/ Rassegna stampa » 2013 » Maggio » 9 » Rassegna stampa del 9 maggio 2013

Rassegna stampa del 9 maggio 2013

Agrigentoflash.it
 
Precari, i sindacati chiedono incontro a D'Alia. "Subito la proroga dei contratti a tempo determinato"
 "Occorre subito una proroga dei contratti dei lavoratori precari delle pubbliche amministrazioni in scadenza a luglio" Rossana Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Benedetto Attili - segretari generali di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa - sono pronti a incontrare il Ministro della Funzione Pubblica Gianpiero D'Alia e chiedono "soluzioni strutturali per tutte le tipologie del cosiddetto lavoro flessibile".
"Il rischio è quello di generare un problema sociale enorme e di creare una paralisi nei servizi pubblici. La gran parte dei lavoratori precari - aggiungono i quattro sindacalisti- svolge infatti funzioni essenziali.Si tratta di professionalità di alto profilo senza le quali tante amministrazioni pubbliche centrali e locali dovrebbero lasciare scoperte intere aree di servizi a cittadini e imprese"."Un patrimonio di competenze nuove, arricchite dall'esperienza sul campo. Professionalità che non riguardano i soli lavoratori con contratto a tempo determinato. Per questo il confronto deve essere allargato a tutte le forme contrattuali presenti nei settori pubblici - sottolineano i segretari generali delle federazioni del pubblico impiego di Cgil Cisl e Uil - come ad esempio co.co.pro. e contratti di somministrazione. E deve valorizzare le specificità di ogni singolo comparto"."Servono quindi soluzioni strutturali al problema, così come definito dall'Intesa del 3 maggio 2012 sottoscritta unitariamente con il precedente Governo, le Regioni, l'Anci e l'Upi. La proroga - concludono - è solo un primo passo".

Province non più in grado di assicurare servizi ai cittadini
I segretari generali e i ragionieri generali delle nove Province regionali siciliane si sono incontrati ieri nella sede dell'Unione delle Province a Palermo, per discutere sui drastici tagli alla Finanziaria, approvata dall'Assemblea siciliana. A presiedere l'incontro il presidente dell'Urps, Giovanni Avanti, che si è confrontato con i vertici amministrativi degli Enti locali, concordando di inoltrare con urgenza, nella stessa giornata di oggi, una nota al Commissario dello Stato per verificare lo stato di difficoltà in cui versano le Province e chiedere di adottare con tempestività i provvedimenti necessari.  A fronte della legge 7 del 2013 che anticipa la soppressione degli Enti locali, le realtà locali operanti nel territorio hanno l'obbligo di garantire i servizi essenziali ai cittadini. Questo è l'assunto da cui parte il messaggio chiaro e forte al Commissario dello Stato: "Le Province non sono in grado di assicurare le prestazioni essenziali alle comunità". Niente, dunque, servizi per le scuole, nè interventi per sulla rete viaria, nè assistenza ai portatori di handicap. "Questo - sottolineano dall'Urps - significa incorrere in una chiara violazione costituzionale". Una volta azzerati i fondi per le Province, con l'approvazione della legge Finanziaria della Regione, spiegano i segretari e i ragionieri, "si verifica un fatto nuovo nella storia della Regione siciliana: sono le Province a finanziare la stessa Regione". Per i quadri amministrativi provinciali è l'unica lettura possibile del deliberato legislativo, approvato lo scorso 30 aprile: "A fronte di risorse complessive per l'anno 2012 di oltre 100 milioni di euro, tra fondi trasferiti dalla Regione(50 milioni di euro) e addizionale energia elettrica (50 milioni di euro, di cui 13 milioni riscossi fino al 31 marzo direttamente dalle Province, e oltre 37,7 milioni trasferiti in forza all'articolo 4 del D.L. 16/2012) da quest'anno le Province disporranno di soli 44 milioni di euro, somma di gran lunga inferiore al gettito della ex addizionale energia elettrica".  Lo scenario che si delinea - ammoniscono le Province - è letteralmente devastante in considerazione del fatto che gli enti locali ad oggi non sono stati di fatto soppressi e continuano a svolgere un ruolo fondamentale per il tessuto economico e sociale del territorio. La parola passa, dunque, al Commissario dello Stato, da cui gli Enti si aspettano una verifica del bilancio ed eventuali chiarimenti da inoltrare alla Regione Sicilia.

sicilia24h.it
Primo forum provinciale sul turismo a Licata. Il programma del 10 maggio
Prenderà il via con la cerimonia di inaugurazione, prevista alle ore 10:00, il I° forum provinciale del turismo, in programma a Licata, venerdì 10 maggio, all'interno del porto turistico "Marina di Cala del Sole", organizzato dall'Assessorato Provinciale al Turismo. Il programma prevede, successivamente, una esibizione di gruppi folcloristici. Alle ore 10.30 ci sarà l'apertura degli stand e inizierà il convegno: "Le potenzialità di sviluppo turistico del territorio" a cui parteciperanno Salvatore Volpe, Assessore provinciale al turismo, Angelo Graci sindaco di Licata, Eugenio D'Orsi Presidente della provincia e Michela Stancheris, Assessore regionale al turismo. Sono previsti gli interventi di Achille Contino, dirigente turismo della Provincia di Agrigento e Giacomo Minio docente  della facoltà di Economia dell'Università di Palermo. Alle ore 11.30 è prevista una degustazione di prodotti tipici locali.
Numerose le iniziative nel pomeriggio. Alle ore 15.30 prenderà il via il seminario sul vino a cura dell'Ais (Associazione Italiana Sommelier). Il seminario sul vino si svolgerà in tre incontri di durata di circa 1 h 30′ ciascuno, suddiviso in una parte teorica ed una pratica. Nella prima lezione si tratterà la "Tecnica di degustazione del vino", nella seconda lezione la "Tecnica di abbinamento vino/cibo", nella terza lezione la "Figura del Sommelier nella ristorazione". Il seminario verrà curato direttamente dall'Associazione Italiana Sommelier con esperti qualificati.
Alle ore 17.00 avrà inizio il seminario sull'olio e sul suo uso nella ristorazione a cura del dott. F. Guarasci direttore della S.O.A.T di Agrigento.  I due seminari sono riservati agli operatori della ristorazione regolarmente iscritti.
Sempre alle ore 17.00 sarà inaugurata una mostra sullo sbarco in Sicilia. Alle ore 18.00 inizierà il convegno: "La comunicazione turistica vero volano per lo sviluppo". Presiede e modera Salvatore Volpe, Assessore provinciale al turismo. Seguiranno gli interventi di Francesco Picarella, presidente Federalberghi, provincia di Agrigento, Eugenio Agnello, consulente di social media marketing, Andrea Bartoli, farm cultural park e Ornella Laneri, presidente Confindustria turismo Sicilia. Seguirà la presentazione di un progetto di comunicazione turistica della provincia di Agrigento. Infine alle ore 18.30 degustazione di prodotti tipici locali e alle ore 20.30 chiusura del forum.
 
Infoagrigento
Forum provinciale del turismo: partecipa anche VisitAgrigento
Il portale di promozione turistica e dell'immagine del territorio VisitAgrigento.it, sarà presente al primo forum provinciale sul turismo, in programma a Licata a partire da domani, venerdì 10 maggio. A renderlo noto è l'amministratore Marcello Mira che, nel corso dell'evento, promuoverà numerosi marchi e aziende agrigentine che hanno conferito a VisitAgrigento il compito di pubblicizzare le proprie iniziative. "Nel nostro stand - spiega Marcello Mira - sarà possibile reperire informazioni su tante iniziative organizzate nel territorio provinciale che, spesso, sono rimaste ai margini dei circuiti turistici tradizionali. Promuoveremo le attività di Ferrovie Kaos e della stazione/museo di Porto Empedocle C.le, i carretti siciliani del Maestro Raffaele La Scala di Agrigento, le iniziative della Farm Cultural Park di Favara, il giardino della Kolymbetra e le attività del FAI e le riserve naturali della Grotta di Sant'Angelo e delle Maccalube, gestite da Legambiente, e di Torre Salsa, affidata al WWF". "Ed ancora - prosegue Mira - il museo della Memoria di Siculiana e le bellezze paesaggistiche di Siculiana Marina grazie ai video prodotto dal portale Siculiana On Line, le iniziative del Centro di recupero fauna selvatica e tartarughe marine di Cattolica Eraclea ed il museo di Ravanusa. Promuoveremo alcuni marchi, le aziende agricole Quignones di Licata, che offriranno ai visitatori del nostro stand una degustazione di vini pregiati, Mastica Siciliano, ValdiKam di Sant'Angelo Muxaro, la Crew Lopez ed alcuni prodotti tipici del Fondo Ambiente Italiano". "Non mancheranno video promozionali del territorio, esposizioni di prodotti artigianali, materiale informativo cartaceo e digitale e tante altre sorprese. Mettiamo il nostro spazio a disposizione di tutte quelle aziende, enti o associazioni delle provincia che vogliono pubblicizzare le proprie attività. Contattando il 3807985180 potranno usufruire di questa opportunità unica per mettere in rete diverse esperienze di sviluppo economico e turistico per la nostra provincia", conclude Marcello Mira.
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO