/ Rassegna stampa » 2013 » Novembre » 8 » Rassegna stampa dell'8 novembre 2013

Rassegna stampa dell'8 novembre 2013

 Giornale di Sicilia


Ra ca m uto, lu n e d ì a r riva il m i n i stro B ra y per il progetto delle«Vie degli scrittori»
Il ministro ai Beni ed attività culturali e del Turismo, Massimo Bray, lunedli sarà a Racalmuto, Alle 11, l'incontro alla Fondazione Leonardo Sciascia, poi - forse - una passeggiata lungo quello che sembra essere divenuto un itinerado istituzionale per ministri e capi di Stato in visita a Racalniuto:
ossia Teatro Regina Margherita e statua di Sciascia sul marciapiede di corso Garibaldi. Il ministro del Pd, Massimo Bray, a Racalmuto arriva per «sposare» il progetto de «La strada degli scrittori», ossia quell'itinerario culturale che intende unire i territori di Racalmuto, Agrigento e Porto Empedocle, in nome di Sciascia, Pirandello e Camilleri. Una immaginaria linea geografica che, lungo i trenta di chilometri di nuova statale 640, possa esprimere nuove imprenditonalità per fare davvero turismo. Per il progetto, a metà settembre, erano arrivati a Racalmuto tutti gli assessori donna dei presidente Crocetta, Manda Lo Bello, Nelli
Scilabra, Linda Vancheri, Michela Stanchenis e Mariarita Sgarlata. Con loro, anche Giuseppe Catanzaro, vice presidente regionale di Confindustria, i sindaci di Canicattì Enzo Corbo, di Agrigento, Marco Zambuto e di Porto Empe
docle Lillo Firetto, l'assessore alla Cultura del Comune di Grotte Angelo Collura e i commissari straordinari del Comune: Galeani, Buda e Salerno, nonché Vittorio Messina presidente della Camera di Commercio, Francesco Forgione,presidente della fondazione Federico Il, Aldo Scimè ed Antonio Di Grado della fondazione Sciascia. A coordinare i lavori fu il giornalista Felice Cavallaro, l'ideatore del progetto stesso. «L'itinerario di questo angolo siciliano, - hanno spiegato gli organizzatori - dalla collina al mare, può conquistare turisti decisi a trasformare una vacanza fra le spiagge della "Vigàta" del conunissario Montalbano, in un'occasione per far vivere i libri dei tre grandi scrittori, per contestualizzare le storie, per assaporare le loro pagine miscelandole coni profumi dei luoghi». L'idea è che gruppi di giovani riescano a costruire, lungo quel percorso, progetti in grado di offrire redditizie occasioni di lavoro, fuori dalla logica dei contributi improduttivi, dalla deriva di sostegni e fondi pubblici o, peggio, dalla distorsione sfociata nella platea di precari, cooperative fittizie, lavoratori socialmente utili. 11 progetto prevede dunque la nascita di vere e proprie attività imprenditoriali e un indotto composto da trattorie, B&B, negozi di commercio.


Villaseta, iniziati gli interventi alla rete idrica
Interventidi riparazione alle reti idriche e fognarie diVifiaseta, sono in corso in questi giorni da parte dei tecnici di Girgenti Acque dopo le lettere di segnalazione inviate dai cittadini della zona. Gli interventi hanno ti- guardato in particolare via della Primavera, Fosse Ardeatine, itt contrada Cugno Vela, in via Ahateffls, piazza San Basiio dove tecnici di Girgenti Acque avevao programmato per la giornata li ieri l'intervento di riparaziote. Diversa la situazione per via rosse Ardeatine, dove la perdita stata riscontrata il 2 novembre corso e, nella stessa giornata, 3rgenti Acque ha inoltrato la tihiesta di autorizzazione a eseguire i lavori all'Anas. L'Anas ha risposto spiegando che la strada è di pertinenza del Comune. I tecnici hanno inoltrato la richiesta agli uffici comunali enel contempo, hanno predisposto l'intervento con carattere d'urgenza. E dei problemi idrici e fognati a Villaseta, si era occupato il consigliere Marco Vullo che aveva più volte solelcitato interventi concreti della società. «Nella zona di Cugno Vela accanto il parcheggio dove giocano i bambini- scrive - da oltre un mese c'è una fogne a cielo aperto mentre alla rotonda del centro commerciale da due settimane fuoriescono liquami dal manto stradale le macchine in transito Impregnano le proprie autovetture del liquido fognante», Dal canto ptroprio ,a ricorda che le segna- lezioni di guasto, vanno inoltrate alla Girgenti Acque tramite telefono 0922. 1835793 0922.441539, mezzo fax 0922,441877, opppure attraverso una mali all'indirizzo info@ girgentiacque.com.


Nuovi locali per Il «Fermi». Si firma il contratto
Centro di addestramento professionale destinato ad ospitare l'istituto Fermi di Agrigento. Lunedì 18, sarà stipulato il contratto con l'impresa aggiudicataria dei lavori. Ed entro 90 giorni, gli interventi saranno completati e l'edificio della zona industriale potrà essere utilizzato per le attività didattiche dell'istituto. Dopo più diun annodi disagi per gli studenti dell Ipia di via PiersantiMat tarella sembra essere il momento della svolta A fare il punto della si tuazione è stato un incontro tra
vertici tecnico-amministrativi della Provincia, il dirigente dell' Ipia Francesco Casalicchio e il vice preside Costanza. L'impresa "Progresso group" di Favara si è aggiudicata i lavori con un' offerta di 529,813 euro. Per il cornmissario della Provincia, Benito Infurnari, "la soluzione della vicenda dell'adeguamento del Cap è or- mai vicina" La nuova struttura dispone di locali adatti per lo svolgimento dell'attività scolastica, studenti, famiglie e docenti potranno così affrontare con grande serenità il loro futuro.


Nuovo Cda del Tre Sorgenti. E scoppiano le polemiche
«Nessuna consegna, nessuna discussione, nessun reale tentativo di riordino».
Con queste parole i Sindaci di Canicattì e Campobello hanno commentato l'elezione del nuovo consiglio di arnministrazione Tre Sorgenti, Consorzio per l'acquedotto promiscuo tra i Comuni di Campobello, Canicattì, Grotte, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa.
Per volere della maggioranza, in occasione della riunione di ieri mattina, sono stati eletti l'avvocato Gaetano Moscato di Licata, presidente, Angelo Marino di Palma, vice presidente, Aristote
i le Cuffaro di Grotte, consigliere,Antonio Martoriello di Ravanusa, revisore contabile.
Nonostante i Comuni di Canicattì e Campobello chiedano da tempo un reale riassetto del Tre Sorgenti, opponendosi di fatto alla votazione di ieri con schede bianche e abbandono della seduta da parte del Sindaco di Canicattì, dalla maggioranza è stata scelta la linea giudicata "ingiusta, frutto di antichi clichè troppo noti" .
"Abbiamo assistito alle solite logiche della vecchia politica - ha detto amareggiato il sindaco Giovanni Picone di Campobello - nomine già fatte, senza alcuna reale discussione sulla possibilità di un concreto riordino del settore"11 Sindaco di Canicattì, Angelo Corbo, dopo dichiarazionidi fuoco, è uscito dalla sala prima della votazione: "In passato mi sono già ampiamente espresso sul Consorzio, ero e sono per la consegna. Ravviso danni per i Comuni. Perpetrare il Consorzio potrebbe portare al fallimento degli Enti".
"Non si è affrontata alcuna discussione - ha detto l'Ass. Lombardo di Campobello - ci sono state solo notificate delle nomine già decise. Prendiamo atto della scelta della maggioranza, ma ribadiamo che non c'è stato alcun confronto articolato e chiaro. La maggioranza si assuma, quindi, la responsabilità della scelta fatta".


La Sicilia
Il presidente dell'Ars boccia la metà del ddl sulle variazioni di spesa
La commissione contesta Ardizzone: «Non ha i poteri> L'altro replica: «Dico basta ai difensori della tabella H»
PALERMO, La presidenza dell'Ars ha ufficializzato l'mammissibilità di metà del rIdI sulle variazioni di Bilancio. La commissione Bilancio contesta. E scontro istituzionale. Queste le materie in contrasto con l'argomento del ddl in discussione: art. 3 comma 4,1100 del fondo delle autonomie locali con destinazione prioritaria ai trasporti degli alunni disabili; art. 4, attribuzione alle Province del gettito dell'imposta sulle assicurazioni contio la responsabilità civile: art. 5 comma 3, sospensione dell'efficacia delle graduacorie per i lavoratori dell'antincendio; art. 8 comma 6, dertinazione agli ispettori del lavoro di un budget di duecentomila euro per il rimborso spese di missioni e trasferte; art. 9, credito d'imposta; arr. Il, riguarda i lavotatori con contratto a progetto scaduto a luglio nell'assessorato al Territorio:
art, 12, modifica dei criteri di rimborso del trasporto gratuito agli alunni della scuola inedia superiore; art. 13, proroga dei contratti dei lavoratori del Parco dei Nebrodi: art. 14, status degli amministratori delle società partecipare.
Fin qui la cronaca di Sala d'Ercole. Andiamo oltre, La commissione Bilanrio, con dodici voti su quindici (ha presole distanze Falcone: Non condivido il tentativo di mattanza che la maggioranza cercava di ottenere con l'inserimento di norme che nulla hanno a che fare con le variazioni di Bilancio,,) ha inviato al presidente dell'Ars, Ardizzone, una lettera con cui contesta gli stialci, rivendica la competenza esclusiva in materia e, pertanto, «ha ritenuto dovessero far parte del testo (le patti contestate, ndr( da esitare per l'Aulm. Si aggiunge che lo Statuto ,,demanda l'elaborazione dei progetti di legge alle competenti commissioni dell'Ars ed esclude, pertanto, la possibilità che un singolo soggetto, persino il presidente, possa porte in discussione in Aula una proposta significativamente difforme dall'eleborato delle commisdoni.
Quindi, la commissione Bilancio, nel ribadire la ferma intenzione di tutelate le proprie prerogative, a prescindere dal merito delle disposizioni approvate e nel rispetto delle decisioni assunte dai singoli commissari,,, invita il presidente dell'Ars a rivedei e la sua decisione o. in caso contrario, a convocare iminediatamente la commissione per il Regolamento per discutere della questione».
Il presidente Ardizzone non arretra di un millimetro: ,Restituisco la lettera al mittente. E dico basta con la demagogia. Con me hanno sbagliato indirizzo. Non casco nel gioco dei fautori della tabella
che sappiamo quanto ci abbia ridicolizzato anche a livello nazionale. Gli stessi componenti della commissione Bilancio, alcuni per lunga esperienza, sanno che il commissario dello Stato
contesta le leggi ornnibus. Sanno che non si possono inserire argomenti che nulla hanno a che fare con le variazioni di Bilancio. Ribadisco: non mi presto a qaesto gioco demagogico. Non entro nel merito degli argomenti inseriti. Dico che si possono affrontare in altro contesto con ddl da mandare al vaglio delle commissioni di merito,,.
La decisone degli stralci in Aula è stata contestata da Cracolici (Pd): Questa presidenza è schizofrenica; è un abuso di potere. Replica del presidente facente funzione, Venturino: «Si è tratta- rodi applicare le regole. Le norme stralciate andranno selle commissioni di merito,,. Cimino (Vs): «1 componenti la commissione Bilancio abbiano uno scatto di orgoglio e si dimettano,,. Gucciardi (Pd); «Abbiamo lavorato fino a notte per mettere a punto queste norme, adesso rischiamo di gettare al vento un'altra settimana'.
Come finirà? Entro martedì, alla ripresa dei lavori d'Aula, si riuscirà a rinsavire? Forse, per uscire dall'impscsse e sbloccare il conflitto l'unica via di usci ta potrebbe essere un pronunciamento preventivo del commissatio dello Stato. Sarebbe mortificante per l'Aro.


LO ASSICUIA IL COMMISSARIO INFURNARI
Entro il mese di febbraio 2014 l'Ipia «Fermi» avrà una sede
Dopo un lungo periodo di silenzio sulla vicenda e soprattutto dopo la diffusione di voci tanto rassicuranti quanto non pienamente concrete, la Provincia regionale di Agrigento garantisce: entro il febbraio 2014 l'Ipia "Fermi" avrà una sede.
L'impegno è stato preso stamattina dal commissario straordìnario Benito infurnari durante un incontro tra i vertici tecnico-amministrativi della Provincia, il dirigente scolastico dell'lpia Francesco Casalicchio e il vice preside Luigi Costanza, nel corso del quale si è comunicato che il 18 novembre sarà stipulato il contratto con l'impresa aggiudicataria dei lavori.
Entro 90 giorni i lavori saranno completati e l'edificio della zona in-dustriale potrà essere utilizzato per le attività didattiche dell'istituto.
L'impresa Progresso Group di Favara, tuttavia, avrebbe 45 giorni dalla data di firma del contratto per insediare il cantiere e dare il via ai lavori. Scelta che dalla Provincia sembrano non reputare possibile ma che, visto l'avvicinarsi delle festività natalizie, potrebbe essere una concretezza.
"Con la nuova struttura che dispone di locali adatti per lo svolgimento dell'attività scolastica — dice Infurnari - gli studenti e le loro famiglie oltre al corpo docenti, potranno, così, affrontare con grande serenità il loro futuro scolastico".
Sul problema dei collegamenti poi, Infurnari garantisce che la Provincia si attiverà per consentire l'istituzione di corse speciali che consentano agli studenti di raggiungere i terminai dalla zona industriale.


Toscanini: 394mi1a euro
RIBERA. La Provincia impegna 394mi1a euro per l'istituto musicale Toscanini, li commissario Benito Infurnari ha infatti revocato la propria determinazione dello scorso 13 settembre, che impegnava solo lOOmila euro per un annodi funzionamento della scuola riberese, a fronte di una convenzione che stabiliva invece un impegno economico di oltre un milione e lOOmila euro. Una scelta che il commissario specificava essere stata determinata dai problemi finanziari dell'Ente e che adesso ha rideterminato «nell'intento di produrre il massimo sforzo possibile per contribuire alla soprawivenza dell'istituzione musicale». Di concordo con il Cda dell'istituto, le spese di funzionamento sono state ridotte a 785mi1a euro per l'anno accademico 201312014, e impegna 394.167 euro. Somma costituita da 200mila euro come finanziamento per l'anno 2014 e 194.167 euro derivanti da un risparmio sull'anno 2012/2013.
Questo importo servirà, dicono nella determina, ad «avviare l'anno accademico e coprire le spese necessarie al funzionamento dei Conservatorio fino al mese di aprile 2014». A quei punto sarà, tra le altre cose, chiaro se la Provincia esisterà ancora come Ente e se quindi dovrà farsi carico ancora del funzionamento dell'istituto musicale. Una boccata di ossigeno dopo le tensioni degli scorsi mesi, anche se, al momento, non è abbastanza per sgomberare tutte le nubi.

Agrigentoflash.it
 
Ipia Fermi: entro febbraio l'adeguamento del centro di Addestramento Professionale
Incontro tra i vertici tecnico-amministrativi della Provincia, il dirigente scolastico dell'Ipia Fermi di Agrigento prof. Casalicchio e il vice preside Costanza, per discutere della situazione del Centro di addestramento professionale destinato ad essere sede dell'Istituto professionale. Il Commissario ha rassicurato i vertici dell'Istituto sulla tempistica delle opere di adeguamento. Il 18 novembre sarà stipulato il contratto con l'impresa aggiudicataria dei lavori. Entro 90 giorni i lavori saranno completati e l'edificio della zona industriale potrà essere utilizzato per le attività didattiche dell'Istituto.
L'impresa Progresso Group di s.r.l. di Favara si è aggiudicata i lavori con un'offerta di € 529.813,09. Per il Commissario straordinario Benito Infurnari la soluzione della vicenda dell'adeguamento del Cap è ormai vicina fornendo una struttura idonea per la didattica all'Istituto Fermi. Con la nuova struttura che dispone di locali adatti per lo svolgimento dell'attività scolastica gli studenti e le loro famiglie oltre al corpo docenti, potranno, così, affrontare con grande serenità il loro futuro scolastico. La Provincia si attiverà, inoltre, per garantire i collegamenti tra l'aera industriale di Agrigento e il capoluogo.
 
 
Festa delle forze armate, ad Aragona conclusi i festeggiamenti
Si sono conclusi ad Aragona i festeggiamenti in occasione della giornata delle Forze Armate - festa dell'Unità nazionale. L'iniziativa dal titolo "Alleati per la legalità- la scuola incontra le Forze dell'Ordine" organizzata dal Comune di Aragona in collaborazione con il Lions Club "Zolfare" e l'Istituto comprensivo "Capuana" ha avuto come protagonisti i giovani studenti aragonesi che si sono confrontati con gli "operatori della sicurezza" in momenti formativi di educazione e di diffusione della cultura della legalità e dei compiti che le Forze dell'Ordine svolgono nel territorio a favore della sicurezza del cittadino. Il passaggio a bassa quota, degli aerei superleggeri dell' Aeroclub Valle dei Templi, che hanno salutato dal cielo la Bandiera italiana, ha dato il via alla imponente manifestazione che ha visto la centralissima Piazza Umberto I gremita di cittadini, militari e di automezzi di servizio di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Polizia Provinciale e delle Associazioni di Protezione Civile Giubbe d'Italia, A.E.O.P e Fenice. Una grande festa che ha visto alunni ed insegnanti avere l'opportunità di salire a bordo degli automezzi delle forze dell'ordine. Momenti entusiasmanti culminati nella visita alla Caserma dei Carabinieri di Aragona, eccezionalmente aperta al pubblico grazie alla disponibilità del Comandante della Compagnia Carabinieri di Canicattì, cap. Salvatore Menta ed alla fattiva collaborazione dei Militari dell' Arma di Aragona al comando del Maresciallo Leonardo Di Mauro.
 
Agrigentonotizie.it
Ipia "Fermi", entro febbraio l'adeguamento del Centro di addestramento professionale
 
Entro 90 giorni i lavori saranno completati e l'edificio della zona industriale potrà essere utilizzato per le attività didattiche dell'istituto. L'impresa Progresso Group di s.r.l. di Favara si è aggiudicata i lavori con un'offerta di 529.813,09 euro. Incontro tra i vertici tecnico-amministrativi della Provincia, il dirigentescolastico dell'Ipia "Fermi" di Agrigento, Casalicchio, e il vice preside, Costanza, per discutere della situazione del Centro di addestramento professionale destinato ad essere sede dell'istituto professionale. Il commissario ha rassicurato i vertici dell'istituto sulla tempistica delle opere di adeguamento. Il 18 novembre sarà stipulato il contratto con l'impresa aggiudicataria dei lavori. Entro 90 giorni i lavori saranno completati e l'edificio della zona industriale potrà essere utilizzato per le attività didattiche dell'istituto. L'impresa Progresso Group di s.r.l. di Favara si è aggiudicata i lavori con un'offerta di 529.813,09 euro. Per il commissario straordinario Benito Infurnari la soluzione della vicenda dell'adeguamento del Cap è ormai vicina fornendo una struttura idonea per la didattica all'istituto "Fermi". Con la nuova struttura, che dispone di locali adatti per lo svolgimento dell'attività scolastica, gli studenti e le loro famiglie oltre al corpo docenti, potranno, così, affrontare con grande serenità il loro futuro scolastico. La Provincia si attiverà, inoltre, per garantire i collegamenti tra l'aera industriale di Agrigento e il capoluogo.
 
Agrigentoweb.it
Naufragio di Lampedusa, avvocati e magistrati in campo con gli stranieri
Avvocati, magistrati e immigrati insieme per sostenere il popolo lampedusano colpito al cuore dal più grave naufragio della sua storia. Il consiglio forense di Agrigento, presieduto da Antonino Gaziano, ha organizzato con la collaborazione della Procura della Repubblica e dell'associazione "Acuarinto" il torneo "Solidarietà e accoglienza". L'appuntamento è il 13 novembre alle 17 ai campetti del centro sportivo "Memorial Bellavia" del viale Cavaleri Magazzeni. Per un pomeriggio si sfideranno tre formazioni. Una composta da avvocati agrigentini; l'altra da magistrati, capitanata e allenata dal procuratore aggiunto di Agrigento Ignazio Fonzo e la terza composta da richiedenti protezione internazionale che sarà allestita dall'associazione Acuarinto. Il consiglio dell'Ordine forense, inoltre, nei prossimi giorni si riunirà per formalizzare l'adesione ad un'iniziativa del Comune di Lampedusa che ha deciso di istituire una biblioteca chiedendo pubblicamente, sul proprio profilo facebook, di contribuire con donazioni e offerte all'allestimento della raccolta di libri.
Ipia "Fermi": rassicurazioni dal commissario Infurnari
Incontro tra i vertici tecnico-amministrativi della Provincia, il dirigente scolastico dell'Ipia Fermi di Agrigento prof. Casalicchio e il vice preside Costanza, per discutere della situazione del Centro di addestramento professionale destinato ad essere sede dell'Istituto professionale.  Il commissario alla Provincia, Benito Infurnari,  ha rassicurato i vertici dell'Istituto sulla tempistica delle opere di adeguamento. Il 18 novembre sarà stipulato il contratto con l'impresa aggiudicataria dei lavori. Entro 90 giorni i lavori saranno completati e l'edificio della zona industriale potrà essere utilizzato per le attività didattiche dell'Istituto. L'impresa Progresso Group di s.r.l. di Favara si è aggiudicata i lavori con un'offerta di € 529.813,09. Per il Commissario straordinario Benito Infurnari la soluzione della vicenda dell'adeguamento del Cap è ormai vicina fornendo una struttura idonea per la didattica all'Istituto Fermi. Con la nuova struttura che dispone di locali adatti per lo svolgimento dell'attività scolastica gli studenti e le loro famiglie oltre al corpo docenti, potranno, così, affrontare con grande serenità il loro futuro scolastico. La Provincia si attiverà, inoltre, per garantire i collegamenti tra l'aera industriale di Agrigento e il capoluogo.
Repubblica.it
Scontro sul bilancio all'Ars, la manovra slitta a martedì
Bagarre sulle variazioni: la presidenza di Sala d'Ercole si rifiuta di mandare in aula alcune norme. Nel mirino i 45 Cocopro dell'assessorato Territorio e Ambiente, i dipendenti del Parco dei Nebrodi, lo straordinario agli Ispettori del lavoro, le risorse aggiuntive per le province
di GIOIA SGARLATA
Sala d'Ercole  Continuano le tensioni all'Ars dopo la bagarre scoppiata in aula sulla manovra di autunno, stralciata a sorpresa in molte parti dalla presidenza di Sala d'Ercole. Poco fa dalla Commissione Bilancio, riunita informalmente, è uscita una nota indirizzata al presidente Ardizzone in cui si chiede di reintegrare le parti epurate o, in alternativa, di interessare della questione la Commissione Regolamento. Il caso è scoppiato in mattinata. In apertura, la presidenza dell'Assemblea ha comunicato di volere stralciare dal testo alcuni articoli e commi del disegno di legge "perché - si legge nella nota diramata dagli uffici-non hanno la natura tecnico-contabile di variazioni di Bilancio o  recano modifiche sostanziali alla legislazione vigente in vari e rilevanti settori". Nel mirino soprattutto le norme destinate alla proroga del personale: dai 45 Cocopro in servizio all'Assessorato Territorio e Ambiente a 7 dipendenti del Parco dei Nebrodi. Ma anche l'articolo che assicurava il pagamento dello straordinario agli Ispettori del lavoro, e il comma 4 dell'articolo 3 che destinava una parte delle risorse aggiuntive per le province ai servizi a favore dei disabili nelle scuole e per le convenzioni con i Consorzi universitari e il funzionamento dei licei musicali.  La decisione assunta dal presidente Giovanni Ardizzone, è stata comunicata direttamente in aula suscitando la reazione di diversi parlamentari ed aprendo la strada ad un pomeriggio di scontri e riunioni sulla regolarità delle procedure. Lo scontro più acceso in aula è scoppiato tra il vicepresidente Venturino che ha presieduto la seduta e il deputato del Pd Antonello Cracolici che ha accusato la presidenza di essere "schizofrenica e di vero e proprio abuso di potere". La replica di Venturino: "La presidenza applica il regolamento, non potendo ritenere ammissibili norme non pertinenti". Quello sulle variazioni di bilancio non è stato l'unico momento di tensione in aula. Con il voto favorevole dell'Udc è infatti passata anche una mozione presentata dal M5S per sospendere i tariffari  sanitari e istituire un tavolo tecnico per l'emanazione di una legge quadro. Una scelta interpretata da molti come una "vendetta" per la vicenda Humanitas su cui proprio l'Udc aveva annunciato l'uscita dal governo. Cassati dalle variazioni di bilancio anche gli articoli che riguardano il credito di imposta, le modifiche dello status di amministratori di società partecipate e la riforma sugli introiti delle Rc Auto. L'aula tornerà a riunirsi martedì alle 10.
 
 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO