/ Rassegna stampa » 2013 » Giugno » 25 » Rassegna stampa del 25 giugno 2013

Rassegna stampa del 25 giugno 2013

GIORNALE DI SICILIA
 
VIABILITÀ Piano triennale delle opere
Ponte sul fiume Platani
Interverrà la Provincia
Grazie ad una modifica al piano triennale delle opere pubbliche,sarà possibile intervenire sulla strada provinciale 52, in corrispondenza del ponte sul fiume Platani, per ripristinare la transitabilità dell'arteria. La Provincia spenderà 400 mila euro peri 'opera, che si presenta di strategica importanza per la zona montana, essendo l'unico asse viario a servizio delle aziende agricole del comprensorio, rimaste isolate a causa della frana e degli smottamenti che si sono registrati lungo il tragitto. Per rendere possibile l'intervento è stato necessario apportare una modifica al piano delle opere pubbliche, che era stato approvato dal Consiglio provinciale. In sostanza, la giunta D'Orsi, prima del commissariamento, ha inserito nel piano il programma annuale per la manutenzione straordinaria della strada ed un importo di 400 mila euro. ('PAPI')
 
PROVINCIA Il bando è stato già pubblicato
Trasporto privato, corso per rilasciare e patenti speciali
Nuove possibilità occupazionali nell'Agrigentino, nel settore del trasporto privato. E' stato pubblicato dalla Provincia, il bando per il conseguimento dell'idoneità professionale per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci per conto di terzi nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali. Il bando che riguarda la seconda sessione di esami del 2013 prevede che le domande possono essere presentate entro il 15luglio. Possono sostenere gli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale alla direzione di attività di auto- trasporto di merci, in campo nazionale ed internazionale, gli aspiranti in possesso, alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande di partecipazione, dei seguenti requisiti: maggiore età, non interdetti giudizialmente, non inabilitati, titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale, ovvero avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame. Ed ancora avere la residenza anagrafica nella Provincia di Agrigento o in province che hanno stipulato con i Ente apposita convenzione, ai sensi dell'accordo Stato-Regioni-Autonomie Locali, ovvero essere iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Non sono ammessi candidati che abbiano nel territorio della Provincia di Agrigento il solo domicilio. L'esame consiste in due prove scritte da svolgersi in un unico giorno. Per qualsiasi altra informazione sugli esami, gli interessati potranno rivolgersi al settore Promozione Turistica. L'esame riguarderà le seguenti discipline: diritto civile, diritto commerciale, diritto sociale, diritto tributario, gestione commerciale e finanziaria dell'impresa, accesso al mercato, norme tecniche e gestione tecnica e sicurezza stradale, Il bando è disponibile sulla home page del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it.
(PAPI)
 
ENTI. Sportelli aperti anche il pomeriggio
Provincia, gli orari per ricevere utenti
Confermata la disposizione di apertura degli uffici provinciali per ricevere la cittadinanza.
Gli utenti si potranno recare negli uffici provinciali nei
giorni di lunedì dalle 930 alle 1200, martedì dalle ore 1530 alle 17.00, mercoledì dalle 9.30 alle 12.00, giovedì dalle 15.30 alle 17.00 per i soli servizi aperti durante l'orario estivo e venerdì dalle 9.30 alle ore 12.00.
Ad Agrigento l'Ufficio Relazioni con il Pubblico rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14 00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 14,00,
Rimangono invariati gli orari degli Urp di Bivona, Cammarata, Canicattì, Licata, Ribera e Sciacca aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00.
 
TRASPORTI.  Arrivano anche da Parigi e Madrid
Statale 189 da rifare
In corsa dieci società.
Sono 10 le società che concorrono ad aggiudicarsi l'appalto per l'affidamento dei servizio di progettazione preliminare necessario all'avvio dei lavori di ammodernamento della Statale i89 "Valle dei Platani" nella tratta che corre sul territorio della provincia di Agrigento. L importo
dell'appalto è di Euro 3.364.669,40. La commissione di gara, presieduta dai capo area della Provincia, ing Piero Hamel dirigente del Settore infrastrutture stradali, Servizio di Progettazione e programmazione è composta dall'avv. Paolo Di Leto e dall' ing. Luigi Gangitano. Ha svolto le funzioni di verbalizzante della gara il dott. Mario Concilio funzionario del Gruppo Contratti. Le ditte concorrenti a questo appalto sono tutte rappresentate da Associazioni Temporanee di imprese e due provengono una da e l'altra da Madrid.
 
SICUREZZA. L'assessore ai Servizi a Rete: "Regione e Provincia non intervengono, ma servizio da luglio verrà garantito»
Assistenza nelle spiagge, Guardino:
«Abbiamo impegnato 100 ma euro»
Giuseppe Pantano
 «La Regione e la Provincia non sono intervenute, ma il Comune garantirà, ugualmente, il servizio di assistenza nelle spiagge e sono stati impiegati 100 mila euro». Lo ha annunciato ieri l'assessore comunale ai Servizi a Rete, Gianluca Guardino, «Ho già dato direttive all'ufficio di preparare il bando - dice Guardino - e mi auguro che tutto venga svolto nel più breve tempo possibile. Il nostro obiettivo è di fare iniziare il servizio entro i primi dieci giorni di luglio». Lo scorso anno l'ultimo giorno di attività del personale impegnato nel servizio di salvataggio e assistenza ai bagnanti è stato il 4settembre. A svolgere il servizio è stata la cooperativa "La Valle Verde", di Mazara del Vallo, che, sulla quota di 20 mila euro soggetta a ribasso, ha praticato una riduzione superiore al 26 per cento. Il servizio è costato, complessivamente, al Comune, poco meno di 100 mila euro. La gran parte della somma stanziata non è soggetta a ribasso perchè destinata al pagamento degli operatori. Sei le postazioni che sono state dislocate lungo le spiagge di San Marco, Maragani, San Giorgio, Timpi Russo, Foggia e Renella e 24 gli operatori che hanno vigilato sulla sicurezza dei bagnanti. "E' andata molto bene - dice Michele Cicala, coordinatore degli assistenti - perché non ci sono stati interventi particolarmente complessi. Abbiamo soccorso tanta gente che ha subito morsi di antracina, ma nei complesso la stagione è andata molto bene". Per molti anni, in precedenza, era stata la cooperativa «Ulisse», di Porto Empedocle, guidata da Calogero Sedino, ad aggiudicarsi la gara d'appalto. La difficoltà da parte dei Comuni a coprire tutti I servizi per mancanza di risorse sembrava poter mettere a rischio quest'attività che, invece, verrà regolarmente effettuata, Il piano generale di lavori viene messo a punto nell'ambito di una conferenza di servizi alla quale partecipa anche il Circomare,
Elemento fondamentale, però, risulta la disponibilità economica da parte del Comune e adesso gli uffici sono già all'opera per predisporre il bando. Già domenica 7 luglio se tutto procederà celermente gli assistenti bagnanti potrebbero essere in servizio nelle spiagge. Da domenica scorsa,
con l'arrivo dei gran caldo, tutte le zone del litorale saccense, soprattutto durante il fine settimana, sono affollate. Tra le decisioni da prendere quella riguardante l'individuazione delle spiagge da sorvegliare anche se quest'anno non dovrebbero esserci novità rispetto al passato. (GP)
 
LA SICILIA
 
VIADOTTO CARAOLLACE
Anas Procura domani incontro per la riapertura
L'appuntamento negli uffici della Procura della Repubblica è fissato per domani. A illustrare la soluzione dell'Anas - al fine di rimuovere la possibilità "del ripetersi della consumazione dei reati", per i quali sono indagati per l'ipotesi di reato di omicidio colposo alcuni dirigenti dell'Anas — sarà l'ingegnere Nicola Nocera. Si tratta di un dirigente, chiamato in Sicilia dall'ingegnere Salvatori Tonti, direttore regionale dell'Anas, di elevata esperienza maturata sulla Salerno-Reggio Calabria. La soluzione che sarà sottoposta alla magistratura fa riferimento alla installazione specifiche barriere new jersey, capaci di assicurare il livello di sicurezza del viadotto Carabollace. La buona notizia è anche che non ci sarà bisogno del semaforo per regolare a senso alternato il traffico. L'ingegnere Salvatori
Tonti vuole evitare ulteriori disagi al territorio. La spesa prevista è di 100mila euro. Come è noto, la Procura ha sottoposto a sequestro il viadotto per il livello insufficiente di sicurezza. Livello che riguarda le barriere poste ai bordi del viadotto e che risalgono alla realizzazione dell'alto viadotto. Guardrail concepiti diversi decenni or sono e che non sono stati adeguati rispetto ai nuovi standard di sicurezza.
Guardrail che ancora oggi sono presenti un numerosi viadotti della Ss 115, ma anche lungo lo snodo della rete stradale italiana, Il viadotto Carabollace ha spezzato la vita di due persone nell'arco di due anni. Una terza è stata risparmiata sol perché l'autovettura è volata da ponte in un punto relativamente basso. Due vite spezzate e che potevano essere risparmiate se i guardrail fossero stati quelli di ultima generazione. Il fatto che ha destato la rabbia di tanti automobilisti è che sul punto in cui è accaduto l'ultimo incidente mortale, lo scorso 30 maggio, a protezione del guardrail divelto sono state poste delle barriere di rete e qualche cartello di pericolo. Troppo poco per evitare il ripetersi di un'altra disgrazia. La Procura ha emesso il provvedimento di sequestro e chiusura del viadotto creando un precedente che l'opinione pubblica ha ritenuto giusto. Un provvedimento preventivo a tutta tutela della sicurezza degli automobilisti. Insomma, la Procura ha ritenuto di intervenire spezzando quella cultura secondo la quale bisogna attendere i tempi della burocrazia che, come è noto, viaggiano a passo di lumaca.
FILIPPO CARDINALE
 
Sulla pulizia straordinaria ancora nulla di stabilito
SPIAGGE. Bisogna prima concordare i dettagli pratici e poi si potrà cominciare
L'annuncio del sindaco di Agrigento Zambuto dell'arrivo a breve di 30 operai per la pulizia dei litorali era stata accolta da bagnanti e operatori turistici, con vivo ottimismo. Dall'Ato Gesa Ag2 arriva però una doccia fredda. Non perché, ovviamente, l'Ambito blocchi in qualche modo la possibilità che venga attivato, come ogni anno, il potenziamento del servizio di raccolta, spazzamento e pulizia dei litorali quanto, piuttosto, per il fatto che attualmente nulla è stato concretamente deciso. Per essere più chiari, non si è andato oltre ad un confronto preliminare. Bisogna infatti ancora chiarire tutti i dettagli pratici, come ad esempio il numero di operatori da impegnare e il tipo di servizio di cui il Comune necessita. Nulla d'insuperabile, è ovvio, ma impegni che comunque necessiteranno nuovi incontri e soprattutto un piano operativo definito. Una prima pulizia, comunque, era stata realizzata ad inizio mese, con i mezzi delle ditte impegnati sul viale Dune a rimuovere con mezzi pesanti spazzatura e la sabbia depositata durante la stagione invernale sulle spiagge. Si trattava però, di una "sgrossatura", per eliminare le situazioni di maggiore criticità, cui dovrà seguire un servizio più puntuale e minuto che duri per tutta l'estate.
Situazione attualmente ferma anche per quanto riguarda la pulizia degli arenili di competenza della Provincia regionale di Agrigento. Nonostante le dichiarazioni d'impegno da parte del neo commissario straordinario dell'Ente, Benito Infurnari, e il contatto intercorso giorni fa tra il dirigente provinciale del settore ambiente Barone e il commissario liquidatore della Gesa Restivo, le procedure sono attualmente rallentate da un problema non facilmente superabile:
i fondi. Infatti, per le spiagge del solo ambito 2 la Provincia dovrà sborsare circa 90mi la euro. Cifra che va moltiplicata per tre, dato che analogo servizio va garantito nei litorali di competenza di Sogeir e Dedalo ambiente. Come si ricorderà, a rendere complicata la situazione per l'Ente, il taglio da parte della Regione Sicilia dei fondi per le province che erano serviti negli anni passati anche per la pulizia dei litorali. Ma non c'è fretta, del resto tra 5 giorni è luglio.
GIOACCHINO SCHICCHI
 
La Provincia regionale ora è «più» aperta al pubblico
Confermata la disposizione di apertura degli uffici provinciali per ricevere la cittadinanza. Gli utenti si potranno recare negli uffici provinciali nei giorni di lunedì dalle 9:30 alle 12; martedì dalle 15:30 alle 17; mercoledì dalle 9:30 alle 12; giovedì dalle 15:30 alle 17; per i soli servizi aperti durante l'orario estivo e venerdì dalle 9:30 alle 12. Ad Agrigento l'Urp rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14 e dalle 15 alle 19. lI sabato dalle 8,30 alle 14. Rimangono invariati gli orari degli Urp di Bivona, Cammarata, Canicattì, Licata, Ribera e Sciacca, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14. Eventuali deroghe, per motivate esigenze di funzionamento dei servizi, potranno essere concordate dai dirigenti, che avranno cura di provvedere alla necessaria informazione ai cittadini utenti, Il Commissario Straordinario Benito Infurnari nel suo insediamento aveva subito precisato che sia la Presidenza che gli uffici di tutti i dirigenti, dovranno essere aperti al rapporto diretto con l'utenza, nei giorni prefissati senza la necessità di fissare appuntamenti.
 
Progettazione Ag- Palermo ok a 10 ditte
Le istanze sono state accolte dalla commissione di gara
Sono dieci le società che concorrono ad aggiudicarsi l'appalto per l'affidamento del servizio di progettazione preliminare necessario all'avvio dei lavori di ammodernamento della Statale 189 "Valle del Platani" nella tratta che corre sul territorio della Provincia di Agrigento e il cui importo d'appalto è di 3.364.669 euro,
La Commissione di gara, presieduta dal capo area della Provincia Regionale di Agrigento, ing, Piero Hamel dirigente del Settore Infrastrutture stradali, Servizio dì Progettazione e programmazione è composta dall'avv. Paolo Di Leto (esperto in materie giuridiche) e dall'ing. Luigi Gangitano (esperto in materie tecniche).
Le ditte concorrenti a questo appalto sono tutte rappresentate da Associazioni Temporanee di Imprese. Due provengono dall'estero: una da Parigi e l'altri da Madrid. Sono tutti degli studi associati per affrontare al meglio questa importante progettazione.
L'ing. Piero Hamel, alle 14.40, esaurita la fase preliminare di esame delle documentazioni, ha sospeso le operazioni di gara e rinviato la prosecuzione della stessa, in seduta pubblica, per la verifica della documentazione dell'ad sorteggiata e l'eventuale apertura delle offerte tecniche delle ditte ammesse, alle ore 09.30 del 3 luglio prossimo.
In questa sede si dovranno aprire le buste delle offerte e scegliere quella che avrà il ribasso migliore.
Dopo di che si passerà all' aggiudicazione e all'affidamento dei lavori.
Ricordiamo che la realizzazione del progetto preliminare è propedeutico all'affidamento dei lavori per l'ammodernamento del tratto della «Agrigento-Palermo» ricadente nel territorio agrigentino, Una infrastruttura importantissima per avvicinare il capoluogo di regione alla città dei templi, aiutandola così ad attenuare la sua marginalità geografica.
(S.Z)
 
Agrigentoflash
 
Apertura al pubblico degli uffici provinciali: ecco giorni e orari
Confermata la disposizione di apertura degli uffici provinciali per ricevere la cittadinanza.
Gli utenti si potranno recare negli uffici provinciali nei giorni di lunedì dalle 9:30 alle 12:00, martedì dalle ore 15:30 alle 17:00, mercoledì dalle 9:30 alle 12:00, giovedì dalle 15:30 alle 17:00 per i soli servizi aperti durante l'orario estivo e venerdì dalle 9:30 alle ore 12:00. Ad Agrigento l'U.R.P. rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 14,00. Rimangono invariati gli orari degli U.R.P. di Bivona, Cammarata, Canicattì, Licata, Ribera e Sciacca aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00.
Eventuali deroghe, per motivate esigenze di funzionamento dei servizi, potranno essere concordate dai dirigenti, che avranno cura di provvedere alla necessaria informazione ai cittadini utenti.
Il Commissario Straordinario Benito Infurnari nel suo insediamento aveva subito precisato che sia la Presidenza che gli uffici di tutti i dirigenti, dovranno essere aperti al rapporto diretto con l'utenza, nei giorni prefissati senza la necessità di fissare appuntamenti.
 
Ammodernamento della 189: ammesse 10 ditte. Il 3 luglio l'apertura delle buste con le offerte
Sono 10 le società che concorrono ad aggiudicarsi l'appalto per l'affidamento del servizio di progettazione preliminare necessario all'avvio dei lavori di ammodernamento della Statale 189 "Valle del Platani" nella tratta che corre sul territorio della Provincia di Agrigento.
L'importo dell'appalto è di Euro 3.364.669,40.
La Commissione di gara, presieduta dal capo area della Provincia Regionale di Agrigento, ing. Piero Hamel dirigente del Settore Infrastrutture stradali, Servizio di Progettazione e programmazione è composta dall'avv. Paolo Di Leto (esperto in materie giuridiche) e dall'ing. Luigi Gangitano (esperto in materie tecniche). Ha svolto le funzioni di verbalizzante della gara il dott. Mario Concilio funzionario del Gruppo Contratti.
Le ditte concorrenti a questo appalto sono tutte rappresentate da Associazioni Temporanee di Imprese e due provengono una da Parigi e l'altra da Madrid. Sono tutti degli studi associati per affrontare al meglio questa importante progettazione.
Queste le 10 ditte ammesse. Rpa srl - ass. Technital spa , Perugina; Sintagma - ass. Italferr, San Martino in Campo (Perugina); Stcv srl - ass. Ing. Giovanni Di Marco - ass. Fea tecnica srl - ass. Ing. Roberto pastirino - ass. Prof. Ing. Geol. Sergio oliviero - ass. Ing. Giovanni de martino - ass. Ing. Francesco buscaglia - ass. Geoservice srl - ass. Gesi srl, Napoli; Cooprogetti societa' cooperativa - ass. G.p. ingegneria srl - ass. Setac srl - ass. Ing. Elio Lo Giudice Gubbio Perugina), Systra s.a. - ass. Grandi progetti infrastrutture soc. Cons. Arl - ass. Systra-sotecni spa - ass. Sa&g engineering srl Parigi (Francia); Sws engineering spa - ass. E&g. Srl - ass. A.i.g. architetti ingegneri geologi associati - ass. Studio di ingegneria bergmeister srl - ass. Ing. Antonino Paratore Trento; Italconsult spa - ass. Delta ingegneria srl - ass. Omniservice engineering srl - ass. Arien consulting srl Roma; Sering ingegneria srl - ass. Favero e Milan ingegneria spa - ass. E2b srl - ass. Studio Grasso - ass. Pigreco ingegneria srl Palermo; Via ingegneria srl - ass. Tecnass tecnici associati - ass. Ineco Roma; Getinsa ingenieria sl - ass. S.p.t. studi e pianificazioni del territorio srl - ass. Areosistemi srl - ass. Studio geologico - ass. Gian Vito Graziano e Monica Masi Madrid Spagna .
L'ing. Hamel , alle ore 14.40, esaurita la fase preliminare di esame delle documentazioni, sospende le operazioni di gara e rinvia la prosecuzione della stessa, in seduta pubblica, per la verifica della documentazione dell'ati sorteggiata e l'eventuale apertura delle offerte tecniche delle ditte ammesse, alle ore 09.30 del 03 luglio 2013.
 
Agrigentonotizie
 
Ammodernamento Ss189, dieci ditte ammesse alla gara
Le ditte concorrenti a questo appalto sono tutte rappresentate da Associazioni temporanee di imprese, e due provengono da Parigi e da Madrid. Sono tutti degli studi associati per affrontare al meglio questa importante progettazione
Redazione
Un tratto della strada statale 189Sono 10 le società che concorrono ad aggiudicarsi l'appalto per l'affidamento del servizio di progettazione preliminare necessario all'avvio dei lavori di ammodernamento della Statale 189 "Valle del Platani" nella tratta che corre sul territorio della Provincia di Agrigento.L'importo dell'appalto è di 3.364.669,40 euro.
La commissione di gara, presieduta dal capo area della Provincia regionale di Agrigento, Piero Hamel, dirigente del settore Infrastrutture stradali, Servizio di progettazione e programmazione, è composta da Paolo Di Leto (esperto in materie giuridiche) e da Luigi Gangitano (esperto in materie tecniche). Ha svolto le funzioni di verbalizzante della gara Mario Concilio, funzionario del Gruppo Contratti.
Le ditte concorrenti a questo appalto sono tutte rappresentate da Associazioni temporanee di imprese, e due provengono da Parigi e da Madrid. Sono tutti degli studi associati per affrontare al meglio questa importante progettazione.
Queste le 10 ditte ammesse: Rpa srl - ass. Technital spa , Perugina;  Sintagma -  ass. Italferr, San Martino in Campo (Perugina); Stcv srl - ass. Ing. Giovanni Di Marco - ass. Fea tecnica srl -  ass. Ing. Roberto pastirino - ass. Prof. Ing. Geol. Sergio oliviero -  ass. Ing. Giovanni de martino - ass. Ing. Francesco buscaglia - ass. Geoservice srl - ass. Gesi srl, Napoli; Cooprogetti societa' cooperativa - ass. G.p. ingegneria srl -  ass. Setac srl - ass. Ing. Elio Lo Giudice Gubbio Perugina), Systra s.a.  -  ass. Grandi progetti infrastrutture soc. Cons. Arl -  ass. Systra-sotecni spa - ass. Sa&g engineering srl Parigi (Francia); Sws engineering spa - ass. E&g. Srl - ass. A.i.g. architetti ingegneri geologi associati - ass. Studio di ingegneria bergmeister srl - ass. Ing. Antonino Paratore Trento; Italconsult spa - ass. Delta ingegneria srl -  ass. Omniservice engineering srl - ass. Arien consulting srl Roma;  Sering ingegneria srl -  ass. Favero e Milan ingegneria spa - ass. E2b srl - ass. Studio Grasso -  ass. Pigreco ingegneria srl Palermo; Via ingegneria srl - ass. Tecnass tecnici associati - ass. Ineco  Roma; Getinsa ingenieria sl - ass. S.p.t. studi e pianificazioni del territorio srl - ass. Areosistemi srl - ass. Studio geologico - ass. Gian Vito Graziano e Monica Masi Madrid Spagna .
L'ingegnere Hamel , esaurita la fase preliminare di esame delle documentazioni, ha sospeso le operazioni di gara e rinviato la prosecuzione della stessa, in seduta pubblica, per la verifica della documentazione dell'ati sorteggiata e l'eventuale apertura delle offerte tecniche delle ditte ammesse, alle 9.30 del  3 luglio 2013.
 
Siciliainformazioni
 
La Sicilia al voto: ecco tutti i sindaci  tra sorprese e conferme
La prevista affermazione del centrosinistra al ballottaggio in Sicilia non c'e' stata, complice anche il forte astensionismo. Alle urne per il secondo turno nell'Isola, dove 16 comuni hanno proceduto all'elezione del sindaco ed al rinnovo dell'Amministrazione comunale, ha votato il 46,19% degli aventi diritto. Al primo turno si era recato ai seggi il 67,90% di votanti.
Per quanto riguarda i tre capoluoghi di provincia la novita' e' rappresentata dal Movimento 5 Stelle che con Federico Piccitto si aggiudica la poltrona di sindaco di Ragusa. A scrutinio completo, Piccitto sostenuto dal Movimento 5 Stelle ottiene il 69,35% dei voti. Giovanni Cosentini, candidato del Partito Democratico, Il Megafono-Lista Crocetta e liste civiche si ferma al 30,65% dei consensi. Sorpresa anche a Messina, dove il pacifista Renato Accorinti (52,67%), attivista "No Ponte", alla fine dello scrutinio, riesce a rimontare su Felice Calabro' (47,33%), espressione di Pd, Udc, Megafono-Lista Crocetta e altre liste civiche, che aveva sfiorato l'elezione al primo turno per una manciata di voti. Invece, a Siracusa e' stato eletto sindaco Giancarlo Garozzo con il 53,30% dei voti. Garozzo sostenuto da Pd, Megafono-Lista Crocetta e liste civiche si afferma con il 53,30% dei voti. Paolo Ezechia Reale del centrodestra si ferma al 46,70% dei consensi.
CATANIA
Al secondo turno, ad Aci Sant'Antonio, nel catanese, e' Santo Orazio Caruso che raggiunge il 53,96% dei consensi. Caruso ha contato sull'appoggio del Megafono-Lista Crocetta, e di alcune liste civiche. Fermo al 46,04% lo sfidante Vincenzo D'Agata, sostenuto da Pdl e liste civiche. Ad Adrano, sempre nel catanese, Giuseppe Ferrante e' il nuovo sindaco. Al ballottaggio, Ferrante sostenuto da Pdl e liste civiche ottiene il 57,62% dei consensi. Fabio Mancuso sostenuto da liste civiche si ferma al 42,38%. A Belpasso (Ct) e' stato eletto Carlo Caputo, che sostenuto da un raggruppamento di liste civiche raccoglie il 56,40% dei consensi. Santo Pulvirenti sostenuto da Pdl, Unione di Centro e liste civiche raccoglie il 43,50% dei voti. Ed a Biancavilla (Ct) Giuseppe Glorioso e' stato eletto sindaco con il 59,34% dei voti. A sostenerlo al ballottaggio per le amministrative, Pd e liste civiche. Antonio Bonanno, sostenuto da Pdl, Fratelli d'Italia e liste civiche si ferma al 40,66% dei consensi. A Giarre (Ct) e' stato eletto Roberto Bonaccorsi, sostenuto da Pdl e liste civiche. Ottiene il 51,98% consensi. Salvatore Ando', candidato del Partito Democratico, supporto anche da liste civiche si ferma al 48,02% dei voti. Ed a Mascalucia Giovanni Leonardi, sostenuto da Pdl e liste civiche, e' stato eletto sindaco con il 51,70% dei voti. Vincenzo Antonio Magra si ferma al 48,30%. A Scordia Franco Tambone e' il nuovo sindaco. Tambone sostenuto da Pd e Megafono-Lista Crocetta si attesta al 63,71 dei voti. Rocco Sciacca candidato di due liste civiche si ferma al 36,29% dei consensi.
AGRIGENTO
Passiamo alla provincia d'Agrigento, dove Pasquale Amato e' il nuovo sindaco di Palma di Montechiaro. A scrutinio completo Amato, sostenuto da Pdl e due liste civiche, raggiunge il 51,04% dei consensi. Lo sfidante Rosario Bellanti sostenuto da Pid-Cantiere Popolare e da tre liste civiche si ferma al 48,96%.
PALERMO
Tra i comuni del Palermitano si votava per il ballottaggio solo a Partinico, dove Salvatore Lo Biundo e' stato eletto sindaco con il 55,89% dei voti. A sostenerlo Il Megafono-Lista Crocetta e alcune liste civiche. Gianfranco Bonni', sostenuto soltanto da liste civiche, si ferma al 44,11% dei consensi.
RAGUSA
A Comiso, nel Ragusano, Filippo Spataro e' sindaco con il 52,11% dei voti. A sostenerlo sono Pd, Unione di Centro e liste civiche. Giuseppe Alfano candidato sostenuto dal Pdl si ferma al 47,89% voti; ed a Modica e' stato eletto Ignazio Abbate con il 63,12% dei voti. A sostenerlo Unione di centro e liste civiche. Giovanni Giurdanella, candidato dal Pd si ferma al 36,88%.
ENNA
A Piazza Armerina, nell'Ennese, Filippo Miroddi e' il nuovo sindaco. Miroddi sostenuto dall'Unione di Centro e da liste civiche raccoglie il 61,95% dei voti. Maurizio Prestifilippo sostenuto da una compagine mista di liste civiche, Pdl, Grande Sud e Fratelli d'Italia si ferma al 38,05% dei voti.
SIRACUSA
Infine, nel Siracusano, a Rosolini, Corrado Calvo e' stato eletto sindaco con il 52,23% dei voti. Calvo, al ballottaggio, si afferma nel piccolo comune del Siracusano grazie al sostegno di alcune liste civiche. Lo sfidante Giuseppe Incatasciato, sostenuto anche lui da un cartello di liste cittadine si ferma al 47,77% dei consensi.
 
Lavalledeitempli.it
 
Agrigento - Ammodernamento della Statale 189: ammesse 10 ditte. Il 3 luglio l'apertura delle buste con le offerte
Sono 10 le società che concorrono ad aggiudicarsi l'appalto per l'affidamento del servizio di progettazione preliminare necessario all'avvio dei lavori di ammodernamento della Statale 189 "Valle del Platani" nella tratta che corre sul territorio della Provincia di Agrigento.
L'importo dell'appalto è di Euro 3.364.669,40.
La Commissione di gara, presieduta dal capo area della Provincia Regionale di Agrigento, ing. Piero Hamel dirigente del Settore Infrastrutture stradali, Servizio di Progettazione e programmazione è composta dall'avv. Paolo Di Leto (esperto in materie giuridiche) e dall'ing. Luigi Gangitano (esperto in materie tecniche). Ha svolto le funzioni di verbalizzante della gara il dott. Mario Concilio funzionario del Gruppo Contratti.
Le ditte concorrenti a questo appalto sono tutte rappresentate da Associazioni Temporanee di Imprese e due provengono una da Parigi e l'altra da Madrid. Sono tutti degli studi associati per affrontare al meglio questa importante progettazione.
Queste le 10 ditte ammesse.   Rpa srl - ass. Technital spa , Perugina;  Sintagma -  ass. Italferr, San Martino in Campo (Perugina); Stcv srl - ass. Ing. Giovanni Di Marco - ass. Fea tecnica srl -  ass. Ing. Roberto pastirino - ass. Prof. Ing. Geol. Sergio oliviero -  ass. Ing. Giovanni de martino - ass. Ing. Francesco buscaglia - ass. Geoservice srl - ass. Gesi srl, Napoli; Cooprogetti societa' cooperativa - ass. G.p. ingegneria srl -  ass. Setac srl - ass. Ing. Elio Lo Giudice Gubbio Perugina), Systra s.a.  -  ass. Grandi progetti infrastrutture soc. Cons. Arl -  ass. Systra-sotecni spa - ass. Sa&g engineering srl Parigi (Francia); Sws engineering spa - ass. E&g. Srl - ass. A.i.g. architetti ingegneri geologi associati - ass. Studio di ingegneria bergmeister srl - ass. Ing. Antonino Paratore Trento; Italconsult spa - ass. Delta ingegneria srl -  ass. Omniservice engineering srl - ass. Arien consulting srl Roma;  Sering ingegneria srl -  ass. Favero e Milan ingegneria spa - ass. E2b srl - ass. Studio Grasso -  ass. Pigreco ingegneria srl Palermo; Via ingegneria srl - ass. Tecnass tecnici associati - ass. Ineco  Roma; Getinsa ingenieria sl - ass. S.p.t. studi e pianificazioni del territorio srl - ass. Areosistemi srl - ass. Studio geologico - ass. Gian Vito Graziano e Monica Masi Madrid Spagna .
L'ing. Hamel , alle ore 14.40, esaurita la fase preliminare di esame delle documentazioni, sospende le operazioni di gara e rinvia la prosecuzione della stessa, in seduta pubblica, per la verifica della documentazione dell'ati sorteggiata e l'eventuale apertura delle offerte tecniche delle ditte ammesse, alle ore  09.30 del  03 luglio 2013.
 
Agrigento - Apertura al pubblico degli uffici provinciali
Confermata la disposizione di apertura degli uffici provinciali per ricevere la cittadinanza.
Gli utenti si potranno recare negli uffici provinciali nei giorni di lunedì dalle 9:30 alle 12:00, martedì dalle ore 15:30 alle 17:00, mercoledì dalle 9:30 alle 12:00, giovedì dalle 15:30 alle 17:00 per i soli servizi aperti durante l'orario estivo e venerdì dalle 9:30 alle ore 12:00.  Ad Agrigento l'U.R.P. rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 14,00. Rimangono invariati gli orari degli U.R.P. di Bivona, Cammarata, Canicattì, Licata, Ribera e Sciacca  aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00.
Eventuali deroghe, per motivate esigenze di funzionamento dei servizi, potranno essere concordate dai dirigenti, che avranno cura di provvedere alla necessaria informazione ai cittadini utenti.
Il Commissario Straordinario Benito Infurnari nel suo insediamento aveva subito precisato che sia la Presidenza che gli uffici di tutti i dirigenti, dovranno essere aperti al rapporto diretto con l'utenza, nei giorni prefissati senza la necessità di fissare appuntamenti.
 
 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO