/ Rassegna stampa » 2013 » Maggio » 16 » Rassegna stampa del 16 maggio 2013

Rassegna stampa del 16 maggio 2013

GIORNALE DI SICILIA
 
BUSCEMI: «Basta col terrorismo sui lavoratori»
Dipendenti pubblici, interviene la Cgil: "Stipendi garantiti"
«Basta col terrorismo politico fatto ad arte per preoccupare i dipendenti pubblici, i forestali, i precari e quelli della formazione. I problemi ci sono ma si stanno affrontando e ci sono, in molti casi, margini di soluzioni e di accordo». Lo ha detto il segretario provinciale della Cgil Funzione pubblica Alfonso Buscemi che ieri e l'altro ieri ha partecipato a Palermo agli incontri con il presidente Rosario Crocetta. «Il presidente Crocetta- ribadisce Buscemi - ha ricordato ancora una volta che passaggio dalle Province in Consorzi non può essere affrontato in maniera ideologica e che la Regione garantisce il pagamento degli stipendi ai lavoratori anche perchè i fondi erogati sono bloccati proprio per gli stipendi. La stessa cosa sulla Formazione visto che la Regione aveva assicurato la continuità per i lavoratori degli sportelli multifunzionali attraverso le nuove agenzie del lavoro, alle quali potranno anche partecipare gli attuali enti di formazione. Buscemi è inoltre intervenuto sul mancato rinnovo dei contratti ai precari dell'irsap di Agrigento in scadenza il 31 maggio. «Crocetta - conclude Buscemi - ha rassicurato che nessun ente sarà chiuso senza garanzie per i lavoratori precisando a proposito della Irsap di Agrigento, che nessun lavoratore ha perso il posto di lavoro con questo governo. Sui rifiuti ha precisato che i comuni che ritengono di organizzare il servizio in proprio devono prendersi in carico i lavoratori e se qualcuno, come nel caso di Siculiana, farà diversamente, se ne assumeranno la responsabilità i sindaci». (AMM)
 
Tagli di finanziamenti alla Provincia
«Da oggi niente più soldi alle scuole»   
Una lettera inviata ai presidi delle scuole superiori. Aiuti solo per pagare le bollette di luce e telefoni
 di ELIO DI BELLA
AGRIGENTO. L'ultimo provvedimento della Provincia Regionale alle scuole agrigentine è il taglio della metà dei finanziamenti previsti per gli anni 2013-2014. Prima di chiudere per la soppressione dell'ente, la giunta provinciale ha preso una decisione destinata a mettere in gravi difficoltà le scuole medie superiori gestite dall'amministrazione guidata da Eugenio D'Orsi. Si tratta di istituzioni scolastiche che quest'anno hanno già dovuto tagliare molti progetti e a stento riescono a garantire le supplenze per i pesanti tagli sul fondo d'istituto. Adesso arriva alla fine dell'anno questa inaspettata decisione che costringerà i dirigenti scolastici a nuovi tagli su importanti servizi e attività. Si tratta di scuole che da tempo non sempre riescono a garantire neppure la carta per le fotocopie e la manutenzione ordinaria. Pochi giorni fa il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi aveva ricordato i successi della sua amministrazione, che considera tra le più virtuose d'Italia. Adesso manda ai dirigenti una lettera di poche righe per spiegare che i soldi per le scuole sono finiti. Questo il testo della lettera firmata dal responsabile del procedimento Boris Gaglio e dal direttore del settore Politiche del lavoro e dell'istruzione Amelia Scibetta e arrivato nelle scuole nella prima settimana di maggio: «Si informano i sigg. dirigenti scolastici che, a seguito del Decreto Legge n. 35/2013, contenente, fra l'altro, la tabella del riparto dei tagli ai trasferimenti spettanti alle Province per gli anni 2013 e 2014, questo Ente ha subito una drastica riduzione nell'assegnazione di fondi statali, che, unitamente alla già prevista consistente diminuzione di quelli regionali, determineranno l'impossibilità oggettiva di garantire per il secondo semestre 2013 l'erogazione di fondi per le spese di funzionamento di codesti Istituti nella misura stabilita per il primo semestre». «Pertanto, pur consapevoli delle criticità di ciascun istituto scolastico, si chiede - conclude la lettera - a tutti i dirigenti scolastici ancora un maggiore sforzo nel contenimento delle spese, limitandosi in sede di rendicontazione a far riferimento soltanto a quelle che abbiano carattere di assoluta indispensabilità». Arriveranno i soldi pertanto solo per pagare le bollette (luce, telefoni, tributi in particolare). Alcune scuole avevano previsto di ritinteggiare le aule o rinnovare gli arredi, potenziare i sistemi di sicurezza o acquistare nuovi libri per le biblioteche. Dovranno rinunciare perché le amministrazioni ancora una volta tagliano sull'istruzione. In provincia di Agrigento vi sono ancora istituto scolastici gestiti dalla provincia ospitati in condomini, che non hanno dunque adeguate palestre o laboratori. Ma da diversi anni oltre che l'edilizia scolastica non si riesce a garantire più nemmeno la normalità nella vita degli studenti e nel lavoro dei docenti.
 
LA SICILIA
 
QUESTURA
Intimidazione o bravata?
D'Orsi sentito dalla polizia
a. r.) E' durata circa un'ora la deposizione del presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, presentatosi ieri negli uffici della Digos per essere sentito dagli investigatori dopo l'ultimo inquietante episodio avvenuto nelle notte di domenica scorsa. Gli investigatori stanno analizzando gli elementi recuperati e dagli specialisti della scientifica. Le linee investigative si concentrano per su due ipotesi parallele: l'atto intimidatorio o la bravata. Non è escluso che qualcuno abbia visto gli autori del gesto. «Sono sicuro che si tratta di un raid vandalico messo in atto da ragazzi - ha detto D'Orsi -. Per me comunque non cambia nulla. Se per un lontano caso qualcuno ha pensato di intimidirmi può stare sicuro che l'impegno continua sereno, più forte e determinato di prima». L'immobile preso di mira attualmente è in fase di ristrutturazione, e a lavori completati dovrebbe ospitare un Bed & Breakfast, gestito dalla figlia Simona. Approfittando del fatto che la zona di notte è deserta, i responsabili hanno agito indisturbati. Una volta dentro hanno rovistato un po' ovunque, ammassando gli arredi al centro di una stanza, e con delle bombolette spray hanno imbrattato
i muri interni ed esterni con frasi offensive, indirizzate al responsabile dell'Ente Provincia, «D'Orsi m...», la frase ripetuta più volte scritta sulle pareti.
 
CHIESTA DEROGA AL PATTO DI STABILITÀ
Tagli alla Provincia regionale stop al monitoraggio dell'aria
Lucchetti alle centraline di rilevamento dell'aria per mancanza di fondi. I tagli apportati dalla Regione e dallo Stato alla bilancio della Provincia, che potrebbero ammontare ad una cifra oscillante tra i 6 e gli 11 milioni, renderanno impossibile la garanzia di tutta una serie di servizi per i cittadini, tra cui quello per verificare la presenza di inquinanti nell'aria che respiriamo. Sebbene durante alcune riunioni a Palermo si era pensato che l'Arpa avrebbe dovuto farsi carico delle centraline dislocate in diversi centri della provincia (Canicattì, Agrigento e Porto Empedocle, ecc), ad oggi nessuna garanzia è arrivata e così, pare, a breve dalla Provincia saranno costretti a chiudere bottega. Il costo di manutenzione è ad oggi di circa 8Omila euro, ma, i tagli uniti ai vincoli del patto di stabilità rendono impossibile poter garantire anche questa spesa. A comunicano, durante un incontro con le Ato rifiuti Gesa, Sogeir e Dedalo è stato lo stesso presidente Eugenio D'Orsi, il quale, nella stessa riunione ha annunciato l'impossibilità di potersi sobbarcare anche le spese per la pulizia delle spiagge così come del servizio di sorveglianza, con grave danno per il turismo della prossima stagione estiva.
«I tagli effettuati, l'aumento dell'Rc auto e la riscossione del 4 per cento della Tarsu - spiega l'assessore al Bilancio Piero Marchetta — ci consentono ad oggi di ridurre a circa 4 milioni e mezzo il disavanzo. Però i vincoli del patto di stabilità ci vietano, d'altra parte, di usare i 21 milioni di euro di avanzo d'amministrazione per recuperare quanto non ci viene erogato e garantire i servizi ai cittadini. Sto inviando una lettera tra gli altri alla Corte dei conti - conclude Marchetta - per chiedere se è possibile derogare al patto cli stabilità visto che la Provincia deve garantire alcuni servizi ma, ad oggi, è impossibilitata a farlo».
GIOACCHINO SCHICCHI
 
Agrigentoflash
 
Province. Gallo (Pdl) : "necessaria norma transitoria dopo riforma "
Il deputato nazionale del Popolo della libertà, Riccardo Gallo, anche a seguito di quanto emerso nel corso della seduta straordinaria del Consiglio provinciale di Agrigento che si è svolta lunedì scorso, ritiene necessaria, e al più presto, la redazione di una normativa transitoria che regolamenti le conseguenze della recente Riforma che ha abolito le Province in Sicilia. Gallo afferma : "mi riferisco, tra l'altro, al futuro delle Società partecipate dalla Provincia, che in provincia di Agrigento, così come in altre Province della Sicilia, sono realtà da tempo radicate nel territorio e che operano con merito e costanza. Renderò partecipi di tale necessità i colleghi del Popolo della libertà alla Regione, affinché si intervenga con efficacia presso la Presidenza della Regione".
 
Start - Cup, domani si presenta il progetto al polo universitario
L'Arcivescovo di Agrigento, Mons. Francesco Montenegro, presenzierà all'incontro di orientamento tra i rappresentati dei corsi di laurea presenti al Polo Universitario della città dei Templi ed i dirigenti scolastici delle scuole medie superiori e gli studenti "maturandi", in programma per domani giovedì 16 maggio alle ore 10,00 nell'aula "Luca Crescente" del Consorzio Universitario. L'incontro è finalizzato a far meglio conoscere alla dirigenza scolastica, al corpo docente ed agli studenti "maturandi" delle ultime classi delle Scuole Medie superiori della provincia di Agrigento, l'offerta formativa dell'insediamento universitario della città dei Templi.
In quella occasione sarà anche presentata l'iniziativa "Start Cup Palermo": una competizione a premi, promossa dall'Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo del Consorzio ARCA e della SINTESI S.u.r.l., tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica. La presentazione dell'iniziativa vedrà anche la presenza del Presidente della Camera di Commercio di Agrigento, dr. Vittorio Messina. "Start Cup Palermo" assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan.
Obiettivo di "Start Cup Palermo" è sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia diffondendo la cultura d'impresa nel territorio, in particolare in settori accademici e professionali tradizionalmente distanti dal mondo delle imprese. "Start Cup Palermo" viene realizzata grazie al fondamentale sostegno economico, logistico ed organizzativo dell'Università degli Studi di Palermo,del Consorzio ARCA, di Banca Nuova, di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., della Camera di Commercio di Palermo, dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, dell'IRFIS - Finsicilia, del Consolato britannico di Napoli e della sua agenzia UK Trade & Investment. I primi due classificati riceveranno premi rispettivamente di 8.000 e 4.000 euro e avranno diritto a partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l'Innovazione 2013.
" Riteniamo estremamente significativa la presenza di Sua Eccellenza Mons. Francesco Montenegro - dice il Presidente del Polo Universitario Prof.ssa Maria Immordino - perchè crediamo che l'Università debba svolgere anche un ruolo di formazione morale oltre che accademica. L'iniziativa Start Cup - prosegue la Prof.ssa Immordino - rappresenta una tappa importante per sensibilizzare i giovani ad una nuova cultura dell'imprenditorialità che sappia rilanciare il nostro territorio".
 
Il Cupa presenta il progetto "Start-Cup"
L'Arcivescovo di Agrigento, Mons. Francesco Montenegro, presenzierà all'incontro di orientamento tra i rappresentati dei corsi di laurea presenti al Polo Universitario della città dei Templi ed i dirigenti scolastici delle scuole medie superiori e gli studenti "maturandi", in programma per domani giovedì 16 maggio alle ore 10,00 nell'aula "Luca Crescente" del Consorzio Universitario.
L'incontro è finalizzato a far meglio conoscere alla dirigenza scolastica, al corpo docente ed agli studenti "maturandi" delle ultime classi delle Scuole Medie superiori della provincia di Agrigento, l'offerta formativa dell'insediamento universitario della città dei Templi.
In quella occasione sarà anche presentata l'iniziativa "Start Cup Palermo": una competizione a premi, promossa dall'Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo del Consorzio ARCA e della SINTESI S.u.r.l., tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica.
La presentazione dell'iniziativa vedrà anche la presenza del Presidente della Camera di Commercio di Agrigento, dr. Vittorio Messina. "Start Cup Palermo" assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan.
Obiettivo di "Start Cup Palermo" è sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia diffondendo la cultura d'impresa nel territorio, in particolare in settori accademici e professionali tradizionalmente distanti dal mondo delle imprese. "Start Cup Palermo" viene realizzata grazie al fondamentale sostegno economico, logistico ed organizzativo dell'Università degli Studi di Palermo,del Consorzio ARCA, di Banca Nuova, di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., della Camera di Commercio di Palermo, dell'Associazione degli Industriali
della Provincia di Palermo, dell'IRFIS - Finsicilia, del Consolato
 
infoagrigento
 
Consiglio provinciale: nuova seduta il 16 maggio
Nuova sessione del Consiglio Provinciale in programma, domani, giovedì 16 maggio, alle ore 18:00, convocata dal Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi.
All'ordine del giorno diciotto i punti tra cui mozioni, interrogazioni e proposte dell'Amministrazione su diversi argomenti tra cui il rendiconto finanziario 2012.
I lavori cominceranno con la surroga del consigliere Riccardo Gallo Afflitto con il neo Consigliere Domenico Contino, primo dei non eletti nella lista PDL nel collegio di Agrigento.
Seguiranno la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del Presidente Buscemi. Successivamente è prevista la discussione di cinque interrogazioni. La prima riguarda i collegamenti con gli aeroporti di Palermo e Trapani, presentata dal Consigliere Roberto Gallo. Due le interrogazioni presentate dal Consigliere Orazio Guarraci. Una riguarda la soppressione di due collegamenti ferroviari, l'altra gli incarichi di esperti estranei all'amministrazione. Seguiranno le interrogazione del Consigliere Lazzano sul servizio di monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio provinciale e quella sull'acquisto di un'autovettura per i portatori di handicapp.
Dopo le interrogazioni toccherà alle tre mozioni inserite nell'o.d.g.: quella del Consigliere Guarraci ed altri inerenti l'ufficializzazione della posizione politica del Presidente della Provincia; quella dei consiglieri Guarraci e Vinci sul minimo garantito di dotazione idrica alle famiglie indigenti e quella della VII commissione "Territorio e ambiente" sul pagamento di debiti di natura commerciale.
Inoltre saranno discusse le proposte dell'Amministrazione, a cominciare dalle proposte del settore "Ambiente" relative alla modifica delle delibere del commissario straordinario per la costituzione delle società consortili per la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti-A.t.o. n. 4 e n.11 e l'approvazione degli schemi di statuto e dell'atto costitutivo delle nuove società consortili, a responsabilità limitata. Seguiranno l'approvazione del rendiconto della gestione - esercizio finanziario 2012, la proposta di modifica degli artt. 3 e 8 del vigente regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale degli amministratori provinciali e la proposta del settore risorse umane avente ad oggetto: "Presa atto approvazione della convenzione stipulata tra la Provincia regionale di Agrigento e l'istituto superiore di studi musicali "Toscanini". Tre infine i debito fuori bilancio a seguito di una sentenza del T.A.R.
 
"Agrigento in Mountain bike"
Dopo il grande successo di domenica nella competizione del campionato Cross Country organizzato ad Agrigento all'interno dell'area boschiva di Maddalusa, l'A.S.D.Racing Team, con il patrocinio della Provincia Regionale di Agrigento, organizza la 2^ Cross Country dei Templi, competizione del Campionato Regionale F.C.I. ed U.S. ACLI.
Il raduno è previsto per le ore 08,30 presso Casa Sanfilippo, messa a disposizione per la manifestazione dal Parco Valle dei Templi di Agrigento e dal Demanio Forestale.
"Il percorso - spiega il responsabile Totò D'Andrea  - è abbastanza tecnico e selettivo ma nello stesso tempo molto suggestivo, se si considera che si passerà accanto a monumenti di interesse archeologico, con allo sfondo la dei Templi.
Grande è l'attrazione tant'è, che già si sono iscritti cento partecipanti provenienti da tutta la Regione, ed atleti provenienti da Malta che per l'occasione, riceveranno accoglienza particolare.
Ormai è quasi tutto pronto, il percorso è già stato tracciato e fettucciato, infatti è già da diversi giorni che si vedono atleti girare per le prove.
La scorsa stagione ad avere la meglio è stato l'atleta di punta del team Agrigentino Alberto La Mantia che ha concluso la competizione piazzandosi primo di categoria e primo assoluto.
Per info www.asdracingteamagrigento.it o inviare email a asdracingteamagrigento@virgilio.it
 
AICS: al via il progetto "Virtù e benessere"
È entrato nel vivo il progetto "Virtù e Benessere" finanziato dalla Provincia Regionale di Agrigento e promosso dall'Aics, tramite il suo referente, prof. Fabrizio Ragusa. Il progetto prevede attività e iniziative di varia natura con l'intento di prevenire l'abuso di alcol e stupefacenti, soprattutto tra i più giovani. "Abbiamo iniziato le varie attività - ci ha detto il prof. Fabrizio Ragusa - e devo dire che l'impatto con i ragazzi è stato più che positivo. Abbiamo cominciato a proporre le nostre iniziative, quali per esempio i tornei sportivi e la proiezione di film, e abbiamo anche cominciato a parlare dei problemi riguardanti la dipendenza e gli abusi in generale, e di come l'impegno in una qualsiasi attività, può aiutare a risolvere molti problemi. Stiamo coinvolgendo diverse centinaia di ragazzi e grazie ai nostri esperti stiamo riuscendo a far capire cosa è veramente importante per loro. A Canicattì è in pieno svolgimento un torneo di calcio che si svolge allo stadio "Carlotta Bordonaro" e che vede impegnati i ragazzi dell'Itcg "Galilei", del liceo "Foscolo" e dell'Ipia "Marconi". Mentre ad Agrigento, presso la struttura del Kokko Club è in corso di svolgimento un torneo di calcio a 5 al quale partecipano i ragazzi dell'Ipia "Fermi", dell'Ipsct "Gallo", del liceo "Leonardo" e del liceo "Fermi. E fra pochi giorni partiranno anche i tornei di pallavolo, in svolgimento ad Agrigento, Raffadali, Canicattì e Aragona, ai quali parteciperanno soprattutto le ragazze. Non è ancora tempo di fare dei bilanci - ha concluso Ragusa - ma sono più che certo che raggiungeremo i nostri obiettivi, perché stiamo riuscendo a coinvolgere diverse centinaia di ragazzi nelle nostre attività, ma soprattutto, stiamo riuscendo a "parlare" con loro, e sono in tanti che riescono ad aprirsi ai nostri esperti e raccontare le loro esperienze e i loro problemi".
 
Sicilia24h
 
Consiglio provinciale: Rendiconto finanziario 2012 e Ato rifiuti all'Odg
Nuova sessione del Consiglio Provinciale in programma, domani, giovedì 16 maggio, alle ore 18:00, convocata dal Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi.
All'ordine del giorno diciotto i punti tra cui mozioni, interrogazioni e proposte dell'Amministrazione su diversi argomenti tra cui il rendiconto finanziario 2012.
I lavori cominceranno con la surroga del consigliere Riccardo Gallo Afflitto con il neo Consigliere Domenico Contino, primo dei non eletti nella lista PDL nel collegio di Agrigento.
Seguiranno la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del Presidente Buscemi. Successivamente è prevista la discussione di cinque interrogazioni. La prima riguarda i collegamenti con gli aeroporti di Palermo e Trapani, presentata dal Consigliere  Roberto Gallo. Due le interrogazioni presentate dal Consigliere Orazio Guarraci. Una riguarda la soppressione di due collegamenti ferroviari, l'altra gli incarichi di esperti estranei all'amministrazione. Seguiranno le interrogazione del Consigliere Lazzano sul servizio di monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio provinciale e quella sull'acquisto di un'autovettura per i portatori di handcapp.
Dopo le interrogazioni toccherà alle tre mozioni inserite nell'o.d.g.: quella del Consigliere Guarraci ed altri inerenti l'ufficializzazione della posizione politica del Presidente della Provincia; quella dei consiglieri Guarraci e Vinci sul minimo garantito di dotazione idrica alle famiglie indigenti e quella della VII commissione "Territorio e ambiente" sul pagamento di debiti di natura commerciale.
Inoltre saranno discusse le proposte dell'Amministrazione, a cominciare  dalle proposte del settore "Ambiente" relative alla modifica delle delibere del commissario straordinario per la costituzione delle società consortili per la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti-A.t.o. n. 4 e n.11 e l'approvazione  degli schemi di statuto e dell'atto costitutivo delle nuove società consortili, a responsabilità limitata. Seguiranno l'approvazione del rendiconto della gestione - esercizio finanziario 2012, la proposta di modifica degli artt. 3 e 8 del vigente regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale degli amministratori provinciali e la proposta del settore  risorse umane avente ad oggetto: "Presa atto approvazione della convenzione stipulata tra la Provincia regionale di Agrigento e l'istituto superiore di studi musicali "Toscanini". Tre infine i debito fuori bilancio a seguito di una sentenza del T.A.R. .
 
Lavalledeitempli
 
Agrigento - Rendiconto finanziario 2012 e gli Ato rifiuti all'ordine del giorno domani in Consiglio. Surroga del Consigliere Riccardo Gallo Afflitto
Nuova sessione del Consiglio Provinciale in programma, domani, giovedì 16 maggio, alle ore 18:00, convocata dal Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi.
All'ordine del giorno diciotto i punti tra cui mozioni, interrogazioni e proposte dell'Amministrazione su diversi argomenti tra cui il rendiconto finanziario 2012.
I lavori cominceranno con la surroga del consigliere Riccardo Gallo Afflitto con il neo Consigliere Domenico Contino, primo dei non eletti nella lista PDL nel collegio di Agrigento.
Seguiranno la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del Presidente Buscemi. Successivamente è prevista la discussione di cinque interrogazioni. La prima riguarda i collegamenti con gli aeroporti di Palermo e Trapani, presentata dal Consigliere  Roberto Gallo. Due le interrogazioni presentate dal Consigliere Orazio Guarraci. Una riguarda la soppressione di due collegamenti ferroviari, l'altra gli incarichi di esperti estranei all'amministrazione. Seguiranno le interrogazione del Consigliere Lazzano sul servizio di monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio provinciale e quella sull'acquisto di un'autovettura per i portatori di handcapp.
Dopo le interrogazioni toccherà alle tre mozioni inserite nell'o.d.g.: quella del Consigliere Guarraci ed altri inerenti l'ufficializzazione della posizione politica del Presidente della Provincia; quella dei consiglieri Guarraci e Vinci sul minimo garantito di dotazione idrica alle famiglie indigenti e quella della VII commissione "Territorio e ambiente" sul pagamento di debiti di natura commerciale.
Inoltre saranno discusse le proposte dell'Amministrazione, a cominciare  dalle proposte del settore "Ambiente" relative alla modifica delle delibere del commissario straordinario per la costituzione delle società consortili per la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti-A.t.o. n. 4 e n.11 e l'approvazione  degli schemi di statuto e dell'atto costitutivo delle nuove società consortili, a responsabilità limitata. Seguiranno l'approvazione del rendiconto della gestione - esercizio finanziario 2012, la proposta di modifica degli artt. 3 e 8 del vigente regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale degli amministratori provinciali e la proposta del settore  risorse umane avente ad oggetto: "Presa atto approvazione della convenzione stipulata tra la Provincia regionale di Agrigento e l'istituto superiore di studi musicali "Toscanini". Tre infine i debito fuori bilancio a seguito di una sentenza del T.A.R. .
 
POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO: PRESENTAZIONE PROGETTO START - CUP
Agrigento - L'arcivescovo di Agrigento Mon. Francesco Montenegro sarà presente domani all'incontro di orientamento con i dirigenti scolastici e gli studenti maturandi - Sarà presentato anche il progetto Start - Cup che prevede l'assegnazione di borse di studio e premio in denaro.
L'Arcivescovo di Agrigento, Mons. Francesco Montenegro, presenzierà all'incontro di orientamento tra i rappresentati dei corsi di laurea presenti al Polo Universitario della città dei Templi ed i dirigenti scolastici delle scuole medie superiori e gli studenti "maturandi", in programma per domani giovedì 16 maggio alle ore 10,00 nell'aula "Luca Crescente" del Consorzio Universitario.
L'incontro è finalizzato a far meglio conoscere alla dirigenza scolastica, al corpo docente ed agli studenti "maturandi" delle ultime classi delle Scuole Medie superiori della provincia di Agrigento, l'offerta formativa dell'insediamento universitario della città dei Templi.
In quella occasione sarà anche presentata l'iniziativa "Start Cup Palermo": una competizione a premi, promossa dall'Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo del Consorzio ARCA e della SINTESI S.u.r.l., tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica.
La presentazione dell'iniziativa vedrà anche la presenza del Presidente della Camera di Commercio di Agrigento, dr. Vittorio Messina. "Start Cup Palermo" assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan.
Obiettivo di "Start Cup Palermo" è sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia diffondendo la cultura d'impresa nel territorio, in particolare in settori accademici e professionali tradizionalmente distanti dal mondo delle imprese. "Start Cup Palermo" viene realizzata grazie al fondamentale sostegno economico, logistico ed organizzativo dell'Università degli Studi di Palermo,del Consorzio ARCA, di Banca Nuova, di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., della Camera di Commercio di Palermo, dell'Associazione degli Industriali
della Provincia di Palermo, dell'IRFIS - Finsicilia, del Consolato
britannico di Napoli e della sua agenzia UK Trade & Investment.
I primi due classificati riceveranno premi rispettivamente di 8.000 e 4.000 euro e avranno diritto a partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l'Innovazione 2013.
" Riteniamo estremamente significativa la presenza di Sua Eccellenza Mons. Francesco Montenegro - dice il Presidente del Polo Universitario Prof.ssa Maria Immordino - perchè crediamo che l'Università debba svolgere anche un ruolo di formazione morale oltre che accademica.
L'iniziativa Start Cup - prosegue la Prof.ssa Immordino - rappresenta una tappa importante per sensibilizzare i giovani ad una nuova cultura dell'imprenditorialità che sappia rilanciare il nostro territorio".
 
 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO