/ Rassegna stampa » 2013 » Aprile » 2 » Rassegna stampa del 30/31 marzo 2013 - 2 aprile 2013

Rassegna stampa del 30/31 marzo 2013 - 2 aprile 2013

 30 marzo - sabato
 

GIORNALE DI SICILIA
 

GARE Prima erano utilizzate come strade
Provincia, in vendita cinque lotti di terreno
La Provincia vende i terreni che prima erano utilizzati come strade. In questa fase saranno interessati soltanto 5 lotti, In particolare lungo la strada provinciale 3 tratto Aragona - Favara con una consistenza di 2.130 metri quadrati ed un prezzo a base d'asta di 5.000 euro; ed ancora sulla provinciale 33 Licata, contrada Cascino - Monte- sole confinante con la statale 115 in territorio di Licata con una consistenza di 72,70 metri quadrati ed un prezzo a base d'asta di 1.31750 euro. Poi ci sono altri due : quello lungo la ex provinciale 18 Joppolo Giancaxio di 1.000 metri quadrati che sarà venduto ad un prezzo iniziale di 3.000 euro, ed il relitto lungo la provinciale 3B di Favara con una consistenza di 649 mq ed un prezzo base di 2.000 euro, Insomma dalla vendita la Provincia spera di ricavare più di 15 mila euro al- meno. Per partecipare all'asta pubblica e per singoli lotti, ogni offerente dovrà far pervenire entro le 12 del giorno precedente la gara, fissata per il 9 aprile presso la Provincia. (PAPI)
 

DECRETO  Decisione del rettore Roberto Lagalla
Segreteria universitaria Sede a Santa Margherita
Anche la città Santa Margherita è sede di Segreteria Territoriale Universitaria. Lo ha deciso con i.m apposito decreto il Rettore dell'ateneo palermitano Roberto La- galla. Si tratta di una riorganizzazione che interessa diversi comuni della provincia di Palermo, Trapani, Caltanissetta ed Agrigento. li provvedimento "è finalizzato a fornire agli studenti iscritti presso l'Università degli Studi di Palermo, e non residenti nel capoluogo regionale, servizi di assistenza ed informazioni" evidenzia in una nota il Direttore Generale Antonio Valenti, In provincia di Agrigento i comuni individuati per la creazione di una "Segreteria Territoriale di collegamento" sono ll Polo didattico di Agrigento per i comuni limitrofi. Una sede è stata individuata a 5. Giovanni Gemini che servirà l'area montana La sede di S.Margherita servirà i paesi di Poggioreale, Salaparuta, Montevago e Sambuca. La sede Territoriale di Ribera servirà i paesi di Alessandria della Rocca, Cianciana, Cattolica Eraclea e Montallegro. La sede di Sciacca servirà i comuni di Burgio,Calamonaci, Caltabellotta, Lucca e Villafranca. Menfi invece fa capo alla segreteria di Castelvetrano. (FGR)
 

LA PROVINCIA. Stanziati 140 mila euro per manto stradale scosceso
Santa Margherita, strada provinciale
In arrivo fondi per la sistemazione
SANTA MARGHERITA
La provincia finanzia la sistemazione della SP 44. Da diversi mesi, la strada provinciale di collegamento tra Santa Margherita di Belice ed li bivio di contrada Gulfa, per l'accesso alla scorrimento veloce Sciacca - Palermo o alla città di Sambuca di Sicilia, versa in gravi condizioni. In più punti, infatti, il manto stradale si presenta scosceso. La sottostruttura ha iniziato a franare, mettendo a rischio la sicurezza stradale di quanti sono costretti a viaggiare in quel tratto.
Ora arriva un finanziamento ad opera della Provincia regionale di Agrigento che, con una
apposita determinazione dirigenziale, la n.597dell'11 marzo scorso, ha provveduto a destinare la somma di circa 140.000 euro per l'esecuzione dei lavori di rifunzionalizzazione del tratto di strada della SP44. A darne notizia è il Vice Sindaco, Leonardo Ventimiglia. (FGR)
 

LA SICILIA
 

PROVINCIA REGIONALE
Diffondere il "prodotto cicloturistico"
Un bando per valorizzare il territorio
Utilizzare i marchi "Sibit" e "Medinbike" per valorizzare il percorso tracciato dal progetto Sibit, assicurando lo sviluppo del cicloturismo nei territori interessati dal progetto: è questo il senso dell'avviso pubblicato sul sito internet della Provincia Regionale, ente capofila del progetto comunitario, che si avvia ormai a conclusione.
Nell'avviso, il comitato di pilotaggio del Sibit (acronimo di "Sustainable Inter-Regional Bike Tourism") informa tutti gli operatori economici turistici e locali con sede nelle cinque province siciliane (Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa) e a Malta, che sarà valutata la possibilità di cedere i brand Sibit e Medinbike ad un'associazione tra più soggetti (in associazione, consorzio, cooperativa, ecc.) con la possibilità di commercializzare autonomamente il prodotto cicloturistico. Le proposte dovranno pervenire entro quindici giorni dalla pubblicazione dell'avviso alla Provincia Regionale di Agrigento — Servizio Politiche Comunitarie, in forme e termini indicati nell'avviso sul sito www. provincia, agrigento. it. Successivamente, valutate proposte e suggerimenti, si procederà alla stesura del bando di selezione per l'individuazione del soggetto a cui cedere il marchio, con l'opportunità di poterlo commercializzare.
«Si tratta di un passo importante — dice l'Assessore Provinciale al Turismo Angelo Biondi — per non disperdere i notevoli risultati raggiunti. Ci siamo resi conto che l'offerta cicloturistica, pensata per incrementare e soprattutto destagionalizzare le presenze, può avere una continuità e una notevole convenienza per tutti i soggetti che aderiranno all'iniziativa. Sarebbe il logico completamento di un nuovo percorso, tendente a valorizzare un segmento turistico ancora poco conosciuto in Italia, diversamente da quanto avviene nel resto d'Europa».
L'avviso è rivolto ai Bike hotel aderenti alla rete e alle varie strutture ricettive, ad associazioni e singoli tutor cicloturistici, associazioni di volontari dell'ambiente, tour operator e agenzie di viaggio, operatori di servizi turistici ed associazioni ciclistiche e cicloturistiche. ((Si aprono prospettive ancora più interessanti per un progetto di notevole impegno» dice il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi.
 

31 marzo - domenica
 

GIORNALE DI SICILIA
 

S. MARGHERITA
La Provincia finanzia la Sp44»
La Provincia finanzia la sistemazione della SP. Da diversi mesi, la strada provinciale SP44, di collegamento tra Santa Margherita di Belice ed il bivio di contrada Gulfa. Ora arriva un finanziamento di circa 140.000 euro. (FGR)
 

PROVINCIA
Sopralluogo dell'assessore sulle strade
L'assessore provinciale alla viabilità, Totò Scozzari, assieme a Mimmo Di Carlo ed al geometra Giuseppe Mattaliano, dell'Ufficio tecnico provinciale, hanno effettuato un lungo ed accurato sopralluogo sulla rete viaria della zona della montagna. Scozzari ed i tecnici dell'ufficio hanno monitorato l'intera rete stradale secondaria individuando il tipo di intervento per ogni singola frana da mettere in atto nel volgere di poco tempo. Alcune frane, infatti, potranno essere rimosse con mezzi e personale dell'Ente Provincia.
(PAPI)
 

LA SICILIA
 

IL FATTO Girgenti Acque: «Il rinnovamento della rete idrica non prevede il recupero di strade»
Soldi solo per la tubatura
Quanti ritengono che il rifacimento della rete idrica cittadina, che in centro storico sarà sostanzialmente totale, sarà l'occasione per rifare per intero il manto d'asfalto nelle strade può mettersi il cuore in pace: non sarà così, tranne che per le arterie di larghezza ridotta, E' il direttore generale di Girgenti Acque a spiegare come funziona: «In sede di lavori prepara- tori al progetto preliminare, dunque proprio alle prime fase della predisposizione degli elaborati, quando non c'è ancora nulla, l'amministrazione per conto della quale si dovranno eseguire i lavori detta le istruzioni. Sono le cosiddette linee preliminari entro le quali i progettisti dovranno muoversi in sede di realizzazione della fase progettuale. Per essa è il responsabile unico del procedimento a dare queste indicazioni. Proprio in quella fase, ci venne data indicazione dal lato idrico che il ripristino della sede stradale avrebbe dovuto riguardare esclusivamente la porzione di carreggiata interessata dagli scavi che si dovranno eseguire».
Alla base di queste indicazioni ci sono diverse motivazioni, a cominciare dal fatto che la previsione di un ripristino totale di tutte le strade interessate dall'opera avrebbe fatto lievitare il costo complessivo del 30- 40 per cento. Il finanziamento totale dunque invece che di 33 milioni avrebbe superato i 40 milioni. «C'è da aggiungere un fatto importante - afferma ancora Carlino - che l'infrastruttura per una aliquota tra il 20 ed il 30 per cento viene finanziata dal gestore privato e questa aliquota poi viene ripartita nelle bollette. Ora, non si può caricare agli utenti del servizio idrico un importo eccedente quello strettamente indispensabile per il ripristino del pezzo di strada scavato, altrimenti finisce che — con la bolletta idrica si fa pagare la riparazione dell'intera carreggiata, e questo non è possibile. Ciò non toglie che nelle strade meno larghe, nelle quali i lavori interesseranno gran parte della carreggiata, il ripristino possa essere totale».
- Comunque sarebbe opportuno verificare se anche altri enti non abbiano in previsione di scavare, così da coordinare tali interventi ed evitare che si verifichino in tempi diversi...
«Questa attività di coordinamento sarebbe opportuna, è vero, ma non possiamo farla noi! la telecom, in verità, ci ha prospettato la necessità di fare alcuni scavi, per la posa di cavi, e quindi la possibilità di farli insieme. Questo ci consentirebbe di evitare scavi continui e di ripartire i costi del ripristino».
SALVATORE FUCÀ
 

2 aprile - martedì
 

GIORNALE DI SICILIA
 

Entro quindici giorni le richieste
Sibit e Medinbike, al via due progetti sul "cicloturismo"
Utilizzare i marchi 'Sibit e "Medinbike" per valorizzare il percorso tracciato dal progetto Sibit, assicurando Io sviluppo del cicloturismo nei territori interessati dall'iniziativa: è questo il senso dell'avviso pubblicato sul sito della Provincia, ente capofila del progetto comunitario, che si avvia ormai a conclusione. Nell'avviso, il comitato di pilotaggio del SIBIT (acronimo di" Sustainable Inter-Regional Bike Tourism") rende noto a tutti gli operatori economici turistici e locali con sede nelle cinque province siciliane (Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa) e a Malta, che sarà valutata la possibilità di cedere i brand Sibit e Medinbike ad un' associazione tra più soggetti (in associazione, consorzio, cooperativa) con la possibilità di commercializzare autonomamente
il prodotto cicloturistico. Le proposte dovranno pervenire entro quindici giorni dalla pubblicazione dell'avviso alla Provincia Regionale di Agrigento - Servizio Politiche Comunitarie, in forme e termini indicati nell'avvisò sul sito www.provincia.agrigento.it. «Si tratta di un passo importante - dice l'assessore provinciale al Turismo, Angelo Biondi - per non disperdere i notevoli risultati raggiunti. L'avviso è rivolto ai Bike hotel aderenti alla rete e alle varie strutture ricettive». Il progetto Sibit si concluderà con un Edugrandtour lungo i percorsi cicloturistici "Medinbike" dal 15 al 24Aprile prossimi: nove giorni in cui tour operator italiani e stranieri, testimonial e giornalisti della stampa specializzata attraverseranno l'itinerario italo-maltese.
(PAPI)
 

Erano sede di strade poi chiuse
La Provincia mette in vendita i terreni in disuso
La Provincia vende i terreni che prima erano utilizzati come strade. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio provinciale dei piano di alienazione, gli uffici dell'ente hanno predisposto il bando per la vendita dei primi lotti dei cosiddetti "relitti" cioè appezzamenti di terreno dove prima passava il tracciato della rete viaria provinciale. In questa fase saranno interessati soltanto 5 lotti. In particolare del relitto lungo la strada provinciale 3 tratto Aragona - Favara con una consistenza di 2.180 metri quadrati ed un prezzo a base d'asta dì 5.000 euro; ed ancora del relitto sulla provinciale 38 Licata, contrada Cascino - Montesole confinante con la statale t t5 in territorio di Licata con una consistenza di 72,70 metri quadrati ed un prezzo a base d'asta di 1.817,50 euro.
Poi ci sono altri due relitti: quello lungo la ex provinciale 18 Joppolo Giancaxio di 1.000 metri quadrati che sarà venduto ad un prezzo iniziale di 3.000 curo, ed il relitto lungo la provinciale 313 di Favara con una consistenza di 649 mq ed un prezzo base di 1000 euro. insomma dalla vendita la Provincia spera di ricavare più di 15 mila euro almeno. Per partecipare all'asta pubblica e per singoli lotti, ogni offerente dovrà far pervenire entro le 12 del giorno precedente la gara, fissata per il giorno 9 aprile presso la Provincia, gruppo gare, via Acrone, 27 - 92100 - Agrigento, apposito plico sigillato, a mezzo raccomandata del servizio postale o mediante agenzia autorizzata, oppure a mano con riportato all'esterno della busta l'indicazione del lotto posto in vendita che si intende acquistare ..Per partecipare all' asta pubblica, per singolo lotto si dovrà versare, quale cauzione un importo, par al 10% del prezzo posto a base d'asta, sul conto corrente della Provincia.
(PAPI)
 

SAN BIAGIO
Sopralluogo per i danni del maltempo
Il presidente della Provincia Eugenio Dorsi, accogliendo le segnalazioni del Comune e dei cittadini di San Biagio, che hanno richiesto con urgenza di intervenire per porre rimedio allo stato di degrado in cui versano le strade provinciali di notevole interesse per la comunità locale ha inviato l'assessore alla viabilità Totò Scenari ed i tecnici Di Carlo e Mattaliano per effettuare un sopralluogo ed accertare l'entità dei danni. «Le abbondanti piogge - dice Lorenzo Circo - hanno accentuato una situazione già grave che rischia di comprometterne la percorribilità. Ulteriori smottamenti renderebbero impossibile il transito agli autoveicoli e ai servizi di linea». (BS)
 

Le imbarcazioni dovranno avere almeno 10 anni di vita
Aiuti ai pescatori e sodi agli agricoltori, bandi da 6 milioni
Aiuti economici per i pescatori e i proprietari di imbarcazioni. Via libera a un bando del ministero delle Politiche agricole, d'intesa con la Regione, per l'"arresto definitivo» dei pescherecci, cioè per la dismissione e demolizione.
Come previsto dal Fondo europeo della pesca (Fep) saranno erogati dei «premi» per i proprietari che intendano rottamare imbarcazioni pari o inferiori a dodici metri, regolarmente iscritte nei Compartimenti marittimi regionali e autorizzate all'esercizio dell'attività di pesca
con il sistema strascico o altri.
I pescherecci dovranno avere almeno dieci annidi vita per poter accedere al contributo. A disposizione per il 2013 ci sono due milioni, provenienti dalle risorse comunitarie assegnate alla Regione.
Per presentare le domande, presso gli Uffici marittimi che cureranno l'istruttoria, gli interessati avranno sessanta giorni di tempo a partire dalla pubblicazione sulla «Gazzetta». La selezione delle richieste avverrà in base alla vetustà del peschereccio e alla stazza. Certificata la demolizione, il ministero provvederà alla cancellazione dagli appositi registri e poi la Regione emetterà il decreto di pagamento.
Ultimi giorni, invece, per inoltrare la richiesta per il bando dell'assessorato regionale all'Agricoltura, su «piccola pesca costiera», con un plafond di quattro milioni. Scade il 2aprile. È destinato a pescatori professionali e proprietari di pescherecci che realizzino progetti per «migliorare la gestione e il controllo delle condizioni di accesso a determinate zone di pesca».
in particolare, «attività di controllo e sorveglianza o misure per la riduzione dello sforzo di pesca e la tutela delle risorse», ma anche acquisto di attrezzature. Previsti pure aiuti per gli imbarcati su pescherecci che pratichino la sospensione volontaria dell'attività. (*EIA*)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO