agrigentoflash.it
Provincia. Ridefinita la struttura organizzativa dell'Ente
Il Commissario Straordinario Benito Infurnari con propria determinazione n. 3 del 25 giugno 2013, nel quadro di una razionalizzazione delle funzioni amministrative dell'Ente ha provveduto a ridefinire l'organigramma degli uffici e dei servizi dell'Ente secondo le seguenti aree:
AREA "COMUNICAZIONE, EVENTI ED ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI":
Dott. Ignazio Gennaro
* SETTORE "STAMPA, U.R.P., COMUNICAZIONE, ACCOGLIENZA E CERIMONIALE":
Dott. Ignazio Gennaro
* SETTORE "SOLIDARIETÀ SOCIALE, POLITICHE DELLA FAMIGLIA E PARI OPPORTUNITA'":
Dott.ssa Teresa De Leo
* SETTORE "ATTIVITA' CULTURALI E SPORTIVE"
Dott. Rosanna Montana Lampo
AREA "FINANZIARIA, PROVVEDITORATO AFFARI GENERALI":
Dott. Fortunato, Fabrizio Caruana
* SETTORE "RAGIONERIA GENERALE, PROVVEDITORATO E MARKETING DEGLI ACQUISTI":
Dott. Fortunato, Fabrizio Caruana
* SETTORE "AFFARI GENERALI"
dott. Giovanni Butticè
AREA "PATRIMONIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE, GARE, CONTRATTI E CONCESSIONI, SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE":
Ing. Piero Hamel
* SETTORE "AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE COMUNITARIE e ATTIVITA' NEGOZIALE":
Ing. Bernardo Barone
SETTORE "EDILIZIA E GESTIONE PATRIMONIALE"l
Ing. Gaetano Gucciardo
* SETTORE "INFRASTRUTTURE STRADALI, SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE"
Ing. Piero Hamel
AREA "TURISMO, ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE, POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E DELL'ISTRUZIONE":
Dott. Achille Contino
* SETTORE "PROMOZIONE TURISTICA ED ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE":
Dott. Achille Contino
* SETTORE "POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E DELL'ISTRUZIONE":
dott.ssa Amelia Scibetta
GRANDE PROGETTO AEROPORTO: Ing. Piero Hamel
GRANDE PROGETTO ENERGIA: Ing. Piero Hamel
Il Commissario ha conferito, inoltre con effetto immediato e fino alla cessazione dell'incarico commissariale, gli incarichi di Vice Segretario Vicario e di Vice Segretario Aggiunto, rispettivamente, al dott. Ignazio Gennaro e al dott. Giovanni Butticè.
Conclusa la progettazione per la pavimentazione del marciapiedi della Panoramica dei templi
Presto cambierà aspetto la passeggiata archeologica che consente ai turisti ed ai residenti di raggiungere, dalla contrada "Bonamorone", il tempio di Giunone e quindi la Valle dei Templi.
E' stato, infatti, definito l'iter burocratico per la pavimentazione del lungo marciapiede che costeggia il lato sud di questa importante strada di collegamento. I lavori consisteranno nella realizzazione di un marciapiede lungo quasi un chilometro e largo tre metri che inizierà dal piazzale antistante il tempio di Giunone per andarsi a congiungere con quello già esistente nel primo tratto della Panoramica. Il finanziamento complessivo è di quasi 400 mila euro di cui 313.310, euro riguardano i lavori soggetti a ribasso d'asta. La progettazione, realizzata da personale del Settore Viabilità e Progettazione dell'Ufficio Tecnico Provinciale, prevede il completamento del marciapiede con massetto in cemento armato e rivestimento del muretto esistente, ripresa del muro in conci di tufo in prossimità dell'area antistante il tempio di Giunone e nei tratti seguenti dove si sono verificati numerosi incidenti, rifacimento a tratti della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso, rielaborazione della segnaletica stradale orizzontale, pulitura delle banchine e cunette, compreso il taglio di erbe ed arbusti, queste ultime rientranti nella manutenzione ordinaria della strada provinciale n.4. Il progetto prevede altresì la realizzazione di rilevato in tufo arenario protetto con geotessuto, la collocazione di cordonata stradale in pietrame lavico che viene a delimitare il marciapiede dalla sede stradale, pavimentazione a base cementizia di colore giallo del marciapiede con collocazione di steccato in legno in prossimità della scarpata, sostituzione della recinzione con ringhiera in ferro tubolare. Sono in corso contatti con l'Ente Parco per disciplinare l'accesso dei pullman turistici nel piazzale antistante il tempio di Giunone, consentendo il transito degli stessi (a senso unico) lungo la SP n. 4 in direzione della rotatoria con la SS 640. Ciò al fine di scongiurare il verificarsi di incidenti a causa delle inversioni di marcia dei bus in corrispondenza del piazzale Giunone.
Sicilia24h.it
Passeggiata archeologica
Presto cambierà aspetto la passeggiata archeologica che consente ai turisti ed ai residenti di raggiungere, dalla contrada "Bonamorone", il tempio di Giunone e quindi la Valle dei Templi. E' stato, infatti, definito l'iter burocratico per la pavimentazione del lungo marciapiede che costeggia il lato sud di questa importante strada di collegamento. I lavori consisteranno nella realizzazione di un marciapiede lungo quasi un chilometro e largo tre metri che inizierà dal piazzale antistante il tempio di Giunone per andarsi a congiungere con quello già esistente nel primo tratto della Panoramica.
Il finanziamento complessivo è di quasi 400 mila euro di cui 313.310, euro riguardano i lavori soggetti a ribasso d'asta.La progettazione, realizzata da personale del Settore Viabilità e Progettazione dell'Ufficio Tecnico Provinciale, prevede il completamento del marciapiede con massetto in cemento armato e rivestimento del muretto esistente, ripresa del muro in conci di tufo in prossimità dell'area antistante il tempio di Giunone e nei tratti seguenti dove si sono verificati numerosi incidenti, rifacimento a tratti della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso, rielaborazione della segnaletica stradale orizzontale, pulitura delle banchine e cunette, compreso il taglio di erbe ed arbusti, queste ultime rientranti nella manutenzione ordinaria della strada provinciale n.4. Il progetto prevede altresì la realizzazione di rilevato in tufo arenario protetto con geotessuto, la collocazione di cordonata stradale in pietrame lavico che viene a delimitare il marciapiede dalla sede stradale, pavimentazione a base cementizia di colore giallo del marciapiede con collocazione di steccato in legno in prossimità della scarpata, sostituzione della recinzione con ringhiera in ferro tubolare. Sono in corso contatti con l'Ente Parco per disciplinare l'accesso dei pullman turistici nel piazzale antistante il tempio di Giunone, consentendo il transito degli stessi (a senso unico) lungo la SP n. 4 in direzione della rotatoria con la SS 640. Ciò al fine di scongiurare il verificarsi di incidenti a causa delle inversioni di marcia dei bus in corrispondenza del piazzale Giunone.
agweb
Presto cambierà aspetto la passeggiata archeologica che consente ai turisti ed ai residenti di raggiungere, dalla contrada "Bonamorone", il tempio di Giunone e quindi la Valle dei Templi.
E' stato, infatti, definito l'iter burocratico per la pavimentazione del lungo marciapiede che costeggia il lato sud di questa importante strada di collegamento. I lavori consisteranno nella realizzazione di un marciapiede lungo quasi un chilometro e largo tre metri che inizierà dal piazzale antistante il tempio di Giunone per andarsi a congiungere con quello già esistente nel primo tratto della Panoramica. Il finanziamento complessivo è di quasi 400 mila euro di cui 313.310, euro riguardano i lavori soggetti a ribasso d'asta. La progettazione, realizzata da personale del Settore Viabilità e Progettazione dell'Ufficio Tecnico Provinciale, prevede il completamento del marciapiede con massetto in cemento armato e rivestimento del muretto esistente, ripresa del muro in conci di tufo in prossimità dell'area antistante il tempio di Giunone e nei tratti seguenti dove si sono verificati numerosi incidenti, rifacimento a tratti della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso, rielaborazione della segnaletica stradale orizzontale, pulitura delle banchine e cunette, compreso il taglio di erbe ed arbusti, queste ultime rientranti nella manutenzione ordinaria della strada provinciale n.4. Il progetto prevede altresì la realizzazione di rilevato in tufo arenario protetto con geotessuto, la collocazione di cordonata stradale in pietrame lavico che viene a delimitare il marciapiede dalla sede stradale, pavimentazione a base cementizia di colore giallo del marciapiede con collocazione di steccato in legno in prossimità della scarpata, sostituzione della recinzione con ringhiera in ferro tubolare. Sono in corso contatti con l'Ente Parco per disciplinare l'accesso dei pullman turistici nel piazzale antistante il tempio di Giunone, consentendo il transito degli stessi (a senso unico) lungo la SP n. 4 in direzione della rotatoria con la SS 640. Ciò al fine di scongiurare il verificarsi di incidenti a causa delle inversioni di marcia dei bus in corrispondenza del piazzale Giunone.