approvazione della variante allo strumento urbanistico della città con la quale avrebbe dovuto essere modificata la destinazione d'uso dei terreni interessati dalla costruzione dello scalo, Non si è fatta attendere la replica di Palazzo di Città con l'assessore al ramo, Giuseppe Mulè, che ha dichiarato come <(il Comune di Licata per ben due volte ha chiesto colloqui ufficiali per modificare il progetto preliminare, e in particolare la parte relativa ai servizi. L'area dove sarebbero dovuti sorgere tutti i servizi aeroportuali (hangar parcheggi, capannoni) — continua l'assessore Muiè —e cioè la parte Nord, è una zona irrigua di pregio interessata da vari tipi di colture agricole. Per non danneggiare i nostri agricoltori, abbiamo chiesto che fosse spostata nella parte Sud ed eravamo fiduciosi sul buon esito di questo spostamento che però non è ancora avvenuto malgrado si siano tenute diverse conferenze di servizio in cui sono state avanzate chiaramente le richieste del comune».
La conclusione dell'assessore Mulè non lascia spazio a interpretazioni: "Fin quando non verrà modificata l'area in questione non verrà fatta alcuna modifica al Piano Regolatore Generale anche perché questa amministrazione ha particolarmente a cuore le sorti dei nostri agricoltori».
Sulla stessa lunghezza d'onda dell'assessore Mulè è anche il vice sindaco Salvatore Avanzato: «C'è in atto a livello nazionale le sue parole — un piano di ridimensionamento aeroportuale che probabilmente porterà alla chiusura di molti piccoli aeroporti e, anche per questo motivo, non ci sembra il caso di andare a danneggiare in maniera pesante i nostri agricoltori. Nei mesi scorsi abbiamo sentito le rimostranze di questa categoria produttiva e abbiamo prospettato una modifica dell'area di servizio interessata dai lavori aeroportuali. Modifica — conclude Avanzato — che salvaguarderebbe i terreni degli agricoltori licatesi».
C'è quindi in atto uno scontro tra la Provincia e il Comune con sullo sfondo le sorti di molti agricoltori licatesi che nei mesi scorsi hanno diverse volte protestato contro il paventato esproprio dei loro terreni. Un muro contro muro destinato a durare fino alla naturale scadenza del mandato di Eugenio D'Orsi.
GIUSEPPE CELLURA
Agrigentoflash
Ribera, l'Anas: "quaranta giorni e il ponte Verdura sarà rispristinato"
La direzione di Anas ha confermato che ci vorranno circa quaranta giorni per completare i lavori sul ponte Verdura crollato la mattina del 2 febbraio scorso. Come assicurato dai vertici dell'Anas sarà rispettato il programma e si pensa che tutto ciò potrà avvenire intorno al 15 aprile. Sul ponte è stato realizzato un passaggio pedonale per consentire a quanti lasciano le auto nella zona della cartiera di riprendere il viaggio con un altro automezzo oltre il ponte Verdura. Intanto cresce la protesta dei riberesi per il percorso alternativo di località Scirinda-Tracaleggio, i cui lavori di sistemazione della strada non sono ancora iniziati. L'Anas non avrebbe ancora oggi provveduto ad assegnare i lavori.
Aggiornato il Geoportale della Provincia con una guida dettagliata per il suo utilizzo
Continua l'impegno della Provincia Regionale per garantire agli utenti un facile accesso alle cartografie e mappe tematiche della provincia di Agrigento e del territorio siciliano. E' stato infatti migliorato il Geoportale della Provincia, presentato nei mesi scorsi, perfezionando l'interfaccia di visualizzazione dei dati geografici online, e mettendo a disposizione una guida per l'utilizzo del geoportale stesso.
Un ulteriore passo in avanti nell'offerta di servizi aperti ai cittadini, che possono accedere a cartografie e altri dati geografici georeferenziati disponibili su internet, mappe di base pubblicate da vari soggetti pubblici e privati di libero accesso, e altri ancora. Tra questi, anche i servizi di ricerca geografica generale.
La guida è accessibile direttamente dalla barra degli strumenti del visualizzatore:
http://geoportale.provincia.agrigento.sitr.it/
ovvero può essere scaricata in formato pdf dal seguente link:
http://sit.provincia.agrigento.it/hylink/help/TutorialGeoportaleAG.pdf
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore all'Ambiente Francescochristian Schembri esprimono soddisfazione per l'eccellente lavoro del Gruppo SIT del Settore Ambiente e Territorio, che arricchisce di contenuti il geoportale ed i relativi servizi a disposizione dei cittadini.
Alla Bocconi di Milano relazionera' il direttore generale della provincia Giuseppe Vella
La Provincia di Agrigento continua ad ottenere riconoscimenti per la qualità e per l'efficienza dell'attività posta in essere nel mandato del Presidente Eugenio D'Orsi. Il Segretario/Direttore generale dott. Giuseppe Vella , infatti, parteciperà il 27 Marzo, quale relatore, al "Convegno e presentazione del Network Conti & Controlli nelle pubbliche amministrazioni ", organizzato dalla SDA Bocconi di Milano. L'esperienza organizzativa e gestionale della Provincia presieduta dal presidente Eugenio D'Orsi, difatti, è stata ritenuta dalla prestigiosa Università milanese come un modello, molto raro nel Sud dell'Italia, da far conoscere in occasione dell'incontro di presentazione del NETCAP. Prova di ciò è che l'unica Provincia invitata è quella di Agrigento, mentre presenzieranno all'incontro, oltre ai docenti della Bocconi, rappresentanti delle istituzioni quali il Segretario Generale del Comune di Firenze, il Direttore generale dell'UPI, il Direttore Legaautonomie, l'Assessore al Bilancio e agli enti locali della Regione Veneto, il Generale della Guardia di Finanza nucleo speciale spesa pubblica. Molto soddisfatto di questa iniziativa è il Presidente D'Orsi che ha precisato come tale invito, nella qualità di relatore, al Segretario/Direttore generale Giuseppe Vella da parte della Bocconi, è la prova di come l'amministrazione dallo stesso diretta si sia caratterizzata da una efficienza organizzativa e gestionale, nonché da una politica di riduzione delle spese e ricerca di fonti di finanziamento alternative . Ciò è la prova che le Province non sono un nemico da abbattere ma costituiscono, spesso, un modello da imitare e valorizzare.
Infoagrigento
Aggiornato il Geoportale della Provincia con una guida dettagliata per il suo utilizzo
Continua l'impegno della Provincia Regionale per garantire agli utenti un facile accesso alle cartografie e mappe tematiche della provincia di Agrigento e del territorio siciliano. E' stato infatti migliorato il Geoportale della Provincia, presentato nei mesi scorsi, perfezionando l'interfaccia di visualizzazione dei dati geografici online, e mettendo a disposizione una guida per l'utilizzo del geoportale stesso.
Un ulteriore passo in avanti nell'offerta di servizi aperti ai cittadini, che possono accedere a cartografie e altri dati geografici georeferenziati disponibili su internet, mappe di base pubblicate da vari soggetti pubblici e privati di libero accesso, e altri ancora. Tra questi, anche i servizi di ricerca geografica generale.
La guida è accessibile direttamente dalla barra degli strumenti del visualizzatore:
http://geoportale.provincia.agrigento.sitr.it/
ovvero può essere scaricata in formato pdf dal seguente link:
http://sit.provincia.agrigento.it/hylink/help/TutorialGeoportaleAG.pdf
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore all'Ambiente Francescochristian Schembri esprimono soddisfazione per l'eccellente lavoro del Gruppo SIT del Settore Ambiente e Territorio, che arricchisce di contenuti il geoportale ed i relativi servizi a disposizione dei cittadini.
Sicilia24h
Soppressione Province, Ars: oggi ddl approda in Aula
Approda oggi pomeriggio in Aula all'Assemblea regionale siciliana il ddl transitorio sulle province. Il testo, preparato dal Governo targato Rosario Crocetta e frutto dell'accordo in conferenza dei capigruppo, prevede l'istituzione dei Consorzi dei Comuni e il rinvio del voto nelle province chiamate alle urne quest'anno, in modo da consentirne il commissariamento in attesa della riforma vera e propria da approvare entro sei mesi. A prendere il posto degli Enti provinciali saranno i Consorzi dei comuni. Undici o al massimo dodici, assicura il governatore Rosario Crocetta, un limite chiesto dall'alleato democratico Giuseppe Lupo, segretario regionale del Pd, che ieri durante la direzione del partito aveva posto il tetto, fissandone il numero a nove. Ma il varo del provvedimento si annuncia tutt'altro che scontato. L'opposizione, infatti, promette battaglia. E il rischio di una valanga di emendamenti al testo non e' remoto. Per presentarli i partiti avranno tempo fino a stamani alle 10, poi alle 12 la commissione Affari istituzionali tornera' a riunirsi per esaminarli, mentre alle 16 e' convocata l'Aula per il dibattito.
Agrigento, Provincia: Aggiornato Geoportale per accesso cartografie e mappe
Continua l'impegno della Provincia Regionale per garantire agli utenti un facile accesso alle cartografie e mappe tematiche della provincia di Agrigento e del territorio siciliano. E' stato infatti migliorato il Geoportale della Provincia, presentato nei mesi scorsi, perfezionando l'interfaccia di visualizzazione dei dati geografici online, e mettendo a disposizione una guida per l'utilizzo del geoportale stesso.
Un ulteriore passo in avanti nell'offerta di servizi aperti ai cittadini, che possono accedere a cartografie e altri dati geografici georeferenziati disponibili su internet, mappe di base pubblicate da vari soggetti pubblici e privati di libero accesso, e altri ancora. Tra questi, anche i servizi di ricerca geografica generale.
La guida è accessibile direttamente dalla barra degli strumenti del visualizzatore:
http://geoportale.provincia.agrigento.sitr.it/
ovvero può essere scaricata in formato pdf dal seguente link:
http://sit.provincia.agrigento.it/hylink/help/TutorialGeoportaleAG.pdf
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore all'Ambiente Francescochristian Schembri esprimono soddisfazione per l'eccellente lavoro del Gruppo SIT del Settore Ambiente e Territorio, che arricchisce di contenuti il geoportale ed i relativi servizi a disposizione dei cittadini.
Canicattìweb
Agrigento, Provincia: Aggiornato Geoportale per accesso cartografie e mappe
Continua l'impegno della Provincia Regionale per garantire agli utenti un facile accesso alle cartografie e mappe tematiche della provincia di Agrigento e del territorio siciliano. E' stato infatti migliorato il Geoportale della Provincia, presentato nei mesi scorsi, perfezionando l'interfaccia di visualizzazione dei dati geografici online, e mettendo a disposizione una guida per l'utilizzo del geoportale stesso.
Un ulteriore passo in avanti nell'offerta di servizi aperti ai cittadini, che possono accedere a cartografie e altri dati geografici georeferenziati disponibili su internet, mappe di base pubblicate da vari soggetti pubblici e privati di libero accesso, e altri ancora. Tra questi, anche i servizi di ricerca geografica generale.
La guida è accessibile direttamente dalla barra degli strumenti del visualizzatore:
http://geoportale.provincia.agrigento.sitr.it/
ovvero può essere scaricata in formato pdf dal seguente link:
http://sit.provincia.agrigento.it/hylink/help/TutorialGeoportaleAG.pdf
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore all'Ambiente Francescochristian Schembri esprimono soddisfazione per l'eccellente lavoro del Gruppo SIT del Settore Ambiente e Territorio, che arricchisce di contenuti il geoportale ed i relativi servizi a disposizione dei cittadini.