/ Comunicati stampa » 2013 » Aprile » Progetto "SIBIT", il 17 aprile l'Edugrandtour farà tappa ad Agrigento.

Progetto "SIBIT", il 17 aprile l'Edugrandtour farà tappa ad Agrigento.

 

E' tutto pronto per l'Edugrantour che dal 15 al 24 aprile attraverserà le strade di cinque province siciliane nell'ambito del progetto SIBIT (acronimo di "Sustainable Inter-Regional Bike Tourism"), che si avvia ormai alla sua conclusione. Il tour si svilupperà lungo i percorsi cicloturistici "Medinbike", e coinvolgerà dodici  tra operatori turistici e giornalisti della stampa specializzata, che attraverseranno l'itinerario italo-maltese da Trapani a Siracusa, per proseguire, via Pozzallo, verso le isole di Malta e Gozo. Un lungo giro nel quale i numerosi ospiti potranno testare il percorso cicloturistico ("ciclovia Sibit") tracciato dal team di esperti in Biketourism, e al tempo stesso ammirare gli scenari e le attrattive naturali delle zone attraversate, partecipando anche ad eventi di animazione e coinvolgimento delle popolazioni locali. Il SIBIT è infatti un progetto comunitario finanziato con il P.O. Italia-Malta 2007/2013, capofila la Provincia Regionale di Agrigento.
 La tappa ad Agrigento è prevista per il 17 aprile, con partenza da Piazza Cavour intorno alle ore 8.45, direzione Valle dei Templi , attraverso l'area di Demetra, per poi raggiungere ed attraversare la Via Sacra ove una guida turistica professionista presenterà agli ospiti il Parco Archeologico, la sua storia e le sue attrattive. A fine percorso gli ospiti troveranno ad attenderli il Bus nell'area antistante il Piazzale Hardecastle, da dove si sposteranno per raggiungere Licata. Da Licata intorno alle ore 13.00 la mini carovana proseguirà lungo la ciclovia nell'area delle Ville Liberty, e dopo il pranzo alla Caffetteria Letteraria del Porticciolo di Licata è previsto il trasferimento in bus verso l'area nissena, con sosta al Castello di Falconara (Butera).
L'Edugrantour lungo la ciclovia SIBIT, una delle più lunghe e suggestive d'Europa, è il penultimo atto di un progetto molto articolato, che ha coinvolto cinque Province siciliane (Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Siracusa, Ragusa) e Malta, attraversando le località più suggestive. " Un serio investimento per il futuro - dice il Presidente D'Orsi - che  darà nuova linfa al nostro comparto turistico".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO