/ Comunicati stampa » 2013 » Aprile » L'Assessore Biondi rivendica il ruolo delle Province nel controllo delle attività turistiche

L'Assessore Biondi rivendica il ruolo delle Province nel controllo delle attività turistiche

 

L'Assessore Provinciale al Turismo della Provincia di Agrigento Angelo Biondi puntualizza alcuni passi dell'articolo di Tony Zermo pubblicato sulla "La Sicilia" di ieri 4 aprile 2013. "Seppure siamo di fronte alla chiusura delle Province Siciliane, il giornalista pare non essere al corrente che le competenze delle soppresse AAPIT (Aziende Provinciali per l'incremento turistico) sono state acquisite con pieno successo dalle Province Regionali che, a costi notevolmente inferiori delle soppresse aziende, hanno assicurato, a partire dal 2009, tutti i servizi di classificazione alberghiera e le conseguenti attività di vigilanza. Alcune Province fra cui quella di Agrigento hanno anche avviato importanti progetti per il miglioramento della qualità delle strutture ricettive. In merito all'attività di osservatorio turistico, dopo la soppressione delle AAPIT, le Province Siciliane hanno avviato processi di telematizzazione delle statistiche del turismo ed alcune Province pubblicano, speditamente, i dati statistici ed analisi specializzate disponendo di professionalità eccellenti nel settore. Seppure il percorso di riforma dell'osservatorio turistico riguarda comunque l'intero sistema di rilevazione nazionale, bisogna evidenziare i notevoli progressi che sono stati fatti in dal 2009 ad oggi. Appare quindi quantomeno errata l'affermazione del giornalista che denuncia la totale assenza pubblica nel settore turistico almeno a livello provinciale.
Le Province Regionali costituiscono oggi l'unica garanzia nel coordinamento e nella promozione del settore turistico nonostante l'assenza totale di risorse di cui disponevano le vecchie aziende, in quanto sono titolari e rappresentanti di progetti di identità turistica. Auspico che nell'idea del riordino dei liberi consorzi non vengano trascurate queste competenze esclusive in materia di turismo oggi gestite dalle province".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO