Agrigento 24 ottobre 13
Ulteriore riconoscimento
di professionalità per il Sistema Informativo Territoriale del Settore Ambiente
e Territorio della Provincia Regionale. Infatti, nell'ambito della 17^a
conferenza nazionale ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni
Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali) è stato accettato
l'articolo "MobileMap-Agrigento: gli Open-GeoData della Pubblica
Amministrazione su smartphone", redatto a cura dell'ing. Ernesto
Sferlazza, funzionario tecnico del Settore Ambiente e responsabile del nodo
provinciale del SITR Sicilia, insieme a Giovanni Casano per il nodo SITR del
Comune di Licata, nonché a Gianfranco Di Pietro e Fabio Rinnone, soci fondatori
della Geofunction Srls.
L'articolo verrà
pubblicato negli atti della Conferenza, che si svolgerà a Riva del Garda (TN)
dal 5 al 7 novembre 2013.
Il lavoro sarà
presentato anche nella sezione poster, e rimarrà esposto nell'ambito della
sessione Poster 4 "LA GESTIONE DEI DATI SPAZIALI: DATA BASE TOPOGRAFICI,
GIS ED APPLICAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE".
"Mobile Map Agrigento" è un'applicazione per
smartphone e tablet presentata alla fine dello scorso anno nel corso di un
convegno alla Provincia Regionale. Un progetto nato in seguito alla stipula di
un protocollo di intesa tra Provincia Regionale e Geofunction srls per la
pubblicazione su dispositivi mobili di dati e servizi cartografici, e che
consente a cittadini, professionisti e operatori del territorio di consultare
le cartografie del territorio di competenza con georeferenziazione della
propria posizione su tablet e smartphone Android. L' iniziativa del SIT fa
parte, quindi, del più generale arricchimento dei servizi cartografici via web che
gratuitamente la Provincia Regionale, anche in collaborazione con altre
amministrazioni pubbliche, e in simbiosi con nuove realtà imprenditoriali che
operano sul web, ha messo a disposizione dei cittadini e delle imprese.
Continua, dunque,
l'impegno del SIT, che, nonostante il ridimensionamento delle Province voluto
dalla Regione Siciliana, fornisce una ulteriore prova di professionalità,
riconosciuta ai più alti livelli tecnico-scientifici.